|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Quote:
![]() speriamo davvero di essere un buon matematico ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Propongo CMP e JMP
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
E ti credo, senza CMP e JMP non esisterebbero cicli né computer.
![]()
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Siena
Messaggi: 1313
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 579
|
x repne:
Ma l'implementazione di un eventuale compilatore di quello che tu dici necessita della generazione di codice con CMP e JMP questo perchè bisogna stare attenti che il teorema di JB non è un enunciato costruito sulla programmazione, sul codice, la sua dimostrazione rigorosa non centra un fico secco col codice, bensì sul ragionamento intrinseco che sta dietro ad un algoritmo e quindi DIETRO al codice. La sua formulazione sarebbe da tradurre come ogni problema può essere risolto mediante l'uso di iterazioni logiche il cui FLUSSO è identificabile con: sequenza, selezione e ciclo. Poi nell'evoluzione sono stati inventati altri formalismi e altre teorie (es. programmazione ad oggetti) che facilitano la sola progettazione e astrazione mentale del software (soluzione al problema). Guarda caso i programmi implementati ad oggetti non hanno prestazioni migliori rispetto quelli procedurali (assumendo che il programmatore che scrive entrambe le soluzioni sia perfetto), questo proprio perchè di base vale JB e il flusso di esecuzione nella soluzione ottima al problema e a parità di dati segue lo stesso FLUSSO di istruzioni a livello macchina nel caso di programma ad oggetti e di programma procedurale. Ultima modifica di _Claudio : 30-07-2009 alle 23:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Verona
Messaggi: 1060
|
Quote:
L'hai detto tu, le variabili sono da vedere come insiemi di dati, come nell'SQL. Ma questo non vuol dire che nell'esecuzione del codice non siano presenti dei normali cicli (torniamo ai CMP JNE ![]() E, se no, dove sta la differenza?
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Quote:
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Per come la metti l'idea è tutt'altro che congetturale. Tutta la programmazione funzionale, ad esempio, si basa sulla possibilità di rappresentare algoritmi attraverso sequenze di simboli strutturalmente identici. Ma non solo quella. Anche un programma orientato agli oggetti è strutturalmente ricorsivo. Ricorsività che poi ti permette di srotolare - coi limiti che conosci infintamente meglio di me - e sovrascrivere.
Di simile c'è parecchio ma direi solo visivamente. Ad esempio se al posto dei punti metti qualche due punti e un punto e virgola sembra smalltalk, però là le cose funzionano combinando strutture molto diverse. Probabilmente è la definizione ricorsiva del messaggio che porta a queste somiglianze visive. Comunque l'idea di una grammatica che permetta di esprimersi naturalmente non è malvagia, anzi. ![]() ![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Per come la metti l'idea è tutt'altro che congetturale. Tutta la programmazione funzionale, ad esempio, si basa sulla possibilità di rappresentare algoritmi attraverso sequenze di simboli strutturalmente identici. Ma non solo quella. Anche un programma orientato agli oggetti è strutturalmente ricorsivo. Ricorsività che poi ti permette di srotolare - coi limiti che conosci infintamente meglio di me - e sovrascrivere.
Di simile c'è parecchio ma direi solo visivamente. Ad esempio se al posto dei punti metti qualche due punti e un punto e virgola sembra smalltalk, però là le cose funzionano combinando strutture molto diverse. Probabilmente è la definizione ricorsiva del messaggio che porta a queste somiglianze visive. Comunque l'idea di una grammatica che permetta di esprimersi naturalmente non è malvagia, anzi. ![]() ![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Ma poi, dopo aver letto questo: se mai è stato possibile tifare per un linguaggio, FORZA PYTHON, FACCI SOGNARE!!!posso morire in beatitudine. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 533
|
■
Ultima modifica di rеpne scasb : 18-06-2012 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.