|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5744
|
Quote:
Questo sposterebbe non di poco il discorso non sulle università, ma sulle scuole superiori che sono quelle che hanno davvero bisogno della riforma.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. Ultima modifica di zanardi84 : 19-05-2010 alle 10:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
smetti di parlare a vanvera e documentati. magari cominciando a informarti su chi ha riformato i corsi introducendo lo scempio del 3+2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
I problemi delle Università sono tanti, ovviamente chiunque ne parla tira l'acqua al suo mulino e evidenzia solo quello che gli torna meglio per sostenere il suo discorso. Ad esempio i ricercatori protestano perché non hanno fondi, il ministro dice che si spreca troppo, i baroni vogliono difendere lo status quo, ecc. ecc.
E' evidente che: 1) Le Università in Italia sono troppe; i corsi di laurea sono troppi; le cattedre nate per far insegnare questo e quello sono troppe 2) Il nepotismo (mettono ad insegnare il figlio di, il cugino di, ecc.) E' presente ed è uno schifo che andrebbe IMMEDIATAMENTE eliminato 3) Il fannullonismo è presente (anche tra i ricercatori, i borsisti, i dottorandi, i docenti) e andrebbe colpito anche quello, dirigendo i soldi solo a poche e mirate ricerche importanti (e non finanziando ricerche come "Studio comparativo dei castelli di sabbia nelle spiagge hawaiane") 4) I soldi sono sicuramente pochi, ma intanto cominciamo a chiudere il 50% delle Università e destiniamo i soldi in modo meritocratico |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
non voglio di certo difendere nessuno ma... Quote:
non è certo ragionando in questo modo: la riforma precedente era peggiore quindi questa è migliore! che si va avanti... La riforma Gelmini è pessima non è difendibile, e affosserà una volta di più gli atenei italiani... Ultima modifica di guyver : 19-05-2010 alle 13:28. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
grande documento per inciso quello che hai riportato; berlinguer che dice che la SUA riforma non fa cagare. "oste! il tuo vino è buono?" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
può anche non piacere ma ebbe il merito di elevare il numero di laureati dal misero 28% al 50% . e tornare indietro alla laurea unica non è possibile perché mancherebbe una equiparazione con le lauree europee , per farti un esempio un vecchio laureato quinquennale in ingegneria aveva un bagaglio culturale e un numero di crediti equivalente a una laurea magistrale ( 3+2) con in più quasi un anno di dottorato di ricerca .... per poi andare a lavorare con un contratto interinale a tempo . semplicemente assurdo , almeno così com'è adesso c'è un minimo di discernimento nello sfruttare le competenze dei laureati . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
l'articolo, per inciso, è del mese scorso, non di 10 anni fa. Dietro la frase "ebbe il merito di elevare il numero di laureati dal misero 28% al 50%" ci sta il problema di fondo. hai abbassato la mortalità universitaria, si; ma a che prezzo? se quello era lo scopo potevi anche spedire il diploma a casa a chi ne facesse richiesta. magari in un italiano corretto, giusto per applicare un filtro minimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
e' il loro piano malvagio MALEDETTI |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
|
Quote:
Riguardo lo spostamento verso il privato, è indubbiamente vero, così come viene sollecitato pure dall'Ocse. Non andrebbe infatti scordato che in Italia il contributo del privato alla spesa scolastica è estremamente basso rispetto ai maggiori paesi industrializzati. Non è lo stato italiano che deve spendere di più, ma il privato, e se un contributo pubblico riesce a motivare meglio i privati a sostenere parte della spesa, benvenga.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Messaggi: n/a
|
edit
Ultima modifica di mixkey : 19-05-2010 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
io non obietto nulla; io me frego. quando sono uscito dall'università, la mia modesta "4 secchi", l'ho spesa sul mercato del lavoro senza troppi problemi. se avessi avuto il fegato per farlo sarei potuto andare a lavorare all'estero; almeno in ambito europeo mi era riconosciuta come ph.d, adesso avete la vostra brava 3+2 che vale come la carta del formaggio (e che viene erogata anche al cane nello stesso). usatevela per lavorare al call center.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Edile architettura, per essere riconosciuta a livello europeo, è cinque anni unici. Il miglioramento (non da poco) che ho trovato tra la 509 (me tapina ci rientro) e la 270 è il passaggio da un 3+2 a esami trimestrali (morte, petilenza, piaghe su di voi!) a una 3+2 a esami semestrali. QUi ormai ci sono due anni attivi del 270 (due alla triennale e i due specialistici) e posso con cognizione di causa dire che tornassi indietro avrei aspettato un paio di anni. Non sono rose e fiori (e c'è parecchia colpa dei professori, che si credono incarnazioni di nostrosignore e buona grazia se decindono di condividere una briciola del loro sapere con te) ma di certo è meglio dello sterco della 509.... Il problema delle superiori è un altro discorso. C'è stato un generale abbassamento del minimo richiesto a uno studente per prendere 6. Per dire, nel mio ex liceo ormai per prendere 6 in un tema basta non sbagliare a scrivere il verbo essere e il verbo avere.....
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. Ultima modifica di Ileana : 19-05-2010 alle 12:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5744
|
Quote:
Spiego meglio: La riforma del 3+2, alla luce di quanto è stato detto sopra riguardo ai college inglesi, non è altro che un modo di portare più persone possibili nel mondo del lavoro con una certa preparazione. Infatti, a ingegneria sono capitati spesso casi di studenti che uscivano dagli istituti professionali e che facevano un sacco di esami specifici di informatica nel corso dell'estate, nell'ambito dei "corsi post diploma". Questi esami non venivano valutati come media di laurea, ma semplicemente venivano attribuiti i crediti del corso (anche di questo va discusso: ci sono corsi importanti che hanno i medesimi crediti di altri secondari o addirittura superflui e magari si perde una marea id tempo per superarli). Ho notato che mediamente gil studenti degli istituti professionali non hanno troppe difficoltà a superare i tre anni perchè molti corsi sono un ripasso/approfondimento di ciò che hanno visto all'istituto tecnico. Gli esami puri di ingegneria poi vengono in qualche modo superati, ma molti ostacoli sono stati superati. Quindi non si è fatto altro che mascherare i problemi della scuola superiore. Oggi, non forzo se dico che per essere assunnti come commessi in un negozio di abbigliamento ti chiedono la laurea. I casi sono due: o il mondo del lavoro considera la triennale alla stregua di un comune diploma come dovrebbe essere se ci fossero delle scuole superiori migliori e allora si spiega il motivo per cui con la sola triennale non si combina niente, oppure, non c'è più rispetto per i titoli di studio di cui si è in possesso, in particolare i diplomi, e allora devono, per questa generazione di giovani, adottare altri stipendi e spingere affinchè le future siano molto più preparate.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
E questo è (era) colpa dei trimestri (ripeto, coi semestri ho visto qualche migliroamento) che hanno costretto i programmi a ridursi all'osso, e colpa anche di chi doveva decidere i programmi (visto che non sono uniformi, nemmeno nella base, sul suolo italiano, cosa secondo me assurda) che li ha resi un qualcosa di inutilizzabile sul mondo del lavoro (se si decide di fermarsi ai 3 anni o comunque di lavorare) e di opinabile utilità nell'affrontare la specialistica (io mi rifiuto di farla, non esiste un esame che sia collegato ad alcuna delle materie caratterizzanti il mio corso di laurea triennale, tolte le logistiche).
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
se il thread parla di università (e si muovono accuse a chi ha presentato una riforma l'altro ieri come se avessero già impatto), io non mi metto a dibattere sui problemi della scuola superiore. se però ora il "3" di ingegneria è così semplice, ne prendo atto. io so che, a ordinamento vecchio, già i fondamentali del primo anno (analisi e fisica 1 tanto per dirne due) erano pianto e stridore di denti anche per chi proveniva dallo scientifico. di ingegneri se ne sfornava relativamente pochi; ma quei pochi poi, bene o male, uno sbocco l'avevano. comunque si; credo che oggi il mondo del lavoro consideri il triennio alla stregua di un minimo sindacale. anche se per fare un lavoro per cui basterebbe un mediocre ragioniere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Non proprio...
Quote:
Sono loro che hanno una preparazione (finito il college con tanto di cerimonia in pompa magna) di poco superiore a quella di un buon istituto tecnico di scuola secondaria italiana. E non occorre andare oltreoceano per avere questo...anni addietro alcuni miei colleghi di ingegneria informatica a Pisa mi erudivano sulla scarsa preparazione degli equipollenti sulla carta, ingegneri spagnoli... Noi in pratica dovremmo fondere scuola media inferiore e superiore (secondo la vecchia classificazione) e farne una sorta di ciclo unico...preparatorio della universita` seguente...come fanno i college americani appunto... Thanks. Marco1971. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Hai ragione...
Quote:
Quando ero matricola nei primi anni `90 la gia` difficile di per se` ingegneria era arricchita di tutta una serie di ulteriori complicazioni... Salti di anni solari se non riuscivi a superare una prova scritta dopo tre tentativi, propedeuticita` molto rigide, ecc. ecc. Ed oggi mi sa tanto che il diploma di maturita` o di scuola secondaria sia parecchio ridimensionato quanto ad importanza, stante il fatto che moltissima parte degli studenti come minimo consegue laurea triennale... Triennale che di fatto e` condicio sine qua non per molti impieghi... Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
aggiungo un'ulteriore aggravante.
a "vecchio" la scelta del liceo andava ben ponderata. il rischio di fare le superiori, andare all'università e non finirla, trovandosi di fatto in mano un pugno di mosche era reale. se uno aveva dei dubbi, al liceo non ci andava; optava per il più sicuro porto dell'ITIS o di ragioneria. senza nemmeno venire per questo discriminato, per altro. se alla fine la voglia di studiare c'era ancora, nulla vietava di andarci all'università. adesso, con la triennale facile, c'è il boom di iscrizioni al liceo. peccato che accogliendo cani e porci, la qualità sia scesa a picco. adesso siamo (siete!) un popolo di dottori male istruiti, male occupati e male pagati; e gli operai dobbiamo importarli da fuori. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.