Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2010, 23:44   #21
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
quindi metà della galleria non ha bisogno di un vero obiettivo macro...l'altra metà invece anche, non sono osggetti che in alcun modo possono beneficiare di una lente specifica

ho pescato una vecchia foto, non trovavo niente di recente con gli exif per assicurare che fosse fatta con il 50ino, fatta a f:2,8 [ quindi migliorabile, almeno in pdc ] ad un r.r. di circa 1:2, tanto cambia poco...ora dimmi che serve comprare un macro per fare foto simili:


E da quando il cinquantino ha un r.r. di 1:2 non intubato?

Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 00:00   #22
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
E da quando il cinquantino ha un r.r. di 1:2 non intubato?
infatti ho usato i tubi
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
forse perchè la maggior parte delle persone che fanno macro hanno come soggetto insetti e fiori, non l'ho mica deciso io...tra l'altro spesso e volentieri nemmeno servono r.r. da macrofotografia al massimo close-up
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
mi spieghi a cosa serve spendere centinaia di euro per un obiettivo maro se puoi fare la stessa cosa con un altro obiettivo che magari possiedi già o che puoi utilizzare in maniera migliore in altri settori??

la caratteristica principale dei macro quali sono [ tralasciando l'ottima qualità ottica che cmq si può trovare anche in altri obiettivi non-macro ]??

esatto, avere forti ingrandimenti e allo stesso temppo grandi distanze di lavoro

è chiaro come questa caratteristicha sia di vitale impostanza nel caso in cui il soggetto possa scappare o sia difficile da raggiungere...cosa che nelle foto in studio, ma anche all'aperto, di still-life ben difficilmente capita, motivo per cui gli obiettivi macro sono in genere associati a insetti e/o fiori

a questo punto mi chiedo perchè comprare una lente se poi non se ne sfrutta appieno la principale caratteristica??

sopratutto se poi si usa la lente macro per fare foto che, forse, riuscirebbero meglio con un altro tipo di lente...se fai ritratti un bel 85/1,8 o 100/2 non sarebbero più indicati??
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 00:12   #23
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
esatto, avere forti ingrandimenti e allo stesso temppo grandi distanze di lavoro

è chiaro come questa caratteristicha sia di vitale impostanza nel caso in cui il soggetto possa scappare o sia difficile da raggiungere...cosa che nelle foto in studio, ma anche all'aperto, di still-life ben difficilmente capita, motivo per cui gli obiettivi macro sono in genere associati a insetti e/o fiori

a questo punto mi chiedo perchè comprare una lente se poi non se ne sfrutta appieno la principale caratteristica??

sopratutto se poi si usa la lente macro per fare foto che, forse, riuscirebbero meglio con un altro tipo di lente...se fai ritratti un bel 85/1,8 o 100/2 non sarebbero più indicati??
Quindi se voglio fare una foto alla moneta da un centesimo o alle venature di una matita devo comprarmi il cinquantino, comparmi dei tubi da almeno 60mm e incespicare per arrivare all' 1:1
Perfetto.
Costo cinquantino + Costo tubi 60 = non molto distante dal costo del 60 macro.

E con il 60 macro non devo portarmi tutto il kit che devo montare nel caso mi salti in testa di fare una macro.
Inoltre: il cinquantino con tubi non mi darà mai una risposta di curva mtf di contrasto come quella della lente apposita.

Poi personalmente, ritengo che l'ho sfruttata relativamente poco, ma stiamo parlando di obiettivi macro o delle foto di ognuno di noi relative al mondo macro?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 00:43   #24
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Quindi se voglio fare una foto alla moneta da un centesimo o alle venature di una matita devo comprarmi il cinquantino, comparmi dei tubi da almeno 60mm e incespicare per arrivare all' 1:1
Perfetto.
Costo cinquantino + Costo tubi 60 = non molto distante dal costo del 60 macro.
no, se devi fare solo le foto alla tua moneta da un centesimo basta un 50ino usato [ magari un FD ] e dei tubi cinesi, con meno di 100€ hai tutto

non è quello il punto...vedi alla fine
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
E con il 60 macro non devo portarmi tutto il kit che devo montare nel caso mi salti in testa di fare una macro.
il lato pratico non è mai stato discusso [ ne messo in discussione ], chiaramente fare macro coi tubi è più "scomodo"
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Inoltre: il cinquantino con tubi non mi darà mai una risposta di curva mtf di contrasto come quella della lente apposita.
non me ne parlare, la mia macchina per il calcolo delle curve mtf è ancora in riparazione e praticamente non riesco a fare nemmeno una foto
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Poi personalmente, ritengo che l'ho sfruttata relativamente poco, ma stiamo parlando di obiettivi macro o delle foto di ognuno di noi relative al mondo macro?
ma io ho infatti precisato subito dicendo: per quello che si vede nella galleria

sicuramente tra qualche mese il numero delle foto sarà maggiore e magari il mio parere potrà essere stravolto ma, ad oggi, le foto che hai messo in mostra mi dicono che del canon 60 potevi farne a meno e [ ri-eccoci al punto ] con un fisso "normale" avresti potuto fare più cose, sto parlando di ottimizzazione del corredo in base alle foto che si andranno a fare, o meglio che tu hai fatto...avessi visto la galleria di altri magari avrei dato una risposta totalmente differente
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 11:06   #25
fabio123
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casale Monferrato
Messaggi: 355
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?
fabio123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 11:11   #26
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi

ma io ho infatti precisato subito dicendo: per quello che si vede nella galleria

sicuramente tra qualche mese il numero delle foto sarà maggiore e magari il mio parere potrà essere stravolto ma, ad oggi, le foto che hai messo in mostra mi dicono che del canon 60 potevi farne a meno e [ ri-eccoci al punto ] con un fisso "normale" avresti potuto fare più cose, sto parlando di ottimizzazione del corredo in base alle foto che si andranno a fare, o meglio che tu hai fatto...avessi visto la galleria di altri magari avrei dato una risposta totalmente differente
Beh.. Ce l'ho da soli 2 mesi... Dammi tempo
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 15:27   #27
curiosus
Senior Member
 
L'Avatar di curiosus
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?
per fare macro senza spendere troppo

io ti consiglio di usare una lente aggiuntiva Diametro 67 mm da aggiungere all'obiettivo come fosse un filtro


parlano bene della lente Raynox250

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_acc...raynox250.aspx

[





comunque Raynox250 è una lente close-up +8 diotrie che trovi anche per molto meno di 60 euro con risultati molto simili

qui una ricerca veloce "trovi di meglio sicuramente"

http://www.trovaprezzi.it/categoria....zoMax=&sbox=sb



poi se ti piace veramente MACRO allora è obbligatoria la spesa GROSSA cioè un obiettivo macro VERO !!che costano da 300euro in su
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Ultima modifica di curiosus : 15-10-2010 alle 15:39.
curiosus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 17:38   #28
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Inoltre qui scivoliamo per definire sempre il termine fotografia macro con insetti e vermiciattoli.
Tutto quello che non corrisponde a insetti e vermiciattoli non è considerato macro, quindi non serve comprarsi una lente di queste caratteristiche..
ecco cosa ne pensano le iene:
http://www.youtube.com/watch?v=bb7hvUIy6WY
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 17:58   #29
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
non me ne parlare, la mia macchina per il calcolo delle curve mtf è ancora in riparazione e praticamente non riesco a fare nemmeno una foto
mi autoquoto per dire che questa frase è uscita senza le dovute facccine per per precisare che stavo [ almeno in parte ] scherzando

anch'io ho passato ore e ore a confrontare le curve mtf di millemila obiettivi, di certo le tengo in considerazione, ma in questo contesto prendere un obiettivo macro per le sue curve mtf significa solo che si avrebbe potuto prendere anche un obiettivo non-macro purchè avesse curve simili...il che significa appunto che il macro non è necessario
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Beh.. Ce l'ho da soli 2 mesi... Dammi tempo
ok, ci risentiamo tra due mesi allora
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 19:57   #30
virgilio0_1
Member
 
L'Avatar di virgilio0_1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
Sto prendendo gusto a fare foto macro, ho tanto da imparare, e lo sto facendo con un Sigma MAcro 180mm un pò vecchiotto con rapporto di riproduzione 1:2, preso per l'ottimo prezzo che mi sta permettendo di fare pratica e qualche bella foto, anche, naturalmente, non essendo il massimo della tecnica e qualità. Per migliorare la situazione, secondo voi, sarebbe buono passare ai tubi di prolunga, da montare magari sul 50mm 1.8, o una lente addizionale come la Raynox? Oppure non migliorerei la situazione? Per farlo sono "costretto" a passare al più famoso e costoso Sigma 180mm 1:1?
(Vorrei fotografarci soprattutto insetti e fiori, naturalmente)
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
virgilio0_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2010, 22:31   #31
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da virgilio0_1 Guarda i messaggi
Per migliorare la situazione
non ho ben capito qual è questa situazione, ti servono maggiori ingrandimenti o maggior qualità ottica??

...o entrambi

per gli ingrandimenti spinti, secondo me, il sistema migliore è quello dei tubi di prolunga/soffietto + fisso [ invertito per r.r. superiori a 1:1 ] invertito...con 100€ si può avere tutto il necessario

la qualità dipende dal tipo di ottica utilizzata [ anche in relazione al r.r. usato...c'è da impazzire ] ma direi sempre a buoni livelli

ho visto foto favolose fatte utilizzando le raynox ma non ho alcuna esperienza diretta e, devo essere sincero, non mi attira molto come sistema, per quanto garantisca, tra le altre cose, un'ottima praticità d'uso

ripeto quello che ho già detto precedentemente: se vuoi fare un passo "avanti" i tubi di prolunga sono lo strumento migliore e più economico, anche senza prendere un fisso da usare assieme...se invece riesci a trovare un utlizzo alternativo per un obiettivo macro allora la spesa decisamente superiore potrebbe avere un senso, in firma si vede come ti manchi un mediotele luminoso come il classico 70-200/2,8 ...prendendo ad esempio il sigma 150/2,8 avresti un ottimo macro e un ottimo tele luminoso fisso con tutti i pro e contro della cosa
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 00:01   #32
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Io fra i tubi di prolunga e la raynox, alla fine ho scelto la lente addizionale perchè...

La qualità è buona e non degrada assolutamente l'immagine, o almeno io non ho avuto questa impressione.
E' piccola e te la puoi portare sempre nella borsa
La puoi appiccicare sopra qualsiasi obbiettivo di qualsiasi fotocamera o videocamera. Io ci ho fatto un pò di macro anche con una kiev88 medioformato in pellicola!!!
Non costa un c***o...

I tubi di prolunga sarebbero però la soluzione più corretta perchè non c'è nessun vetro davanti all'obbiettivo e la qualità rimane quella del 50ino invertito, però i tubi con i contatti costano sulle 100euro, mentre quelli senza contatti sono un gran casino da gestire....


Alla fine ho preso la raynox anche perchè potevo attaccarla alla medioformato... cosa che mi ha gasato un casino!!!!
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 09:24   #33
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
Anche io ho scelto la raynox al posto dei tubi. In primis è molto migliore delle semplici lenti close-up fatte come un normale filtro (a detta di chi ha provato entrambi i metodi) e la puoi schiaffare su qualunque ottica.
Il contro è che è molto piccola, quindi con certe ottiche tende a vignettare parecchio e che, con qualunque ottica, la distanza di lavoro è di circa una decina di centimetri. Quest'ultimo può essere sia uno svantaggi che un vantaggio. Ad esempio se la metti su un tele ottieni degli ingrandimenti notevoli (dipende dal tele, ma puoi arrivare tranquillamente a 2:1 o anche oltre se la usi su un supertele), però per riprendere insetti volanti devi svergliarti presto al mattino per trovarli intontiti, altrimenti nisba.

Con i tubi, invece, raggiungi R.R. inferiori. O meglio, per raggiungere alti R.R., a parità di lunghezza del tubo, devi usare ottiche dalla focale corta, il che significa che la distanza di lavoro diventa corta. Però hai il vantaggio che, se li metti su un tele, aumenti il R.R. (ma non raggiungi l'1:1*) però mantieni sempre una buona distanza di lavoro, il che è estremamente utile quando scatti ad insetti che scappano.
Ah, i tubi portano via anche della luminosità, a differenza della raynox che non toglie nulla, o quasi (dipende dall'ottica con cui si usa).
Insomma, ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi, scegliere l'uno o l'altro (o entrambi) dipende dalle tue esigenze.
Ah, i tubi con gli automatismi si trovano anche a 60€ circa (nuovi) dalla cina.
Oppure ci sono i tubi dalla polonia, sempre con trasmissione automatismi, a 40€ nuovi, però hanno la baionetta in plastica .

*per raggiungere l'1:1 la lunghezza dei tubi deve essere uguale a quella dell'obiettivo, focheggiato a infinito. Con un 50ino basta un kit (che solitamente arriva a 68mm mettendo i tre tubi), per un 300mm dovresti mettere 300 mm di tubi. Un macro dedicato costa meno, senza contare la perdita di luminosità.

Quote:
Originariamente inviato da fabio123 Guarda i messaggi
Ciao,
mi intrometto anche io perchè l'ambito macro mi è sempre interessato, ma siccome sono appena entrato nel mondo delle reflex vorrei chiedervi una cosa:

io ho una nikon 90D + 18-105VR (kit)

posso fare macro con quell'obiettivo? O meglio, correggetemi se sbagio, close up? Insomma senza comprare un obiettivo apposito, cosa dovrei acquistare esattamente per avvicinarmi il più possibile a un rapporto 1:1 macro? Come spesa più o meno su quanto siamo?
Con quell'ottica non ti consiglio la raynox, dato che vignetta da far paura anche a 105 mm. Puoi optare per le normalissime close-up a filtro da 67mm oppure per i tubi di prolunga, rigorosamente con gli automatismi, altrimenti non avresti modo di controllare il diaframma (grazie nikon ).
Se la tua è proprio una prova fatta tanto per vedere come va e poi prendere qualcosa di meglio, anche una close up cinese da pochi € va benissimo, se invece cerchi una soluzione un po più duratura (e qualitativamente migliore) cerca close-up di maggiore qualità.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 10:46   #34
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Con quell'ottica (la 18-105) non ti consiglio la raynox, dato che vignetta da far paura anche a 105 mm.
Sul serio??? e io che volevo prendermelo pensando che su quel tele fosse ok
E sul 35 1.8 (che ha diametro di 52mm se non sbaglio però non è tele) come si comporterebbe?
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 11:21   #35
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Sul serio??? e io che volevo prendermelo pensando che su quel tele fosse ok
E sul 35 1.8 (che ha diametro di 52mm se non sbaglio però non è tele) come si comporterebbe?
Ti metto 4 scatti che ho fatto ora ora:

http://img222.imageshack.us/g/dsc4209.jpg/

sono, nell'ordine:
18-105 @ 18mm
18-105 @ 105mm
28 mm f/2.8 (attacco filtro 52mm)
50mm f/1.8 (attacco filtro 52mm)

Il "soggetto" è un foglio di carta bianco A4 della stampante, illuminazione alla membro di segugio .
Come vedi, con il 18-105 anche a 105 mm gli angoli sono completamente neri.
Non fa l'effetto "buco della serratura" come a 18 mm, ma a me non piace avere tutta quella vignettatura, quindi non l'ho mai usato con la raynox.
I due fissi, invece, non vignettano quasi per nulla (forse leggerissimamente il 28mm, ma non lo prenderei per certo, visto che in questo ""test"" la luce era tutt'altro che ideale).
Una parte del foglio è più scura delle altre, ma è un'ombra esterna, non c'entra niente con la lente aggiuntiva (vedi discorso su illuminazione ).

Sul 35mm credo si comporti come sui due fissi che ho, ma non raggiungerai grandi R.R., già sul 50ino si sta intorno all' 1:2 (quindi non si entra neanche nel campo delle macro vere e proprie), con il 35mm dovresti essere, ad occhio, sull' 1:3,5 .

Ultima modifica di roccia1234 : 16-10-2010 alle 11:25.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 11:30   #36
Paulgas
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Sul 35mm credo si comporti come sui due fissi che ho, ma non raggiungerai grandi R.R.
Innanzitutto grazie per gli scatti. Riguardo il 35mm, avevo anch'io il dubbio che il raynox fosse poco efficace su una lente normale..
Ora: devo ancora cominciare a lavorare su Capture NX, ma se io scatto con il raynox sul 18-105mm (a 105) la vignettatura è correggibile efficacemente in PP o il software può correggere solo su una determinata lente? (voglio dire, quindi avendo un aggiuntivo sulla lente "ufficialmente" riconosciuta il risultato non è garantito)
Paulgas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 11:41   #37
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
Quote:
Originariamente inviato da Paulgas Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per gli scatti. Riguardo il 35mm, avevo anch'io il dubbio che il raynox fosse poco efficace su una lente normale..
Ora: devo ancora cominciare a lavorare su Capture NX, ma se io scatto con il raynox sul 18-105mm (a 105) la vignettatura è correggibile efficacemente in PP o il software può correggere solo su una determinata lente? (voglio dire, quindi avendo un aggiuntivo sulla lente "ufficialmente" riconosciuta il risultato non è garantito)
Allora, premetto che capture non lo conosco, ma su photoshop si può correggere la vignettatura anche manualmente. C'è semplicemente uno slider e spostandolo a destra o a sinistra si aumenta o diminuisce la vignettatura. Presumo ci sia anche in capture (anche perchè per certi scatti di aggiunge manualmente vignettatura).

Il problema è che la vignettatura data dal raynox sul 18-105 non è una normale vignettatura (cioè angoli "solamente" più scuri del centro), ma quel nero è dovuto proprio alla montatura del raynox, anche se lo schiarisci rimane sempre nero perchè hai fotografato il pezzo di plastica.
Con photoshop, anche mandando a fondocorsa lo slider, gli angoli rimangono sempre neri (provato con uno dei jpg che ti ho mandato).
L'unico modo che ho trovato per eliminare quella vignettatura è croppare .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 12:34   #38
Toscanino
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente
Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focale
Toscanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 13:23   #39
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15546
Quote:
Originariamente inviato da Toscanino Guarda i messaggi
Si, con il 18-105 si vede la struttura della raynox perchè il diametro dell'obbiettivo è 67mm.
Già con un 62mm non si vede niente
Io la monto sul 70-300 e non vignetta su nessuna focale
Non dipende solo dai diametro dell'attacco filtri. Con il tamron 200-400 non ho alcuna vignettatura, nonostante l'attacco filtri sia da 77mm. Ma forse in questo caso dipende anche dal fatto che sia una lente FF usata su aps-c .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2010, 13:32   #40
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Le lenti aggiuntive non mi hanno mai convinto del tutto, certo sono più pratiche dei tubi.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v