|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Quote:
E da quando il cinquantino ha un r.r. di 1:2 non intubato? Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli. Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
|
#22 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
Quote:
la caratteristica principale dei macro quali sono [ tralasciando l'ottima qualità ottica che cmq si può trovare anche in altri obiettivi non-macro ]?? esatto, avere forti ingrandimenti e allo stesso temppo grandi distanze di lavoro è chiaro come questa caratteristicha sia di vitale impostanza nel caso in cui il soggetto possa scappare o sia difficile da raggiungere...cosa che nelle foto in studio, ma anche all'aperto, di still-life ben difficilmente capita, motivo per cui gli obiettivi macro sono in genere associati a insetti e/o fiori a questo punto mi chiedo perchè comprare una lente se poi non se ne sfrutta appieno la principale caratteristica?? sopratutto se poi si usa la lente macro per fare foto che, forse, riuscirebbero meglio con un altro tipo di lente...se fai ritratti un bel 85/1,8 o 100/2 non sarebbero più indicati?? |
|||
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Quote:
Perfetto. Costo cinquantino + Costo tubi 60 = non molto distante dal costo del 60 macro. E con il 60 macro non devo portarmi tutto il kit che devo montare nel caso mi salti in testa di fare una macro. Inoltre: il cinquantino con tubi non mi darà mai una risposta di curva mtf di contrasto come quella della lente apposita. Poi personalmente, ritengo che l'ho sfruttata relativamente poco, ma stiamo parlando di obiettivi macro o delle foto di ognuno di noi relative al mondo macro?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
|
#24 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
non è quello il punto...vedi alla fine Quote:
Quote:
Quote:
sicuramente tra qualche mese il numero delle foto sarà maggiore e magari il mio parere potrà essere stravolto ma, ad oggi, le foto che hai messo in mostra mi dicono che del canon 60 potevi farne a meno e [ ri-eccoci al punto ] con un fisso "normale" avresti potuto fare più cose, sto parlando di ottimizzazione del corredo in base alle foto che si andranno a fare, o meglio che tu hai fatto...avessi visto la galleria di altri magari avrei dato una risposta totalmente differente |
||||
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
|
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa: io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit) posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo? |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
|
Quote:
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
|
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
Quote:
io ti consiglio di usare una lente aggiuntiva Diametro 67 mm da aggiungere all'obiettivo come fosse un filtro parlano bene della lente Raynox250 http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acc...raynox250.aspx [comunque Raynox250 è una lente close-up +8 diotrie qui una ricerca veloce "trovi di meglio sicuramente" http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb poi se ti piace veramente MACRO allora è obbligatoria la spesa GROSSA cioè un obiettivo macro VERO !!che costano da 300euro in su
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 15-10-2010 alle 15:39. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=bb7hvUIy6WY |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
anch'io ho passato ore e ore a confrontare le curve mtf di millemila obiettivi, di certo le tengo in considerazione, ma in questo contesto prendere un obiettivo macro per le sue curve mtf significa solo che si avrebbe potuto prendere anche un obiettivo non-macro purchè avesse curve simili...il che significa appunto che il macro non è necessario ok, ci risentiamo tra due mesi allora |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
|
Sto prendendo gusto a fare foto macro, ho tanto da imparare, e lo sto facendo con un Sigma MAcro 180mm un pò vecchiotto con rapporto di riproduzione 1:2, preso per l'ottimo prezzo che mi sta permettendo di fare pratica e qualche bella foto, anche, naturalmente, non essendo il massimo della tecnica e qualità. Per migliorare la situazione, secondo voi, sarebbe buono passare ai tubi di prolunga, da montare magari sul 50mm 1.8, o una lente addizionale come la Raynox? Oppure non migliorerei la situazione? Per farlo sono "costretto" a passare al più famoso e costoso Sigma 180mm 1:1?
(Vorrei fotografarci soprattutto insetti e fiori, naturalmente)
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
non ho ben capito qual è questa situazione, ti servono maggiori ingrandimenti o maggior qualità ottica??
...o entrambi per gli ingrandimenti spinti, secondo me, il sistema migliore è quello dei tubi di prolunga/soffietto + fisso [ invertito per r.r. superiori a 1:1 ] invertito...con 100€ si può avere tutto il necessario la qualità dipende dal tipo di ottica utilizzata [ anche in relazione al r.r. usato...c'è da impazzire ho visto foto favolose fatte utilizzando le raynox ma non ho alcuna esperienza diretta e, devo essere sincero, non mi attira molto come sistema, per quanto garantisca, tra le altre cose, un'ottima praticità d'uso ripeto quello che ho già detto precedentemente: se vuoi fare un passo "avanti" i tubi di prolunga sono lo strumento migliore e più economico, anche senza prendere un fisso da usare assieme...se invece riesci a trovare un utlizzo alternativo per un obiettivo macro allora la spesa decisamente superiore potrebbe avere un senso, in firma si vede come ti manchi un mediotele luminoso come il classico 70-200/2,8 ...prendendo ad esempio il sigma 150/2,8 avresti un ottimo macro e un ottimo tele luminoso fisso con tutti i pro e contro della cosa |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Io fra i tubi di prolunga e la raynox, alla fine ho scelto la lente addizionale perchè...
La qualità è buona e non degrada assolutamente l'immagine, o almeno io non ho avuto questa impressione. E' piccola e te la puoi portare sempre nella borsa La puoi appiccicare sopra qualsiasi obbiettivo di qualsiasi fotocamera o videocamera. Io ci ho fatto un pò di macro anche con una kiev88 medioformato in pellicola!!! Non costa un c***o... I tubi di prolunga sarebbero però la soluzione più corretta perchè non c'è nessun vetro davanti all'obbiettivo e la qualità rimane quella del 50ino invertito, però i tubi con i contatti costano sulle 100euro, mentre quelli senza contatti sono un gran casino da gestire.... Alla fine ho preso la raynox anche perchè potevo attaccarla alla medioformato... cosa che mi ha gasato un casino!!!! |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
|
Anche io ho scelto la raynox al posto dei tubi. In primis è molto migliore delle semplici lenti close-up fatte come un normale filtro (a detta di chi ha provato entrambi i metodi) e la puoi schiaffare su qualunque ottica.
Il contro è che è molto piccola, quindi con certe ottiche tende a vignettare parecchio e che, con qualunque ottica, la distanza di lavoro è di circa una decina di centimetri. Quest'ultimo può essere sia uno svantaggi che un vantaggio. Ad esempio se la metti su un tele ottieni degli ingrandimenti notevoli (dipende dal tele, ma puoi arrivare tranquillamente a 2:1 o anche oltre se la usi su un supertele), però per riprendere insetti volanti devi svergliarti presto al mattino per trovarli intontiti, altrimenti nisba. Con i tubi, invece, raggiungi R.R. inferiori. O meglio, per raggiungere alti R.R., a parità di lunghezza del tubo, devi usare ottiche dalla focale corta, il che significa che la distanza di lavoro diventa corta. Però hai il vantaggio che, se li metti su un tele, aumenti il R.R. (ma non raggiungi l'1:1*) però mantieni sempre una buona distanza di lavoro, il che è estremamente utile quando scatti ad insetti che scappano. Ah, i tubi portano via anche della luminosità, a differenza della raynox che non toglie nulla, o quasi (dipende dall'ottica con cui si usa). Insomma, ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, scegliere l'uno o l'altro (o entrambi) dipende dalle tue esigenze. Ah, i tubi con gli automatismi si trovano anche a 60€ circa (nuovi) dalla cina. Oppure ci sono i tubi dalla polonia, sempre con trasmissione automatismi, a 40€ nuovi, però hanno la baionetta in plastica .*per raggiungere l'1:1 la lunghezza dei tubi deve essere uguale a quella dell'obiettivo, focheggiato a infinito. Con un 50ino basta un kit (che solitamente arriva a 68mm mettendo i tre tubi), per un 300mm dovresti mettere 300 mm di tubi. Un macro dedicato costa meno, senza contare la perdita di luminosità. Quote:
).Se la tua è proprio una prova fatta tanto per vedere come va e poi prendere qualcosa di meglio, anche una close up cinese da pochi € va benissimo, se invece cerchi una soluzione un po più duratura (e qualitativamente migliore) cerca close-up di maggiore qualità. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
E sul 35 1.8 (che ha diametro di 52mm se non sbaglio però non è tele) come si comporterebbe? |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
|
Quote:
http://img222.imageshack.us/g/dsc4209.jpg/ sono, nell'ordine: 18-105 @ 18mm 18-105 @ 105mm 28 mm f/2.8 (attacco filtro 52mm) 50mm f/1.8 (attacco filtro 52mm) Il "soggetto" è un foglio di carta bianco A4 della stampante, illuminazione alla membro di segugio .Come vedi, con il 18-105 anche a 105 mm gli angoli sono completamente neri. Non fa l'effetto "buco della serratura" come a 18 mm, ma a me non piace avere tutta quella vignettatura, quindi non l'ho mai usato con la raynox. I due fissi, invece, non vignettano quasi per nulla (forse leggerissimamente il 28mm, ma non lo prenderei per certo, visto che in questo ""test"" la luce era tutt'altro che ideale). Una parte del foglio è più scura delle altre, ma è un'ombra esterna, non c'entra niente con la lente aggiuntiva (vedi discorso su illuminazione ).Sul 35mm credo si comporti come sui due fissi che ho, ma non raggiungerai grandi R.R., già sul 50ino si sta intorno all' 1:2 (quindi non si entra neanche nel campo delle macro vere e proprie), con il 35mm dovresti essere, ad occhio, sull' 1:3,5 . Ultima modifica di roccia1234 : 16-10-2010 alle 11:25. |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
Ora: devo ancora cominciare a lavorare su Capture NX, ma se io scatto con il raynox sul 18-105mm (a 105) la vignettatura è correggibile efficacemente in PP o il software può correggere solo su una determinata lente? (voglio dire, quindi avendo un aggiuntivo sulla lente "ufficialmente" riconosciuta il risultato non è garantito) |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
|
Quote:
Il problema è che la vignettatura data dal raynox sul 18-105 non è una normale vignettatura (cioè angoli "solamente" più scuri del centro), ma quel nero è dovuto proprio alla montatura del raynox, anche se lo schiarisci rimane sempre nero perchè hai fotografato il pezzo di plastica. Con photoshop, anche mandando a fondocorsa lo slider, gli angoli rimangono sempre neri (provato con uno dei jpg che ti ho mandato). L'unico modo che ho trovato per eliminare quella vignettatura è croppare |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focale |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
|
Quote:
.
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.













[
.
).
.
.








