Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-06-2009, 19:17   #21
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
ma basta! Fanno uscire una macchina al mese ormai! In questo modo non fanno altro che ammazzare l'investimento della gente, che magari ha speso 1000€ per una digitale un anno fa e ora, a causa dei mille altri modelli che sono usciti, se la trova svalutata dal fatto che il mercato consumer non guarda alla sostanza.
Appunto una d50 é ancora un'ottima macchina, secondo me superiore alle varie d40 e d60, semplicemente per la questione AF. Eppure ora se uno se la andasse a vendere ci farebbe due lire, mentre una seppur inferiore d60 é molto piú quotata e richiesta.
La d300 non ha nemmeno due anni...

Tra l'altro il mondo é pieno di allocchi che magari come prima reflex si fanno una d300/d700, salvo poi utilizzare solo l'obiettivo in kit e le modalitá che userebbero su una d40...
Ma vabbé, niente da dire, é il mercato...
ma scusa perchè non ribalti il ragionamento a tuo favore? ti compri tra un mese la D300 svalutata e con 4 soldi ti porti a casa una signora macchina

chiaro che se ti compri la D400 appena uscita quando uscirà la D500 ti si sarà svalutata parecchio

è così da sempre, non vedo perchè rallentare l'evoluzione per meri fini speculativi

guardiamo le ottiche, la loro evoluzione è lentissima infatti mantengono il valore per parecchi anni, ma questo è un bene? per me no, perchè per dire, ragionando per assurdo, se le lenti si evolvevano come le schede grafiche, oggi avremmo un 10-1000mm f1.8 costante 0 distorsioni 0 aberrazioni nitidezza da fisso con stabilizzatore da 8 stop peso totale 500gr il tutto a 500€... farebbe schifo? o meglio di no sennò il mio (sempre per dire... magari ce l'avessi) vecchio 85f1.2 mi si svaluta...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 19:28   #22
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Conta il buonsenso?

Posseggo una Canon 20D, comprata appena uscita pochi anni fa, ancora la uso con soddisfazione le poche volte che ho tempo di muovermi. Beh.. poco dopo mi sono visto passare nei negozi la 30D, 40D, 5D, 50D, ora 60D poi 5D markII..tutto in meno di 3 anni. Dall'altra parte Nikon non poteva stare con le mani in mano e lasciarsi sfuggire il mercato Prosumer, quindi se uno corre l'altro deve raggiungerlo e superarlo, nel peggiore dei casi stargli vicino, senza parlare di Sony, Kodak ecc... Ora io non mi lascio coinvolgere troppo in questa corsa, non rincorro la tecnologia con il solo scopo di essere aggiornato e ritrovarmi il conto in banca da Profondo Rosso..
Il giorno che mi stancherò della mia 20D, che ancora fa delle ottime foto, anzi, credo che non sono ancora riuscito a sfruttarla al 100%, la cambierò, non essendo FunBoy di nessuna marca, osservo nel limite del possibile di cosa mi offre il mercato in relazione al prezzo, alla qualità e alla disponibilità delle ottiche. La Nikon d300, certo è di una categoria superiore alla mia 20D, ottima macchina a mio modesto parere, quindi se uno ne è soddisfatto, fa ottime foto non vedo il motivo di cambiarla. Secondo me ha molto più senso puntare sulle ottiche che nel complesso della macchina hanno un peso rilevante, anzi a volte determinante direi... se uno deve proprio spendere dei soldi.

IMHO
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 19:53   #23
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma scusa perchè non ribalti il ragionamento a tuo favore? ti compri tra un mese la D300 svalutata e con 4 soldi ti porti a casa una signora macchina

chiaro che se ti compri la D400 appena uscita quando uscirà la D500 ti si sarà svalutata parecchio

è così da sempre, non vedo perchè rallentare l'evoluzione per meri fini speculativi

guardiamo le ottiche, la loro evoluzione è lentissima infatti mantengono il valore per parecchi anni, ma questo è un bene? per me no, perchè per dire, ragionando per assurdo, se le lenti si evolvevano come le schede grafiche, oggi avremmo un 10-1000mm f1.8 costante 0 distorsioni 0 aberrazioni nitidezza da fisso con stabilizzatore da 8 stop peso totale 500gr il tutto a 500€... farebbe schifo? o meglio di no sennò il mio (sempre per dire... magari ce l'avessi) vecchio 85f1.2 mi si svaluta...
certo che lo puoi ribaltare ma rimane il fatto che qualsiasi cosa compri, anche usata, perderá valore piú di quanto non dovrebbe.
Comunque non é che non ci dormo la notte eh, mi tengo la mia d80 finché non sento la necessitá vera di cambiarla

Le ottiche hanno tutto un altro mercato... non so i numeri, ma per quel che ho visto c'é molta gente che gira semplicemente con le ottiche in kit, e non si sogna nemmeno di spendere una cifra comparabile con il prezzo del corpo macchina per farsi un obiettivo particolare.
Chi compra obiettivi tendenzialmente lo fa leggendo e preparandosi, quindi niente specchietti per le allodole come sensori da 15 mpx su una consumer, perché o un nuovo obiettivo é veramente nuovo, o la gente non fará la corsa per comprarlo.

Secondo me non ci sarebbe alcun rallentamento, perché comunque ci sarebbe concorrenza agguerrita.

Alla fine non é tutta colpa dei produttori, sono i consumatori che chiedono questo sistema di nuovi modelli a pié spinto.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 19:58   #24
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
be guarda... oggi un corpo D300 lo trovi nuovo in italia a 1100€... ovviamente col tempo di svaluterà, ma penso che anche tra 4-5 anni avrà il suo bel valore, d'altra parte oggi per es. una 30D usata viene ancora una bella cifretta... le robe buone comprate al momento giusto sono buoni affari

ma questa 400D è vero che avrà 14 o 18mp?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 20:19   #25
Lybra85
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 295
Si sapeva da tempo che la D300 sarebbe finita fuori produzione in questi giorni/settimane il problema sarà la reale disponibilità della D300s (che è la maggior candidata rispetto alla D400) perchè tra annuncio e reale disponibilità finirà come con la D700 che iniziò ad essere disponibile solo verso l'inizio autunno

Domani o la prossima settimana mi faccio una D300..tanto dei video non so che farmene, di scattare foto a 6400 ISO nemmeno e rimane una signora macchina.Non mi importa se lo stesso sensore è sulla D90 e sulla D5000, ci sono parecchi dettagli che la rendono suepriore anche se considerata "anziana"
Lybra85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 22:18   #26
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Lybra85 Guarda i messaggi
ci sono parecchi dettagli che la rendono suepriore anche se considerata "anziana"
a be... mirino più grande e luminoso, AF e EV notevolmente superiori, motorino per ottiche vecchie... chiamali dettagli

sono le cose che fanno la differenza tra una foto venuta male e una venuta bene, inutile avere lo stesso sensore se poi sbagli a scattare
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 22:38   #27
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
ma basta! Fanno uscire una macchina al mese ormai! In questo modo non fanno altro che ammazzare l'investimento della gente, che magari ha speso 1000€ per una digitale un anno fa e ora, a causa dei mille altri modelli che sono usciti, se la trova svalutata dal fatto che il mercato consumer non guarda alla sostanza.
Appunto una d50 é ancora un'ottima macchina, secondo me superiore alle varie d40 e d60, semplicemente per la questione AF. Eppure ora se uno se la andasse a vendere ci farebbe due lire, mentre una seppur inferiore d60 é molto piú quotata e richiesta.
La d300 non ha nemmeno due anni...

Tra l'altro il mondo é pieno di allocchi che magari come prima reflex si fanno una d300/d700, salvo poi utilizzare solo l'obiettivo in kit e le modalitá che userebbero su una d40...
Ma vabbé, niente da dire, é il mercato...
ma questi commenti facciamoli per le case che fanno uscire macchine ogni 6 mesi, canon per citarne una che nell'arco di 18 mesi ha tirato fuori la 40D, la 50D che la sostituisce e ha già annunciato la 60D. Oppure la Olympus che ogni 6 mesi aggiunge 3 filtri inutili e cambia la sigla del modello. O la panasonic che pur di liofilizzare le sue macchine cambia pure i bocchettoni a distanza di 6 mesi dall'ultima 4/3 appena uscita sul mercato.
Hai proprio sbagliato esempio, citando una delle macchine digitali reflex prosumer più longeve degli ultimi anni.
Non si capisce poi il commento sulle modalità. Cioè fammi capire, non si può usare una D700 in priorità di diaframma o in manuale come si fa sulla 40D? Oppure cosa intendi esattamente per modalità? Mi sfugge.

Ultima modifica di opelio : 04-06-2009 alle 22:44.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 22:43   #28
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
certo che lo puoi ribaltare ma rimane il fatto che qualsiasi cosa compri, anche usata, perderá valore piú di quanto non dovrebbe.
Comunque non é che non ci dormo la notte eh, mi tengo la mia d80 finché non sento la necessitá vera di cambiarla

Le ottiche hanno tutto un altro mercato... non so i numeri, ma per quel che ho visto c'é molta gente che gira semplicemente con le ottiche in kit, e non si sogna nemmeno di spendere una cifra comparabile con il prezzo del corpo macchina per farsi un obiettivo particolare.
Chi compra obiettivi tendenzialmente lo fa leggendo e preparandosi, quindi niente specchietti per le allodole come sensori da 15 mpx su una consumer, perché o un nuovo obiettivo é veramente nuovo, o la gente non fará la corsa per comprarlo.

Secondo me non ci sarebbe alcun rallentamento, perché comunque ci sarebbe concorrenza agguerrita.

Alla fine non é tutta colpa dei produttori, sono i consumatori che chiedono questo sistema di nuovi modelli a pié spinto.
Io tutta sta massa di pecoroni che descrivi non la vedo da nessuna parte , e dire che faccio corsi di fotografia a botte di 30 allievi ogni 3 mesi+altri 90 dei miei (3) colleghi docenti. Non mi pare che siano tutti rimbambiti come dici tu. HO sempre notato abbinamenti corretti oppure il giusto utilizzo di alcune caratteristiche specifiche di macchine più performanti, pur abbinate ad obbiettivi di media qualità (per inciso la D300 con un 16-85 non fa proprio schifo).

Ultima modifica di opelio : 04-06-2009 alle 22:55.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 22:51   #29
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Conta il buonsenso?

Posseggo una Canon 20D, comprata appena uscita pochi anni fa, ancora la uso con soddisfazione le poche volte che ho tempo di muovermi. Beh.. poco dopo mi sono visto passare nei negozi la 30D, 40D, 5D, 50D, ora 60D poi 5D markII..tutto in meno di 3 anni. Dall'altra parte Nikon non poteva stare con le mani in mano e lasciarsi sfuggire il mercato Prosumer, quindi se uno corre l'altro deve raggiungerlo e superarlo, nel peggiore dei casi stargli vicino, senza parlare di Sony, Kodak ecc... Ora io non mi lascio coinvolgere troppo in questa corsa, non rincorro la tecnologia con il solo scopo di essere aggiornato e ritrovarmi il conto in banca da Profondo Rosso..
Il giorno che mi stancherò della mia 20D, che ancora fa delle ottime foto, anzi, credo che non sono ancora riuscito a sfruttarla al 100%, la cambierò, non essendo FunBoy di nessuna marca, osservo nel limite del possibile di cosa mi offre il mercato in relazione al prezzo, alla qualità e alla disponibilità delle ottiche. La Nikon d300, certo è di una categoria superiore alla mia 20D, ottima macchina a mio modesto parere, quindi se uno ne è soddisfatto, fa ottime foto non vedo il motivo di cambiarla. Secondo me ha molto più senso puntare sulle ottiche che nel complesso della macchina hanno un peso rilevante, anzi a volte determinante direi... se uno deve proprio spendere dei soldi.

IMHO

Mah, io non capisco questa cosa, cioè il ribadire che macchine di due/tre anni fa fanno ottime foto. Ma sai che scoperta. E allora perchè tutto questo sgomento di fronte ad un settore nel quale si assiste ad un normale progresso tecnologico, al pari di altri settori.
Non so, ma quando è uscita la Golf serie VI non è che tutti si sono messi a dire: c'era motivo, la serie 5 andava benissimo. Eh certo, pure la serie 1 di 25 anni fa andava bene.
Insomma, le case produttrici fanno il loro mestiere e ti mettono a disposizione una macchina nuova dotata di caratteristiche migliori. La vuoi? te la prendi. Non la vuoi? Non prenderla (tu utente generico intendo - non mi riferisco a qualcuno qui sul forum -) ma non rompere pero!!!

Per quanto riguarda questa mania di dire di spendere nelle ottiche:
si ok va bene, ma siamo tutti così arroganti da pensare di conoscere i bisogni qualunque fotografo? No perchè, dal mio punto di vista, uno potrebbe anche decidere che gli fa più gola (per le sue esigenze) un sistema a 51 punti a tracking 3d abbinato ad un 70-300 VR piuttosto che un 70-200 da 1600 euro abbinato ad una D40x, non vi pare?

Ultima modifica di opelio : 04-06-2009 alle 22:55.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2009, 22:58   #30
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
perché, per portare avanti lo sviluppo delle macchine é necessario farne una nuova ogni 6 mesi?

Quello che guida questo sistema di rinnovare la lineup é semplicemente la logica del profitto,
è per questo motivo che si chiamano "Aziende" e non "ONLUS"
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 07:12   #31
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
ma questi commenti facciamoli per le case che fanno uscire macchine ogni 6 mesi, canon per citarne una che nell'arco di 18 mesi ha tirato fuori la 40D, la 50D che la sostituisce e ha già annunciato la 60D. Oppure la Olympus che ogni 6 mesi aggiunge 3 filtri inutili e cambia la sigla del modello. O la panasonic che pur di liofilizzare le sue macchine cambia pure i bocchettoni a distanza di 6 mesi dall'ultima 4/3 appena uscita sul mercato.
Hai proprio sbagliato esempio, citando una delle macchine digitali reflex prosumer più longeve degli ultimi anni.
Non si capisce poi il commento sulle modalità. Cioè fammi capire, non si può usare una D700 in priorità di diaframma o in manuale come si fa sulla 40D? Oppure cosa intendi esattamente per modalità? Mi sfugge.
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
Io tutta sta massa di pecoroni che descrivi non la vedo da nessuna parte , e dire che faccio corsi di fotografia a botte di 30 allievi ogni 3 mesi+altri 90 dei miei (3) colleghi docenti. Non mi pare che siano tutti rimbambiti come dici tu. HO sempre notato abbinamenti corretti oppure il giusto utilizzo di alcune caratteristiche specifiche di macchine più performanti, pur abbinate ad obbiettivi di media qualità (per inciso la D300 con un 16-85 non fa proprio schifo).
beh, chi fa un corso di fotografia ha un certo interesse nell'imparare. Quello che vedo in giro io invece é gente che compra magari una d300 e poi scatta come fosse una compatta. Peró ha comprato una macchina da piú di 1000 euro perché "fa le foto meglio".
Chiaro che c'é tanta gente che invece fa le cose per bene eh.
Solo che questi pecoroni sono quelli che snaturano il mercato, facendo "giocare sporco" le aziende.

Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
è per questo motivo che si chiamano "Aziende" e non "ONLUS"
possono fare come gli pare, ma io posso non essere d'accordo
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 07:39   #32
gianluca.f
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca.f
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi

guardiamo le ottiche, la loro evoluzione è lentissima infatti mantengono il valore per parecchi anni, ma questo è un bene? per me no, perchè per dire, ragionando per assurdo, se le lenti si evolvevano come le schede grafiche, oggi avremmo un 10-1000mm f1.8 costante 0 distorsioni 0 aberrazioni nitidezza da fisso con stabilizzatore da 8 stop peso totale 500gr il tutto a 500€... farebbe schifo? o meglio di no sennò il mio (sempre per dire... magari ce l'avessi) vecchio 85f1.2 mi si svaluta...


eccolo qua il punto. marchigiano ha ragione.

la realtà è che ti rode che la tua roba si svaluti.

Nelle ottiche avviene una cosa simile:
quelle di fascia bassa si svalutano tranquillamente della metà.
Mentre già dal 70-300vr che possiedo ho visto che si fa fatica
a trovarlo alla metà, le lenti poi molto superiori
come qualcuno ha detto, sono degli assegni circolari.
Puoi rivenderli usati allo stesso prezzo anche dopo anni.

Secondo me in ottiche kit c'è tanto margine di guadagno nella vendita
ed è li che fanno i soldi perciò è li che poi la svalutazione si fa sentire.
Mentre nelle ottiche di altro livello (mi viene in mente il 70-200vr) non avviene

Nelle macchine il guadagno è massimo, è tecnologia, è obsoleto solo a parlarne.
Perciò si svalutano. Se non lo fa Nikon lo farà Canon ad uscire con modelli nuovi
strappandosi i clienti.

Aspetto di gioire leggendo delle caretteristiche di questa nuova nikon.
gianluca.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 07:39   #33
Puddus
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 847
Quelarion, se non vuoi subire la svalutazione del mercato compra macchine usate...
E' l'unica alternativa possibile
Puddus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 07:45   #34
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
beh, chi fa un corso di fotografia ha un certo interesse nell'imparare. Quello che vedo in giro io invece é gente che compra magari una d300 e poi scatta come fosse una compatta. Peró ha comprato una macchina da piú di 1000 euro perché "fa le foto meglio".
Chiaro che c'é tanta gente che invece fa le cose per bene eh.
Solo che questi pecoroni sono quelli che snaturano il mercato, facendo "giocare sporco" le aziende.



possono fare come gli pare, ma io posso non essere d'accordo

La puoi pensare come ti pare, ma devi anche agire di conseguenza, per cui ti raccomando di non comprare mai niente che sia appena sovrabbondante per le tue necessità, altrimenti diventi anche tu PECORONE e vai a snaturare il mercato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 08:42   #35
critesta
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 2
Sono pienamente d'accordo con chi critica questo atteggiamento del rilasciare un modello nuovo ogni 6 mesi che a mio parere non fa che svalutare inutilmente gli acquisti di chi ha comprato il modello vecchio solo un anno prima, introducendo normalmente innovazioni minime rispetto al precedente.
L'unica cosa veramente nuova è il prezzo, allineato con il prezzo al nuovo del modello precedente...
Capirei se si parlasse di una compatta o di una reflex di fascia consumer con prezzi intorno ai 500 euro, ma qua stiamo parlando di corpi macchina da 1500 euro in sù e che quindi dovrebbero essere tenuti in maggiore considerazione da parte delle case.
Quando c'era ancora la pellicola (e da questo punto di vista mi sento un po' un dinosauro) i modelli si susseguivano ad un ritmo decisamente inferiore. Ad esempio la F90 è uscita nel 1990, rimpiazzata dalla F90X nel 1994 (4 anni) e successivamente dalla F100 nel 1998. E stiamo parlando di una semi-professionale. La F4 è uscita nel 1988 e rimpiazzata dalla F5 nel 1998 (10 anni!).
Purtroppo la logica di mercato attuale non è più questa e, se il valore commerciale attuale dei modelli a pellicola è ancora oggi piuttosto elevato, per le digitali per il deprezzamento è legato più all'elettronica che al resto della macchina. Da questo punto di vista anche il mercato delle reflex è diventato come quello dei cellulari, dove dopo pochi mesi dall'acquisto il bene ha un valore commerciale pari a zero.
Ciò significa che la macchina fotografica che ti sei comprato avrà un valore residuo nullo ancora prima di aver finito il periodo di garanzia ed un mercato dell'usato quasi assente: piuttosto che vendere dopo un anno un corpo macchina usato ad un decimo del prezzo che ho pagato me lo tengo.
Domanda: con una situazione del genere, per quanto tempo pensate che la casa produttrice continuerà ad avere i ricambi per prodotti che vanno in end of life dopo due anni dall'uscita sul mercato? Diciamo i due anni di garanzia degli ultimi modelli venduti più uno extra? Dopo pochissimo dall'acquisto ti potresti quindi ritrovare con una macchina non riparabile in caso di guasto (per i danni sull'elettronica). E chi te la compra una roba del genere usata??
Non sto parlando di rallentare l'evoluzione, ma di rilasciare un modello evoluto quando il le differenze tra il vecchio modello ed il nuovo saranno sostanziali.

Per le ottiche il discorso è diverso: quello che fa il prezzo non è sicuramente l'elettronica di bordo, che resta molto limitata, ma il progetto, le lenti e le lavorazioni ottiche. E quelle sono più complicate da migliorare che aggiungendo un chip. Chi pensa ad un "10-1000mm f1.8 costante 0 distorsioni 0 aberrazioni nitidezza da fisso con stabilizzatore da 8 stop peso totale 500gr a 500 euro" a mio giudizio è un po' troppo fantasioso....
Resta un fatto: una bella ottica usata vale sempre un sacco di soldi, mentre il corpo a cui l'attacchi no.
Morale: comprate ottiche di buon livello se volete avere un corredo fotografico che valga ancora qualcosa tra 10 anni...
critesta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 08:52   #36
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da Puddus Guarda i messaggi
Quelarion, se non vuoi subire la svalutazione del mercato compra macchine usate...
E' l'unica alternativa possibile
non c'é dubbio

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La puoi pensare come ti pare, ma devi anche agire di conseguenza, per cui ti raccomando di non comprare mai niente che sia appena sovrabbondante per le tue necessità, altrimenti diventi anche tu PECORONE e vai a snaturare il mercato.
non capisco la necessitá di questo tono polemico (sempre se non ho interpretato male).
E comunque certo, io la d80 la molleró quando e se (visto che sono una pippa ) mi sentiró limitato dalle sue caratteristiche, o se deciderá prematuramente di lasciare il mondo dell'elettronica funzionante

Quote:
Originariamente inviato da critesta Guarda i messaggi
Sono pienamente d'accordo con chi critica questo atteggiamento del rilasciare un modello nuovo ogni 6 mesi che a mio parere non fa che svalutare inutilmente gli acquisti di chi ha comprato il modello vecchio solo un anno prima, introducendo normalmente innovazioni minime rispetto al precedente.
L'unica cosa veramente nuova è il prezzo, allineato con il prezzo al nuovo del modello precedente...
Capirei se si parlasse di una compatta o di una reflex di fascia consumer con prezzi intorno ai 500 euro, ma qua stiamo parlando di corpi macchina da 1500 euro in sù e che quindi dovrebbero essere tenuti in maggiore considerazione da parte delle case.
Quando c'era ancora la pellicola (e da questo punto di vista mi sento un po' un dinosauro) i modelli si susseguivano ad un ritmo decisamente inferiore. Ad esempio la F90 è uscita nel 1990, rimpiazzata dalla F90X nel 1994 (4 anni) e successivamente dalla F100 nel 1998. E stiamo parlando di una semi-professionale. La F4 è uscita nel 1988 e rimpiazzata dalla F5 nel 1998 (10 anni!).
Purtroppo la logica di mercato attuale non è più questa e, se il valore commerciale attuale dei modelli a pellicola è ancora oggi piuttosto elevato, per le digitali per il deprezzamento è legato più all'elettronica che al resto della macchina. Da questo punto di vista anche il mercato delle reflex è diventato come quello dei cellulari, dove dopo pochi mesi dall'acquisto il bene ha un valore commerciale pari a zero.
Ciò significa che la macchina fotografica che ti sei comprato avrà un valore residuo nullo ancora prima di aver finito il periodo di garanzia ed un mercato dell'usato quasi assente: piuttosto che vendere dopo un anno un corpo macchina usato ad un decimo del prezzo che ho pagato me lo tengo.
Domanda: con una situazione del genere, per quanto tempo pensate che la casa produttrice continuerà ad avere i ricambi per prodotti che vanno in end of life dopo due anni dall'uscita sul mercato? Diciamo i due anni di garanzia degli ultimi modelli venduti più uno extra? Dopo pochissimo dall'acquisto ti potresti quindi ritrovare con una macchina non riparabile in caso di guasto (per i danni sull'elettronica). E chi te la compra una roba del genere usata??
Non sto parlando di rallentare l'evoluzione, ma di rilasciare un modello evoluto quando il le differenze tra il vecchio modello ed il nuovo saranno sostanziali.

Per le ottiche il discorso è diverso: quello che fa il prezzo non è sicuramente l'elettronica di bordo, che resta molto limitata, ma il progetto, le lenti e le lavorazioni ottiche. E quelle sono più complicate da migliorare che aggiungendo un chip. Chi pensa ad un "10-1000mm f1.8 costante 0 distorsioni 0 aberrazioni nitidezza da fisso con stabilizzatore da 8 stop peso totale 500gr a 500 euro" a mio giudizio è un po' troppo fantasioso....
Resta un fatto: una bella ottica usata vale sempre un sacco di soldi, mentre il corpo a cui l'attacchi no.
Morale: comprate ottiche di buon livello se volete avere un corredo fotografico che valga ancora qualcosa tra 10 anni...
*
non mi sento piú solo
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 09:17   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
non capisco la necessitá di questo tono polemico (sempre se non ho interpretato male).
E comunque certo, io la d80 la molleró quando e se (visto che sono una pippa ) mi sentiró limitato dalle sue caratteristiche, o se deciderá prematuramente di lasciare il mondo dell'elettronica funzionante
Quindi il problema dov'è?

Quando deciderai di cambiarla e se deciderai, troverai una macchina senz'altro migliore ad un prezzo che oggi te la puoi sognare proprio perchè il fatto di cambiare spesso modelli e la guerra che c'è fra i produttori fa in modo che il prodotto nuovo sia messo in vendita ad un prezzo più basso di quello che va a sostituire, quindi ti ritroverai a comprare una macchina ad un prezzo vantaggioso e a dare indietro una macchina vecchia che avrai usato e sfruttato ad un prezzo allineato col mercato.

Tanto per parlare come ha fatto l'utente di sopra di mercato delle macchine a pellicola, è normale che l'evoluzione fosse più lenta visto che non c'era di mezzo il sensore e che avevano mezzo secolo di evoluzione alle spalle, ma se qualcuno ha memoria perchè c'era dei vari passaggi che ci sono stati fra le diverse tipologie di macchine da meccaniche a elettroniche da fuoco manuale ad autofocus ecc. vedrà che la storia si ripete e che l'evoluzione ha subito una accelerazione da quando è stata introdotta l'elettronica.....una Nikon F ancora oggi farebbe il suo lavoro, ma credo sia un po' limitativo usare una macchina meccanica a fuoco manuale e senza esposimetro, visto che anche la peggiore delle reflex offre a pochi spiccioli tutte queste cose ed altre chicche come la misurazione del flash in tempo reale e ttl un motore incorporato ecc. ecc.

Se poi si parla di svalutazione, si ritorna al discorso dell'utilizzo del mezzo, se uno ha comprato una F5/F6 a duemilaeuroerotti oggi la deve vendere abbondantemente a meno di mille per cui non è vero che le macchine a pellicola non si svalutano anzi con l'arrivo del digitale il loro valore è crollato.....

Comunque ripeto, se ti trovi bene con la D80 (che naturalmente hai comprato ad un prezzo molto vantaggioso, di certo di meno di quanto costasse una D70 all'uscita sul mercato, è bene non dimenticarlo ) usala e basta senza preoccuparti di quanto vale o di cosa stà uscendo in vendita......d'altra parte il settore della fotografia digitale è solo agli inizi dello sviluppo per cui è anche utopistico pensare che il progresso si fermi o che anche solo rallenti perchè di cose da fare e implementare ce ne sono un bel po' solo che le case ce le fanno avere un po' alla volta proprio per guadagnarci su, basta non seguirle e siamo a posto.

Concludendo ritengo che la rotazione dei modelli fatta dopo un anno, un anno e mezzo sia giusta, vista l'evoluzione veloce del mondo digitale, facendo una media fra i modelli consumer che si avvicenderanno più velocemente proprio per conquistare fette di mercato e quelli pro che invece avranno una evoluzione più lenta, ma che comunque dovranno essere aggiornati più spesso di quanto non accadeva con i modelli a pellicola.
__________________
焦爾焦

Ultima modifica di the_joe : 05-06-2009 alle 09:27.
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 09:39   #38
djbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 448
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
E poi diciamo per la fascia prosumer
d70 - d70s - d80 - d90
anche qui un paio di modelli sono piuttosto inutili se si guarda alle caratteristiche, probabilmente dalla d70 alla d90 ci si poteva andare diretti.
io ritengo la d80 una macchina migliore della d90 esclusivamente per i 100iso.
il live view e la possibilità di fare video non mi interessano.

Adesso mi sto comprando delle ottiche decenti che intanto non perdono valore e sicuramente fa delle foto migliori una d80 con ottica seria che non una d300 con una in kit
__________________
asus formula rampage - q9450@3368 (8x421) cooled by ybris k11 top1, GF 8800 gts 320mb, 2x2048 geil ddr2 800, Ali lc power 700w hyperion, touch hd wm6.5, nikon d700 + d80 con ottiche varie

Ultima modifica di djbo : 05-06-2009 alle 09:47.
djbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 09:53   #39
sierra75
Senior Member
 
L'Avatar di sierra75
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 889
Quote:
Originariamente inviato da djbo Guarda i messaggi
io ritengo la d80 una macchina migliore della d90 esclusivamente per i 100iso.
il live view e la possibilità di fare video non mi interessano.

Adesso mi sto comprando delle ottiche decenti che intanto non perdono valore e sicuramente fa delle foto migliori una d80 con ottica seria che non una d300 con una in kit


GIUSTISSIMA OSSERVAZIONE.....è anche per quello che mi son tenuto la D50
sierra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2009, 10:06   #40
TellaspallaBob
Member
 
L'Avatar di TellaspallaBob
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Contento te contenti tutti.....

Da parte mia sono contento che le case facciano in modo da portare avanti lo sviluppo delle macchine altrimenti saremmo ancora con le reflex da 4MP vendute a 10.000€
Senza accendere inutili flame che tanto come sempre non portano a nulla, io concordo con quelarion
Ho una D80 e la trovo fantastica, la sua sorella D90 ha si il CMOS che dovrebbe garantire colori più fedeli, e poi? Ah si fa i filmati come le compattine usa e getta, perché questo è quello che sta avvenendo, si stanno trasformando le Reflex che erano e sottolineo erano un settore diciamo pure nobile per cio' che riguardava la fotografia.
Se vai a cercare una FM3 strausata, una reflex meccanica fantastica, vale più della mia D80.... Quando si parla anche di investimento significa questo.
Quando uscì la F90 ci vollero un bel pò di anni prima di fare uscire la F90X.
Io aspetto con impazienza l'uscita della D400 (se si chiamera' così) che fara' i filmatini che piacciono tanto alla gente, avra' il live view (perché uno si fa la reflex per avere il live view come le compattine), sarà bluetooth, avrà i giochini java, e l'antenna per il cellulare, poi la gente la userà solo con il Matrix3D non sapendo manco cos'è uno spot etc.
Per il resto sarà come la D300 forse con qualche megapix in più, e quando uscirà potrebbe far scendere il prezzo della D300 e io sarò contento.
Dico potrebbe perché come è avvenuto con alcuni modelli Canon, il successore era peggiore del predecessore, che ha avuto così un'impennata di prezzo al contrario di quel che ci si aspettava.

Come detto sono chiacchiere queste, perché il mercato si sa come va!!!
TellaspallaBob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1