|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7744
|
Quote:
http://www.itrs.net/Links/2007ITRS/Home2007.htm il documento ini dettaglio è: http://www.itrs.net/Links/2007ITRS/2...ithography.pdf riassumento i dati (che comunque sono puramente teorici perche se vai a leggere i report annuali si ritoccano anno dopo anno) vedi che i limiti teorici sono 25nm nel 2015 e nell'analisi a lungo termine 11nm nel 2022 poi dipende dal tipo di circuito in analisi perche le memorie e le cpu hanno delle roadmap un po diverse come tempistiche non vivremo abbastanza a lungo per vedere un vero limite (noi), tra cambio di litografie e materiali ne abbianmo ancora da scoprire di soluzioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
|
Quote:
![]()
__________________
Stay Hungry, Stay Foolish. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
|
Scenari imprevedibili
I limiti su cui vi crogiolate ora si limitano a considerare materiali presenti sulla terra...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Milano
Messaggi: 44
|
Il limite massimo è quello dato dai processi di stampa del silcio.. dopodichè credo si possa davvero parlare di "cambio di tecnologia"..
Prova a dare un'occhiata a questo link, è davvero interessante a mio avviso.. http://www.privacy.it/hofmann20010924.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 65
|
tanto x fare il punto della situazione: tra 1 pochino salteranno fuori processori con bus di comunicazione ottico copaci di incrementare di circa 100 volte le prestazioni,unito alla scoperta di 1 nuovo materiale ke nn risente dell'aumentare della temperatura e incrementa la tensione supportata dal materiale di circa 5 volte,poi mettiamoci le memorie a cambiamento di fase ancora in fase di ottimizzazione ma già operative(circa 1000 volte + performanti delle attuali memorie ddr2),e condiamo il tutto con 1 hd con nuova tecnologia rivoluzionaria citata 2 gg fà che unisce le velocità delle memorie flash e il maggior contenimento dei dati... a tutto questo aggiungete il fatto ke sarà possibile costruire tridimensionalmente dei transistor come citava kata_jamaica e confermo xkè ho letto qualcosa di simile qualke giorno fà! ora fatevi 2 calcoli su ke astronave girerà il vostro starcraft2 tra 10 anni.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 65
|
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13743
ah scusate questo l'ho appena letto....aggiungetelo al resto.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
Quote:
Ad ogni modo, dipende tutto da ciò che è chiamato "modulo di Young". Ecco perché si cercano ora materiali ad alto k. Tali materiali riducono di molto l'effetto tunnel quantistico che si ha inevitabilmente per larghezze di canale così piccole, perché è tale effetto ad essere il fattore limitante a causa delle correnti di dispersioni attraverso l'ossido di gate.
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Città: I.d.S. (VR)
Messaggi: 30
|
Il passaggio 45 --> 32 è importante. Quello 32 --> 28 mi sembra un tantino inutile, ma evidentemente non riuscivano ad andare ai 22nm immediatamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Aumenta a tal punto da giustificare l'incremento prestazionale indicato nell'articolo
__________________
----------------------------------------------- Mirko "TheAlchemist" Palomba http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php IEEE member: #80641917 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Città: I.d.S. (VR)
Messaggi: 30
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 386
|
x SkedO
Quote:
Lo vedo meglio come approccio rispetto a creare un transistor tridimensionale. Con i nanotubi dai fogli di carbonio si possono ricavare dispositivi e connessioni senza avere nella miniaturizzazione il problema di smaltire la temperatura. Poi se non sbaglio è una tecnologia a breve termine. IBM sta cercando di fondere le due tecnologie nanotubi e DNA intendo. E' incredibile pensare che non si può risolvere il problema del ''rappresentante nella città'' con i processori attuali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Città: I.d.S. (VR)
Messaggi: 30
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6
|
Quanti commenti cretini
Vorrei sottolineare un po' di baggianate sparate a destra e a manca.
I problemi di canale corto non e' certo la saturazione della corrente di drift. Semplificando molto si puo' dire che che non riesci a spegnere completamente il dispositivo ed hai una corrente a tensione nulla (leakage) molto elevata con conseguente consumo di potenza inutile e rischio di malfunzionamenti. Come ti viene in mente di parlare di dispositivi freddi? Se consideri la densita' di corrente che passa in questi dispositivi arriviamo ad una enorme densita' di potenza paragonabile a potentissime esplosioni. Ultimo appunto, scendendo al di sotto dei 32nm probabilmente si fara' uso di diverse architetture del dispositivo come i FinFet o TriGateTransistor che e' UN transistor con TRE gates e non viceversa. Informarsi prima di inserire commenti sarebbe una buona cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Treviso
Messaggi: 14
|
Tecnicamente sono stati dimostrati FinFET sotto i 10nm funzionanti e, sempre in teoria, si dovrebbe poter scendere ancora qualcosa.
Rimane sempre il problema dei 60mV/dec che non è superabile, quindi la tensione di alimentazione scala fino ad un certo punto. Perchè poi non si riesce a spegnere in modo decente il dispositivo. Quoto sulla velocità di saturazione, che non è un problema (anche perchè Vdsat ha il segno meno nel calcolo della Idsat...). Il problema, semmai, sono gli effetti quantistici e di canale corto come il DIBL e compagnia. I dati dell'ITRS sono puramente industriali; li ritoccano in base a come si modficano le capacità di produzione; se uno guarda i report del 1990, vede che nel '95 si sarebbe dovuto raggiungere il limite. ![]() Anche sugli HighK vedo un po' di confusione ![]() Il futuro prossimo sarà dei dispositivi multigate: FinFET, Triple gate, P-gate, Omega-Gate, GAA. ![]() Comunque, che ci fossero problemi di integrazione era chiarissimo all'uscita dei processori multi core: non si riusciva a scalare le prestazioni come prima, allora è stato più semplice mettere più core in un chip... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Frosinone
Messaggi: 386
|
X redy81
Quote:
Stanno prendendo tempo con i multicore. Non ce la fanno a scendere in tempi brevi se non cambiando tecnologia. Il problema resta il solito sopratutto per la fascia desktop. Come li sfrutteranno tutti questi core ? Sono fortunati solo i server. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:43.