Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2010, 23:09   #21
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Simomk2 Guarda i messaggi
http://www.flickr.com/photos/simomk2/4681759222/

Questo non è un HDR, queste sono 3 fotografie scattate in verticale con un 50mm su D300 e unite con photomerge di CS4...

Un HDR su una foto notturna, oltre che a non avere alcun senso, porterà ad un inevitabile peggioramento della foto stessa, per i motivi sopraccitati da Toscanino


ok grazie ragazzi
per quanto riguarda le barche mosse? cosa dovrei fare invece? ridurre il tempo quindi aumentare le iso?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 00:17   #22
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da mattew.cross Guarda i messaggi
ok grazie a tutti per le informazioni
pian piano imparo a capirci qualcosa di fotografia.

le info dello scatto sono queste
Camera Model Canon EOS 400D
Lens Canon EF 70-200mm f/4L USM
Notes Software: Adobe Photoshop CS3, PTgui, DxO Optics, GIMP 2.5, TuFuse

Correction: Noise, Chromatic aberration, Vignetting, Distortion

quindi dite che è facile che siano più foto affiancate?
sicuramente sono tre scatti sovrapposti

comunque tornando alla domanda dell obiettivo usato
mi pare di capire che in fondo anche un apertura f/4 puo bastare per avere buoni risultati di notte. ( basta aumentare il tempo di scatto )

lo chiedo perchè la sensazione che ho avuto prima di vedere questa foto (http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ht_Skyline.jpg) è che con un 70 200 mm non si riesca a fare belle foto di paesaggi (dato che non è un ottica grandangolare)

ciao a tutti
buone feste
Allora quel tizio ha esagerato con i programmi se ne usi 3 è già tanto, per montare più foto ci sono 2 metodi efficaci, uno è usare photoshop (magari il cs5) oppure se i file sono tantissimi risulta essere molto più veloce Ptgui che è un'ottimo software, però mentre photoshop accetta anche foto di dimensione e orientamento diverso ptgui le chiede tutte grandi uguali e col medesimo orientamento, in photomarge piccoli o automatizzati non è un problema in grandi panorami fatti a mano potrebbe essere un grave problema, ma siccome sei inesperto questo è un problema che per ora non ti devi neppure porre. Ptgui è estremamente veloce ad unire le foto, ti unisce tipo 70 foto in formato raw e te le salva in .psb (formato photoshop per grandi file consigliato per queste cose, e ho scritto giusto psB non psD) nel giro di un decina di minuti, mentre photoshop col medesimo pc potrebbe impiegarci 2 ore, se le foto sono fatte bene funziona da dio, se sono fatte male photoshop da risultati nettamente migliori.

Io posso considerarmi veterano di questa tecnica (è almeno dal 2003 che faccio panorami in photomarge) e ti dico come lavoro io.

Faccio le foto, ovviamente in manuale tutte con gli stessi tempi e diaframmi, scegliere tempi e diaframma a volte non è facile ma fai un po' di scatti di prova nelle varie aree e scegli, poi in capture nx sistemo contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco e gli altri parametri, in batch faccio applicare le stesse identiche impsotazioni su tutte le foto e le faccio salvare in .tiff a 16 bit (non in raw perchè poi ptgui interpreta il raw un po' come gli pare) faccio unire il tutto da ptgui esporto in .psb e poi con photoshop cs5 sistemo le eventuali imperfezioni e croppo (o riempio con il nuovo comando contenent aware). Non ti nego che i file pesano un macello un marge di 70 foto può pesare tranquillamente 3 gb su disco e 9 in ram quando aperto in photoshop anche per via dell'altissima profondità di colore, ma ti assicuro che se poi stampi grande ne vale veramente la pena.

Ah si piccola precisazione, per me grande significa grande, gli scatti singoli piccoli li faccio 30x quel che viene, i panorami sono arrivato a stamparli 60x220 cm! ... il solito esaltato megalomane direte voi, ma io seguo sempre il motto: "i lavori o si fanno bene o non si fanno proprio"

Ultima modifica di ARARARARARARA : 21-08-2010 alle 00:21.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 09:19   #23
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
Ho fatto 3 foto a f22 iso 100
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo.

Ho visto la foto d'esempio, tutta questa bellezza non la vedo proprio, non soltanto l'hdr ha poco senso in panorami notturni, dato che è la luce, a dare ricchezza in termini di tonalità, cosa che nelle foto notturne manca, ma si ottiene pure un effetto fumettistico (evidentente soprattutto nei grattacieli più in evidenza).

Guardate poi che fine ha fatto il mare diventato una patina grigiastra anziché rimanere di un colore scuro (nero) ma nitido.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 09:34   #24
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo.
Secondo me questa dell' f/22 è un pò una leggenda... se hai ottiche di qualità si puo' tranquillamente usare...

Io col vecchio Nikon 12-24 ho fatto un sacco di foto a f/22, è vero che si crea un pò di diffrazione rispetto ad un f/16 o f/11... tuttavia dire che la fotocamera ti sputa in un occhio è un po' esagerato...

Io l'ho usato molto per creare un effetto dinamico delle onde, se sei in una situazione in cui vuoi avere uno scatto attorno al 1/10 di secondo e c'è ancora molta luce come fai senza chiudere a f/22?

Un esempio che forse mi spiego meglio (12mm - f/22 - 0.8")

http://www.flickr.com/photos/simomk2/4520763513/

A me piace molto dare quegli effetti alle onde, e il tempo necessario si aggira ad 1/10, se c'è troppa luce al minimo degli ISO (che con la D300 è ISO 200) non ci sono alternative...

Quoto al 100% il resto del tuo post
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 11:01   #25
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
ma con f22 non avrei maggior dettaglio?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2010, 12:38   #26
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo.
Quote:
Originariamente inviato da Simomk2 Guarda i messaggi
Secondo me questa dell' f/22 è un pò una leggenda... se hai ottiche di qualità si puo' tranquillamente usare...

Io col vecchio Nikon 12-24 ho fatto un sacco di foto a f/22, è vero che si crea un pò di diffrazione rispetto ad un f/16 o f/11... tuttavia dire che la fotocamera ti sputa in un occhio è un po' esagerato...
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
ma con f22 non avrei maggior dettaglio?
Bhè f/22 è pressochè da evitare con fotocamere aps-c perchè è facile che si perda qualità per via della difrazione, è anche vero che però la maggiore PDC delle aps-c permette di avere + o - la stessa pdc di un FF a f/22 già a f/16 quindi le due cose si compensano, su FF invece f/22 si può usare senza alcun problema di difrazione se le le lenti sono buone, e se le lenti sono eccezionali come ad esempio le lenti decentrabili che solitamente hanno una qualità ottica stratosferica si può chiudere il diaframma fino al suo massimo che si solito per quelle lenti è f/32 senza evidenti problemi.

Poi c'è il gruppo f/64, ma questa è storia e non ha molto a che fare coi diaframmi! http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_f/64
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 15:18   #27
mattew.cross
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Allora quel tizio ha esagerato con i programmi se ne usi 3 è già tanto, per montare più foto ci sono 2 metodi efficaci, uno è usare photoshop (magari il cs5) oppure se i file sono tantissimi risulta essere molto più veloce Ptgui che è un'ottimo software, però mentre photoshop accetta anche foto di dimensione e orientamento diverso ptgui le chiede tutte grandi uguali e col medesimo orientamento, in photomarge piccoli o automatizzati non è un problema in grandi panorami fatti a mano potrebbe essere un grave problema, ma siccome sei inesperto questo è un problema che per ora non ti devi neppure porre. Ptgui è estremamente veloce ad unire le foto, ti unisce tipo 70 foto in formato raw e te le salva in .psb (formato photoshop per grandi file consigliato per queste cose, e ho scritto giusto psB non psD) nel giro di un decina di minuti, mentre photoshop col medesimo pc potrebbe impiegarci 2 ore, se le foto sono fatte bene funziona da dio, se sono fatte male photoshop da risultati nettamente migliori.

Io posso considerarmi veterano di questa tecnica (è almeno dal 2003 che faccio panorami in photomarge) e ti dico come lavoro io.

Faccio le foto, ovviamente in manuale tutte con gli stessi tempi e diaframmi, scegliere tempi e diaframma a volte non è facile ma fai un po' di scatti di prova nelle varie aree e scegli, poi in capture nx sistemo contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco e gli altri parametri, in batch faccio applicare le stesse identiche impsotazioni su tutte le foto e le faccio salvare in .tiff a 16 bit (non in raw perchè poi ptgui interpreta il raw un po' come gli pare) faccio unire il tutto da ptgui esporto in .psb e poi con photoshop cs5 sistemo le eventuali imperfezioni e croppo (o riempio con il nuovo comando contenent aware). Non ti nego che i file pesano un macello un marge di 70 foto può pesare tranquillamente 3 gb su disco e 9 in ram quando aperto in photoshop anche per via dell'altissima profondità di colore, ma ti assicuro che se poi stampi grande ne vale veramente la pena.

Ah si piccola precisazione, per me grande significa grande, gli scatti singoli piccoli li faccio 30x quel che viene, i panorami sono arrivato a stamparli 60x220 cm! ... il solito esaltato megalomane direte voi, ma io seguo sempre il motto: "i lavori o si fanno bene o non si fanno proprio"
ok grazie per le informazioni
provo il programma che mi hai indicato (ptgui).
devo anche comprare altri obiettivi da sostituire /accompagnare al 18 55vr che ho sulla mia nikon d5000. suggerimenti su obiettivi per fare foto a panorami di notte?
ciao
grazie
mattew.cross è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 15:24   #28
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da mattew.cross Guarda i messaggi
ok grazie per le informazioni
provo il programma che mi hai indicato (ptgui).
devo anche comprare altri obiettivi da sostituire /accompagnare al 18 55vr che ho sulla mia nikon d5000. suggerimenti su obiettivi per fare foto a panorami di notte?
ciao
grazie
NIkkor 20 mm f/2.8 pochissima distorsione ideale per il photomarge
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v