Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2010, 23:30   #1
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Obbiettivi Macro

uno dei miei scatti preferiti è il macro
quando in montagna mi piace moltissimo fotografare insetti e fiori

poco tempo fa ho cominciato a prendere esperienza con la 550d
ho il 18-55 del kit e ogni tanto usufruisco del 18-135 di un mio amico

con entrami pero,le fotografie macro mi sono precluse

quindi,vista la mia passione,sono andato in cerca di qualche obbiettivo,ma ho le idee piuttosto confuse


come funziona esattamente il macro su una reflex?

sulla compatta ero abituato ad avvicinarmi anche a 1 centimentro dal soggetto,mentre ora mi pare di capire che non funzioni esattamente cosi

in pratica l'obbiettivo deve stare molto piu lontano ma puo scattare a focale molto piu estese?
penso questo visto che vedo che tutti gli obbiettivi macro sono sui 5-100 mm



quale obbiettivo mi consigliereste?
e quale corrisponde a un ingrandimento del soggetto maggiore?
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 23:42   #2
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
ecco,mettiamola cosi

ieri ho fatto queste 2 foto

questo è il massimo che ho ottenuto con la 550d e il 18-135


e questa con la compatta (una tz7)




insomma,quale obbiettivo devo prendere per fare con la 550d una foto con le stesse proporzioni (ingrandimento)di quella della compatta?
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 23:42   #3
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
semplificando [ giusto per cominciare ad affrontare uno dei "problemi" più complessi in fotografia ] diciamo che tutti gli obiettivi macro raggiungono lo stesso ingrandimento, si parla di un rapporto di riproduzione di 1:1, cioè l'immagine proiettata sul sensore dall'obiettivo avrà le dimensoni reali del soggetto fotografato

quello che cambia è la distanza a cui si può stare per avere tale ingrandimento...le compatte obbligano a stare incollate al soggetto perchè in genere la vorano alla focale grandangolare minima [ che in genere corrisponde a pochissimi millimetri ], le relfex invece usano obiettivi più lunghi, con focali da 50mm a 200mm, che permettono distanze di messa a fuoco maggiori...se hai iabbastanza soldi puoi arrivare fino a 50cm di messa a fuoco e 30cm tra lente frontale e soggetto [ distanza di lavoro ]

un obiettivo macro costa almeno 300€, circa il doppio per qualcosa di abbastanza lungo da poter lavorare comodamente...se non hai tutti questi soldi con una decina di euro puoi avere ingrandimenti anche maggiori, ci sono almeno 3-4 modi differenti per fare delle macrofotografie dipende da cosa si vuole ottenere a da quanto si è dispsti al "sacrificio"

la rispsota sintetica è: cerca un tamron 90/2,8 e divertiti
---edit---
se ti accontenti di quell'ingrandimento anche un banale tamron 70-300 va bene...oppure infili una raynox dcr-250 sull'obiettivo che hai già e sei a psoto...tanto sei abituato a doverti avvicinare
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2010, 23:50   #4
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
semplificando [ giusto per cominciare ad affrontare uno dei "problemi" più complessi in fotografia ] diciamo che tutti gli obiettivi macro raggiungono lo stesso ingrandimento, si parla di un rapporto di riproduzione di 1:1, cioè l'immagine proiettata sul sensore dall'obiettivo avrà le dimensoni reali del soggetto fotografato

quello che cambia è la distanza a cui si può stare per avere tale ingrandimento...le compatte obbligano a stare incollate al soggetto perchè in genere la vorano alla focale grandangolare minima [ che in genere corrisponde a pochissimi millimetri ], le relfex invece usano obiettivi più lunghi, con focali da 50mm a 200mm, che permettono distanze di messa a fuoco maggiori...se hai iabbastanza soldi puoi arrivare fino a 50cm di messa a fuoco e 30cm tra lente frontale e soggetto [ distanza di lavoro ]

un obiettivo macro costa almeno 300€, circa il doppio per qualcosa di abbastanza lungo da poter lavorare comodamente...se non hai tutti questi soldi con una decina di euro puoi avere ingrandimenti anche maggiori, ci sono almeno 3-4 modi differenti per fare delle macrofotografie dipende da cosa si vuole ottenere a da quanto si è dispsti al "sacrificio"

la rispsota sintetica è: cerca un tamron 90/2,8 e divertiti
---edit---
se ti accontenti di quell'ingrandimento anche un banale tamron 70-300 va bene...oppure infili una raynox dcr-250 sull'obiettivo che hai già e sei a psoto...tanto sei abituato a doverti avvicinare
ok,se ho capito bene con un obbiettivo macro posso fare una foto come quella della compatta che ho postato (stesso ingrandimento) ma qualche decina di cm di distanza dal soggetto invece che attaccato?

quindi sempre se ho capito bene l'ingrandimento massimo è quello di 1:1 e negli obbiettivi macro cambia solo la distanza alla quale si puo stare?
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 00:03   #5
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
in linea di principio e parlando solo di obiettivi macro, quindi senza considerare i sistemi "alternativi", si
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 00:17   #6
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
cioè si parla di foto "macro" quando l'immagine del soggetto riempie la "pellicola" (cioè con le reflex analogiche 24x36 si aveva un rapporto 1:1 quando un oggetto grande 24x36 mm riempiva tutto il fotogramma). Se estendiamo questo concetto alle reflex digitali si ha il rapporto 1:1 (foto "macro") quando l'immagine di un oggetto grande come il sensore della fotocamera lo riempie tutto, quindi la capacità "macro" (capacità di fotografare oggetti piccoli) aumenta al diminuire delle dimensioni del sensore.

Purtroppo su questo termine c'è molta confusione, non sempre esso viene usato in modo corretto.
Sovente viene genericamente indicato come obiettivo "macro" un obiettivo che semplicemente permette di fotografare oggetti piccoli senza però raggiungere il rapporto 1:1 o superiore.

Poi è molto importante la distanza di messa a fuoco. Ad esempio su una analogica 24x36 con un macro 1:1 di 50 mm. di lunghezza focale la distanza di messa a fuoco era abbastanza ridotta per cui poteva essere difficile posizionare opportunamente un flash. Un obiettivo 100 mm. macro, mettendo a fuoco a maggior distanza consentiva di eliminare questo inconveniente al prezzo, però, di una riduzione della "profondità di campo", cioè dell'estensione in profondità della zona dell'immagine a fuoco che nella macro spinta è sempre un aspetto critico (ad esempio avere interamente a fuoco un fiore, un piccolo insetto, ecc...).

Per esperienza personale ti posso dire che la focale ideale per fare macro con una reflex è la minima che ti permette di posizionare facilmente e conveniemente uno o più flash per l'illuminazione.

Per le fotocamere asp-c ciò corrisponde praticamente ad una lunghezza focale di 50-60 mm. (che corrispondono a 75-90 per una analogica 24x36).

Come al solito non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca ... la fotografia è sempre un compromesso !

Se invece non usi il flash, ma fotografi a luce naturale col cavalletto, il problema della distnza minima è meno importante.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2010, 13:41   #7
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
ok,se ho capito bene con un obbiettivo macro posso fare una foto come quella della compatta che ho postato (stesso ingrandimento) ma qualche decina di cm di distanza dal soggetto invece che attaccato?

quindi sempre se ho capito bene l'ingrandimento massimo è quello di 1:1 e negli obbiettivi macro cambia solo la distanza alla quale si puo stare?
per correttezza c'è un macro in casa canon che è il Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro, che arriva all'incredibile rapporto di 5:1
Recensione di Juza

Ora, se volessi approfondire il discorso macro con l'acquisto di un obiettivo dedicato (per gli insetti) ti consiglio di partire da un tamron 90mm / sigma 105mm o canon 100mm che sono li li come prezzo e soprattutto qualità (il tammy sembra superiore)

Io ho avuto sia i tubi di prolunga (venduti), sia il canon 60 (venduto) che il tamron 90 (sequestrato dalla morosa) ed il sigma 180mm (favoloso)

Foto mie col tamron 90mm

Foto mie col sigma 180mm


In ogni caso ci sono diverse alterantive senza dover predere un ottica macro, certo è la soluzione più comoda. In più lo puoi usare per altri tipi di fotografia, avrà solo l'af più lento.

Articolo sulla macro-fotografia.

Scusa la lunghezza.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 00:49   #8
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi

Io ho avuto sia i tubi di prolunga (venduti), sia il canon 60 (venduto) che il tamron 90 (sequestrato dalla morosa) ed il sigma 180mm (favoloso)
Mi intrometto :-D

Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 01:09   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Mnka Guarda i messaggi
Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?
ne parlavo giusto oggi altrove con Lo_straniero, se non hai modo e motivo di usrae il macro anche per delle foto non-macro, come ha fatto notare SuperMariano81, sono oramai dell'idea che un vero obiettivo macro sia quasi inutile, sopratutto se "corto" [ fino a 105mm ]: con dei tubi di prolunga o un soffietto e un fisso o un buon tele anche zoom si fanno praticamente le stesse cose...anzi, se serve pure con ingrandimenti nettamente maggiori, senza doversi per forza comprare una canon per metterci su l'MP-E 65
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 11:43   #10
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
l'intenzione era quella di sfruttarlo anche per delle foto non macro come ritratti... e anche il tamron 60 mm con f2 non mi sembra affatto male... costa più o meno come il canon f2.8, ma non ha il motore ultrasonico...
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 15:26   #11
curiosus
Senior Member
 
L'Avatar di curiosus
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
edit....scusate
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■

Ultima modifica di curiosus : 14-10-2010 alle 16:42.
curiosus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 21:29   #12
mat738
Senior Member
 
L'Avatar di mat738
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1566
Se ti interessa avvicinarti alla fotografia macro o meglio ai close-up, potresti provare con una lente apposita...te la cavi con poche decine di euro e puoi trasformare il tuo obiettivo in uno macro (o quasi).
Io ne ho comprato un set cinese...chiaramente i risultati non sono quelli di un obiettivo ad hoc, però ti permettono di capire se la cosa ti interessa o meno.
__________________
mat738 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 22:25   #13
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Mnka Guarda i messaggi
Mi intrometto :-D

Visto che li hai posseduti entrambi, secondo te per iniziare è meglio il Canon 60mm o il Tamron 90mm?
dipende cosa vuoi farci.
se foto ai fiori e ritratti canon 60mm
se foto agli insetti e ritatti tamron 90mm
solo foto agli insetti e poco altro (io lo uso anche per qualche concerto) sigma 180

prova i tubi, ma evita i cinesi (ok che costa 30 euro ma non trasmettono nulla ed è un casino), prendi i kenko, che portano il segnale, costano troppo nuovi, cercali usati che non hanno usura nemmeno se li butti per terra (dentro sono vuoti).
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 22:36   #14
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Dipende da che genere di foto vuoi fare.
Io ho preso il canon 60 macro, e posso solo parlare bene.

Quando sono arrivato a voler capire che genere di macro avessi voluto fare, beh, ho scartato insetti, perchè non mi interessa il genere di macro naturalistica.

Avrei al massimo fatto dei fiori.

Partivo da un sigma 18-50 macro, ma il rapporto di riproduzione era 1:3 e non era il genere di macro che volevo.

A quel punto ho preso il canon, la nitidezza di questa lente mi ha lasciato sbalordito, ha una resa cromatica assurda. E la nitidezza si mantiene costante dal centro ai bordi in maniera pressochè identica.

Ho fatto di tutto, dai ritratti alle macro, passando per i paesaggi..
Sul mio flickr c'è qualcosa nel set dedicato.

Tra un 60mm, 90mm, 180mm macro, come hanno spiegato i colleghi, cambia semplicemente la distanza di lavoro.

Ovviamente se vuoi fare insetti e relativi è consigliabile una focale da 90 in su.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 22:38   #15
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
se foto ai fiori e ritratti canon 60mm
se foto agli insetti e ritatti tamron 90mm
solo foto agli insetti e poco altro (io lo uso anche per qualche concerto) sigma 180
...mi pare una suddivisione un po' alla buona, alla fine si può fare tutto con qualsiasi obiettivo

"e poco altro" è molto relativo...e se metti il 150 invece del 180 lo è ancora di più, ci si possono fare un sacco di cose
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
prova i tubi, ma evita i cinesi (ok che costa 30 euro ma non trasmettono nulla ed è un casino)
è un casino solo se usi obiettivi senza ghiera del diaframma, per il resto ...la macro è un casino, tanto vale farci subito il callo

se proprio si deve prendere un obiettivo macro alla fine il nome è sempre lo stesso: tamron 90/2,8
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 22:45   #16
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Ho fatto di tutto, dai ritratti alle macro, passando per i paesaggi..
Sul mio flickr c'è qualcosa nel set dedicato.
onestamente, per quello che si vede nella galleria, del macro non te ne fai nulla, un 50/1,4 o 85/1,8 avrebbero avuto maggior ragione d'essere...con al massimo l'aggiunta di qualche tubo di prolunga per quelle rare volte in cui vuoi spingerti verso la vera macro

imho
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 22:59   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
...mi pare una suddivisione un po' alla buona, alla fine si può fare tutto con qualsiasi obiettivo

"e poco altro" è molto relativo...e se metti il 150 invece del 180 lo è ancora di più, ci si possono fare un sacco di cose
Si si l'ho messa giù proprio in velocità.
Al mattino puoi fare insetti anche col 60mm[*], o col 50mm, tanto sono rinco MA è lo sfondo è troppo presente.
Già col 90mm hai un discreto risultato, col 150-180 sei a cavallo.

Poi è ovvio (almeno credo ) che sei liberissimo di fare quello che vuoi con un ottica, perchè c'è scritto "macro" non vuol dire solo insetti e fiori

Io ho fatto qualche ritatto sia col 180 che col 90, col 60 all'epova avevo fatto un po' di foto in città.
Col 180 e 90 ho fatto foto ai gatti, insomma, non sei vincolato alla macro.

In effetti rileggendo ho scritto proprio male. i'm sorry.
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
è un casino solo se usi obiettivi senza ghiera del diaframma, per il resto ...la macro è un casino, tanto vale farci subito il callo

se proprio si deve prendere un obiettivo macro alla fine il nome è sempre lo stesso: tamron 90/2,8
Quoto al quadrato.

La macro è un bordello, ma da risultati fantastici!
[*]ho visto le macro di un tizio, col fisheye e sono a dir poco fenomenali!
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 23:01   #18
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
onestamente, per quello che si vede nella galleria, del macro non te ne fai nulla, un 50/1,4 o 85/1,8 avrebbero avuto maggior ragione d'essere...con al massimo l'aggiunta di qualche tubo di prolunga per quelle rare volte in cui vuoi spingerti verso la vera macro

imho
Metà della galleria è fatta a distanza di messa a fuoco minima..
Non penso che un cinquantino o un 85 mi avesse dato le stesse cose, specie in termini di nitidezza.
Con tutti i tubi di prolunga che vuoi.
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 23:02   #19
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ciapa qua:

Intesa di Marica1986, su Flickr


Caduta Libera!!! di Marica1986, su Flickr

due macro fatte dalla mia ragazza (col tamron novanta mm)

Una foto ad un concerto che ho fatto col 180 sigma

Concerto Glockenthurm - Borgo Valsugana di supermariano81, su Flickr

__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2010, 23:20   #20
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Metà della galleria è fatta a distanza di messa a fuoco minima..
Non penso che un cinquantino o un 85 mi avesse dato le stesse cose, specie in termini di nitidezza.
Con tutti i tubi di prolunga che vuoi.
quindi metà della galleria non ha bisogno di un vero obiettivo macro...l'altra metà invece anche, non sono osggetti che in alcun modo possono beneficiare di una lente specifica

ho pescato una vecchia foto, non trovavo niente di recente con gli exif per assicurare che fosse fatta con il 50ino, fatta a f:2,8 [ quindi migliorabile, almeno in pdc ] ad un r.r. di circa 1:2, tanto cambia poco...ora dimmi che serve comprare un macro per fare foto simili:

__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v