|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
(*) http://www.youtube.com/watch?v=XaA8Pk6I8Z8 PS: un po' di ironia, di tanto in tanto; giusto per non perder l'abitudine...
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 21-06-2009 alle 08:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Stoccolma
Messaggi: 180
|
Quote:
Massì, in fondo anche l'ottimismo ci aiuterà a sopravvivere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 273
|
E se entra un virus lo stesso che succede?
![]() Maaa... una volta collegato il bidè a Internet, devo installargli Avira per evitare intrusioni da parte di malintenzionati? Comunque quoto uvz, però ricorda che se uno mi offre la televisione ad alta definizione con 3538352 canali, io posso sempre scegliere di NON comprarla. Insomma, vero la globalizzazione, vero gli schiavi del consumismo, ma non dirmi che è colpa dei "grandi capi del mondo" se oggi tutti si comprano il SUV invece dell'utilitaria per andare a prendere i figli a scuola. E' solo ed esclusivamente colpa di chi ci crede e se lo compra. Il mondo è fatto di innovazioni da quando esiste l'uomo. Siamo sempre alla ricerca del "nuovo" e del "diverso", cerchiamo sempre di non restare fossilizzati. Ma questo dall'età della pietra, da quando abbiamo cercato di imparare a domare il fuoco per mangiare cibi migliori e per scaldarci. Se un bel giorno diamo di matto e compriamo tutti l'iPod perchè "fa figo", non è mica colpa dell'Apple che lo fa bello, è colpa nostra che preferiamo quel prodotto invece di, chessò, un water in casa che non perde acqua. All'Apple l'unica colpa che si può dare è quella di aver creato un prodotto "nuovo" e di avergli fatto più pubblicità. Da qui l'utilizzo della Domotica: le tecnologie ci sono già, internet per l'hi-fi, internet per il riscaldamento, per le banche, per qualsiasi cosa. Sta a noi scegliere se utilizzare certe cose o meno, la tecnologia ci porterà sempre di più ad utilizzare cose che ci rendono la vita più facile. Ma grazie a Dio il nostro cervello al momento non è sotto attacco, quindi finché non smettiamo di utilizzarlo possiamo ragionare sull'effettiva utilità di un frigo che ti dice la data di scadenza di ogni prodotto.
__________________
Ho concluso affari con: woofer, /JackeR182\, Feliciano87, PacoDelTango (in verde gli utenti da cui ho comprato e che mi hanno soddisfatto, in rosso gli utenti da cui ho comprato e che NON mi hanno soddisfatto, in blu gli utenti a cui ho venduto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cuneo
Messaggi: 13
|
Sicuramente le possibilità dell'interconnessione agli oggetti può essere utile se applicata a specifici problemi, come per gli ipovedenti e per i medicinali (citati nell'articolo)!
Sicuramente ci sono applicazioni che possono essere utili nella estione della casa e dei consumi, pensate alle possibilità di risparmio energetico se nel momento in cui si esce da casa la centralina domotica si preoccupasse di staccare la corrente agli elettrodomestici che non sono necessari, o se collegandosi con casa direttamente dall'ufficio o dall'auto si potesse climatizzare l'abitazione; sicuramente molti mi diranno che è già possibile! Vero, ma solo per coloro che possono permettersi qualche migliaio di euro di investimento! Ci sono però cose che sono già fattibili, utili ed inattuate. Un esempio? La cartella clinica digitale, è scritta negli atti di indirizzo della UE, ma è lettera morta; potrebbe salvare molte persone, ridurre gli errori diagnostici in ospedale e dai medici, ridurrebbe il rischio di farmaci errati e di sovradosaggi! Non è applicata solo perché impedirebbe sprechi di farmaci di analisi e prestazioni fasulle, già quelli di cui abbiamo letto tutti sui giornali quando si parla di malasanità o di truffe alla sanità. Forse si potrebbero risparmiare milioni di euro di spesa medica e milioni di euro di spese mediche e di rimborsi per errori medici. Queste sono applicazioni che potrebbero legare i nostri documenti (oggetti) alla banca dati della sanità avendo a disposizione giornalmente ed ovunque della nostra cartella clinica per qualsiasi evenienza e necessità! Utile e soprattutto permetterebbe enormi risparmi! Provate a pensare ai milioni di fogli di carta che il servizio sanitario produce giornalmente (ricette, referti, risultati diagnostici ecc.)! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano Nord
Messaggi: 286
|
chiedo a qualcuno più esperto del forum (e so che sto chiedendo nel posto giusto): ma i dildo collegabili on-line esistono già?
:-)) |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
Oltre le sacrosante osservazioni che hai fatto, hai dimenticato di sottolineare i paurosi risparmi che si otterrebbero se gli studenti si dotassero di e-book con cui gestire ogni documentazione possibile. Grazie all'attuale tecnologia, infatti, sarebbe del tutto inutile produrre (consumando carta = alberi) e far acquistare libri di testo (tra l'altro molto pesanti da portarsi appresso). Ma, come hai giustamente osservato, si otterrebbe una riduzione di sprechi. Sprechi sui quali, "ovviamente", campa la totalità degli speculatori che hanno tutto l'interesse a impedire l'uso di strumenti innovativi. Magari sostenendo coloro che, adducendo come scusa il pericolo di diventare schiavi della tecnologia, sostengono tesi esattamente contrarie.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 22-06-2009 alle 08:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 19
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 19
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Allora puoi cominciare. E' da anni che si sentono lamentele sugli studenti che non sanno fare più i calcoli a mano. E io, da quando ho smesso la scuola (matematica avevo 8), quelle rare volte che devo fare calcoli non troppo complessi, tiro fuori la calcolatrice.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Quote:
Tuttavia, da quando ho preso l'abitudine di usare la calcolatrice (a proposito, ce l'ho anche sul cellulare e la uso forse ancora più spesso), dedico le mie risorse mentali ("liberate" dalla necessità di fare calcoli) a studiare strategie di logica ben più complesse e coinvolgenti, che impegnano il mio cervello in modo più costruttivo. Sarà un caso, ma di solito - quando si tratta di prendere decisioni importanti - sono molto più bravo, rapido e preciso nel fornire soluzioni di quanto non lo siano i miei amici / conoscenti / parenti che non usano la calcolatrice (e sono poco avvezzi al PC e Internet). Non è certo migliore chi sa estrarre a mente la radice di 37453874. E' sicuramente più bravo chi sa che utilizzo fare del dato estratto...
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800 Ultima modifica di SuperSandro : 22-06-2009 alle 17:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:25.