Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2002, 00:31   #21
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Se alla gara degli svegli partecipi tu,allora posso anche presentarmi sotto valium...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 01:37   #22
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da TheMaxx
[b]
Ti posso assicurare che la mia scheda di rete non assorbe praticamente nessuna risorsa della CPU neanche quando faccio grossi download. Il problema si pone invece per modem ADSL del tipo PCI e USB (soprattutto se le CPU non sono proprio della ultima generazione).
Evidentemente dipende dal transfer rate richiesto...
Una scheda fast ethernet durante il suo funzionamento (in rete) può anche assorbire più del 70% della potenza di una CPU da 500 MHz.

Per i modem interni il problema non sussiste.
Ad es. il chipset Itex funziona a partire dal Pentium 100,quindi ben al di sotto delle specifiche minime richieste anche solo per un modem interno V90.

Sui modem USB non ho mai letto nulla,ma mi era capitato su Tomshardware un articolo che parlava di HD esterni,dove la versione USB assorbiva il 6.5% della potenza di un Duron 700.
Un modem ADSL USB farà peggio di un HD?
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 08:39   #23
Fabbro76
Senior Member
 
L'Avatar di Fabbro76
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 3214
Sui modem USB non hai mai letto nulla perchè non c'è nulla da sapere .....nel senso che non ci sono grossi problemi, e tutti i discorsi sul fatto che questi consumino uno sproposito di energia/risorse....mi sembra un pochino esagerato....
Comunque....ognuno è libero di pensarla come vuole.

Ciao
Fabbro76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 09:40   #24
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Beh,però per completezza sarebbe interessante avere un quadro delle risorse assorbite dai vari tipi di modem.
Anche se con i processori che girano adesso,l'andarsi a preoccupare delle risorse assorbite è proprio il cercare il pelo nell'uovo...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 10:07   #25
Fabbro76
Senior Member
 
L'Avatar di Fabbro76
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 3214
Giusto.....
Fabbro76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 14:18   #26
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1117
:D :D

Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Evidentemente dipende dal transfer rate richiesto...
Una scheda fast ethernet durante il suo funzionamento (in rete) può anche assorbire più del 70% della potenza di una CPU da 500 MHz.

Per i modem interni il problema non sussiste.
Ad es. il chipset Itex funziona a partire dal Pentium 100,quindi ben al di sotto delle specifiche minime richieste anche solo per un modem interno V90.

Sui modem USB non ho mai letto nulla,ma mi era capitato su Tomshardware un articolo che parlava di HD esterni,dove la versione USB assorbiva il 6.5% della potenza di un Duron 700.
Un modem ADSL USB farà peggio di un HD?
70% CPU 500 MHz con una skeda di rete .......huauhauhauhauhauhauh
mi fate leggere pure questa dove l'avete letta per favore?
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 14:58   #27
TheMaxx
Senior Member
 
L'Avatar di TheMaxx
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Evidentemente dipende dal transfer rate richiesto...
Una scheda fast ethernet durante il suo funzionamento (in rete) può anche assorbire più del 70% della potenza di una CPU da 500 MHz.
Si vabbe' allora metto una scheda in Gigabit ethernet e a pieno regime mi carica la CPU al 99% ...
A parte che comunque dubito che una scheda di rete carichi la CPU a questi livelli anche se si arriva quasi al massimo della banda nominale, qui stiamo parlando di ADSL la cui banda e' infima rispetto a schede da 10 per non parlare di quelle da 100.
Comunque questa sera faccio dei test di trasferimento dati tra PC e ti dico il carico CPU a pieno regime.h
TheMaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 16:55   #28
Mago
Senior Member
 
L'Avatar di Mago
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 624
Ho 6 macchine collegate in rete con un hdsl e un router cisco, faccio i dowload a 270 kb/s ma di sovraccarichi di cpu non ne ho mai visti (tutti celeron 733)
Mago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 17:52   #29
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1117
ok



menomale che non sono il solo :>
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 21:57   #30
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Ecco una prova di schede di rete:

http://www.neoseeker.com/Articles/Ha...ndups/NIC_card

...e queste le percentuali di utilizzo della CPU su un Pentium III 533 durante i trasferimenti dati.
Notare la percentuale relativamente alta del modello Adaptec,nonostante sia dotata di controller locale...

http://img.neoseeker.com/a/NIC_card/..._r_image11.jpg

Forse sarebbe il caso che cercaste di aumentare il vostro livello di competenza invece che passare il tempo a ridere...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 22:19   #31
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1117
Quote:
Originariamente inviato da DF
[b]Ecco una prova di schede di rete:

http://www.neoseeker.com/Articles/Ha...ndups/NIC_card

...e queste le percentuali di utilizzo della CPU su un Pentium III 533 durante i trasferimenti dati.
Notare la percentuale relativamente alta del modello Adaptec,nonostante sia dotata di controller locale...

http://img.neoseeker.com/a/NIC_card/..._r_image11.jpg

Forse sarebbe il caso che cercaste di aumentare il vostro livello di competenza invece che passare il tempo a ridere...
mah...sinceramente non credo molto a quei test
cmq i test eseguiti sfruttano tutti i 100 mbit di banda
il modem ADSL al max può avere un ransfer rate di 80 KB/s
.....a me la cpu quando skarico con l'adsl non supera il 2%
e cmq vacci piano con le parole......
IO RIDO QUANTO MI PARE SE LEGGO KAZZATE
impara a rispettare l'esperienza degli altri!
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 22:34   #32
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da MALEFX
[b]mah...sinceramente non credo molto a quei test
Ovviamente...
Quote:
[b]cmq i test eseguiti sfruttano tutti i 100 mbit di banda
il modem ADSL al max può avere un ransfer rate di 80 KB/s
.....a me la cpu quando skarico con l'adsl non supera il 2%
e cmq vacci piano con le parole......
Perchè,sennò che succede?
Quote:
[b]IO RIDO QUANTO MI PARE SE LEGGO KAZZATE
Non oso immaginare allora quanto ridi dopo aver riletto quello che scrivi...
Quote:
[b]impara a rispettare l'esperienza degli altri!
L'incompetenza vorrai dire...
Imparare il rispetto da te è a dir poco contraddittorio,anche se è evidente che vuoi fare il professore.
Purtroppo lo vuoi fare senza sapere le cose...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 23:13   #33
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1117
auhhauahuahuahu
sei ridicolo!

pensala come ti pare
a me non tange minimamente
sei tu che spari kazzate
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2002, 23:34   #34
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Certo,certo...
Stai bene così.
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2002, 13:14   #35
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
Ciao

Forse l'occupazione eccessiva vale per le schede da 15 Euro ma la mia 3COM 905C sotto Win2K e WinXP durante trasferimenti non arriva ad 30% al massimo carico a 100Mb e questo con l'impostazione di default.
Dipende dal protocollo.
La scheda puo' fare il checksum dei pacchetti TCP/IP direttamente in hardware, cosa che alleggerisce di parecchio.
Su Win98SE l'occupazione e' molto superiore, ma non puo' fare il checksum dei pacchetti IP,pero' lo stack di networking dir WIn98 diciamo che non e' uno dei migliori...

Quando parla al router e' praticamente nulla.

E' possibile settare la scheda anche per occupazione minima di CPU o per massime prestazioni.

Quelle da server, che costano circa 150 euro della stessa 3COM, 959 mi pare ma non ricordo a memoria la sigla, l'occupazione scende ancora ed e' quasi insignificante... (ed e' anche logico, un server che spreca tutte le risorse di cpu per gestire il trasferimento di rete... )
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2002, 18:17   #36
robtol II
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 564
* DF

Di tanto in tanto scrivi leggerezze, ma tiutti ci sbagliamo.
Ma sull'arroganza sei insopportabile.
Litighi con tutti, ma non ti viene da pensare che o sono tutti andati o forse dovresti darti una calmata.
robtol II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2002, 04:52   #37
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Aridaje...
Ma perchè non te ne vai?
Tanto posti solo per rompere le palle...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2002, 05:02   #38
DF
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da mazzy
[b]Ciao

Forse l'occupazione eccessiva vale per le schede da 15 Euro ma la mia 3COM 905C sotto Win2K e WinXP durante trasferimenti non arriva ad 30% al massimo carico a 100Mb e questo con l'impostazione di default.
Dipende dal protocollo.
La scheda puo' fare il checksum dei pacchetti TCP/IP direttamente in hardware, cosa che alleggerisce di parecchio.
Su Win98SE l'occupazione e' molto superiore, ma non puo' fare il checksum dei pacchetti IP,pero' lo stack di networking dir WIn98 diciamo che non e' uno dei migliori...

Quando parla al router e' praticamente nulla.

E' possibile settare la scheda anche per occupazione minima di CPU o per massime prestazioni.

Quelle da server, che costano circa 150 euro della stessa 3COM, 959 mi pare ma non ricordo a memoria la sigla, l'occupazione scende ancora ed e' quasi insignificante... (ed e' anche logico, un server che spreca tutte le risorse di cpu per gestire il trasferimento di rete... )
Era quello che credevo anch'io finchè non ho visto nel test quì sopra i risultati della scheda Adaptec,che ha un controller locale.

La differenza basilare tra le schede di rete infatti è tra quelle che hanno un controller locale e quelle che ne sono prive,ed oltretutto Adaptec dovrebbe essere in possesso di un know-how valido in materia di controllers locali, (vedi SCSI) eppure sono rimasto sorpreso nel vedere che il vantaggio era minimo a fronte di un costo medio notevolmente superiore,specie se si tratta di schede con controller di 3com ed Intel.

A questo punto credo che convenga spendere la differenza in denaro che c'è tra una scheda dotata di controller e la solita Realtek da 15 € sulla CPU,almeno uno ha a disposizione della potenza di calcolo utilizzabile anche per altri scopi...

Comunque ammetto che piacerebbe anche a me fare una prova con NIC 3COM ed Intel...
DF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2002, 12:56   #39
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
Quote:
La differenza basilare tra le schede di rete infatti è tra quelle che hanno un controller locale e quelle che ne sono prive,ed oltretutto Adaptec dovrebbe essere in possesso di un know-how valido in materia di controllers locali, (vedi SCSI)
La Adaptec ha espanso di molto la sua attivita', anche con controller USB e EIDE raid, oltreche' NIC.
Comunque non e' certo un nome nel campo nel Networking...

La Intel per esempio usa Chip Realtek sulle sua linea di schede di rete, ma l'elettronica di contorno e' personalizzata e' c'e' differenza con quelle economiche basate magari sullo stesso chip.

La 3COM fa' tutto in casa oramai; inoltre ha delle tecnoclogie proprietaria di trasferimento dati (parallel Tasking II), per finire e' la Societa' dentro cui e' nata Ethernet...
I modelli di fascai alta (990-TX95/97, ho controllato) praticamente fanno tutto il lavoro in hardware dello Stack TCP/IP, rendendo minimo l'impatto sulla CPU.

Nei miei 2 pc ho NIC 3Com 905C-TX-M e praticamente le ho provate con tutti i SO Win partendo dal 98, senza alcun problema.
Linux le riconosce perfettamente(almeno distribuzioni di meta' 2000 in poi), ci sono comunque anche i Drv sul sito 3COM.
Sono garantite a vita, la GigaEthernet e' ancora troppo costosa, e lo sara' ancora per qualche tempo, cosi' investire 50-60 euro su NIC di marca puo' avere senso.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2002, 13:45   #40
conti1968
Senior Member
 
L'Avatar di conti1968
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: pordenone
Messaggi: 807
Allora io ho la BBB di telecom.Quando è venuto il tecnico(veramente lo avevo contattato io prima,e mi è capitato uno competente),dopo varie domande,mi ha detto:visto che il modem è in comodato,e visto che non paghi per due mesi,metti il modem ethernet ericsson .Logicamente ti devi procurare una scheda di rete(quella non la passa telecom),ma avrai una linea migliore(penso per il protocollo ppp),e se vorrai portare il contratto a 640kb,vedrai notevolmente la differenza dell usb.Ora posso dire solo che va' da dio.Mai persa una connessione,scarica da dio(mediamente mai sotto i 30/kbs)

Per il prezzo non saprei,ma penso che costucchi caro l'ericsson etherneth..

Ciao e buon adsl
__________________
AtholnXP2100@2220mhz+MSIK7N2G-L-2x256nanyapc2700-Aureon Terratec7.1space-Maxtor DP9 2x80gb--inspire5300-PCTVpro pinnacle-s.reteADSLeiricssonEthernet-geForce440mx-Sony trinitron+solite periferiche.. Clan dei nonni di HWU
conti1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La Cina sorprende tutti: annunciato il p...
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sa...
Disagi al traffico aereo europeo: le ind...
Intel in crisi chiama Apple: un riavvici...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v