|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Quote:
Ripeto, la M9 è capace di risolvere più lpmm della D3x con qualsiasi lente. A 1600 ISO la trovo ottima (più o meno come la 5D mkI); bisogna tener presente che, a differenza delle reflex che montano CMOS, nei RAW non c'è alcuna riduzione del rumore e viene mantenuto il massimo dettaglio. Ricordo che voi state giudicando da UN jpg e da crop 100% delle mire ottiche (sempre jpg)!. Riguardo al prezzo, parliamo di volumi di produzione bassissimi e costruzione praticamente artigianale, senza badare a spese per la scelta dei materiali. Non penso che il costo sia tutto imputabile al sensore. Quote:
![]() Il prestigio del marchio deriva proprio dal fatto che non è mai sceso a compromessi con la qualità. I prodotti di "serie B" li fanno per Panasonic, e le telemetro di "serie B" sono le Voigtlander.
__________________
My flickr album |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Per il prestigio... bhè non ho detto di farle di plasticaccia, ma magari non costruite in maniera artigianale, e cmq l'azienda che è in crisi è leica e non panasonic e questo forse dovrebbe far riflettere. Guarda le case come Nikon e Canon hanno ammiraglie di tutto rispetto e prestigio ma fanno anche macchine di livello inferiore perchè le conoscenze acquisite con le ammiraglie è stupido limitarle solo a quelle, usando le vecchie teconologie delle ammirglie si fanno ottime macchine di fascia inferiore che foraggiano con i ricavi la ricerca per sviluppare nuove avanguardie, leica potrebbe benissimo vendere queste macchine inferiori sotto un altro nome in modo da non rovinare il nome del marchio ma guadagnando dei soldi e magari poi potrebbe anche permettersi di costruire qualche parte in più lei al posto che farla produrre da terzi e quarti come fa ora! Piccolo aneddoto: Negli anni 70 olivetti stava fallendo, i direttori dissero al proprietario: dobbiamo licenziare mi pare 700 dipendenti altrimenti non riusciremo a sopravvivere, lui rispose con il licenziamento dei due dirigenti e con l'assunzione di 800 nuove persone qualificate tra cui designer e ingegneri, negli anni successivi grazie all'innovazione e al design olivetti assunse un ruolo di prestigio nel settore, e ha per altro scritto la storia del design legato alla tecnologia, ed olivetti è arrivata un po' prima di apple in questo e per altro con nomi di tutto rispetto nel campo del design, poi vabbè il mercato è cambiato le macchine per scrivere sono diventate obsolete e l'informatica è passata da essere indipendente con decine di sistemi e teconolgie diverse ad una cosa globalizzata dove sono sopravvissuti i più forti. Questo vuol dire che se si investe si guadagna se si risparmia senza investire si muore! Ford diceva: non fare publicità per risparmiare denaro è come fermare l'orologio per risparmiare tempo! Ultima modifica di ARARARARARARA : 16-11-2009 alle 22:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Quote:
Non metto in dubbio che in una leica non c'è un solo briciolo di plastica. Il fatto è che definisco queste cose IRRILEVANTI o quantomeno SECONDARIE! -1 La plastica non è il materiale del demonio, se una macchina fotografica ha molte parti in plastica non mi pare certo una tragedia.. non devo mica tirarla contro il muro! -2 Credo si stia dimenticando L'UNICA E SOLA COSA fondamentale per una buona macchina: foto nitide e di elevata qualità anche in situazioni difficili. E da quello che ho visto da questa rece questa macchina NON LE FA! (considerando il fatto che monta niente meno che un sensore full frame) Da ultimo, tutti i fan di Leica la osannano come fosse santa.. niente da dire sulla buona fattura ma penso di poter dire che una NIKON o una CANON abbiano davvero poco da invidiare in fatto di qualità!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Ultima modifica di ARARARARARARA : 16-11-2009 alle 23:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 74
|
veramente strano
possibile che in pochi si siano accorti che fa delle foto mervigliose? ha il suo target e vale tutti, dico tutti, fino all'ultimo centesimo quei 5000 euro!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Suvvia se spendo 5000€ voglio che sia meglio delle macchine meno costose altrimenti l'ho comprata solo per il marchio, insomma già ha dei grossi limiti rispetto le reflex il mirino in primis, ma uno accetta questi limiti perchè ama quel tipo di macchina che non è una reflex e che ha dei vantaggi oltre che dei difetti rispetto le reflex, però allora visto che già ha molte cose in meno potevano fare bene le poche cose che ha! La leica digitale non la comprerei mai, al massimo a pellicola... quella si che mi piacerebbe! Ultima modifica di ARARARARARARA : 16-11-2009 alle 23:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Silent lascia perdere, alcuni la filosofia Leica non sanno manco dove sta di casa, si guardano i crop 12800 ISO e son contenti così.
Evviva i macchinoni Canikon, che risparmi: con soli 2500€ riesci a farti "un corredo decoroso" :malol: ARARARARARARA, non puoi togliere Moirè senza un filtro AA. Ma mentre la perdita di nitidezza dovuta a un filtro AA fisico è persa per sempre, il filtro che ti elimini Moirè lo puoi impostare via software che taglia alla frequenza che ti serve e non di più. E' ovvio che non è una macchina per chi fa 500 scatti al giorno, tutti in geipeg a ISO pompati e ha bisogno che siano usciti bene, ma questo non mi sembra una novità.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 17-11-2009 alle 00:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq io anche la settimana scorsa che ho fatto in media 550 foto al giorno per 4 giorni ho fatto elaborare al pc tutte le foto che volevo dare al cliente dal raw, anche se poi saranno postate on line a bassa definizione, perchè la qualità è fondamentale! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
C'è chi scatta jpg, c'è chi scatta RAW e poi converte in batch (che non è che cambi una caterva), in ogni caso scattare 1 miliardo di foto non è il tipico approccio da Leichista... :\
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
|
non dubito che abbia una meccanica super, e che possa montare lenti eccezionali senza il devastante ingombro dei sistemi di AF...
tanto per dire il mio 55mm 1.2 olympus per pellicola è grande come il 35mm 3.5 per 4/3 !!! bello anche il fatto che sia FF, direi che in questa filosofia ci sta al 100% rimango però veramente deluso dalla qualità del file JPG... sarò abituato bene coi jpg della olympus che rendono quasi sempre inutile l'uso della postproduzione (ad esclusione del recupero di alteluci e ombre paricolarmente violente) però qui sei costretto a post produrre ogni singola foto ! e se non lo fai non capisci nemmeno se la foto è buona o fa schifo... il ritratto n° 8 (quello che si vede nelle 4 varianti di elaborazione) visto in JPG è peggio di quello che fanno le macchinette che trovi nei fustini del dixan (tanto per dire) va bene che qui chi la usa vuol fare prduzione fotografica artigianale di qualità, o almeno questo è il target.. però mi pare che ce ne sia di lavoro da fare in PP, cosa che viola il principio di cui sopra!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
Secondo me per fotogiornalismo è comodissima... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
|
E' una macchina geniale, permette a chi ha svariate migliaia di euro in ottiche Leica a vite, di poter fotografare in digitale.
A quei livelli poco importa il prezzo. Come dire, se ho una serie di obiettivi Nikkor di altissima qualità collezionato negli anni dopo aver speso decine di migliaia di euro (o decine di milioni di lire come volete), e l'unico modo per usarli è una D3s a 5000 euro, quei soldi sono l'ultimo dei problemi. Non sono certo i 20-30enni studenti e/o neo sposini con limitate risorse economiche il target a cui si rivolge Leica, piuttosto attempati 50-60enni che possono spendere qualche migliaio di euro all'anno per fare foto per puro sollazzo personale. Per il leicista, l'attrezzatura è puro feticcio ... anche se non condivido, capisco.
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia. Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS Ultima modifica di Darkangel666 : 17-11-2009 alle 11:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
beh c'è da dire che quando guardo scatti fatti con le M e vedo la resa che hanno un pensierino ce lo faccio... poi mi ricordo il prezzo...
![]() La qualità della macchina, per me, non è in discussione, quale altra FF mette insieme misure compatte ottiche intercambiabili e robustezza? Sulla qualità non mi metto neanche a discutere, le ottiche sono al di sopra di ogni sospetto. P.S.: @Darkangel666 Sulal tua firma ci sarebbe da discutere, leggendo un po' di filosofia della fotografia non è proprio quella la visione che ne viene fuori, ma che la fotografia è morte... ma questo è un altro discorso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Quote:
![]() Quote:
E' TROPPO PICCOLA! ![]() ![]() Ma ora che ci faccio caso.... MANCA IL TASTO DIRECT PRINT!!! Ah no, questo è insopportabile!
__________________
My flickr album Ultima modifica di S1L3Nt : 17-11-2009 alle 11:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
convertire in batch per me non significa prenderle tutte e fare las tessa operazione, quella è un'operazione che fanno le schimmie, io divido, se sono molte le foto in cartelle ad occhio in base alle elaborazioni che necessitano e poi una serie di batch specifici per quelle condizioni di luce e iso saranno applicate alle varie categorie, poi qualcuna nonostante tutto viene non molto bella e non mi soddisfa allora quella la elaboro manualmente, questo mi pare un ottimo compromesso tra dare il jpg e svilupparle tutte una ad una... leica o no se le foto le fai per lavoro e devi fare almeno 3 foto per ogni persona e le persone sono tante avrai tante foto! Nelle condizioni in cui ero penso che anche una leica si sarebbe comportata benone... ho usato quais solo i fissi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Perugia
Messaggi: 135
|
Quote:
I "macchinoni Canikon" (come dici tu) sono ottime macchine con un target diverso. Perchè, per esempio, potrei dire che sono uno che è interessato alla fotografia sportiva e caccia fotografica e QUESTA Leica allora è una merda per me (senza considerare che anche la Leica fà reflex, ma tanto SI GENERALIZZA sempre). E per certi tipi di foto, in obbiettivi si può spendere come Leica, anche più ad avere i soldi: altro che i 2500 tutto incluso Basta prendere i tele Canon di fascia alta (dal 400 a salire) che per il loro lavoro sono il top (e si vede anche dal prezzo) e questo senza andare su roba troppo "esoterica" (credo che il 1200mm Canon e il Nikon 1200-1700mm siano ancora gli obbiettivi più costosi di sempre: tra la dozzina e la 20ina di esemplari a testa, ufficiali non governativi, per 80.000/90.000$ ai tempi, primi '90). Non capisco questa necessità di spalare merda sempre verso la parte "avversa". Ognuno usa quello che gli piace. Credo che qui l'unico problema (se così si può chiamare) è il prezzo. Anch'io sarei interassato a un tipo di fotografia "da Leica M", ma visto i prezzi mi trovo a dover declinare. Certo se la Leica scendesse dal piedistallo e faccesse queste macchine (la M) a prezzo più abbordabile non mi dispiacerebbe. Non dico di svendersi, tirare fuori il tutto incluso in 1500euro e sputtanarsi il nome, ma qualcosa più alla portata di un fotografo "evoluto" con disponibilità finanziarie buone, ma non assurde: lo stesso che compra D300/5D, sui 2000/2500 solo corpo. Così attiri clientela che oltre alla macchina compra obbiettivi (anche costosi), si appassiona e decide di fare, successivamente, un passo in alto (soldi permettendo). Il tutto senza sputtanarsi, ma rimanendo sempre nella parte medio-alta/altissima del mercato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Neverland
Messaggi: 4282
|
Quote:
Per me fare una buona foto equivale a bloccare l'istante magico, e riviverlo ogni volta che la guardo e la riguardo. Come dice il Dino da Sandrà (dialetto veronese): "no esiste na verità sola, ma ognuno ga la so verità che vede nel fondo udo del bicer". Trad: non esiste una sola verità, ma la verità che ognuno vede dal fondo del proprio bicchiere vuoto (di vino e quindi deviata dai fumi dell'alcol) ![]()
__________________
Quando pensi che tutto sia finito è il momento in cui tutto inizia. Fuji X-T2 - Fujinon 10-24mm f4.0 OIS - 16-55mm f2.8 - 35mm f1.4 - 56mm f1.2 - 80mm f2.8 OIS - 50-140mm f2.8 OIS - 100-400mm f4.5-5.6 OIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
E un po' di presa per il culo quando sento che per fare le foto decenti al figlioletto servono ALMENO 2500€ di attrezzatura e qua invece leggo che per comprare un'icona storica della fotografia, indubbiamente una macchina al tantino di sopra del "decente" per chi fa un certo tipo di foto, assemblata interamente a mano (è una cosa che garantisce qualità e prestigio e comporta il grosso del costo), 5000€ sono esagerati ![]() Leica, nel segmento M, spero non si permetta mai una industrializzazione. Altri segmenti li ha prostituiti nel corso degli anni e altri li ha costruiti già per sfruttare il suo marchio, ma la M mantiene una certa poesia (perchè di vera e propria poesia si tratta. Non di geipegcroppatia1miliardodiISO) poichè Leica non è mai scesa ai minimi compromessi per quanto riguarda prestigio costruttivo. Una bella Leica M da 1000€ nuova manderebbe a ramengo una fama che si è creata in decenni (fra un po' farà anche un secolo) di eccellenza produttiva (perchè no, non crei una telemetro assemblata a mano con 1000€, manco a farla made in China probabilmente). Volete una telemetro economica? Ce ne sono milioni, molte anche buone, molte anche al prezzo inferiore alle entry level Canikon (che non sono la mia parte avversa, la mia macchina principale rimane una Canon). Una telemetro digitale economica? Io confido in una Bessa D, non in una M10...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 17-11-2009 alle 16:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21758
|
Quote:
Qui si sta palando di qualita tecnica che nel campo della fotografia sono unicamente da valutarsi nel risultato finale: LE FOTO Quelle di questa macchina le ho guardate con attenzione e per le caratteristiche che ha NON SONO ALL'ALTEZZA DI UNA REFLEX FULLFRAME. Dati alla mano è fuor di dubbio che una fullframe con una buona ottica a focale fissa è in grado di pareggiare e di superare tranquillamente questa macchina, in modo particolare agli alti iso. Se poi il discorso è che è fatta di metallo, che è a telemetro, che è fatta a mano dagli gnomi, che è un'icona storica e bla bla bla allora è UN'ALTRA STORIA. A sto punto la metto sullo stesso piano di un cellulare VERTU o di una Bentley: nulla più che uno status symbol.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.