|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
ok grazie ragazzi per quanto riguarda le barche mosse? cosa dovrei fare invece? ridurre il tempo quindi aumentare le iso?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Io posso considerarmi veterano di questa tecnica (è almeno dal 2003 che faccio panorami in photomarge) e ti dico come lavoro io. Faccio le foto, ovviamente in manuale tutte con gli stessi tempi e diaframmi, scegliere tempi e diaframma a volte non è facile ma fai un po' di scatti di prova nelle varie aree e scegli, poi in capture nx sistemo contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco e gli altri parametri, in batch faccio applicare le stesse identiche impsotazioni su tutte le foto e le faccio salvare in .tiff a 16 bit (non in raw perchè poi ptgui interpreta il raw un po' come gli pare) faccio unire il tutto da ptgui esporto in .psb e poi con photoshop cs5 sistemo le eventuali imperfezioni e croppo (o riempio con il nuovo comando contenent aware). Non ti nego che i file pesano un macello un marge di 70 foto può pesare tranquillamente 3 gb su disco e 9 in ram quando aperto in photoshop anche per via dell'altissima profondità di colore, ma ti assicuro che se poi stampi grande ne vale veramente la pena. Ah si piccola precisazione, per me grande significa grande, gli scatti singoli piccoli li faccio 30x quel che viene, i panorami sono arrivato a stamparli 60x220 cm! ... il solito esaltato megalomane direte voi, ma io seguo sempre il motto: "i lavori o si fanno bene o non si fanno proprio" Ultima modifica di ARARARARARARA : 21-08-2010 alle 00:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Simili chiusure non hanno senso, altro che diffrazione che ottieni, praticamente la fotocamera ti sputa in un'occhio usandola in questo modo.
![]() Ho visto la foto d'esempio, tutta questa bellezza non la vedo proprio, non soltanto l'hdr ha poco senso in panorami notturni, dato che è la luce, a dare ricchezza in termini di tonalità, cosa che nelle foto notturne manca, ma si ottiene pure un effetto fumettistico (evidentente soprattutto nei grattacieli più in evidenza). Guardate poi che fine ha fatto il mare diventato una patina grigiastra anziché rimanere di un colore scuro (nero) ma nitido.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
|
Quote:
Io col vecchio Nikon 12-24 ho fatto un sacco di foto a f/22, è vero che si crea un pò di diffrazione rispetto ad un f/16 o f/11... tuttavia dire che la fotocamera ti sputa in un occhio è un po' esagerato... Io l'ho usato molto per creare un effetto dinamico delle onde, se sei in una situazione in cui vuoi avere uno scatto attorno al 1/10 di secondo e c'è ancora molta luce come fai senza chiudere a f/22? Un esempio che forse mi spiego meglio (12mm - f/22 - 0.8") http://www.flickr.com/photos/simomk2/4520763513/ A me piace molto dare quegli effetti alle onde, e il tempo necessario si aggira ad 1/10, se c'è troppa luce al minimo degli ISO (che con la D300 è ISO 200) non ci sono alternative... Quoto al 100% il resto del tuo post ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
ma con f22 non avrei maggior dettaglio?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Quote:
Poi c'è il gruppo f/64, ma questa è storia e non ha molto a che fare coi diaframmi! http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_f/64 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 60
|
Quote:
provo il programma che mi hai indicato (ptgui). devo anche comprare altri obiettivi da sostituire /accompagnare al 18 55vr che ho sulla mia nikon d5000. suggerimenti su obiettivi per fare foto a panorami di notte? ciao grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.