|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Io ho la 5D Mark II, sinceramente la ghiera è dura ha gli scatti più tosti di quelli del tamburo di un revolver.
A parte questo, non tanto per i 100$, ma non farei mai disassemblare, modificare, bucare, adattare, riassemblare una fotocamera così costosa, non non per interventi seri, come la sostituzione dell'otturatore o del CCD. Oltretutto la 5D-M2 è tropicalizzata, quindi un eventuale disassemblaggio-riassemblaggio e kit ghiera, dovrebbe tenere in considerazione anche l'intero set di guarnizioni. Mi danno una garanzia scritta che la macchina rimane tropicalizzata anche a seguito della modifica? Se consideriamo poi i casini che fanno spesso molti centri assistenza, dove gli porti roba nuova di zecca e te la ridanno che pare abbia combattuto due guerre.. Mi tengo la ghiera così com'è, anche se dovesse occasionalmente scivolare di uno scatto! (e non è MAI successo!) Ultima modifica di jined : 04-12-2010 alle 00:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Garantisco che la ghiera si sposta, siamo in 2 fotografi e abbiamo lo stesso problema, certo non capita spesso, ma qualche volta me la sono ritrovata su BULB. Ovviamente te ne accorgi mentre hai ancora l'occhio poggiato alla macchina per via del tempo più lungo, ma intanto butti una foto, e come dice Patriota li fai una figura da niubbo perchè si percepisce lontano un miglio che la macchina non si sta comportando come ti aspettavi..
Capita raramente, ma stando alla probabilità quando scatti 500/1000 o più foto in un giorno il raramente si allarga un pochino. Anche perchè non guardi la macchina ogni volta che la prendi in mano, ma generalmente sai già come era impostata e nel momento che scatti hai già valutato se le condizioni ambientali sono cambiate a tal punto da dover modificare l'esposizione. Detto questo la modifica potrebbe valere per me al massimo 40,50€ euro. Non di più, se devo spenderne 100 per le rare volte che capita mi tengo il difetto. Personalmente troverei ideale una ghiera con almeno 2 se non 3 modalità manuali, che una volta impostate rimangono memorizzate. Funzionamento simile al C1,C2,C3 che però appena sposti la ghiera tornano alle impostazioni memorizzate inizialmente tramite menu, rendendole così un po' macchinose... Anche la correzione delle diottrie a dire il vero a volte si sposta... Ultima modifica di Freed : 04-12-2010 alle 01:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5
|
Anch'io ho avuto qualche "spostamento"" accidentale ma ci ho fatto l'abitudine di buttare un occhio e ormai è abbastanza meccanico ogni volta che prendo l'inquadratura. D'altra parte, avendo anche la 60d, la mia personalissima opinione è che avrei preferito che fosse come prima; trovo il meccanismo abbastanza scomodo per uno che varia spesso i modi di scatto, poi si fa l'abitudine a tutto, comunque non vado di certo a spendere 100 € per questo upgrade!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3114
|
io non l'ho mai ruotata per sbaglio la ghiera , della serie ci vuole un mongolo ...
ma come lo impugnate il corpo ? è impossibile prenderci contro dai...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3231
|
Quote:
Patriota ha già distinto situazioni in cui è impossibile che capiti come dici tu, e situazioni in cui capita.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Genova
Messaggi: 304
|
Ok buttiamo un flame:
Alle nikon sta roba non succede uamuazauahauahauaha. Scherzi a parte, il pulsante di blocco si può vedere sia come un vantaggio che come un impedimento! Tenendo la macchina come dio comanda è difficile spostare la ghiera, anche perchè come ha già detto qualcuno scattano con una discreta forza e con un sonoro clic, senza contare che utilizzandola ti accorgi subito di essere nella modalità "sbagliata". Il blocco aggiunge un passaggio in più, lo sblocco per cambiare modalità, che può rappresentare un problema in certe situazioni, sopratutto quando l'operazione blocco\sblocco è una novità e uno è abituato da anni senza. Io l'unico ambito in cui ho sentito la necessità un blocco ghiera è nelle compatte, dove o la ghiera si muoveva con facilità o togliendole\mettendole dalla tasca si spostava, e te volevi fare un scatto veloce e invece dopo il click scopri che stai facendo un video... Ma tenendo la camera al collo\mano dx, boh. Chissà se diventerà uno standard in casa canon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Non so se la ghiera è piu' morbida rispetto a quella della 20D ma quella della mia va sforzata per bene per essere girata.
Un'altra cosa, ma in questo modo non servono due mani per girare la ghiera? Mah, a me sembra davvero inutile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- Ultima modifica di ziozetti : 06-12-2010 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Tendenzialmente, è molto difficile far ruotare un qualsiasi dispositivo di rotazione a scatto con un dito solo, proprio perchè il dito fa anche pressione sulle curve della ghiera, il che non fa che aumentarne il grip. Ultima modifica di jined : 06-12-2010 alle 12:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.