|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
|
Macchina Reflex entrylevel ma costruita per ottenere buone macro etc.
Salve a tutti,
Complimenti per la sezione, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato nessuna richiesta particolare che si possa adattare alla mia. Allora veniamo al dunque, non cerco una macchina reflex all' ultimo grido, ma una macchina reflex che funzioni bene e inanzitutto costrutita in modo tale da ottenere buone foto macro e diciamo foto accettabili nel resto delle situazioni. Io la userei per fotografare maggiormente soggetti come fiori, insetti, in generale la natura Io vengo da una Fujifilm FinePix S8100fd che scatta buone macro ma vorrei migliorare, quindi ricapitolando anche se il corpo non è all' ultimo grido o è entry level fa niente l' importante e che mi aiutate a costruirla in modo tale da scattare buone macro e foto ottimali in tutte le situazioni. Il mio budget è di 500€ visto che la 8100 la tengo Siccome è la prima volta che mi avvicino al mondo reflex non parlate con termini troppo professionali |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
|
Ciao!
Per fare delle belle foto macro, indipendentemente dal corpo macchina, hai bisogno solamente di un buon obiettivo macro. La caratteristica principale di questo tipo di obiettivi è la capacità di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate (nell'ordine di circa 20 cm). Detto ciò, il nuovo obiettivo Canon EF-S 18 - 55 mm IS offre già buone prestazioni in macro (QUA trovi la prova). Analogamente si può dire per la controparte Nikon. Quindi una reflex entry level equipaggiata di uno dei suddetti obiettivi potrebbe fare al caso tuo, ovvero Canon 450D, Canon 1000D e Nikon D60 (con ottica VR stabilizzata).
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
qualsiasi reflex è buona per fare macro se ha montato un buon obiettivo macro
purtroppo gli obiettivi che danno in kit le varie case, almeno per quanto mi risulta, non hanno decenti proprietà di ingrandimento... quindi se davvero sei orientato ad entrare nel mondo reflex spendi meno possibile per il corpo+obiettivo in kit e poi abbinaci un vero macro 1:1 magari usato per risparmiare (ad esempio tamron90mm, tokina 100mm, canon 60mm, nikon 60mm) oppure accontentati di uno zoom che sia "un po macro" (esempio tra gli economici mi sembra ci sia il tamron 70-300 che è un macro 1:2)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
|
Quote:
Quote:
Innanzitutto grazie mille ragazzi però ho ancora bisogno di voi... ero orientato sulla oly E-420 ma ho visto che non ha lo stabilizzatore e ha il sensore abbastanza piccolo, anche se mi avete detto che non conta tanto il corpo macchina non vorrei proprio prendere uno scrausissimo Grazie ancora |
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Tuttavia se prendi la e-520 con il kito con i 2 obbiettivi per iniziare dicono sia buono il 40-150 + l'anello di prolunga che lo fà diventare un discreto tele macro...tale anello potrai riusarlo anche su un obbiettivo specifico per le macro che eventualmente puoi prendere in seguito ed otterresti così risultati di ingrandimento molto interessanti. In questo caso la storia del sensore più piccino aiuta Ciao Andrea |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
|
Quote:
Per caso mi sapresti dire questa macchina come va... SONY alpha DSLR A200 kit 18-70 mm e se è abbastanza buona che obiettivo è da prendere per le macro...grazie |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Per dirti...magari se la trovi compra la Sony a200 senza obbiettivo kit e prenditi un buon obbiettivo macro minolta usato...oppure prenditela con il ciofegotto kit e quando c'hai altri 150-200 € ti levi lo sfizio di prenderti una buona ottica Minolta usata... |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
Quote:
se l'obiettivo ha un fattore di ingrandimento, diciamo 1a1, quello rimane qualunque sensore usi, infatti aumenta la lunghezza focale tanto quanto diminuisce il sensore, cioè in pratica sulla foto inquadri sempre la stessa cosa. (altrimenti ad esempio il canon macro 100 sarebebe più macro su una d40 che su una full frame?!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Ho letto solo ora che il tuo budjet è 500 €..guarda su sanmarinophoto la e-520 io l'ho pagata 575 € con i 2 obiettivi ed in garanzia italiana...tra l'altro alla fine mi hanno anche fatto uno sconto e l'ho pagata sui 545 €....
Per 75 € in più ti porti a casa un'ottima reflex entry level, che ha un oggettivo vantaggio per le macro per la storia del fattore di ingrandimento 2X e 2 ottime ottiche kit (si dice che le migliori ottiche kit siano gli zuiko di olympus e le ottiche di pentax...) Facci un pensierino...certo su sanmarinophoto sono un po' lenti nelle consegne ma cmq i prezzi sono eccezionali... |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Però per costruirlo sei avvantaggiato se la macchina ha un fattore di ingrandimento 2X di suo e a rigor di logica dovrebbe costare un po' meno....infatti gli Zuiko macro hanno prezzi più abbordabili degli Zuiko grandangoli dove oggettivamente Olympus è svantaggiata. Mi pare che il 50 mm macro f2 lo si trovi usato a circa 200 € che non è affatto male come prezzo per un obiettivo della serie PRO, tropicalizzato ed f2... Intendevo dire solo questo... |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
cmq si mi piace Oly (se no non l'avrei scelta...) però se leggi 30 secondi prima gli avevo consigliato anche la sony per la storia che potrebbe prendersi una signora ottica macro della Minolta a prezzi contenuti...gli stavo solo proponendo di dare un'occhiata anche alla e-520 perchè con la cifra da lui proposta si potrebbe quasi prendere una buona entry level on 2 buone ottiche...
Poi Canon e Nikon non gliele proporrei mai per il semplice fatto che le conosco poco e non saprei proprio che dirgli...ognuno propone qualcosa che conosce più o meno bene...sicuramente ci saranno delle ottime soluzioni macro in praticamente tutte le case produttrici...io dico le cose positive di quello che conosco... |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
infatti ho appena visto trovaprezzi lo zuiko 50 sta a 460€ il canon 60 macro a 350 il rapporto di ingrandimento è lo stesso come pure (più o meno) la distanza a cui lo usi...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Cmq mo non voglio fare propaganda pro olympus...non mi interessa più di tanto...porto solo la testimonianza di una cosa che conosco, per esempio conosco il tubo di prolunga ex-25 e sò che dà buoni risultati anche sul 40-150 che non nasce come macro (e che con questo tubo di prolunga dovrebbe avere un vantaggio nella caccia fotografica di libellule perchè col 2X ti diventa un 300) ma che dà cmq risultati decenti per iniziare spendendo sui 100 € nuovo...meno usato...e se uno vuole iniziare a fare macro decenti con un obiettivo kit perchè no? Stò solo riportando cose che conosco...mica ho detto che le soluzioni Canon o Nikon fanno schifo...è che non sò se ad esempio Nikon produce un anelloa dattatore che fà funzionare decentemente un obiettivo kit come un macro e che risultati dà... Dico quello che sò: qualcosa su Olympus perchè bazzico frequentemente qtp.it e qualcosina su Sony perchè ce l'ha mio padre e me ne parla lui e lo aiuto con i suoi acquisti online... |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 298
|
Se vuoi l'alternativa Canon, per quella cifra hai a disposizione diverse scelte.
Prima opzione: ti butti sull'usato per il corpo macchina, potresti prendere una 350D o una 400D per 250-300€, e poi con i rimanenti prendi il 60mm macro oppure il 100mm macro, sempre usati s'intende. Seconda opzione: vai sul nuovo e prendi una 450D con il 18-55mm IS del kit, che è abbastanza buono e offre buone opportunità per le macro, anche se non è un obiettivo specifico. In questo caso vendono delle lenti close-up (sui 40€) che applicate davanti all'obiettivo permettono di ridurre la distanza di messa a fuoco e aumentare il rapporto d'ingrandimento. Con una spesa attorno ai 500€, forse poco più, hai un bel corpo macchina, un obiettivo che ti permette di fare anche paesaggi e una lente per le riprese ravvicinate. Inoltre il vantaggio della lente addizionale è che non perdi in luminosità. Ovviamente non è come avere un obiettivo macro. Altra alternativa: per risparmiare ulteriormente puoi considerare l'acquisto della 1000D + 18-55mm IS: risparmieresti un bel po' e hai comunque un corpo macchina recente.
__________________
.:Le mie foto su flickr:. Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Grumo Nevano (NA) Trattative con esito positivo: oltre 500+
Messaggi: 10090
|
Allora ragazzi la oly E-520 con il kit 14-42 l'ho trovata a 455€ compreso le spedizioni.... e diciamo che fin qui ci siamo ... cioè ho un buona macchina, e credo un obiettivo discreto per fare delle buone foto in tutte le situazioni ...
Ora per quando riguarda il lato macro ... che lente posso trovare usata di buona qualità per ottime macro diamo intorno ai 100€ o sono troppo pochi ? |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 316
|
io ho una alpha A200 e un obiettivo macro cosina 100mm f3.5 da 100€ .....l'obiettivo arriva ad un rapporto di riproduzione 1:1 e per quello che costa ha una resa davvero eccellente.....per me è un corredo ottimo per cimentarsi nella macrofotografia, calcola che per questo tipo di foto lo stabilizzatore spesso torna molto utile (per la ridotta pdc si è spesso costretti a chiudere a f8-f13 quindi con poca luce i tempi sono al limite per foto nitide...)
chiaramente se poi la cosa ti affascina di più nel catalogo sony ci sono degli ottimi macro (100mm 2.8 , 50mm 2.8 riedizioni di vecchi minolta, oltre ai sempre ottimi sigma 105 e tamron 90...) Se poi diventa una malattia puoi sempre procurarti un raro 200 minolta apo macro che è una delle lenti migliori mai prodotte da minolta......e se impazzisci esiste anche qualcosa che le altre case (nikon e canon ) non hanno a corredo: minolta macro 1X 3X http://www.pbase.com/pganzel/maxxum_3x1x_macro con questo ci fai le radiografie alle zampe delle mosche ciauz P.S unica pecca per la A200 in questo ambito è la mancanza della funzione di alzo specchio a 2 sec.....purtroppo inspiegabilmente la sony ha tolto questa funzione (presente nella A100) , speriamo in una revisione firmware futura che la implementi di nuovo..
__________________
Workstation:Antec P180 GM -- mobo asus P6T deluxe--CPU i7 [email protected] noctua--ram corsair 6x2gb --Hdd 2x WD raptor 150 gb--S.V. asus GTX 260--ali corsair hx650 Muletto : Antec P180 GM---Mobo : Asus P5KC ---Cpu : Q6600 g0--- Dissi : Asus Square PRO--- S V : Asus 8800 GT-- Ram : Corsair 4X2 gb ddr2 - Hd :2X WD raptor 74 GB Raid 0; WD 250 gb--- Ali : HX650-- Ultima modifica di capellone24 : 03-02-2009 alle 23:51. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
In casa Olympus c'è il 35 mm macro della serie base che forse puoi trovarlo usato a prezzi intorno ai 120-130 € ma non ne sono certo...però non credo ci fai macro estreme e ti devi avvicinare te molto al soggetto: più che altro credo vada bene per fare clos up di cose piccole e che stanno ferme di loro: miniature pittoriche, monete, dettagli di qualcosa...certo che se vuoi fotografare insettoni che sguisciano credo sia limitante (e non è neanche luminosissimo). C'è il 50 mm macro della serie pro di cui parlavo...costicchia...è di elevatissima qualità: moltoluminoso, ottima costruzione e tropicalizzato...però usato non lo trovi a meno di 250 € usato credo... Secondo me se vuoi iniziare con il macro puoi prenderti l'obbiettivo kit 40-150 (che è ottimo anche nei ritratti intorno alle focali che vanno tra i 70 ed i 90 dàottimi risultati di sfocato) e montarci il tubo distanziatore ex-25 per renderlo un macro che dovrebbe renderlo un tele macro abbastanza adatto per fotografare soggetti ai quali non ti puoi avvicinare troppo come libellule che se no scapperebbero. Questo perchè Oly avendo il fattore di molteplicazione 2X te lo fa diventare un 80-300 che è già un discreto zoom per beccare cose lontane. A questo punto potresti anche pensare di prendere solo il corpo macchina e andare nel mercatino di qtp.it e comprare il 40-150 usato da qualcuno che si vende l'obbiettivo kit a poco per passare ad ottiche della serie PRO...risparmieresti ancora...poi ti prendi il tubo di prolunga ex-25 magari sempre usato che costa poco...e poi in futuro vorrai sbizzarrirti con le macro potrai montarlo anche sul 50 mm macro per aumentare ancora il rapporto di ingrandimento (mi pare lo raddoppi ma non vorrei dire cavolate) e probabilmente anche sul 100 mm macro che dovrebbe uscire l'anno prossimo... Ciao Andrea Ultima modifica di D4rkAng3l : 04-02-2009 alle 00:17. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Quote:
Ah oltretutto è completamente tropicalizzato!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One Ultima modifica di Tubo Catodico : 04-02-2009 alle 11:11. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Olympus IMHO per le macro non va granche bene:
I Tubi di prolunga costano uno sproposito, gli obiettivi macro sono pochi e corti, non hai molte altre alternative oltre allo zuiko macro che, da solo, costa quasi quanto il tuo budget (no, usato non lo trovi a 250 euro, a meno che non sia rotto! -.-). L'obiettivo Kit ingrandisce tanto quanto il Canon 18-55 IS ma poi l'upgrade diventa complicato. Le Olympus vanno benone per fare altro, D4rk adesso non e` che per ogni Olympus venduta ti danno una quota, se una marca non va bene per fare una cosa lo si ammette e bona! La soluzione piu` economica, senza rinunciare troppo alla qualita` e` 50mm fisso + Tubi di prolunga Kenko = 180 euro nuovo, qualita` discreta, ingrandimento buono, il problema e` che sei un tantinello vicino al soggetto quindi per gli insetti non e` il massimo. Per il resto gli obiettivi Macro costano tutti piu` di 300 euro, quello che ti servirebbe per fare un vero salto di qualita` sono i vari 90/100mm macro 1:1 ma costano un tantinello per le tue tasche (nuovi sui 400, poco piu` poco meno a seconda di quel che crompri). Quindi 1- O inizi con una Canon/Nikon con il suo 18-55 IS e poi vedi come va (ma non e` che migliorerai granche` in capacita` macro rispetto alla tua compattina, anzi...) 2- O puoi iniziare a pensare di comprare il 50ino (che fa sempre benissimo) e aggiungerti i tubi di prolunga 3- O decidi di investire un po' di piu` e fare il serio. Ah, dimenticavo di ricordarti che il modo di scattare a cui sei abituato cambiera` completamente. Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 04-02-2009 alle 12:07. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 782
|
Veramente se si vuole uscire fuori dalla "casa madre" anche Olympus dispone dei due macro sigma, 105mm e 150mm (ergo 210 e 300, non mi sembrano tanto corti), inoltre la maggior profondità di campo delle Olympus aiuta in questi frangenti.
Anche il rapporto di riproduzione va moltiplicato per due se raffrontato al 35mm, quindi lo Zuiko 50mm macro arriva fino a 1,04x equivalente mentre lo Zuiko 35mm macro arriva a 2x, che non è cosa da poco; non ci farai gli insetti (specie con il 35mm si dovrebbe essere veramente vicini alla bestiolina) ma per oggettistica e dettagli credo siano poco criticabili. Personale opinione è che le macro con Olympus si fanno eccome, certo che se il problema è il prezzo (e lo capisco benissimo) conviene andare su altre marche dove trovi anche maggior usato!
__________________
HP DV6-6170sl - Play 4 - PSVITA - Oneplus One Ultima modifica di Tubo Catodico : 04-02-2009 alle 12:30. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:12.




















