Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2009, 11:31   #21
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
il16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR non la ritengo una buona lente a 85 mm f5.6 fa foto buie
Vedo che insisti sulla tua "corrente di pensiero" ottica poco luminosa equivale a un'ottica scarsa e credo anche che il 16-85 tu non l'abbia mai usato. A 5,6 un obbiettivo fa foto buie se sbagli esposizione altrimenti qualsiasi ottica la dovrebbero fare con il diaframma bloccato senza avere la possibilità di variare il diaframma. Il 70% delle mie foto sono fatte con diaframma compreso tra F5,6 e F8 a prescindere dall'ottica che uso. Certo il 16-85 non è un'ottica adatta per il ritratto ma per questo basta esserne consapevoli.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:05   #22
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Vedo che insisti sulla tua "corrente di pensiero" ottica poco luminosa equivale a un'ottica scarsa e credo anche che il 16-85 tu non l'abbia mai usato. A 5,6 un obbiettivo fa foto buie se sbagli esposizione altrimenti qualsiasi ottica la dovrebbero fare con il diaframma bloccato senza avere la possibilità di variare il diaframma. Il 70% delle mie foto sono fatte con diaframma compreso tra F5,6 e F8 a prescindere dall'ottica che uso. Certo il 16-85 non è un'ottica adatta per il ritratto ma per questo basta esserne consapevoli.
ognuno alla fine fa quello che vuole
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:22   #23
Lybra85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
ognuno alla fine fa quello che vuole
Tanto finchè i soldi sono degli altri chissenefrega vero ???
Hai idea di quanto possa costare il 70-200 f/2.8 ? e sopratutto hai un'idea di ingombri e peso? e lo stesso vale per il 24-70 f/2.8

Se hai così tanta necessità di avere obiettivi luminosi di buona qualità,trasportabili ed economici esistono ottime ottiche fisse che fanno benissimo il loro lavoro e non sono compromessi come tutti gli zoom
Lybra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 12:50   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
ognuno alla fine fa quello che vuole
Sicuramente ma sempre con un occhio a quelle che sono le disponibilità finanziarie e le esigenze di ognuno. Non si può consigliare a cuor leggero un 70-200 F2,8 che costa quanto uno scooter pesa e ingombra parecchio per avere alla fine un 2,8 di luminosità. Il tuo è un discorso troppo semplicistico ed estremo. Può andar bene per chi compra una D3 o una D3X non certo per chi compra una D90 e anche in quel caso bisogna vedere se effettivamente gli serve quel tipo di ottica. In questo thread si chiedeva consiglio su ottiche entry level leggere e poco costose e noi abbiamo dato consigli su quelle poi se arrivato tu con il tuo "a volte non vi capisco". Se rifletti bene la risposta meno adatta l'hai data proprio tu.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 13:08   #25
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Io ho usato per tanto tempo il 16-85 sulla D80, anche a 85 TA era una tagliola... non so come si possa pensare che sia una brutta ottica...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 13:51   #26
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Io ho usato per tanto tempo il 16-85 sulla D80, anche a 85 TA era una tagliola... non so come si possa pensare che sia una brutta ottica...
credo sia più un pregiudizio sui 5.6 a 85mm onestamente ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 14:40   #27
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
bhe se ne vedono di tutti i colori in fotografia, c'è chi compra solo ottiche 2,8 (come se tutti i 2,8 sono migliori di tutte le ottiche meno luminose...) chi non compra ottiche che non siano a focale fissa (come se un 2,8-4 sia peggio di un f/4 fisso), c'è chi non compra zoom maggiori di 2x, chi gli zoom 3.5-5,6... a me sembrano niente di tutto ciò sembra valido come una assioma, ma come detto sopra "ognuno fa quello che vuole!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 15:14   #28
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Enriko!! Guarda i messaggi
allora un mio amico vuole passare al digitale...
il dubbio era fra varie reflex 450D 40D D5000 D90 ecc...insomma le solite :P
alla fine sembra aver deciso per la D90 (anche perchè è affezionato a nikon ora ha una F65 da cui ovviamente non recupera nulla...se non il classico 28-90 ora abbastanza inutile su una reflex digitale...

veniamo al dubbio...consderando che lui cerca una certa praticità, vuole fare buone foto ma non ha l'occhio critico da fotografo..insomma non bada tantissimo ad eventuali difetti della foto se non sono troppo marcati...
la scelta è dunque fra queste:
18-55VR + 55-200VR...soluzione classica ed economica, credo tutto sommato dalla resa onesta...

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR (ottica che ho visto essere piuttosto costosetta) che gli hanno consigliato in un negozio dove è stato...
Ora io non sono molto informato sulle ottiche nikkor, però ottiche così "tirate" mi lasciano sempre perplesso, da quel che ho letto questa ottica ha una buona costruzione...certo con un ottica così è pratica da portare in giro ecc.
Da quel che ho letto come resa non è sui livelli del 18-55...ma non so come sia paragonato al 55-200...solitamente queste ottiche tendono peggiroare di più verso le focali lunghe...dunque non vorrei che il divario alle focali lunghe sia più marcato rispetto alle ottiche in kit...
Insomma ok che non è troppo pignolo e per lui la praticità conta ma insomma pagare di più per avere una qualità abbastanza inferiore non è il massimo...

Io comunque pensavo di suggerirgli anche l'ottica che in genere viene venduta con la D90, cioè il 18-105VR che mi sembra un buon compromesso almeno sulla carta, buona escrusione focale e almeno in teoria dovrebbe garantire una maggiore resa... poi se proprio in futuro prenderà un tele più spinto ma se fino a ieri girava con il classico 28-90 non credo gli serva un tele molto spinto...

Voi che dite? quale soluzione è la migliore considerando qualità, prezzo e praticità?
il 18-55 è un po' un giocattolino però fa comunque buone foto, del 55-200 vr si parla bene, ma secondo me un'ottima soluzione può essere un 18-105 che ho avuto modo di provare e devo dire che ha un VR assolutamente ottimo scattavo ad 1/40 di secondo a 105 mm di lunghezza focale senza il benchè minimo segno di mosso... risultato che considero ottimo. Se poi vuole un tele sulla d90 ha solo l'imbarazzo della scelta io prenderei un 70-300, usati non vr si trovano a pochissimo e la d90 ha un ottimo sensore... si alza l'iso e si fa a meno del vr, così facendo sarebbe coperto da 18 a 300mm con una spesa di circa 270€ per il 18-105 vr nuovo e 170-200 per il 70-300 ED usato. Però questo è ciò che consiglio io che non amo molto i tele, la soluzione da me consigliata permette di essere coperto su una buona escursione nelle focali normali e non costringe a cambiare ottica per arrivare a 70-80 mm che sono focali usatissime
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2009, 18:35   #29
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
il16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX NIKKOR non la ritengo una buona lente a 85 mm f5.6 fa foto buie a quel punto se l'ottica che usava sulla analogica funziona sulla macchina che vuol prendere gli consiglio di aspettare magari di aver più soldi e prendersi magari un 70-200 f2.8
Da questa tua frase una persona che si sta avvicinando alla fotografia potrebbe capire che a f/5.6 le foto vengo più buie che a f/2.8.
Ovviamente questo è assolutamente sbagliato, non bisogna confondersi con l'esposizione.
Il fatto che un ottica con tale apertura massima venga definita buia non deve farci automaticamente pensare ad un'ottica scarsa... basti pensare che, se non sono vincolato dalla scarsa luce o da esigenze di sfocato e pdc, raramente si scatta a tutta apertura e sono molto più frequenti gli scatti ad f/8 che quelli a f/2.8 (eppure non mi sembra di avere una serie di immagini nere tra le ultime che ho stampato ).
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v