|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
![]() Della grande rivalità ne avevo già sentito parlare! Visto che siamo in tema rivalità, ho letto da qualche parte(forse anche su questo forum in un'altra discussione) che le nikon fanno fotografia con colori più brillanti rispetto alle canon. E' vero? Se si, a cosa è dovuto? Al sensore o alle ottiche nikon? |
|
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() I colori sono l'ultimo problema nella fotografia digitale,li elabori come vuoi e dipendono sicuramente di più dalle ottiche che dal sensore. |
|
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Borgosesia (VC)
Messaggi: 509
|
Quote:
Certo l'ammasso di pixel è un'immagine evocativa... ![]() ![]() Lo' |
|
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Dai, grazie a tutti per l'aiuto e per le ottime spiegazioni!
![]() Se per caso mi vengono altri dubbi, chiederò ![]() PS: come è possibile cambiare il titolo di questa discussione? Volevo mettere un titolo che attirasse più gente, perchè credo che questa discussione sarebbe utile a molti! ![]() Ultima modifica di medhivin : 05-07-2009 alle 09:37. |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Brianza (MB)
Messaggi: 2958
|
Quote:
![]() L'unica cosa che avrei aggiunto è lui: "quanti 'megapicchi' ha tua reflex" tu: "ne ha 10mpx" lui: "vedi che ti hanno fregato. La mia ne ha 14mpx." azzo, peccato che il tuo sensore sia grande quanto la conoscenza in materia (tendente a 0 ![]()
__________________
Trattative forum: +50 # Feedback E-Bay: 206 100% Positivi iPhone 5S 16Gb # Macbook Pro late 2013, 2.3GHz i7, 16Gb DDR3, 500Gb, OSX 10.9.5 |
|
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
![]() ![]() e comunque io ho una sony, qualche probbbBBBBbbbBBBlema? ![]() ![]() ![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
[quote=uncletoma;28099405]Migliore di quella su Topo Gigio
![]() I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi ![]() Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? ![]() ![]() (e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa ![]() [quote] Indovinato quasi del tutto! non ho la ps3 e sono allergico a sony, in più i sistemi sony, pentax, panasonic, olympus li conosco poco poco quindi (per evitare figuraccie) ne parlo poco ![]() @medhivin: gli obiettivi costano, spesso più del corpo, ma sono quelli che fanno la foto (oltre agli occhi e la testa del fotografo ![]() partono da 100 euro circa fino a 80.000 dollari per il 1.200 ![]() Ma dubito fortemente che a te interessi procurarti un ottica che costa come un appartamentino, poi dipende da cosa fotografi o vuoi fotografare. |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
questa è una (esagerata) vigenttatura:
![]() generalmente è una riduzione della luminosità dell'immagine alla periferia rispetto al centro, questa è una forzatura ma per farti capire cos'è penso vada bene. E' molto fastidiosa. I serie L sono le ottiche di Lusso che nikon non ha. Sono ottiche progettate e realizzate per uso professionale o altamente professionale: Le principale caratteristiche di queste ottiche sono: - Perfezione Ottica - Resa Cromatica Eccellente - Bassisse Distorsioni - Costruzione molto curata - Resistenza agli agenti atmosferici - Autofocus USM PS: non è che le ottiche nikon non servono a nulla, anzi, sono dei bellissimi fermacarte ![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
"quanto megapixel ha? 40?" io "no 8mp" lui: "SOLO?!??!???! cavolo presto fanno i cellulari con 8 megapixel!" io: "e già.... beh speriamo che non facciano le reflex che telefonano..." lui: ![]() altro episodio divertente tizio: "wow che macchinona!" io: "grazie" tizio: "quanti ISO ha?" io: "ISO?" (strana questa domanda) tizio: "la mia compatta arriva a xmila ISO" Io: "A. La mia arriva a 3200 ma è usabile fino a 1000 - 1600 in casi estremi" tizio: "A. La mia è usabile fino a 400 iso" |
|
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
[quote=SuperMariano81;28103012][quote=uncletoma;28099405]Migliore di quella su Topo Gigio
![]() I fissi, croce (si cammina) e delizia (sono i migliori obiettivi) dei fotografi ![]() Pero' voi Canonisti (o Canoniani? o Canonici? ![]() ![]() (e fu cosi' che medhivin scopri' la rivalita' che correva tra utenti Nikon e Canon, per la felicita' di chi usa Pentax, non citata da Mariano che e' sponsorizzato dalla Sony e ci ha pure la pleistescion3 a casa ![]() Quote:
![]() Non sono cos'ì ricco e non mi servirebbe! E poi per prima cosa dovrei comprarmi una reflex!(spero verso natale ![]() Sisi ora ho capito cos'è la vignettatura! Ma gli obbiettivi L li riconosci perchè sono quelli che hanno scritto L in rosso e hanno una striscia rossa? Ho visto, almeno per gli obiettivi canon, che alcuni hanno appunto la striscia rossa, altri l'hanno oro e altri l'hanno bianca? Serve per differenziarli? La striscia bianca e quella oro, cosa rappresentano? |
|
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Uuu ecco un'altra domanda. Mi avete detto che ci sono obiettivi specifici per ogni marca(per esempio la canon fa i suoi obiettivi, la nikon pure ecc.) mentre altre marche come sigma fanno obiettivi con diversi attacchi. Un o per tutte le marche insomma. Ma ci sono obiettivi che sono più o meno reperibili perchè sono di una particolare marca? E obiettivi che costa in media di più perchè sono di una determinata marca?
Porca vacca. Ogni volta che mi metto a leggere un articolo cu una qualche macchina fotografica mi vengono nuovi dubbi. ![]() Per esmpio. Stavo leggento l'articolo di Hardware Upgrade dulla Pentax K-m. Si parlava di sensore CCD. Però io ho sentito, per altre fotocamere, parlare di sensore cmos, che, mi sembrava di avere letto da qualche parte, sia un sensore progettato da canon e presente solo nella canon(potrebbe essere anche una vera cavolata, ma mi ricordo così ![]() Nello stesso articolo si diceva "In JPEG la fotocamera ha una raffica di 3,5 frame al secondo.". Questo vuol dire che se si imposta la fotocamera per fare foto a raffica fa 3 foto ogni secondo? Nello stesso articolo c'era scritto "Il sistema autofocus è il SAFOX VIII, con cinque sensori a croce." SAFOX VIII sarà il nome del sensore progettato da Pentax(o da qualcuno che collabora con pentax), ma i 5 sensori a croce? Che sono? Sempre in quell'articolo "PENTAX-DA L 50-200mmF4-5.6ED, quest'ulitma con focale equivalente pari a 65mm-307mm". cosa vuol dire quel focale equivalente a 65-307mm? E cosa sono gli obiettivi ad ultrasuoni? Scusate se vi bombardo qua di domande, ma altrimenti non saprei dove informarmi e su questo forum e in generale su internet non ci sono informazioni spiegate bene in modo semplice come le state spiegando voi ![]() Ultima modifica di medhivin : 05-07-2009 alle 13:49. |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
ci sono case che producono fotocamere reflex ed, ovviamente, ci producono pure gli obiettivi ... (Canon, Nikon, Pentax, Olympus, ...) ed altre che producono solo obiettivi (Tamron, Tokina, Vivitar, ...).
Queste ultime, altrettanto ovviamente, dotano i loro obiettivi di attacchi specifici per le fotocamere prodotte dalle marche precedenti (altrimenti a chi li venderebbero ?) Quando c'erano le reflex 35 mm analogiche (a pellicola) esse costituivano di fatto uno standard (allora non c'era ovviamente il "sensore" ma il loro "sensore" era appunto la pellicola 35 mm (24x36 mm) uguale per tutte, per cui qualsiasi obiettivo per 35 mm con attacco per una determinata macchina andava bene su tutte le fotocamere che avevano quell'attacco (esempio l'attacco Pentax K che veniva adotato anche da moltri altri costruttori di fotocamere). Oggi, con le digitali non è più così, perchè le dimensioni del sensore non sono più standard (come la dimensione della pellicola 24x36): ci sono le "Full Frame" (appunto 24x36 mm come le vecchie analogiche) poi ci sono dei sensori di dimensioni più piccole (es. APS-C, 4:3, ecc...), quasi ogni produttori utilizza anche sensori diversi. Ne risulta che un generico obiettivo (progettato ad esempio per FF (24x36 mm) di lunghezza focale 100, usato (ammesso che l'attacco sia compatibile o si usi un anello adattatore ) su una fotocamera APS-C si comporta come se avesse una lunghezza focale 1,5 volte la sua (cioè 100 x 1,5 = 150 mm) perchè le dimensioni del sensore APS-C sono 1,5 volte più piccole ((24x36)/1,5) di quello FF. Usando altri tipi di fotocamere reflex digitali, il rapporto diventa 2 (cioè un obiettivo 100 mm si comporta come un 200) e ... così via. Infine (si fa per dire ...) ste reflex digitali sono piene di aggeggi elettronici (stabilizzatori, ecc...) che possono essere nel corpo della fotocamera oppure nell'obiettivo, per cui, montando un obiettivo diverso da quelli previsti per una data fotocamera, essi possono non andare bene (non si possono montare) oppure possono perdere funzionalità, oppure non fornire i risultati sperati, oppure comportarsi come come obiettivi di lunghezza focale diversa.... (uno si compra un obiettivo che ritiene essere - es. un 35 mm. un medio grandangolo - e si ritrova invece un obiettivo che sulla sua fotocamera - è un obiettivo normale (come un 50 mm. su una reflex analogica) oppure un 50 mm. e si ritrova con un medio tele, ecc... ) Cioè, in sostanza si è persa la standardizzazione che c'era con le 35 mm. a pellicola !! Qualcuno dirà: basta chiedere sui forum, no, che problema c'è ? Pia illusione, passa alcuni giorni a leggere i post su questo forum (e su tanti altri), vedrai lotte all'ultimo sangue su un sacco di argomenti: marche, tipi di sensori (chi ce l'ha più grosso e chi più piccolo ma di materiale più pregiato, ...) In generale si può dire (con le debite eccezioni) che sensori più grandi soffrono meno del cosidetto "rumore" che il sensore produce (l'ammasso di pixel colorati !) quando la fotocamera viene impostata alla massima sensibilità (es. 2400, 3600 asa ecc...), cioè una fotocamera con sensore più grande può fotografare con lo stesso obiettivo, ad esmpio senza cavalletto e senza flash, in condizione di luce scarsa, con risultati migliori di una con sensore più piccolo (ecco perchè molte compattine, pur avendo un sensore da 10-12 mila pixel come le migliori reflex non possono fotografare con risultati accettabili dove, invece lo possono fare queste ultime). In sostanza, se con una compattina decente ed una buona reflex fotografiamo un soggetto fermo, ben illuminato ecc.., usando la impostazione "asa" minima prevista dalle fotocamera, le due foto ottenute viste sul monitor di uno stesso PC possono sembrare quasi identiche. Ma se con le stesse fotocamere fotografiamo in condizioni critiche, ecc... le differenze a favore delle reflex ci sono e come, sono quasi abissali ! Se invece volessimo fare delle foto macro (od almeno ingrandireire molto il soggetto) usando un cavalletto, con alcune compatte o "Bridge" (vedi il significato di quest'ultimo termine) adatte allo scopo potremo riuscirci con più facilità (avremmo ad esempio una maggiore profondità di campo !) in confronto ad una reflex. Ultima modifica di mykol : 05-07-2009 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
#33 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Veniamo alle domanda -Non ci sono obiettivi ad ultrasuoni, ma l'AF "ultrasonico" cioè veloce e silenzioso -CMOS e CCD sono equivalenti sia come prestazioni sia come costo (in passato non era cosi). Il CMOS produce meno rumore e consuma circa circa 1/3 del CCD. -La serie L di canon ha la striscia rossa, la serie top di sigma si chiama EX (ad esempio). Se prendi un ottica canon sai che al 99% è un ottica buona, esente da difetti di fabbricazione, se prendi un ottica sigma (a parità di focale costa meno) potresti incappare in uno obiettivo "sfortunato" che magari soffre di front-back focus, o di aberrazione cromatica evidente, oppure produce un piacevole fuoco d'artificio ![]() Questo per dire che non tutti i produttori concorrenti fanno ottiche sfortunate è! |
|||
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() ![]() tral'altro le ottiche lussuose di Nikon hanno queste caratteristiche: - Perfezione Ottica - Resa Cromatica Eccellente - Bassisse Distorsioni - Costruzione molto curata - Resistenza agli agenti atmosferici - Autofocus SWM - Sono migliori dei Ca......Ca..... azz non riesco a dirlo Caaa...no....n Scusate ma non ho resistito!!! ![]()
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 06-07-2009 alle 00:15. |
|
![]() |
![]() |
#35 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
L'AF ultrasonico ha solo il vantaggio di essere più veloce? Ha un prezzo molto superiore? Silenzioso? Perchè quelli normali sono molto rumorisi? Personalmente come estetica preferisco le Nikon ora come ora, ma bisogna essere anche belli dentro! (Questo non per dire che Nikon non fa attime macchine fotografiche ![]() Però sto usando una Conon bridge, e mi trovo abbastanza bene, quindi è probabile che se dovessi prendere una reflex mi orienti maggiormente su Canon. Mi piacerebbe provare però anche qualche marca meno diffusa, come Olympus o Pentax. Visto che quest'ultima mio padre dice di essere una delle marche migliori, ma non ne capisce niente di fotografia lui(senza offesa per mio padre) ![]() Forse un difetto di Nikon è che dovrebbe introdurre per esempio una D70. una via di mezzo, anche come prezzo, fra i 350 euro della D60 e i 700 euro della D80. Ho appena guardato il prezzo della D40, e rimango un po perplesso(oppure sono i che leggo male?). Uno si aspetterebbe un livello inferiore della D60, ed effettivamente dovrebbe esserlo guardando le caratteristiche. Però il prezzo, lo stesso oggetto, oscilla da 360 euro ai 450 euro. Forse montavano un obiettivo 18-55mm di differente qualità. Bha. Cos'è uno stop? Ultima modifica di medhivin : 06-07-2009 alle 11:38. |
||||
![]() |
![]() |
#36 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
nel senso alcune lenti sono progettate per lavorare bene per apc-s, altre per full frame (ma funzionano anche su apc-s) Io per ora punto a lenti che vanno su FF (tranne il sigma) così, se un giorno a l'altro passo a FF non devo cambiare il parco lenti Quote:
di contro hanno che sono piuttosto "limitate" non potendo avere il parco ottiche/accessori che hanno le reflex. Una reflex è sempre migliore di una bridge Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
questo: ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Io ho guardato sul sito della Nikon e c'è la D40, D60, D80, D90 ecc.
Però la D70 non c'è, mentre la D80 credo prprio che sia ancora in produzione se non non la elencherebbero in prima pagina sul sito. I prezzi di solito li guardo su Trovaprezzi.it. Ottimo, questo mi servirà per la patente! Ma io intendevo dire che ho sentito parlare di 2 o più stop negli obiettivi, ma non ho la minima idea di cosa siano! Non credo ci sia un cartello di quelle dimensioni in un obiettivo! |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#39 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
La d80 resta un'ottima reflex prodotta da nikon, davvero, io stavo per acquistarla un annetto fa. Quanti anni hai? Quote:
ti copia-incollo questo che a grandi linee può servire: Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Brianza (MB)
Messaggi: 2958
|
Quote:
Questi son alcuni degli stop "tempo": 8 _ 4 _ 2 _ 1 _ 1/2 _ 1/4 _ 1/8 _ 1/15 _ 1/30 _ 1/60 _ 1/125 _ 1/250 _ 1/500 _ 1/1000 _ 1/2000 _ 1/4000 Questi son alcuni stop "diaframma": f/1 _ f/1,4 _ f/2 _ f/2,8 _ f/4 _ f/5,6 _ f/8 _ f/11 _ f/16 _ f/22 _ f/32 _ f/45 _ f/64 Se ti trovi ad esempio a f/2 e ti sposti a f/5.6, ti sei spostato di 3 stop. Spiegata in modo moooolto veloce, ma il succo è questo.
__________________
Trattative forum: +50 # Feedback E-Bay: 206 100% Positivi iPhone 5S 16Gb # Macbook Pro late 2013, 2.3GHz i7, 16Gb DDR3, 500Gb, OSX 10.9.5 |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:03.