|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 3880
|
ho linkem in una zona cablata telecom che fornisce 7 mega reali.
beh linkem me ne fornisce 0.4 pagando il canone da 7 con ping ridicoli la tecnologia in se è valida.. l'operatore è indecente.. un vero peccato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
|
Beati voi che siete stati fortunati con Aria. Io ho disdetto dopo due giorni, una qualità pessima. Dicevano che la copertura fosse ottima, eppure il download andava a neanche 4KB/s. Ho controllato i parametri anche con un loro tecnico, la loro risposta fu: "guardi, provi in altre ore della giornata, magari è meno intasato".
Eh si, gran bella risposta ![]()
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 527
|
io sono due anni che la mia regione è raggiunta da wimax... prima avevo fastweb... la differenza con una rete fissa si sente... ma se calcoliamo i costi rispetto a quello che ti danno è tutta altra storia...
con 20 euro al mese scarico poco meno quello che scricavo con fastweb... con upload molto vicini ai 500k promessi... discreti ping 60 70. Mi ritengo molto fortunato! spero che anche a voi capiti di avere un operatore nelle vicinanze... anzi no! altrimenti mi intasate la rete!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 443
|
Quote:
Recentemente è arrivata telecom con la 7mega (che dai primi test di vicini sembra essere in realtà max 4). Non cambierei nemmeno regalata! Peccato che questa tecnologia sia poco diffusa per via delle frequenze e delle BTS che devono essere o visibili per coperture di KM o molto vicine per coperture senza visibilità. Oltre alla limitazione dell'antenna sul tesso/balcone. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 192
|
Cartello
delle compagnie telefoniche!
Altro che il cartello di Medellin! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Verona
Messaggi: 777
|
Quote:
Quote:
__________________
CASE: Cooler Master CM690; POWER SUPPLY: Corsair TX650W; MOTHERBOARD: Asus P5Q Pro; CPU: Core 2 Quad Q6600 @ 3.0Ghz + AC Freezer 7 PRO; VGA: Sapphire HD 7850 1GB OC; HD: Seagate Barracuda 500GB; RAM: Corsair DDR2 800Mhz 2X2GB MONITOR: Samsung T200 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
|
Quale italiano si usa per gli articoli ed i commenti sul sito?
Alcuni articoli e commenti sembrano siano sottoposti a doppia conversione: italiano -inglese - italiano commisti ad una serie di errori di ortografia impressionante: parole in maiscolo, inversioni di parole.
Vorrei un chiarimento, per favore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 443
|
Quote:
Chiedo venia! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Danji : 23-02-2010 alle 20:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
|
Non mi riferisco a normali errori di battitura, abbreviazioni tipo SMS, assolutamente.
Ma a frasi che sembrano prodotte da un sofware di traduzione automatica, a tratti. Non sono assolutamente un purista della forma, non mi riferisco alla Crusca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
|
L'articolo secondo me non ha centrato il bersaglio. Essenzialmente, si afferma che il WiMax non viene sviluppato perché gli operatori preferiscono puntare sull'UMTS/HSPA e in futuro LTE. Ma questo non regge, perché in generale gli operatori di telefonia e WiMax NON coincidono.
I problemi sono altri... Tanto per cominciare, non è stato ribadito il concetto fondamentale citato invece da Vertex: in una rete radio la capacità è condivisa. Se offro 14 Mbit/s, questi non sono per utente, ma per cella: questa velocità va divisa tra tutti gli utenti. Se sono in 14, a voler scaricare, andranno a 1 Mbit/s l'uno. Questo è uno dei motivi per cui l'UMTS spesso delude le aspettative, ma non è che il WiMax può aggirare le leggi della fisica! E' un problema di cui risente anch'esso! (E anche il WiFi, tanto per fare un esempio facile da verificare). Qual è la soluzione? Fare delle celle piccole, in modo che ciascuna serva pochi utenti e a ciascuno resti una buona fetta della capacità disponibile. Cioè, citando ancora il WiFi: se io e il mio vicino usiamo lo stesso access point andiamo piano, ma se ne usiamo uno a testa va molto meglio. Quindi, celle piccole. Ma se le celle sono piccole, per coprire il territorio ce ne vogliono tante, e quindi i costi per installare la rete aumentano! Non solo: manca l'infrastruttura in fibra ottica. Così come con il WiFi ci si può collegare a Internet a patto che l'access point abbia una connessione, per esempio sotto forma di ADSL, allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna") deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia (che è un servizio a basso bit rate, molto più basso delle connessioni dati: per intenderci, una telefonata classica richiede 64 kbit/s), ecco che c'è un collo di bottiglia. E' come avere un'ADSL da 7 Mbit/s e sperare di riuscire a navigare a 54 Mbit/s solo perché l'access point WiFi supporta questa velocità (che poi 54 sia un valore teorico, mentre quello reale è circa tra 20 e 30, è un altro discorso). Quindi ci sono costi enormi da parte degli operatori: per installare le antenne, che devono essere tante, e per collegare ciascuna di esse al resto della rete, con connessioni in fibra ottica che se non ci sono sono parecchio costose da realizzare. Questi sono problemi comuni ad entrambe le tecnologie (UMTS e WiMax), ma l'UMTS ha un grosso vantaggio: è più redditizio ed è arrivato prima. Dal WiMax un utente si aspetta una tariffa flat da 20€ al mese, con cui scaricare a volontà: quanto ci guadagna l'operatore per ogni megabyte di traffico? Ben poco. E quanto ci guadagna invece il gestore telefonico se si fa una telefonata? Infinitamente di più. Per non parlare degli SMS, che sono un furto. E' vero che stanno cominciando a diffondersi tariffe flat anche per telefonate, SMS e dati, ma quanti ne hanno una? E per quanti anni gli operatori telefonici non hanno proposto queste tariffe, guadagnando un sacco di soldi che hanno permesso di ammortizzare la rete? Il WiMax parte in netto ritardo e punta ad un mercato molto meno redditizio, dovendo affrontare spese enormi che invece l'UMTS ha già affrontato e ammortizzato da tempo. Il WiMax è nato morto. Lo dico da qualche anno: il WiMax è destinato a rimanere un mercato di nicchia, sempre che riesca a sopravvivere. Di sicuro non ci investirei un centesimo.
__________________
Elrond sul forum di TGM |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 13
|
ormai c'é l'hyperlan
Il wimax non è decollato, per fortuna in molti posti c'è l'hyperlan.
Per il Piemonte, ad esempio, basta guardare www.adslwireless.biz |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 443
|
Quote:
![]() Credo (e spero) sia tutta farina del sacco del buon Bordin ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
|
Quote:
Il problema sta tutto nella banda condivisa delle singole celle. E' poca in concreto, come nella telefonia mobile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 13
|
Da CountDown_0:
...allo stesso modo una stazione base WiMax (la cosiddetta "antenna" deve essere collegata a Internet. Se questa connessione avviene con vecchi cavi pensati per la telefonia... Nel caso dell'hyperlan i ripetitori possono collegarsi ad altri ripetitori rilanciando il segnale, evitando così di dover avere collegamenti via cavo. Questo non è possibile con il WiMax? |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia Vicenza
Messaggi: 297
|
Io ho una linea Wifi con la E4A. Che dire: 18 euro al mese, 4 mega, si scarica a 450-500kb/s (spesso si è a banda piena), se ci sono problemi di connessione basta un fax (o una chiamata) e nel giro di mezz'ora torna tutto a funzionare...
Io sono stracontento, ormai sono quasi tre anni che ho questa linea (inizialmente era una 768/256, sempre a 18€/mese). L'alternativa sarebbe il modem 56k ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Canon 5D Mark II - Canon 50D - EF-S 18-55 IS - EF24-105 F4 L IS - EF70-200 F4 L IS - EF-S 55-250 IS II - EF 50 F1,8 II - Tair 3 300A 300mm F4,5 - Sigma 20mm MultiProtel F2,8 macro - Sigma 50mm F2,8 macro |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
Quote:
![]() Comunque sia tornando all'articolo, le conclusioni centrano in pieno quello che pensavo da tempo su questa tecnologia. I big delle telecomunicazioni non vogliono in nessun modo permettere la diffusione del WiMax in quanto adrebbe a fare concorrenza con le attuali connessioni hsdpa. E' chiaro che hanno investito in tale tecnologia e ora vogliono rientrare nei costi, spremendoci per bene e questo lo si può intuire facilmente da tutta la pubblicità che viene fatta verso tali servizi e allo stesso tempo dal progressivo peggioramente di tali servizi! Faccio un esempio che mi riguarda da vicino: la tre! Ho sottoscritto un contratto ad ottobre 2008 in mancanza della copertura adsl nel mio comune, la chiavetta avevo avuto modo di provarla prima di sottoscrivere il contratto e mi ci ero trovato molto bene! Si trattavano di 5gb al mese a 19€ dove navigavo mediamente a 1mbps in down, ovvero mi sembrava di volare, abituato al 56k! Tutto bene finchè,a febbraio 09 mi pare, è arrivata la "magnifica" promozione che dava 300ore al mese sempre per 19€! La connessione da quel momento in poi ha raggiunto il mega solo di notte fonda e mattina,per il resto della giornata scaricare a 20kB/s è già tanto e nelle ore di punta viaggio più lento del vecchio 56! (e non per dire ma davvero) La situazione è invariata da febbraio 2009 e non ho mai visto il minimo miglioramento nonostante le continue lamentele al negozio più vicino tre e sul numero del servizio clienti! Questo tanto per confermare che le compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di offrire un servizio competitivo ma si preoccupano solamente di fare pubblicità ingannevole (i famigerati 7mega che molta gente ci casca) e propinare contratti di 2 anni con penale in caso di disdetta! Per quanto mi riguarda,appena scaduti i 2 anni passerò a qualche provider wifi (di provider che offrono tale servizio ce ne sono molti nella mia zona,quindi anche buona concorrenza) e potrò solo sconsigliare a tutti i collegamenti a internet su rete 3G e figli!
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Roncoferraro - MN
Messaggi: 202
|
Quote:
quoto parola per parola.....ste chiavette e chiavette..è una ciufeca sto sistema di chiavette bah... ![]()
__________________
[CASE: CM690] [M.B.: ASUS SABERTOOTH 990FX] [CPU: AMD FX8120 @4.135Ghz - Thermalright Archon] [SVGA: ASUS DirectCU Ati 6870 @970/1075] [HD: WD Raptor 150gb] [RAM: CORSAIR Vegance 2x4gb 1666Mhz] [PSU: OCZ 600W] [O.S.: Win7 Ult. 64bit] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 5
|
Fail
Complimenti (ma soprattutto in bocca al lupo) a chi si è trovato bene con Aria.
Io sono uno di quegli utenti (quelle decine di utenti) inferociti per le scelte commerciali dei suddetti signori, mirate perlopiù a chiudere contratti e arraffare denaro, senza il minimo controllo sul peso che una densità di utenza troppo alta esercita sulla banda e sull'occupazione dei canali radio allocati per ogni ripetitore. Morale della favola: ho pagato per un anno di servizio cosiddetto "Aria ufficio", con ipotetici 7 Mbps di banda in downstream. Da marzo 2009 fino a fine agosto ho visto un servizio più che decente, direi decisamente onesto, anche se nel migliore dei casi i test di velocità non andavano troppo oltre i 4 Mbps. Da settembre in poi è iniziato il delirio. Segnale che non veniva agganciato, prestazioni pietose, servizio tecnico discutibile e sostanzialmente ridotto a un insieme (molto) limitato di risposte e procedure preconfezionate. Ovviamente a questo va anche aggiunto un router wimax bloccato e sigillato. Niente port mapping/forwarding, con tutte le conseguenze del caso. Lato ludico, vi cito soltanto il caso di World of Warcraft. Provate a loggare a Dalaran intorno alle 8 di sera, o partecipare a un raid da 25 persone, o tentare un giro di conquista a Wintergrasp, e il numero di disconnessioni per eccessivo burst di traffico e conseguente desynch vi faranno ridefinire il concetto di "frustrazione". Aria, per me, ha rappresentato esattamente ciò che si desume dal suo nome. Aria, appunto. Fritta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 214
|
Quote:
__________________
"Do, or Do Not... There is no Try!" (Master Yoda) ][ GigaByte GA-MA790FXT-UD5P FSB@310 MHz CPU NB Vid 1.450V ][ AMD Phenom II X3 720@3.6GHz VCore 1.425 ][ OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:17.