Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2008, 04:21   #21
Oldbiker
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Stesso principio del foveon. Ma, purtroppo, anche le macchine fotografiche hanno 3 colori per pixel (interpolati per il bayer, ma

come ti ho detto se fai i confronti così prendi mele con pere).
Quindi, o dici che i monitor hanno 2 megapixel, o che un sensore bayer da 10 megapixel ne ha 30.
Perché i tv/monitor/proiettori usano comunque 3 pixel per dartene 1.
Non svolgo la nobilissima professione del fruttivendolo:
Materialmente, un sensore da 10 mpx ha 2,5 mpx di pixel R, 2,5 di pixel B e 5 mpx di pixel G: risoluzione teorica geometrica, immaginando un 24-36, 3900 punti in orizzontale e 2600 in verticale (circa). Se fotografassimo in vero B/N, cioè senza la matrice di Bayer, è questa la risoluzione che otterremmo. La matrice, invece, fa scendere la vera risoluzione in output a 1725 x 1150 (circa). A parità di mpx, in un FF ciò corrisponde a 48 punti/mm, in una compatta anche a 250 punti/mm (motivo di alcuni wow osservando immagini delle due fonti). Tutto ciò che di più si ottiene in termini di risoluzione è dovuto al ricampionamento ed interpolazione della matrice e dei suoi dati: meglio dire estrapolazione, perché il firmware "crea ex novo", da matrici contigue, ciò che in realtà non esiste (sai meglio di me che ciò che ci salva da risultati catastrofici è il fatto che, oggi, nessun accoppiamento ottica-sensore soddisfa la regola di Nyquist sul campionamento ottimale).
La prova? Le telecamere a 3 ccd, che offrono una definizione di gran lunga maggiore, perché non devono interpolare od estrapolare nulla. E' il principio del Foveon.


Quote:
tra "proiettata male" e "proiettata su un fullhd" c'é differenza sostanziale.
Anche perché se vai a vedere su forum specialistici si dice che differenze tra fullhd e hdready si vedono solo a brevissima distanza. Nulla mi dice che si notino ancor meno da distanze maggiori, anzi.
Per questo, come non ti guardi un cartellone da 10 cm per vedere la foto, non hai bisogno di tutta la risoluzione per notare differenze in una proiezione.
Oltretutto in una proiezione starei più attento al contrasto e ai colori che alla risoluzione. anzi, un' immagine più morbida la preferirei ad una dove si notano i
singoli pixel.
Stampe e monitor sono mondi diversi ed opposti. A parità di diagonale, tu osservi un Full HD ad una distanza inferiore di almeno 1/3 rispetto al HDReady. E' questa minore distanza che ti dona il cosiddetto "effetto cinema", cioè l'immersione virtuale nella scena. In fin dei conti, a cinema, lo schermo addirittura esce, lateralmente, dal nostro campo visivo, donandoci la sensazione di vivere l'azione.

Quote:
stai parlando di stabilizzatori digitali o ottici? Mi sembra logico che se lo stabilizzatore leggesse il movimento sul sensore lavorerebbe a posteriori,
non a priori, e questo porterebbe o ad artefatti o a micromosso.
I digitali non li prendo neanche in considerazione. Gli stabilizzatori di cui parlo esistono già in campo scientifico, per ora applicabili solo su lunghe integrazioni: c'è da sperare che i progressi dell'elettronica e dell'ottica, portino al loro uso anche nella fotografia comune (pensa alla predittività di alcuni autofocus).

Quote:
con tutto il rispetto, é una scalata sugli specchi.
anche se metti la o, tu credi che lo stabilizzatore sia un' alternativa agli iso, perché permetta di far entrare più luce.
Non é così.non hai gamma dinamica infinita, quindi in camera oscura non recuperi proprio nulla. E' un palliativo. E te lo dico perché anche io scatto sottoesposto quando non posso arrivarci per limiti di sensore e lente. Ma la differenza c'é e non é poca.
vediamo perché: mettiamo che la gamma sia di 9 ev. mediamente, sono 4 nelle luci e 5 nelle ombre.
Tu sottoesponi di 1 stop. i 5 delle ombre diventeranno, virtualmente, 4.
Sovraesponi in camera oscura e ne troverai 8 ev. i 4 di prima e i 4 delle luci.
Hai perso 1 ev rispetto a scattare a iso maggiori. da 400 a 800 la differenza é di 0 ev (nel caso della a700, idem per la 40d).
Street, il discorso non fa una grinza, ma tu stai ragionando in termini di emulsione e non di sensore. Da 50 a 3200 ISO, a differenza della pellicola, il sensore non cattura neanche un fotone in più: amplifica solo il segnale ricevuto, allargando artatamente la gamma dinamica. Con tutti i problemi che ne derivano, primo tra i quali il taglio della parte bassa della gamma, a causa della correzione del rumore. Il grande scoglio nell'aumento degli ISO è che bisogna fare una scelta e raggiungere un compromesso (da nulla non si crea nulla):
a) scelgo di non vedere alcuna differenza di rumore tra 50 e 3200 ISO. Scelta raggiungibile con non grandi difficoltà, a scapito di una catastrofica perdita della parte bassa della gamma. Con il read out noise (comprensivo, qui, dell'amplificazione) non si scherza, perché il suo aumento è logaritmico e non geometrico. Scelta sbagliata perché inutile, naturalmente.
b) scelgo di ottenere in uscita (non in entrata) una più ampia gamma in basso: e allora mi cucco tutto il rumore del mondo, senza protestare con il costruttore più di tanto. Bisogna aspettare che inventino amplificatori senza correnti di perdita. Per ora dobbiamo solo sceglierci le macchine con le circuitazioni migliori... e i costi maggiori.

E' per questi motivi che non supero praticamente mai i 400 ISO: in fotografie statiche, quali paesaggi notturni o ambienti poco illuminati, oltre al bracketing, a volte adotto la tecnica della somma di almeno 3 integrazioni con pari valori di tempo/diaframma: il segnale si moltiplica, il rumore si riduce, la gamma bassa si amplifica. Ma qui apriamo tutto un altro discorso.

Buona giornata.
biker
Oldbiker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2008, 07:28   #22
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Oldbiker Guarda i messaggi
...

E' per questi motivi che non supero praticamente mai i 400 ISO: in fotografie statiche, quali paesaggi notturni o ambienti poco illuminati, oltre al bracketing, a volte adotto la tecnica della somma di almeno 3 integrazioni con pari valori di tempo/diaframma: il segnale si moltiplica, il rumore si riduce, la gamma bassa si amplifica. Ma qui apriamo tutto un altro discorso.

Buona giornata.
biker
E apriamolo! Cioè...tu fai tre foto uguali, su cavalletto, tenendo conto che il rumore (casuale) non interesserà gli stessi pixel ...tutte e tre le volte? E dopo...Fotosciop - merge? E' il risultato sarà la foto ripulita dal rumore?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
C64 Ultimate: boom di preordini per la r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v