|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
"oggi abbiamo delle trote fresche fresche appena pescate" "ottimo, una cotoletta alla milanese, grazie" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Massa
Messaggi: 585
|
luminso si intende con una bella apertura..diciamo che poi varia anche in base alla lunghezza focale.
il 18-200 è un tuttofare che ha ben poco a che fare con la definizione di "luminoso" visto che è un 3,5-5,6 di diaframma. un obiettivo luminoso da 18 a 50 mmm più o meno lo si può definire tale se ha come diaframma almeno 2.8.. ma si parla di zoom...se si va sui fissi bisogna ancora scendere. un 35 1.4, un 50 1.8, 1.4, 1.2 sono luminosi, stessa cosa un 85 1.8, 1.4, 1.2... un 200 2.0, un 300 4.0...ma i prezzi salgono vertiginosamente!! fatti una ricerchina sui vari cataloghi e vedrai tu stesso come si paga la luminosità ![]()
__________________
My Flickr Trattato positivamente con: iodio, luk388, Madelui, gigino85, minimo, wafa |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
|
Quote:
...Voglio anch'io una cotoletta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Se lui provenendo dalle compatte si sentiva limitato con dei diaframmi pressoché analoghi a quelli di un kit da reflex o di un tuttofare, penso che già gli basti e avanzi per ora il salto di ISO, senza dover già cominciare a spendere migliaia di euro e senza avere ancora un'idea chiara in mente.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() *ovviamente mi baso sulle mie esperienze...è chiaro che ad altri non basterebbe nemmeno un un f:1,4 stabilizzato a 3200iso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 57
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
sono laboratori con stampatrici lambda e le foto ti costano tipo un 20x30 8 euro un 30x34 15 euro... e gli consegni la foto in tiff come disse anni fa il mio fotografo: che spendono a fare 10.000 euro di attrezzatura se poi stampano al supermercato??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
e cosi con la reflex magari puoi imparare a fare fotografia seriamente vai a corsi etc etc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
è che con qualsiasi reflex (tranne i pesi massimi), anche se foto accettabili si ottengono a 1600 ISO, dopo i 400 inizia a vedersi una perdita di qualità non indifferente e già a 400 (rispetto a 100) la qualità è tutta un'altra cosa. Dipende da ciò che uno cerca, ma indipendentemente dalla qualità dell'ottica (che comunque con un fisso standard è migliore quasi a prescindere), dalle caratteristiche di pdc etc... una foto a 400 ISO cambia faccia rispetto a una a 1600 ISO, anche se magari sul francobollo postato su flickr non si vede tanto. Poi gli standard zoom sulle reflex sono più bui rispetto alle compatte e questo costringe ulteriormente ad alzare gli ISO: a 35mm equivalenti (focale che a me piace) la SX100IS è F/2.8, il 18-200 (o il 18-55) è F/4 (se non F/4.5) e quindi uno stop più bui (o peggio). Il che significa che ciò che con la SX scattavi a 400 ISO, con quell'obiettivo ti devi portare 800 ISO (o peggio se non è stabilizzato). La qualità migliora comunque, ma IMHO non è che cambia faccia. Poi dipende sempre da uno cosa vuole fare e se a uno basti la qualità ma per avere buona qualità il modo migliore è, indovina un po', non alzare gli ISO grazie a un'ottica di altra pasta. Poi detto questo io il 18-200 Nikon, se avessi infiniti soldi e un sistema Nikon, lo comprerei pure. L'ho provato per diversi giorni e l'ho trovata un'ottima ottica, per quanto mi riguarda potrebbe essere l'unico zoom del mio corredo... certo è che non potrei fare a meno dei miei fissi e con quel budget mi comprerei di quei fissi che... non mi ci far pensare và...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 57
|
Raghnar-The coWolf- pensaci, ti prego....
sto iniziando a capire cosa devo comprare... quindi vorrei fare un piccolo riassunto di quello che ho capito e quindi come si rivolgerebbero i miei acquisti: Nikon D90 (L'ho toccata e presa in mano... effettivamente ha molti tasti funzione a portata di mano in confronto alle colleghe...) Ottica base 18-55 (visto che il solo corpo costa uguale, però così posso iniziare a fare qualche foto di pratica...) i soldi che mi avanzano (circa 700 neuri) li spendo in un paio di ottiche più luminose e di fattezza migliore... ![]() Almeno credo di aver capito che queste sono le cose "migliori" per le mie esigenze...Foto interne... Se volessi fare foto a paesaggi o in controluce, dovrebbe avere una focale che si chiude molto di più... ... Scusate ancora se faccio domande/congetture stupide.... Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() ok, potevo scendere coi tempi, in quella. ma anche: http://b1lly.netsons.org/vittoria3/images/IMG_5556.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Penso a cosa? O_o
Quote:
Quote:
Un paesaggio con un 18-55 lo fai tranquillamente tanto quanto col 18-200. Anzi, credo che al flare (il fenomeno che determina perdita di qualità in controluce) resista meglio il 18-55. Devi avere una focale più stretta se vuoi fotografare oggetti distanti, o chiudere la prospettiva per, ad esempio, ritratti. Comunque partire col 18-55 se si è un po' indecisi e tenersi un bel gruzzolo per le espansioni è una mossa molto intelligente :sisi:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 57
|
Grazie per l'appoggio Raghnar-The coWolf-!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 57
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
diffetto che su un sensore castrato (non full frame) ha un angolo di campo di un 75mm pero se ti ingegni ci fai di tutto e qua ti daro il consiglio che pochi approveranno (come sempre) comprati il 50mm e fai foto solo con quello per un anno o due... io ho imparato cosi fotografia (su nikon d100 quindi sensore castrato come la tua) ti fa imparare tante cose ma tante ricorda di muoverti per trovare l inquadratura che vuoi altro che usare zoom e stare pigramente fermo.. almeno questo e´il mio modo di fare fotografia e uno dei mie pensieri su zoomini plasticoni: "buoni per il cassonetto dell immondizia" ok abbuono un: buoni per farti vedere le focali varie... giro solo con lenti fisse ho 24 2.8, 50 1.4, 85 1.2mk2, 135f2 tutto il blocco di foto che vedrai in fondo alla mia galleria (de usa in poi, fino a uruguay e in continuo aggiornamento) e´ fatto con 24mm, 50 e 135 (l 85 1.2 e´a casa, troppo mh specialistico) ciao scegli con saggezza... dubbi? guarda la mia galleria www.autolycus.it ci sono le varie focali sotto le foto nei dati.. se la foto qua sotto si vede: 50 1.4 iso 1600 ![]() Ultima modifica di Donagh : 23-03-2010 alle 22:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47.