Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2010, 22:49   #21
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
È talmente senza senso che ciò che ti ho chiesto lo puoi trovare ad esempio a p.259 di Introduction to Algorithms (seconda edizione), di Cormen, Leiserson, Rivest, Stein. (Il Rivest in questione è uno degli autori di RSA ed MD5, tanto per farti capire il calibro.)
Anzi, ti dirò di più, è una richiesta talmente senza senso che è un passo essenziale per la cancellazione di un nodo da un albero binario di ricerca. Ma magari non ti fidi, provaci anche tu.

ciao
non vedo niente di simile a pagina 259
inoltre il fatto che non abbia senso non impedisce che lo si faccia.

edit: inoltre non è per nulla essenziale. la cancellazione si fa arrivando al valore precedente e verificando che il valore figlio contenga i parametri del nodo ricercato, se sì si sostituisce il puntatore al figlio col figlio del figlio. dunque non è essenziale.

Ultima modifica di Fibrizio : 02-06-2010 alle 22:57.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 22:56   #22
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
non vedo niente di simile a pagina 259
Io ho l'edizione americana, tu quale hai? Magari è solo su un'altra pagina, è l'algoritmo "Tree-Successor", lo descrive nel capitolo riguardante gli alberi binari di ricerca.
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
inoltre il fatto che non abbia senso non impedisce che lo si faccia.
E non è ciò che ti ho chiesto. È una cosa sensata e ben motivata, volevo arrivare a rendere chiaro questo punto... Non è uno "spreco".

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 23:26   #23
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
edit: inoltre non è per nulla essenziale. la cancellazione si fa arrivando al valore precedente e verificando che il valore figlio contenga i parametri del nodo ricercato, se sì si sostituisce il puntatore al figlio col figlio del figlio. dunque non è essenziale.
Forse sono riuscito a decifrare questa frase.

Hmm. Come arrivi al "valore precedente"? Diciamo che ci arrivo: se è una foglia funziona. Se il nodo ha un solo figlio, funziona. Se il nodo ha due figli, quale dei due prenderebbe il suo posto secondo la tua tecnica?

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 05:50   #24
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Mi sembra troppo complicato da fare... Io terrei traccia del numero di nodi presente nell'albero, creerei un'array con un numero uguale di elementi, e lo riempirei con una visita in-order. Poi lo ordinerei in base a dato2.
Verrebbe un tempo O(n) per la creazione dell'array, più O(n·log(n)) per l'ordinamento dell'array (dove n è il numero di nodi dell'albero), quindi per un costo totale di O(n·log(n)).


Devi scrivere una funzione che stampi il valore del nodo e passarla come secondo argomento ad "inorder()".

P.S.: un consiglio, quando hai:

quel (*op)(p) è un appesantimento sintattico inutile, funzionerà anche senza l'asterisco:
Codice:
void inord(rbnode *p, rbnode *nil, void (*op)(rbnode *))
{
	if(p != nil) {
        	inord(p->left,nil,op);
		op(p);
        	inord(p->right,nil,op);
	}
}
Mi sembra molto più leggibile.

ciao,
grazie come sempre. Quello che osservi è codice già pronto che sto utilizzando senza reinventare l'acqua calda, come dice il docente, ed in alcuni suoi punti lo trovo un C piuttosto complicato.

ciao
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 06:37   #25
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Hmm. Come arrivi al "valore precedente"? Diciamo che ci arrivo: se è una foglia funziona. Se il nodo ha un solo figlio, funziona. Se il nodo ha due figli, quale dei due prenderebbe il suo posto secondo la tua tecnica?
E' irrilevante se ha uno o due figli, il problema si ripresenta anche se il nodo ha un riferimento al genitore e si risolve ordinando i due figli secondo il criterio di ordinamento dell'albero. Nel caso specifico del tuo esempio se togliamo il nodo con valore 2 possiamo tranquillamente reinserire sia l'1 che il 3, visto che l'ordinamento non dipende dall'ordine di inserimento.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 07:04   #26
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Io ho l'edizione americana, tu quale hai? Magari è solo su un'altra pagina, è l'algoritmo "Tree-Successor", lo descrive nel capitolo riguardante gli alberi binari di ricerca.
Ho giust'appunto l'edizione americana, dal momento che preferisco i libri di informatica in lingua originale. A pagina 259 non c'è niente di simile, ma un problema da risolvere. Il tema di successori e predecessori in un albero binario viene trattato nel capitolo 12.2 Querying a binary search tree (così non ci si sbaglia con le pagine), dove viene spiegato chiaramente che

Quote:
The running time of TREE-SUCCESSOR on a tree of height h is O(h), since we either follow a path up the tree or follow a path down the tree. The procedure TREE-PREDECESSOR,which is symmetric to TREE-SUCCESSOR, also runs in time O(h).
Ossia il predecessore viene calcolato in maniera simmetrica al successore e non vi è necessità di un puntatore specifico, ma solo di destro e sinistro, e anzi impiegano perfino lo stesso tempo di calcolo!
Da cui deriva anche il teorema

Quote:
The dynamic-set operations SEARCH, MINIMUM, MAXIMUM, SUCCESSOR, and
PREDECESSOR can be made to run in O(h) time on a binary search tree of height h.
Insomma non mi è ben chiaro dove hai trovato l'illuminante capitolo sull'essenzialità (?) di un puntatore al predecessore o alla radice dell'albero.
Che seppure sia possibile fare è tutt'altro che essenziale.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:13   #27
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
non vedo niente di simile a pagina 259
inoltre il fatto che non abbia senso non impedisce che lo si faccia.

edit: inoltre non è per nulla essenziale. la cancellazione si fa arrivando al valore precedente e verificando che il valore figlio contenga i parametri del nodo ricercato, se sì si sostituisce il puntatore al figlio col figlio del figlio. dunque non è essenziale.
Dipende tutto da quello che si vuole fare...se si cercano le prestazioni è sicuramente meglio avere il puntatore al nodo che il valore, perché si arriva direttamente al nodo senza, nel worst case, attraversare tutta la profondità dell'albero.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:25   #28
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,
non ho ancora ben chiaro questo codice per la visita in-ordine di un albero RB.

Codice:
void inord(rbnode *p, rbnode *nil, void (*op)(rbnode *))
{
	if(p != nil) {
        	inord(p->left,nil,op);
		printf("%d ", p->v);
        	inord(p->right,nil,op);
	}
}

/****************************************************************************/

void inorder(rbtree *p, void (*op)(rbnode *))
{
	inord(p->root, p->nil, op);
}
allocando un albero con:

rbtree *MioLberoRB;
MioLberoRB = creaAlberoRB();

e poi inserisco un pò di dati;

inserisci(MioLberoRB, 18 , 2, 3 ,4);
inserisci(MioLberoRB, 20 , 20, 30 ,40);
inserisci(MioLberoRB, 5 , 22, 32 ,42);

ora chiamo la inorder con: inord(MioLberoRB, treemin(MioLberoRB));

note: la treemin() mi ritorna la chiave minima dell'albero e che io passo come tipo nodo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 08:59   #29
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
non ho ancora ben chiaro questo codice per la visita in-ordine di un albero RB.

Codice:
void inord(rbnode *p, rbnode *nil, void (*op)(rbnode *))
{
	if(p != nil) {
        	inord(p->left,nil,op);
		printf("%d ", p->v);
        	inord(p->right,nil,op);
	}
}

/****************************************************************************/

void inorder(rbtree *p, void (*op)(rbnode *))
{
	inord(p->root, p->nil, op);
}
allocando un albero con:

rbtree *MioLberoRB;
MioLberoRB = creaAlberoRB();

e poi inserisco un pò di dati;

inserisci(MioLberoRB, 18 , 2, 3 ,4);
inserisci(MioLberoRB, 20 , 20, 30 ,40);
inserisci(MioLberoRB, 5 , 22, 32 ,42);

ora chiamo la inorder con: inord(MioLberoRB, treemin(MioLberoRB));

note: la treemin() mi ritorna la chiave minima dell'albero e che io passo come tipo nodo
cos'è che non ti è chiaro esattamente? La ricerca o l'ordinamento?
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:05   #30
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Dipende tutto da quello che si vuole fare...se si cercano le prestazioni è sicuramente meglio avere il puntatore al nodo che il valore, perché si arriva direttamente al nodo senza, nel worst case, attraversare tutta la profondità dell'albero.
Non ti cambia nulla, dal momento che devi effettuare lo scorrimento fino al nodo in ogni caso per leggerlo.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:06   #31
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao,
nel frattempo ho modificato il codice e quello che non mi è chiaro è come funziona questa parte di codice:

Codice:
void inord(rbnode *p, rbnode *nil)
{
	if(p != nil) {
        	inord(p->left,nil);
		printf("%d ",p->v);
        	inord(p->right,nil);
	}
}


void inorder(rbtree *p)
{
	inord(p->root, p->nil);
}
ora passo solo il puntatore della radice ed inserendo valori casuali, questi mi vengono mostrati in odine; mi chiedo se avendo implementato un RB è perchè questi sono già ordinati nell'albero ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:16   #32
Fibrizio
Member
 
L'Avatar di Fibrizio
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: In una città
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao,
nel frattempo ho modificato il codice e quello che non mi è chiaro è come funziona questa parte di codice:

Codice:
void inord(rbnode *p, rbnode *nil)
{
	if(p != nil) {
        	inord(p->left,nil);
		printf("%d ",p->v);
        	inord(p->right,nil);
	}
}


void inorder(rbtree *p)
{
	inord(p->root, p->nil);
}
ora passo solo il puntatore della radice ed inserendo valori casuali, questi mi vengono mostrati in odine; mi chiedo se avendo implementato un RB è perchè questi sono già ordinati nell'albero ?
Ok, ho capito. Allora l'ordine deriva dal metodo con cui si compone l'albero. Per esempio inserendo dei numeri i più grandi a destra e i più piccoli a sinistra.
Quando cominci a leggere l'albero il codice dice:

if(p != nil) {
se p è diverso da nil, ossia se quello che segue è un nodo allora

inord(p->left,nil);
richiama la funzione stessa sul ramo di sinistra

Ora immagina che l'albero sia quello proposto prima da DanieleC88

Codice:
              4
         /         \
     2               5
  /     \           /    \
1        3      6       7

Prendo 4, il ramo di sinistra ha un valore, è 2, prendo 2, il ramo di sinistra ha un valore, è 1, prendo 1, il ramo di sinistra non ha alcun valore,

la funzione inord sul ramo di sinistra di 1 non fa niente, segue

printf("%d ",p->v);

che stampa 1

segue inord sul ramo di destra di 1, non stampa nulla, la funzione finisce.

erano rimaste in pausa le funzioni inord su 2 e 4. torniamo a 2,

stampa 2 su schermo con printf, poi esegue il controllo sul ramo di destra, è 3, prende 3. esegue il controllo sul ramo di sinistra, non c'è nulla, stampa 3, esegue il controllo a destra, non c'è nulla. la funzione finisce, si torna a 2.
Anche su 2 non c'è altro da fare, si torna su 4 e si stampa, si prende la funzione sul ramo di destra.

ecc ecc


Alla fine come vedi abbiamo stampato 1, 2, 3, 4 ...e così via, in ordine. Se vuoi invertire l'ordine fai inord prima sul ramo di destra e poi su quello di sinistra.
Fibrizio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 09:32   #33
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ciao e grazie,
ho notato che per capire si dovrebbe scoprire come funzionala insertRB ma è piuttosto complessa e richiederebbe troppo tempo per essere compresa; importante è sapere che i dati vengono messi ordinati come negli ABR in quanto gli RB sono ABR con in aggiunta la colorazione in aggiunta alle funzioni per mantenerlo tale giusto ?

Codice:
rbnode *simpleinsert(rbtree *tree, int k)
{
	rbnode *q = malloc(sizeof(rbnode));
	rbnode *r = tree->root;
	rbnode *s = tree->nil;

	if(!q) { 
		fprintf(stderr,"Errore di allocazione C\n");
        	exit(-4);
	}
	q->v = k;
	q->left = q->right = tree->nil;
	q->c = red;
	while(r != tree->nil) {
		s = r;
		r = k < r->v ? r->left : r->right;
	}
	q->up = s;
	if(s == tree->nil)
		return tree->root = q;
	if(k < s->v)
		s->left = q;
	else
		s->right = q;
	return q;
}

/****************************************************************************/

void rbinsert(rbtree *tree, int k)
{
	rbnode *x = simpleinsert(tree, k);
	rbnode *y;

	while(x != tree->root && x->up->c == red) {
		if(x->up == x->up->up->left) {                 /* caso L */
			y = x->up->up->right;
			if(y->c == red) {
				x->up->c = black;                  /* caso 1L */
				y->c = black;                      /* caso 1L */
				x->up->up->c = red;                /* caso 1L */
				x = x->up->up;                     /* caso 1L */
			} else {
				if(x == x->up->right)              /* caso 2L */
					leftrotate(tree,x = x->up);  /* caso 2L */				
				x->up->c = black;                  /* caso 3L */
				x->up->up->c = red;                /* caso 3L */
				rightrotate(tree,x->up->up);       /* caso 3L */
			}
		} else {                                       /* caso R */
			y = x->up->up->left;
			if(y->c == red) {
				x->up->c = black;                  /* caso 1R */
				y->c = black;                      /* caso 1R */
				x->up->up->c = red;                /* caso 1R */
				x = x->up->up;                     /* caso 1R */
			} else {
				if(x == x->up->left)               /* caso 2R */
					rightrotate(tree,x = x->up); /* caso 2R */					
				x->up->c = black;                  /* caso 3R */
				x->up->up->c = red;                /* caso 3R */
				leftrotate(tree,x->up->up);        /* caso 3R */
			}
		}
	}
	tree->root->c = black;
}
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 10:56   #34
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
Non ti cambia nulla, dal momento che devi effettuare lo scorrimento fino al nodo in ogni caso per leggerlo.
Allora...mettiamo delle semplici operazioni per entrambi i casi.
Caso in cui si ritornano nodi:

struct node * find_first_greater_than(int x); //ritorna un nodo se presente o NULL
void delete(struct node * n); //elimina il nodo

Caso in cui si ritornano valori:

bool find_first_greater_than(int x, int * v); //ritorna true se l'ha trovato, mette il valore in *v
void delete(int v); //elimina il valore v


Prima di tutto i due approcci non sono equivalenti. Con la seconda delete non siamo sicuri di elminare proprio quel v, visto che nel frattempo l'albero potrebbe essere stato ribilanciato.
La prima funzione in entrambi i casi ha un tempo di esecuzione proporzionale alla profondità dell'albero.
La seconda invece:
- nel primo caso ha un tempo di esecuzione costante o al proporzionale al tempo necessario a ribilanciare l'albero
- nel secondo caso ha un tempo di esecuzione proporzionale al tempo necessario a ribilanciare l'albero + il tempo di ricerca
Nel caso di alberi di dimensione molto grande questa differenza è tutt'altro che trascurabile.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:00   #35
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ciao e grazie,
ho notato che per capire si dovrebbe scoprire come funzionala insertRB ma è piuttosto complessa e richiederebbe troppo tempo per essere compresa; importante è sapere che i dati vengono messi ordinati come negli ABR in quanto gli RB sono ABR con in aggiunta la colorazione in aggiunta alle funzioni per mantenerlo tale giusto ?
Sono degli alberi binari di ricerca auto bilanciati. Tutto il codice che vedi in più serve per bilanciare nuovamente l'albero.
Stranamente wikipedia è fatta veramente bene in questo caso: http://it.wikipedia.org/wiki/RB-Albero
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:27   #36
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
E' irrilevante se ha uno o due figli, il problema si ripresenta anche se il nodo ha un riferimento al genitore e si risolve ordinando i due figli secondo il criterio di ordinamento dell'albero. Nel caso specifico del tuo esempio se togliamo il nodo con valore 2 possiamo tranquillamente reinserire sia l'1 che il 3, visto che l'ordinamento non dipende dall'ordine di inserimento.
La fai un po' troppo semplice, se ti avessi chiesto di cancellare la radice dell'albero nel mio esempio? (Che è uno particolarmente piccolo e ben ordinato, non è niente di complesso.)
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
[...] dove viene spiegato chiaramente che
Quote:
The running time of TREE-SUCCESSOR on a tree of height h is O(h), since we either follow a path up the tree or follow a path down the tree. The procedure TREE-PREDECESSOR,which is symmetric to TREE-SUCCESSOR, also runs in time O(h).
Ossia il predecessore viene calcolato in maniera simmetrica al successore e non vi è necessità di un puntatore specifico, ma solo di destro e sinistro, e anzi impiegano perfino lo stesso tempo di calcolo!
Comincio a pensare che non sai leggere. Dal momento il successore di un nodo lo puoi trovare o come il nodo di valore minimo nel sottoalbero destro oppure... come il primo nodo antenato nel quale sali "da sinistra"... risalendovi appunto attraverso dei puntatori ai genitori. Nel testo che mi hai citato non c'è assolutamente niente che sostenga la tua tesi, semmai il contrario.
Il testo ti sta appunto dicendo che nel caso peggiore possibile hai l'invocazione dell'algoritmo in un albero completo, sulla foglia che contiene il valore massimo nel sottoalbero sinistro della radice, e che dovrà quindi risalire lungo tutta l'altezza dell'albero fino a raggiungere la radice (che è il suo successore), è da lì che viene il tempo O(h) = O(log(n)) che mi hai addirittura citato (con h = altezza dell'albero, n = numero di nodi).
Quote:
Originariamente inviato da Fibrizio Guarda i messaggi
Insomma non mi è ben chiaro dove hai trovato l'illuminante capitolo sull'essenzialità (?) di un puntatore al predecessore o alla radice dell'albero.
Che seppure sia possibile fare è tutt'altro che essenziale.
Ricapitoliamo: ti ho chiesto da due pagine di trovare un algoritmo che mi restituisca il successore di un nodo in un albero binario di ricerca senza avere riferimenti ai nodi genitori, e tu mi stai semplicemente dicendo che è un'operazione senza senso. Ti ho fatto l'esempio della cancellazione di un nodo in un albero binario di ricerca dove, guarda caso, un pezzo importante (e quindi sensato) è proprio la ricerca del nodo successore al nodo da cancellare, e continui a dirmi che non è così.
Che vogliamo fare a questo punto? Possiamo continuare ad oltranza, decidi tu.

Se poi non sei convinto di ciò che dico, puoi anche leggere l'ultima risposta di cionci e valutare da te. La sua parola è sicuramente più autorevole della mia, se non ti fidi né di me né del Cormen.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:56   #37
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sono degli alberi binari di ricerca auto bilanciati. Tutto il codice che vedi in più serve per bilanciare nuovamente l'albero.
Stranamente wikipedia è fatta veramente bene in questo caso: http://it.wikipedia.org/wiki/RB-Albero
ciao,
effettivamente interessa maggiormente come lavora concettualmente un RB invece di conoscere a fondo l'implentazione finale.

Approfitto per una dritta visto il mio digiuno di C.

Devo leggere da standard input una stringa del tipo:

12 20 45 90 ......... e così via

avevo pensato ad una cosa del tipo
int cifra;
while((cifra = getchar()) != '\n')

ma credo di essere in parte sulla strada sbagliata

ciao
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 11:58   #38
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Non andava bene scanf()?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 12:01   #39
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Non andava bene scanf()?
ciao,
sai che lo sto provando proprio ora ma non funziona con lo '\n' ?

while((scanf("%d",&cifra)) != '\n')


ma funziona con '\0'
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2010, 12:06   #40
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ma scanf() non ti restituisce l'ultimo carattere letto, ti restituisce il numero di elementi letti dall'input.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v