Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2009, 13:57   #21
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
Allora ragazzi grazie mille per i consigli...infatti ascoltandovi e data un' occhiata ai prezzi comprare una oly anche usata con l' obiettivo macro costerebbe troppo..
Ho dato un' occhiata al nuovo, e diciamo che la maggior parte delle combinazioni verrebbe intorno ai 600€ prendedo qualcosa usato forse potrei rientrare nel budget...
Ora vi posto delle opzioni tra le quali sono indeciso...
Potreste consigliarmi la miglior combinazione possibilmente..
Eccole qui :

Opzione 1 :
Canon Eos 1000D - Kit 18-55 is
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 605€

Opzione 2 :
Sony Alpha DSLR-A300K - Kit 18-70
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€

Opzione 3 :
Pentak K-M - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 610€

Opzione 4 :
Nikon D60 - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 595€

Opzione 5 :
Pentax K200D - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€

Se avete qualche altra configurazione secondo voi superiore intorno a 610€ consigliatemela pure
Grazie
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:14   #22
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Tubo Catodico Guarda i messaggi
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
I Macro progettati per 3:2 Full Frame che vengono posti in 4:3, sai quanti problemi si portano dietro?

Quote:
Originariamente inviato da Tubo Catodico Guarda i messaggi
Inche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili.
Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
Non so dove hai letto che il 35mm arriva al 2x, ma e` un 1:1 come tutti i macro (e per raggiungerlo devi metterti a 14cm dal soggetto).
Senza contare che il macro e` formato da una serie di trucchi (tubi prolunga, anelli invertenti, moltiplicatori...etc...) che su Olympus diventano poco, poco praticabili e/o molto molto costosi.

Daetan: Perche` ci tieni a quel Tamron? O_o
Personalmente non e` una scelta che io farei...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:15   #23
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Tubo Catodico Guarda i messaggi
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
Anche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili.
Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
o mamma mia... con lo zuiko hai sempre un rapporto equivalente all'1a1 e 100mm quindi non vedo cosa cambia coi 96mm ad esempio del canon 60 con sempre con un rapporto 1a1 (non è una cosa difficile da capire fai conto che scatti ad un altro sensore come il tuo e lo imquadri interamente sulla foto, ora raddoppi il fattore moltiplicativo e dimezzi il sensore il risultato non cambia )

Quote:
Originariamente inviato da daetan Guarda i messaggi
Allora ragazzi grazie mille per i consigli...infatti ascoltandovi e data un' occhiata ai prezzi comprare una oly anche usata con l' obiettivo macro costerebbe troppo..
Ho dato un' occhiata al nuovo, e diciamo che la maggior parte delle combinazioni verrebbe intorno ai 600€ prendedo qualcosa usato forse potrei rientrare nel budget...
Ora vi posto delle opzioni tra le quali sono indeciso...
Potreste consigliarmi la miglior combinazione possibilmente..
Eccole qui :

Opzione 1 :
Canon Eos 1000D - Kit 18-55 is
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 605€

Opzione 2 :
Sony Alpha DSLR-A300K - Kit 18-70
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€

Opzione 3 :
Pentak K-M - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 610€

Opzione 4 :
Nikon D60 - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 595€

Opzione 5 :
Pentax K200D - kit 18-55
TAMRON AF 18-200mm F/3.5-6.3 XR Di-II LD MACRO
Totale : 615€

Se avete qualche altra configurazione secondo voi superiore intorno a 610€ consigliatemela pure
Grazie
perchè il tamron 18-200 che fa discretamente schifo e hai già il 18-55 su quelle focali?

allo meglio il Tamron 70-300 4/5.6 DL MACRO 1:2 o il corrispondente sigma apo, così avresti un un tele decente (non eccezzionale) ma un po macro che ti resta come tele se un domani ti fai un macro 1a1 come quelli detti sopra.

come corpo prenderei il pentax k200, per il corpo di ottimo livello e lo stabilizzatore, ma la scelta è personale!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:17   #24
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi

Daetan: Perche` ci tieni a quel Tamron? O_o
Personalmente non e` una scelta che io farei...
Diciamo che è l'unico che ho trovato intorno ai 180€ compatibile con la maggior parte delle reflex che ho preso in considerazione..
Se avete altro da consigliarmi a quel prezzo con qualità migliore magari da accoppiare ad una delle macchine te ne sarei e ve ne sarei molto grato.
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:18   #25
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
edit doppio post scusate
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:19   #26
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Nell'opzione 1 hai messo come secondo obiettivo il Tamron. Ma non è macro. Inoltre si sovrappone alle focali che hai già (da 18 a 55mm). Tamron fa un buon 90mm macro. Quello sì che è macro.
Considera anche l'opzione lente addizionale. Oppure puoi provare con l'accoppiata 18-55mm + 50ino rovesciato, un po' macchinoso ma il risultato non è male. Proprio oggi ho fatto un esperimento simile, usando un 50mm f/1.4 Minolta, degli anni 70, che usavo con la reflex a pellicola. Accoppiandolo al 18-55mm (quello non stabilizzato) è venuto questo. Non male per una soluzione casalinga e alquanto economica.
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:20   #27
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
perchè il tamron 18-200 che fa discretamente schifo e hai già il 18-55 su quelle focali?

allo meglio il Tamron 70-300 4/5.6 DL MACRO 1:2 o il corrispondente sigma apo, così avresti un un tele decente (non eccezzionale) ma un po macro che ti resta come tele se un domani ti fai un macro 1a1 come quelli detti sopra.

come corpo prenderei il pentax k200, per il corpo di ottimo livello e lo stabilizzatore, ma la scelta è personale!
Grazie mille per delucidazioni Wild .... allora consideriamo che pentax è ok quale obiettivo mi consigli intorno e non molto oltre i 180€ per macro ?
Io mi son basato molto in base al prezzo, se avete qualcosa da consigliarmi di migliore a quel prezzo ve ne sarei grato come detto anche a Raghnar
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:23   #28
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
Quote:
Originariamente inviato da MykMac Guarda i messaggi
Nell'opzione 1 hai messo come secondo obiettivo il Tamron. Ma non è macro. Inoltre si sovrappone alle focali che hai già (da 18 a 55mm). Tamron fa un buon 90mm macro. Quello sì che è macro.
Considera anche l'opzione lente addizionale. Oppure puoi provare con l'accoppiata 18-55mm + 50ino rovesciato, un po' macchinoso ma il risultato non è male. Proprio oggi ho fatto un esperimento simile, usando un 50mm f/1.4 Minolta, degli anni 70, che usavo con la reflex a pellicola. Accoppiandolo al 18-55mm (quello non stabilizzato) è venuto questo. Non male per una soluzione casalinga e alquanto economica.
Considera che sono un Novellino che si affaccia in questo stupendo e complesso mondo...quindi all' inizio preferirei ad esempio in particolari circostanze, smontare l'obiettivo originale, attaccare quello macro e via a scattare, poi una volta capito come usare al meglio la macchina e gli obiettivi allora si che posso fare esperimenti...
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:23   #29
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
ah valuta anche se fai spesso foto "rasoterra" in tal caso potresti volere una macchina con live liew (usi l'lcd invece del mirino) come ad esempio canon a1000 o sony a300

come obiettivo come detto i veri macro sono quelli con rapporto 1a1 ma sono fissi e soprattutto più cari di quello che vuoi spendere tu all'inizio a meno di trovare un offerta nell usato (di nomi ne son già stai fatti tanti)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:33   #30
Tubo Catodico
Senior Member
 
L'Avatar di Tubo Catodico
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
o mamma mia...
Non l'ho capita...non credo di aver detto castronerie stratosferiche e questo mi sembra un tono un pò a presa di c..o, ma magari sbaglio...

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
con lo zuiko hai sempre un rapporto equivalente all'1a1 e 100mm quindi non vedo cosa cambia coi 96mm ad esempio del canon 60 con sempre con un rapporto 1a1 (non è una cosa difficile da capire fai conto che scatti ad un altro sensore come il tuo e lo imquadri interamente sulla foto, ora raddoppi il fattore moltiplicativo e dimezzi il sensore il risultato non cambia )
Non ho mai detto che con Olympus faccio macro e con il resto no, sostenevo che si fanno anche con Olympus. I sigma specie il 105mm va piuttosto bene su 4/3, molto risolvente (senza essere il 50mm ovviamente) chiedi a chi lo ha provato.
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One
Tubo Catodico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 14:35   #31
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
ah valuta anche se fai spesso foto "rasoterra" in tal caso potresti volere una macchina con live liew (usi l'lcd invece del mirino) come ad esempio canon a1000 o sony a300

come obiettivo come detto i veri macro sono quelli con rapporto 1a1 ma sono fissi e soprattutto più cari di quello che vuoi spendere tu all'inizio a meno di trovare un offerta nell usato (di nomi ne son già stai fatti tanti)
Allora grazie ai numerosi consigli sono arrivato ad una conclusione molto entry level da migliorare in futuro...
Allora come macchina penso che prenderò una sony alpha A300k che ha lo stabilizzatore, con kit 18-70 (450€)... e come obiettivo per iniziare a fare qualche macro ed esperienza prenderò un Tamron 70-300 Di LD MACRO Sony (90€)

Che ne dite ? Sono aperto a critiche per migliorare sempre guardando al budget
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 15:19   #32
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Dico che come idea non e` male, ma prenditela con calma.
Innanzitutto devi
1- Capire cosa useresti la macchina a fare. Hai una bridge, a cosa ti servirebbe passare a Reflex? Cosa ti spinge? Cosa cerchi?
2- Valutare bene il corpo macchina: Ha le funzioni che mi interessano? Stab. sul corpo o sulle lenti? La marca in questione ha lenti che mi interessano (nello specifico, le macro ad esempio)? L'ergonomia mi aggrada, mi piace, mi sembra robusta?
3- Valutare la miriade di secondi obiettivi che potrebbe servirti: ti servono quei mm o meglio orientarsi su altro? meglio aspettare e prendere qualcosa di piu` pregiato o iniziare a buttarsi?

Insomma, leggi lo sticky in alto a questa pagina, e fai qualche domanda piu` specifica nel caso...
E` un acquisto impegnativo, buttarlo perche` X su un forum ha detto Y mi sembra un po' prematuro!
Ovvero le critiche non sono per la scelta, ma per quanto questa scelta sembri (poi non e` detto che lo sia) poco consapevole. Non hai detto nulla di te, di cosa scatti, come, di cosa vorresti ottenere, perche` passare a una reflex...etc... e sembri gia` aver deciso tutto il corredo. Le cose sono due: o non ci hai detto tutto, o hai estratto il numerello della tombola e sono usciti Sony e Tamron XD
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 17:30   #33
capellone24
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 316
senti ma il cosina (o soligor o vivitar è lo stesso obiettivo) 100mm macro 1:1 a 120-130€ proprio no???

se vuoi fare macro è un ottimo inizio, costa poco e rende molto bene....lo trovi su ebay nuovo in germania (qui nella mia città ne ho visto qualcuno anche per nikon in negozio...)

io ti consiglio A200 solo corpo (sui 300€) e cosina 100mm macro ....così dovresti cavartela abbondantemente sotto i 500€.

Ciauz
__________________
Workstation:Antec P180 GM -- mobo asus P6T deluxe--CPU i7 [email protected] noctua--ram corsair 6x2gb --Hdd 2x WD raptor 150 gb--S.V. asus GTX 260--ali corsair hx650
Muletto : Antec P180 GM---Mobo : Asus P5KC ---Cpu : Q6600 g0--- Dissi : Asus Square PRO--- S V : Asus 8800 GT-- Ram : Corsair 4X2 gb ddr2 - Hd :2X WD raptor 74 GB Raid 0; WD 250 gb--- Ali : HX650--
capellone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 18:27   #34
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Tubo Catodico Guarda i messaggi
Vero, il 50mm è caro ma in senso assoluto è uno degli obbiettivi più risolventi sul mercato (questo già a tutta apertura, tenendo anche conto che è f2) e chiunque lo abbia ne è entusiasta! Forse è un pò corto per le macro agli insetti....
Ah oltretutto è completamente tropicalizzato!
Beh considerando che Olympus è 2X è come se fosse un 100...certo cose come libellule non ce le fai perchè scappano...ma se si tratta di insetti che stanno fermi va benone...se uno vuole fare caccia fotografica a cosa che saltellano o svolazzano può:

1) Iniziare con il 40-150 kit + il tub di prolunga ex-25
2) Comprare il 150 (!?!? mi sembra forse 120 boo) della Sigma che non dovrebbe essere male se il controllo qualità non è venuto a mancare
3) Dicono che l'anno prossimo dovrebbe uscire un altro Zuiko macro della serie professionale intorno ai 100 mm
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 18:34   #35
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da daetan Guarda i messaggi
Allora grazie ai numerosi consigli sono arrivato ad una conclusione molto entry level da migliorare in futuro...
Allora come macchina penso che prenderò una sony alpha A300k che ha lo stabilizzatore, con kit 18-70 (450€)... e come obiettivo per iniziare a fare qualche macro ed esperienza prenderò un Tamron 70-300 Di LD MACRO Sony (90€)

Che ne dite ? Sono aperto a critiche per migliorare sempre guardando al budget
La sony alpha300 ha di buonissimo per chi ama le macro, oltre al live view particolarmente efficiente, anche una comodissima snodabilità del display.
Di contro, proprio a causa del liveview, ha uno dei mirini peggiori della categoria (nel senso di: meno luminoso).
E' universalmente noto poi che l'obiettivo kit della sony sia piuttosto scadente, se scegliessi lei probabilmente io la prenderei solo body, con un obiettivo macro visto il tuo interesse specifico (da cercare anche nell'usato), e un tuttofare (ma non quello del kit).
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 18:37   #36
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Olympus IMHO per le macro non va granche bene:
I Tubi di prolunga costano uno sproposito, gli obiettivi macro sono pochi e corti, non hai molte altre alternative oltre allo zuiko macro che, da solo, costa quasi quanto il tuo budget (no, usato non lo trovi a 250 euro, a meno che non sia rotto! -.-). L'obiettivo Kit ingrandisce tanto quanto il Canon 18-55 IS ma poi l'upgrade diventa complicato.

Le Olympus vanno benone per fare altro, D4rk adesso non e` che per ogni Olympus venduta ti danno una quota, se una marca non va bene per fare una cosa lo si ammette e bona!

La soluzione piu` economica, senza rinunciare troppo alla qualita` e` 50mm fisso + Tubi di prolunga Kenko = 180 euro nuovo, qualita` discreta, ingrandimento buono, il problema e` che sei un tantinello vicino al soggetto quindi per gli insetti non e` il massimo.

Per il resto gli obiettivi Macro costano tutti piu` di 300 euro, quello che ti servirebbe per fare un vero salto di qualita` sono i vari 90/100mm macro 1:1 ma costano un tantinello per le tue tasche (nuovi sui 400, poco piu` poco meno a seconda di quel che crompri).
Quindi
1- O inizi con una Canon/Nikon con il suo 18-55 IS e poi vedi come va (ma non e` che migliorerai granche` in capacita` macro rispetto alla tua compattina, anzi...)
2- O puoi iniziare a pensare di comprare il 50ino (che fa sempre benissimo) e aggiungerti i tubi di prolunga
3- O decidi di investire un po' di piu` e fare il serio.

Ah, dimenticavo di ricordarti che il modo di scattare a cui sei abituato cambiera` completamente.
Questo è un po' straparlare...

1) SEZIONE MACRO E CLOS UP DI QTP.IT: http://www.qtp.it/Forum/viewforum.ph...e5167824e0fbf3

Ci sono delle foto validissime

2) Gli Zuiko per ora c'è solo il 35 mm ed il 50 mm (che è un signore obbiettivo...eh si trova intorno ai 250 € usato....non su ebay....ma nel mercatino di qtp se ne trovano vari)...ma nessuno ti vieta di guardare in casa Sigma (che produce un valido macro sui 150mm compatibile con il quattro terzi) ed in casa Panasonic che è sempre quattroterzi e sono prodotti da Leica (non mi ricordo ma ce ne dovrebbe essere uno)


Cmq la cosa che mi da fastidio è che se io propongo Olympus (perchè conosco tale marca) sembra che ci prendo la percentuale...quando poi magari molti Canikonari propongono sempre o la d40 o la 1000d....se uno propone qualcosa di diverso ci prende la percentuale...se uno propone d40 o 1000d è perchè è una scelta scontata...che poi tra l'altro all'inizio gli avevo anche consigliato la Sony....doh
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 18:38   #37
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Ma sei sicuro che ti merita un obiettivo 18 - 200???

Tieni conto che nonostante la dicitura macro sono obiettivi che richiedono una distanza minima di messa a fuoco più elevata rispetto a obiettivi dalle focali più contenute (è come dire "sono macro per essere dei tele").

Io ti consiglio vivamente di provare il 18 - 55 in kit (distanza minima di messa a fuoco pari a 25 centimentri), o se proprio vuoi qualcosa di più "tirato", allora un focale fissa macro (ad esempio un 100mm).
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 19:13   #38
daetan
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
RAGAZZI una cortesia :
Per cortesia ve lo chiedo è un po che andate avanti con questa discussione quasi personale oly contro le altre... e non l'ho letta solo qui..
Se postate qui è per aiutarmi e non per dire questa è meglio o peggio, poi qui, guarda li. Qui non si discrimina nessuna macchina a me potrebbe andare bene qualsiasi marca purchè risponda alle mie esigenze.

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Dico che come idea non e` male, ma prenditela con calma.
Innanzitutto devi
1- Capire cosa useresti la macchina a fare. Hai una bridge, a cosa ti servirebbe passare a Reflex? Cosa ti spinge? Cosa cerchi?
2- Valutare bene il corpo macchina: Ha le funzioni che mi interessano? Stab. sul corpo o sulle lenti? La marca in questione ha lenti che mi interessano (nello specifico, le macro ad esempio)? L'ergonomia mi aggrada, mi piace, mi sembra robusta?
3- Valutare la miriade di secondi obiettivi che potrebbe servirti: ti servono quei mm o meglio orientarsi su altro? meglio aspettare e prendere qualcosa di piu` pregiato o iniziare a buttarsi?

Insomma, leggi lo sticky in alto a questa pagina, e fai qualche domanda piu` specifica nel caso...
E` un acquisto impegnativo, buttarlo perche` X su un forum ha detto Y mi sembra un po' prematuro!
Ovvero le critiche non sono per la scelta, ma per quanto questa scelta sembri (poi non e` detto che lo sia) poco consapevole. Non hai detto nulla di te, di cosa scatti, come, di cosa vorresti ottenere, perche` passare a una reflex...etc... e sembri gia` aver deciso tutto il corredo. Le cose sono due: o non ci hai detto tutto, o hai estratto il numerello della tombola e sono usciti Sony e Tamron XD
Allora Raghnar all' inizio del post ho scritto che sono un appassionato di foto, soprattutto macro, quasi ogni fine settimana andiamo a fare escursioni per raccogliere delle piante ed insetti che servono al mio amico e ne aprofittiamo per scattare foto. Quindi avendo una bridge, vorrei migliorare le foto, ad esempio quando stiamo nel sottobosco e non c'è tanta luce non riesce a mettere a fuoco dalla stessa distanza di quando c'è luce e poi ovviamente la qualità cala...questo è solo un esempio, ma in generale credo che la qualità in ogni caso migliori.
Essendo una passione, quindi non per lavoro, non vorrei spendere molti soldi anche perchè essendo uno studente universitario non ne ho tantissimi.
Seguendo il tuo discordo sony e tamron non sono venute fuori a caso, ti spiego il perchè. Prima cosa dai vostri consigli ho capito che per fare delle ottime macro più che un corpo macchina ottimo ci vogliono delle buone ottiche, quindi la scelta è ricaduta su sony perchè oltre ad avere lo stabilizzatore, ha anche il display mobile che quando ad esempio (e capita molto spesso) non puoi usare il mirino usi il display, e quindi credo che per la mia esigenza sia una delle poche (sempre guardando il prezzo) per l'obiettivo tamron invece e che non riesco a trovare un obiettivo macro con rapporto 1:1 che non costi uno sproposito, ed il tamron avendo un rapporto 1:2 credo che mi faccia scattare delle macro decenti. Poi se scrivo qui è per avere consigli quindi se mi dite che non è quello che fa per me è al prezzo di 90-100€ posso trovare un obiettivo macro fisso con rapporto 1:1 è normale che accetto il vostro consiglio e lo seguo altrimenti non scriverei qui se volessi procedere di testa mia.


Quote:
Originariamente inviato da capellone24 Guarda i messaggi
senti ma il cosina (o soligor o vivitar è lo stesso obiettivo) 100mm macro 1:1 a 120-130€ proprio no???

se vuoi fare macro è un ottimo inizio, costa poco e rende molto bene....lo trovi su ebay nuovo in germania (qui nella mia città ne ho visto qualcuno anche per nikon in negozio...)

io ti consiglio A200 solo corpo (sui 300€) e cosina 100mm macro ....così dovresti cavartela abbondantemente sotto i 500€.

Ciauz
Come corpo preferisco quello della A300, per le lenti direi proprio che sono quello che cercavo al posto delle tamron, infatti non è che dicevo no, era che aspettavo dei consigli per migliorare oltre le mie conoscenze e per mettere in discussione le mie scelte, che comunque sono state prese seguendo i vostri consigli.

Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
La sony alpha300 ha di buonissimo per chi ama le macro, oltre al live view particolarmente efficiente, anche una comodissima snodabilità del display.
Di contro, proprio a causa del liveview, ha uno dei mirini peggiori della categoria (nel senso di: meno luminoso).
E' universalmente noto poi che l'obiettivo kit della sony sia piuttosto scadente, se scegliessi lei probabilmente io la prenderei solo body, con un obiettivo macro visto il tuo interesse specifico (da cercare anche nell'usato), e un tuttofare (ma non quello del kit).
Si credo che è quello che farò perchè alla fine a me interessa al 90% per le macro, poi credo che se voglio fare qualche foto con l'ottica della sony non ci siano particolari problemi anche perchè non le sfrutterei fino ad arrivare al loro limite e quindi notare i difetti.

Quote:
Originariamente inviato da -ArtOfRight- Guarda i messaggi
Ma sei sicuro che ti merita un obiettivo 18 - 200???

Tieni conto che nonostante la dicitura macro sono obiettivi che richiedono una distanza minima di messa a fuoco più elevata rispetto a obiettivi dalle focali più contenute (è come dire "sono macro per essere dei tele").

Io ti consiglio vivamente di provare il 18 - 55 in kit (distanza minima di messa a fuoco pari a 25 centimentri), o se proprio vuoi qualcosa di più "tirato", allora un focale fissa macro (ad esempio un 100mm).
Infatti credo che oltre all' ottica che è compresa nel kit è cioè la 18-70.. prenderò una fissa come mi ha consigliato l'utente capellone24.

Ultima modifica di daetan : 04-02-2009 alle 19:16.
daetan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 20:24   #39
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Vorrei proporre anche io una configurazione con diverse opzioni...questa è la base:

PENTAX K200D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL
Euro 465,00

e va scelto uno di questi

SIGMA 70-300mm f/4-5,6 AF DG MACRO per Pentax
Euro 133,00 + 465,00 = 598,00


TAMRON AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Pentax
Euro 147,00 + 465,00 = 612,00


SIGMA 70-300mm f/4-5,6 APO DG MACRO per Pentax
Euro 216,00 + 465,00 = 681,00


SIGMA EX 50mm f/2,8 DG MACRO per Pentax
Euro 300,00 + 465,00 = 765,00


Ho voluto inserire il 50mm da 300 euro per avere come riferimento un fisso anche se penso sia fuori portata; è il più economico fisso macro per Pentax (almeno nel negozio dove ho guardato io, non ho frugato molto) , gli altri fissi partono da 419 euro...per risparmiare un pochino si potrebbe pensare alla Pentax k-m in kit sempre col 18 - 55mm e viene 23 euro in meno...questo se hai intenzione di valutare Pentax come acquisto.


EDITO

su trovaprezzi il sigma fisso lo si trova a 284 euro , la k-m col 18 - 55 sta a 418,50 euro e la k200 costa anche qua 465 euro...penso che come negozio convenga anche per le altre marche, se vuoi dargli uno sguardo fai una ricerca su trovaprezzi così: SIGMA EX 50mm f/2,8 pentax , è il primo che ti da.


Spero di esserti stato d'aiuto, buona scelta.

Ultima modifica di aries : 04-02-2009 alle 20:56.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 23:05   #40
MykMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
Io resto della mia idea, ovvero prendi un corpo con l'ottica in kit e poi ci piazzi una lente addizionale. Si chiamano lenti close-up, e le devi prendere del diametro del tuo obiettivo. Ad esempio, il Canon 18-55mm IS (molto, molto valido credimi) ha un diametro di 58mm. Non c'è niente di difficile in questo e ti posso assicurare un risultato molto buono, di sicuro migliore di quello che ottieni attualmente con la tua compatta.

Il punto è quale corpo scegliere. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta: la simpatia verso un marchio, il parco ottiche, l'estetica e altro. Ma soprattutto è l'ergonomia. Devi provarne un po' prima di decidere. Con un corpo macchina è difficile scegliere a scatola chiusa.

Se come dici non ti fa differenza prendere un marchio piuttosto di un altro, beh, vai in un negozio e le provi, così poi prendi quella che ti senti meglio. Il fattore megapixel è assolutamente ininfluente se non devi fare stampe di dimensioni gigantesche.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo, io fossi in te ne prenderei uno che abbia la funzione live view, molto comoda per le macro (anche se difficoltosa la messa a fuoco). Per la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica non saprei quale sia meglio. Io però ad esempio ho un Canon 55-250 IS e ti posso assicurare che lo stabilizzatore mi ha salvato la vita molte volte.

Per le ottiche, a livello entry level ce ne sono praticamente per tutte le marche. Se vuoi cose più specifiche e una gamma più vasta di obiettivi devi puntare su Canon o Nikon. Ma ripeto che per uno che comincia ce n'è per tutti i gusti. Un appunto su Nikon è che con le D40/D60 perdi la funzione autofocus su diverse ottiche (quelle cioè con la dicitura AF), come ad esempio con il 50mm f/1.8.

Vedi tu, ma il consiglio migliore comunque resta quello di provarle.
Ciao
__________________
.:Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
MykMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v