|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Messaggi: n/a
|
Parlo in riferimento alla interpretazione di Copenaghen. Non concepisco che una particella va "ad minchiam" in base alla sola probabilità, a delle potenzialità.. non riesco ad accettare che a livello particellare non ci sia determinismo. E' chiaro che non ci sono metodi umani consciuti per predire comportamenti e stati (energia direzione verso etc) a livello particellare... ma non che non ne possono esistere affatto. "Dio non gioca a dadi con l'universo" in altre parole.
L'adottamento di una concezione non locale appunto evita cose come spostamenti di informazione... ma a che prezzo? Una visione olistica invece è ragionevole.. se si vuole avere un modello completo e consistente si deve innanzitutto avere visione del tutto.. ma questo a sua volta non è possibile perche facciamo parte del tutto. Oltre al fatto che non siamo onniscenti. |
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Messaggi: n/a
|
Bah.. le cose sono come devono essere.
Quando un modello è incompleto per non buttarlo si fa presto a diventare creativi in fantasia (es: materia oscura).. si cerca sempre un sistema formale che catturi quanta più realtà possibile.. mi chiedo chi riuscirà ad unificare le teorie della meccanica quantistica e la meccanica relativistica e senza abbandonare il determinismo. Non ho nulla contro il principio di indeterminazione di Heisenberg.. invece ho difficoltà con l'interpretazione di Copenaghen. I miei limiti ad accettare certe cose sono di natura filosofica.. |
|
|
|
#24 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
Sono felice che la discussione stia procedendo in questo modo, con la ferma pacatezza che solo le persone competenti sanno avere
|
|
|
|
|
|
#25 | ||
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Quote:
. Sei in buona compagnia, non temere! Però per ora alla luce dei fatti la meccanica quantistica sembra una teoria abbastanza solida così come è... |
||
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
La creatività può al limite sbizzarrirsi in riferimento alle conseguenze filosofiche della meccanica quantistica, ma qui entriamo in un campo più insidioso che è quello dell'interpretazione e non quello della spiegazione.Quanto alla materia oscura, si tratta di una congettura ancora non verificata sperimentalmente, ma che ha comunque delle buone basi su cui reggersi e che trova l'accordo della larga maggioranza degli scienziati. Quantistica e relatività sono teorie parziali nel senso che spiegano un frammento della realtà, che certo non si incastrano alla perfezione allo stato attuale delle conoscenze, ma che comunque non sono in contraddizione insanabile e già i primi passi verso la loro armonizzazione e verso una "grande teoria unificata" si stanno compiendo. Quanto all'unificazione, ci sono comunque già diverse ipotesi (la teoria delle stringhe ad esempio), chiaro che da questo magma di idee e congetture in fermento ancora non è emerso nulla di definitivo. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
@dissident e wiri Non mi rassegno fino a quando non avrò capito...e credo non sarei sopravvissuto ad un corso di laurea in fisica.. ci avrei lasciato le penne prima. Il mio principale problema è che io non voglio separare il microscopico dal macroscopico.. se una realtà visibile ha le sue caratteristiche ben definite a priori non vedo perche una realtà microscopica la acquisisca solo dopo la misurazione... peccato che non ci sono fotoni senzienti gli avrei un mucchio di domande da fare. |
|
|
|
|
#28 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
|
|
|
|
|
|
#29 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Come fanno ad agire su due singoli fotoni? Quote:
Grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
||
|
|
|
|
|
#30 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13528
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Significa ad esempio che misurando la polarizzazione di uno se ne determina lo stato anche di un altro
con dei rilevatori prego |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Messaggi: n/a
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
E se l'altro non esistesse più? Si ma un fotone, non ha massa e per quel che so, io ho studiato elettromagnetismo in modo classico, un fotone compone la radiazione elettromagnetica.. Non capisco come sia possibile agire singolarmente su un qualcosa che non ha massa e che viaggia alla velocità della luce. Un fotone può esser tenuto fermo?! E poi.. non capisco come fa un rilevatore a percepire il singolo fotone.. al massimo penso si possa capire la polarizzazione di una onda elettromagnetica, ma quella di un singolo fotone... E se penso a una onda elettromagnetica, ad esempio l'infrarosso, quando entra in contatto con della "massa", parte dell'energia dell'onda si trasferisce ad esempio sotto forma di calore, quindi credo che questi fotoni "muoiano". Al fotone entangled con quelle che "muore" cosa succede?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#35 | ||||
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Però il punto della questione (ossia questa "spettrale azione a distanza") è che per la teoria quantistica finché tu non misuri una quantità di questo fotone (come ad esempio la polarizzazione), questo ha uno stato indefinito (che non vuol dire che c'è ma non lo conosciamo, vuol dire proprio che è uno stato sovrapposto). Il fatto è che se questa coppia viene generata in modo da avere uno stato di polarizzazione uguale e ad esempio lasciata viaggiare per un milione di chilometri, nel momento in cui tu misuri lo stato di una delle due particelle e ne rilevi il valore (che ne so, su-giù), anche l'altra a milioni di chilometri lo assumerà. Quote:
Per eseguire una misurazione della polarizzazione mica bisogna fermarlo e misurarlo col calibro eh Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
||
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
è un'affermazione approssimativa..prova a leggere la pagina sull'entanglement di wikipedia (magari quella inglese), per iniziare a farti un'idea del fenomeno |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 95
|
Quote:
Quando parli di proprietà occorre partire dal presupposto che due particelle in stato entangled non possiedono più alcuna proprietà individuale in quanto non esiste alcuna osservabile di polarizzazione relativa ad uno qualsiasi di essi di cui si possa prevedere con certezza l'esito. Per le particelle "normali", non entangled, c'è invece sempre un'opportunità osservabile, e quindi una relativa probabilità, per la quale è possibile prevedere con certezza l'esito. In sostanza, preparare due particelle in stato entangled significa che esse hanno probabilità 1/2 di superare un test di polarizzazione in una direzione arbitraria, vale a dire che non possiedono più alcuna proprietà individuale. Ultima modifica di wiri : 17-08-2008 alle 15:31. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:18.




















