|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Te la spiego subito.
Che senso ha, mentre vedo un film in un riquadro di fronte a me, che il suono arrivi dai lati e da dietro?? Potrà averne se e quando si otterrà un effetto altrettanto "immersivo" a livello video (360°), ma fino ad allora è soltanto l'ennesima inutile "feature" commerciale. P.S. E non sta parlando un "luddista", contrario per principio alle "nuove tecnologie", ma un appassionato che ha acquistato il suo primo ampli AV-surround nel lontano 1987 (Pioneer VSA-700, per chi se lo ricorda).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 05-12-2008 alle 10:45. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
guarda la matita chiudendo alternativamente gli occhi e segna sullo sfondo un punto sul muro, in coicidenza alla proiezione della matita. come vedi le immagini dell'occhio destro hanno come sfondo la parte sinistra del muro, mentre le immagini dell'occhio sinistro hanno come sfondo la parte destra del muro. se tu aavessi 2 proiettori che ti sparano l'immagine della matita ripresa dai due punti di vista dei tuoi occhi, avresti la priezione dell'immagine della matita in 3D a mezz'aria davanti a te, a circa 20cm. questa tecnologia ha comunque delle limitazioni: - l'angolazione delle proiezioni (ottenure con delle lenti sulle due meta' dello schermo) dev'essere comunque accentuata, quindi per un display da 3,8mt occorre stare a 5mt, o meglio per un 42" devi stare ad 1,2mt (!) - si gioca sulla messa a fuoco dell'occhio, ossia l'occhio mette a fuoco un soggetto piu' lontano di quello che in realta' il cervello percepisce; a lungo andare stanca (a meno di non usare occhiali di correzione); e come se tu allargassi l'angolo di profondita' della steroscopia (strabbismo divergente); nei bambini questo puo' portare a difetti oculistici piu' o meno gravi, a seconda di quanto usino questi monitor). se questo tipo di tecnologia si diffonde avremmo TV da 120-180", un gran malditesta, ci affolleremo al centro del divano per vedere un fil in famiglia, e i nostri bambini andranno a sbattere contro i muri, perch' non hanno piu' il senso della profondita'.... comunque e' una bella tecnologia, non trovate? |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
@locusta A me però viene il forte dubbio che se funziona come hai detto ci sia solo una posizione precisa in cui è possibile mettere a fuoco correttamente la scena, e cioè il punto in cui i due occhi si posizionano sulla direzione che unisce il centro dello schermo e il punto di messa a fuoco. Tu ne hai provato uno? Comunque condivido i dubbi sui mal di testa |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
La spiegazione che hai dato in un post successivo non mi convince per niente. Perché non vai nel cinema della tua città a spiegare che è molto meglio l'audio mono proveniente da un solo altoparlante nei pressi dello schermo?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
A loro interessa: 1) che sia "spettacolare"; 2) di poter dire "io ciò il surraund!" La cosa migliore, a mio parere, è il classicissimo stereo (al limite rinforzato da un subwoofer, e magari un centrale per certi film). Agli amici ho sempre consigliato di investire sulla qualità dei diffusori, più che sulla quantità. E ti assicuro che nessuno si è mai lamentato.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
Però io non posso rinunciare al surround, mi piace troppo l'effetto di un'astronave che ti sfreccia accanto.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
bhe', se pretendete di sentire l'effetto surround nella sala di casa, o meglio nella cameretta, e' preferibile che usiate una cuffia con simulazione 3D surround.. ha piu' funzionalita'...
l'effetto si ottiene quando non ci sono pareti troppo vicine che riflettono l'acustica, e quando i diffusori sono posti alla giusta ed adeguata distanza (equa tra' questi), diversamente si ottiene una multi diffusione, nemmeno tanto stereo, ed alquanto sporca. di TV 3D del genere non le ho mai testate, ma non e' che ci tengo particolarmente... comunque l'effetto 3D si ottiene per uno spazio abbastanza ampio, diciamo in una zona di 50-60cm di diametro (per il 180"), in un'area utile per il 3D come quella di un 80" (perche' in effetti l'oggetto e' molto vicino all'osservatore, piu' che allo schermo, quindi la grandezza degli oggetti sara' relativamente piccola anche se il televisore e' un 180", lo noti dalle scritte della foto postata; quello e' il massimo che puo' dare come larghezza, anche se quella non e' un'immagine per 3D; per esserlo dovevano invertire il diagramma delle colone); sara' l'occhio ed il cervello ad agiustare la prospettiva. ci sono comunque delle lenti da applicare ai normali LCD che offrono lo stesso effetto (ad un costo umano), corredate da un software che scambia le colonne da destra a sinistra. personalmente credo che il 3D sara' il display del futuro, soprattutto per la visualizzazione di foto e video amatoriali; io ne sto' facendo uno con dei lettori multimediali e 2 compatte, un supporto tipo occhiale e 2 lenti/prismi. esistono occhialini a doppio schermo che possono essere comandati indipendentemente, ma hanno una risoliuzione bassa ed un costo enorme, meglio il faidate' ricopiando lo stereoscopio di 2 secoli fa'... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.












La spiegazione che hai dato in un post successivo non mi convince per niente. Perché non vai nel cinema della tua città a spiegare che è molto meglio l'audio mono proveniente da un solo altoparlante nei pressi dello schermo?








