Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2008, 10:16   #21
danny2005
Senior Member
 
L'Avatar di danny2005
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lingua di terra che taglia il Tirreno
Messaggi: 795
Quote:
Originariamente inviato da dinomite Guarda i messaggi

Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
Dalle mie parti c'è questo detto: "U cani muzzica u strazzatu" (il cane morde il pezzente, chi ha poco o nulla)

Che vuol dire? Il cane è la legge, e guarda caso vessa te, che hai poco; figurati se scova un evasore di milioni.....
__________________
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia [Mark Twain] [Romantico Inside][Thread prof. gnocche]
danny2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:20   #22
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
hai ragione... il fatto è c'è parecchia gente senza TV, ma adesso si stanno ataccando anche ai computer (e questo è scorretto, perchè si attaccano a una legge del 38)
si, infatti io mi riferivo principalmente a quelli - e ho qualche caso anche nella mia famiglia - che pur avendo la tv non la pagano (anche se poi in effetti se i requisiti imposti per il pagamento della tassa si prestano alla degenerazione, ahimè non ci si può fare nulla...). Non capisco perchè si tende a considerare il canone una tassa di second'ordine rispetto all'ici, alla spazzatura, o a qualsiasi altra (e quindi appare più lecito evadere quella sul canone, piuttosto che le altre)
A ben guardare, i discorsi che si fanno spesso (es scarsa qualità delle trasmissioni tv, oppure non ho la tv nè una scheda tv nel pc, non vado sul sito della rai, ...), tutti pienamente condivisibilili imho, possono essere - opportunamente cambiati - applicati a molte altre tasse...
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:22   #23
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Effettivamente hanno proprio rotto i cosiddetti...
Continuano a mandarci lettere intimandoci di pagare il canone per la seconda casa. Peccato che non ci sia ne TV ne PC, loro però non ci credono.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:23   #24
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
Effettivamente hanno proprio rotto i cosiddetti...
Continuano a mandarci lettere intimandoci di pagare il canone per la seconda casa. Peccato che non ci sia ne TV ne PC, loro però non ci credono.
per la seconda casa sono paecchi anni che non si paga più il canone! ovvio, devi pagarlo per la prima
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:25   #25
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
per la seconda casa sono paecchi anni che non si paga più il canone! ovvio, devi pagarlo per la prima
Per la prima casa lo abbiamo sempre pagato, per la terza anche. Perché continuano a mandare lettere?

Edit: Ah, però sono intestate a persone diverse
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:25   #26
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1686334
[Italia] La RAI vuole i soldi anche per i computer

http://www.repubblica.it/2008/02/sez...ne-rai-pc.html

Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Anche chi ha solo il pc deve pagare. Esplode la protesta
Il Garante del contribuente: toni minatori nelle lettere di sollecito
Canone tv anche per i computer"
consumatori in rivolta contro la Rai

di FEDERICA CRAVERO

TORINO - Una pioggia di ricorsi contro il pagamento del canone Rai sta arrivando a Torino, nella sede piemontese del Garante per il contribuente. Meno di 200 segnalazioni due anni fa, quasi 600 l'anno scorso e il numero pare destinato ad aumentare. Sono le proteste di cittadini che pur avendo disdetto l'abbonamento alla televisione o pur non avendo un apparecchio televisivo, vengono rintracciati dal Sat, il Servizio abbonamenti televisivi che ha sede a Torino, e ricevono una lettera in cui li si invita, con toni severi, a regolarizzare la loro posizione e a pagare.

"Non si capisce con quale criterio il Sat invii queste lettere - afferma Silvio Pieri, il presidente dell'ufficio del Garante del contribuente del Piemonte, competente per territorio - ma è sicuro che hanno dei toni decisamente minatori. Si paventano blocchi amministrativi delle auto o pignoramenti senza che la legge lo preveda. Per questo stiamo valutando la possibilità di presentare un esposto in procura per abuso d'ufficio".

Molti pagano, ma sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono al Garante, magari attraverso associazioni di consumatori. Come il Comitato per una libera informazione radio televisiva, attivo soprattutto nel Nordest, e l'Aduc di Firenze, che da anni si batte per l'abolizione del canone.

La questione, in effetti, è di dubbia interpretazione e soprattutto è regolamentata da un regio decreto del 1938, quando addirittura c'era soltanto la radio, che poco si adatta alle evoluzioni della tecnologia che da allora ci sono state. Secondo la norma deve pagare chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni" e questo significa che anche un computer con una scheda tv, ma paradossalmente anche un videofonino, possono essere adattati per ricevere programmi tv. E infatti nelle lettere che la Rai invia nelle case si precisa "compresi personal computer, decoder digitali e altri apparati multimediali". Definizione altrettanto vaga: avere un pc senza scheda tv significa lo stesso avere un televisore?

"Un tempo chi comprava un televisore veniva registrato con nome e indirizzo, mentre adesso questo non si fa più e in effetti l'evasione è aumentata moltissimo - sostiene Silvio Pieri - Ma non si può rispondere all'illegalità con altra illegalità. A norma di legge per rescindere un contratto tv basta mandare una raccomandata, ma il Sat poi continua a tempestare di lettere chiedendo la compilazione di moduli. Inoltre quando si chiude un abbonamento si paga ancora una tassa di suggellamento che sarà pure di pochi euro, ma non c'è più nessuno che venga a impacchettare il televisore che non si usa più".

Ragioni invocate da più parti per l'abolizione del canone. "Credo sia opportuna una modifica della legge - conclude il Garante del Piemonte - una proposta potrebbe essere quella di una tassa sull'acquisto di un televisore in cambio dell'abolizione del canone. In effetti l'origine stessa del canone viene meno, visto che un tempo doveva servire per garantire il servizio pubblico anche nelle zone in cui non rendeva trasmettere, mentre ora con il satellite si arriva ovunque senza problemi".

(24 febbraio 2008
http://www.repubblica.it/2008/02/sez...valentini.html
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
IL COMMENTO
Non può essere un decreto del '38
a regolamentare il canone Rai

di GIOVANNI VALENTINI

A DISTANZA di settant'anni, qualsiasi tassa o balzello imposto in forza di un regio decreto del 1938 risulterebbe tanto anacronistico quanto iniquo e inaccettabile. E a maggior ragione lo è, o almeno così appare, la richiesta di pagare il canone Rai rivolta a chiunque detenga un "apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni", con la pretesa di comprendere in questo armamentario perfino i personal computer dotati di una scheda video e addirittura i videofonini.

In primo luogo, perché la norma parla letteralmente di "radioaudizioni" e quindi andrebbe come minimo corretta e aggiornata; in secondo luogo, perché la funzione principale e spesso esclusiva di questi apparecchi non è quella di ricevere programmi televisivi, bensì comunicazioni telematiche o telefoniche.

Per esigere il canone Rai, bisognerebbe dimostrare perciò che pc e telefonini vengono utilizzati come un televisore e per il tempo in cui ciò eventualmente avviene. Tanto più che per collegarsi a Internet o a una qualsiasi rete telefonica, occorre già abbonarsi a un "provider" pagando direttamente o indirettamente i relativi consumi. È semmai ai fornitori di connessione che l'azienda di Stato dovrebbe chiedere quindi i diritti sui propri contenuti, se e quando questi vengono trasmessi o comunque fruiti attraverso i rispettivi network.

Dal '38 a oggi, evidentemente la tecnologia nel settore delle telecomunicazioni è troppo cambiata per invocare un regio decreto ingiallito dal tempo e dalla polvere. Ed è chiaro che i diritti televisivi - per la Rai come per qualsiasi altro produttore - vanno tutelati a monte, alla fonte, prima che possano arrivare al destinatario o al consumatore finale. Al giorno d'oggi non appare più attuale, cioè adeguata all'evoluzione degli strumenti e anche dei costumi, neppure l'ipotesi di una tassa sull'acquisto del singolo televisore in cambio dell'abolizione del canone: in qualsiasi famiglia, abitazione o ufficio, gli apparecchi per vedere la tv sono più d'uno e non sarebbe ragionevole che un unico soggetto fosse costretto di fatto a pagare come una pluralità di utenti.

Né tantomeno sarebbe immaginabile, per le ragioni già dette, che un tale criterio venisse esteso e applicato ai pc e ai videofonini, parificandoli automaticamente ai televisori. La verità è che questa assurda controversia dimostra una volta di più la crisi esistenziale in cui si dibatte la Rai. È vero che in tutti i Paesi democratici, dall'Europa all'America, esiste ancora il servizio pubblico radiotelevisivo; che ovunque si paga l'abbonamento e il canone è più alto che in Italia; e infine, che anche in questo l'evasione da noi risulta più ampia. Ma non è con i decreti del Regno che oggi la Repubblica italiana può pretendere legittimamente una tassa generalizzata sulla televisione, uguale per tutti, indipendentemente dal reddito individuale di ciascuno e per ciò stesso iniqua.

A parte la soluzione tecnologica che dev'essere individuata e introdotta all'origine, in modo da impedire lo sfruttamento abusivo dei diritti tv, è necessario innanzitutto ridefinire l'identità della Rai, il suo ruolo e la sua funzione istituzionale, per assicurare la credibilità del servizio pubblico liberandola dalla doppia schiavitù alla politica e alla pubblicità. E di conseguenza, per garantire la qualità della sua produzione e programmazione, sempre più omologate allo standard della televisione commerciale.

Altrimenti, nessun decreto o nessuna legge sarà sufficiente per imporre d'autorità ai cittadini-telespettatori il rispetto della tv di Stato.

(25 febbraio 2008)

http://punto-informatico.it/2200481/...vitarla/p.aspx
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da Punto Informatico:

--------

RAI TAX sui PC? Il Governo poteva evitarla


Roma - Il 4 aprile del 2007 veniva presentata in Parlamento una proposta di legge che avrebbe risolto a monte la questione esplosa in questi giorni, quella del Canone RAI per PC e videocellofonini, una proposta rimasta nei cassetti, mai considerata dal Parlamento, che peraltro poco davvero si è occupato dello scandalo Canone in questi anni.

A segnalarla a Punto Informatico è il suo primo firmatario, l'on. Bruno Murgia (AN), che evidenzia come quella proposta "non avendo ricevuto la dovuta attenzione dal Governo Prodi, spero rientri tra gli obiettivi del prossimo Governo Berlusconi".

Quella bozza di provvedimento parlava chiaro:
Il canone di abbonamento di cui al comma 1 non è dovuto per la detenzione di personal computer o di telefoni mobili adattati o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni.

Sarebbe bastato questo ad escludere i personal computer e i cellulari di nuova generazione dalle applicazioni più controverse di quella legge del 1938 e più volte sistemata successivamente secondo cui la RAI TAX la devono pagare tutti o, almeno, tutti quelli che possiedono apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale radio-televisivo.

"Era chiaro - spiega Murgia a Punto Informatico - almeno per me e per i tanti deputati che sottoscrissero la mia proposta, che prima o poi la RAI avrebbe battuto cassa ai contribuenti". "La motivazione fu chiara - insiste - non facciamo pagare questa odiosa tassa anche per chi possiede questi strumenti in quanto difficilmente li compriamo per guardarci la televisione; il computer e il telefono servono a ben altro e quindi è inconcepibile tassarne il possesso".

Secondo Murgia con le letteracce che da Torino ora arrivano agli italiani, e che chiedono il pagamento del Canone anche per PC e telefonini, "si è creato un pericoloso precedente che porterà le tasche degli italiani a svuotarsi sempre più, e in futuro anche per l'aria che respirano".
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Da Punto Informatico:

--------

RAI TAX, aumentano i contrari


Roma - La tassa sul possesso di apparecchi "atti o adattabili" alla ricezione del segnale televisivo va abolita. La richiesta di porre fine al Canone RAI, che Punto Informatico ha ribattezzato RAI TAX, è giunta nelle scorse ore anche dal Partito Socialista. La tassa sta lentamente mettendosi in evidenza tra i temi della campagna elettorale in corso.

Gianfranco Schietroma, parlamentare di quel movimento, si è detto sconcertato dal fatto che vengano spedite lettere minacciose dal SAT, il Servizio Abbonamenti Televisivi di Torino, anche agli utenti che non posseggono un televisore. Arrivano - spiega - "anche a chi, pur non possedendo la televisione, è in possesso di personal computer, decoder digitali ed altri apparati multimediali".

"Il fatto - ha dichiarato Schietroma - ripropone all'attualità la giusta esigenza di abolire il Canone RAI, che appare sempre più un balzello ormai anacronistico, dal momento che la RAI è diventata una televisione commerciale, stracolma di spazi pubblicitari, con una gestione del servizio pubblico inconsistente rispetto alla richiesta di un canone".

Schietroma ricorda anche che i socialisti avevano chiesto l'abolizione del Canone RAI "sin dal febbraio dello scorso anno, con una proposta di legge di cui sono primo firmatario". Una rivendicazione del tutto simile a quella di alcuni deputati di Alleanza Nazionale, riportata ieri da Punto Informatico.

A voler sottolineare l'importanza che i partiti si assumano delle responsabilità proprio in vista delle elezioni politiche è in queste ore l'associazione Altroconsumo, che chiede a tutte le forze in campo un impegno per l'abolizione. In realtà Altroconsumo ritiene che il servizio pubblico vada mantenuto ma vada finanziato in altro modo, ossia "destinando, a copertura del servizio, parte o tutta l'IVA versata sull'acquisto degli apparecchi atti a ricevere il segnale televisivo. In questo modo si finanzierebbe il servizio senza coinvolgere chi non ne usufruisce". L'Associazione sottolinea che anche la distribuzione online di tutto l'archivio RAI deve divenire un punto focale per le forze politiche.

La proposta di Altroconsumo si discosta dunque decisamente da quella che avanzò Claudio Petruccioli, presidente RAI, lo scorso ottobre, ossia di inserire il pagamento della TAX all'interno delle bollette ENEL. Una proposta che rimane sul tappeto ma che non discriminerebbe in alcun modo tra cittadini che fruiscono del servizio pubblico e quelli che non ne hanno alcuna intenzione di farlo.

ADUC, l'Associazione dei consumatori che più da vicino ha seguito in questi anni le intricatissime trame attorno alle quali si svolge il drammone nazionale della RAI TAX, ricorda in queste ore il proprio lavoro di documentazione e denuncia, a cui è collegata peraltro una petizione per l'abolizione del Canone RAI già firmata da centinaia di migliaia di utenti italiani.

"È esplosa la questione del canone/tassa sulla Rai - scrive ADUC - Tutti lo sapevano e tutti erano più o meno rassegnati. Tranne i politici che con il loro comportamento omissivo (quattro interrogazioni parlamentari dell'on Donatella Poretti e altri sono rimaste senza risposta) hanno consentito il perpetuarsi di questa strage di illogicità e anacronismo. Strage talmente radicata nel meccanismo clientelare che porta con sé il carrozzone della RAI, che anche Corte Costituzionale e Autorità garante preposte hanno avvallato uno status quo che ci vuol far credere che una tassa possa chiamarsi abbonamento o canone (ve l'immaginate se l'Ici fosse chiamata un abbonamento ai servizi comunali?)".

"Ora che la questione appare più chiara a molti - conclude ADUC - crediamo sia il caso di foraggiare il più possibile la petizione che abbiamo sul nostro sito, in cui chiediamo l'abolizione del canone, sì che il prossimo Parlamento ne tenga conto. Aspettiamo anche gli impegni elettorali".


http://www.aduc.it/dyn/sosonline/

http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php

Ultima modifica di ania : 06-03-2008 alle 10:32.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:25   #27
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da Davidone Guarda i messaggi
Impariamo a memoria e ora faro imparare a memoria anche a mia moglie ed al mio cane....

DLIN DLON....
si chi è?
SONO L'ISPETTORE RAI....
a si scendo subito....
dica?
LEI HA UNA TV?
no no....
GIA... PERO' HA UN PC?
no no....
AH! MA SE HA l'ADSL????
embè?.....
QUINDI HA UN PC.....
no no.... ho solo l'adsl per adesso... ma presto comprerò un pc... e ve lo farò SICURAMENTE sapere....
MAH... VABBE... FIRMI QUI CHE....
no no... arrivederci


Non necessariamente :

Ma hai l'adsl ?

Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.

dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:26   #28
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Non necessariamente :

Ma hai l'adsl ?

Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.
Potresti aver modificato il firmware in modo da navigare sul sito RAI.
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:27   #29
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da dinomite Guarda i messaggi
mia moglie ha firmato perchè il tizio ha saputo recitare per bene la parte del bravo e corretto professionista del quale non potresti mai dubitare che te la può mettere in quel posto con tanto di sorriso.
So anche io che di dafault non si DEVE mai firmare nulla, ma mia moglie crede ancora nella bontà del prossimo e non posso, per questo, crocifiggerla.
Già si è messa a piangere quando ci ha ragionato su a mente fredda....

Maledetto di un esattore mascherato: ti auguro tutto il male del mondo.

Ho sentito il mio avvocato ma, come sempre in italia, nelle zone di grigio della legislatura, e la legge in merito lo è, è moolto rischioso intraprendere qualunque azione.

Quando ero in coda alla posta per pagare i dannati 99 € pensavo tra me e me: ma come cavolo è possibile che io, pellegrino senza nessuna proprietà, con due auto una di 14 anni e una di 10, senza niente di niente sono stato vessato e perseguitato sino a questo epilogo e altri, che hanno mille mila beni riescono sempre a farla franca evadendo tasse a go-go per importi che io faccio fatica a visualizzare in mente?
hey, ma è proprio il mio ritratto!

Comunque ho firmato perchè mi ha lasciato una busta, e mi ha chiesto la firma per avvenuta consegna, un po' come fanno i postini

Non è che sia necessario dare dell'idiota di default a uno che non si comporta sempre in maniera circospetta, eh
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:28   #30
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7372
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
però allora non mi è chiara una cosa: a prescindere dalla liceità della tassa e alle motivazioni addotte per il suo pagamento, non pagandola si commette un reato.
Stando così le cose, non credo che si possa semplicemente non aprire all'"ispettore rai" (e qui pare un controsenso, se è una tassa sello stato e non della rai...): voglio dire, il fisco agirà di conseguenza suppongo, mica con uno "scusi del disturbo", per cui non mi rendo conto della facilità con cui si dichiara di non voler pagare
Non avete paura di azioni legali?
serve un mandato di un giudice se non erro, altrimenti non ha nessun diritto di entrare
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:28   #31
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
Potresti aver modificato il firmware in modo da navigare sul sito RAI.
come potrei modificare la lavatrice a farmi vedere i canali sul display...
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:28   #32
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da dinomite Guarda i messaggi
anzi, in virtù del mio abbonamento alla adsl potevo anche andare sul sito dalla RAI e dunque dovevo pagare.
Dunque tutto il mondo deve pagare il canone RAI?
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:29   #33
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da jumpin666 Guarda i messaggi
Vorrei tanto parlarci faccia a faccia con uno di questi tizi...
Con mio fratello c'hanno provato: ma gli è andata molto male, appena ha detto:ispettore della rai, gli è stato più volte sbattuto il citofono in faccia
ecco, a me per esempio non aveva detto "sono l'ispettore della rai", sennò col cazzo che scendevo.

Mi ha detto "c'è una lettera, c'è da firmare". Pensavo fosse la postina

Poi una volta che te li trovi davanti e ti minacciano, una persona mediamente timorosa della legge come me non sta a fare la voce grossa.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:30   #34
KuWa
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Udine
Messaggi: 1918
Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Non necessariamente :

Ma hai l'adsl ?

Si, perchè ho attaccato una console , che non è atta a ricevere programmi televisivi, collegata ad un Monitor, che non è atto a ricevere programmi televisivi.

nice one!
__________________
CCIE Routing&Switching 40590
KuWa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:33   #35
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da Gemma Guarda i messaggi
Non è che sia necessario dare dell'idiota di default a uno che non si comporta sempre in maniera circospetta, eh
non ti ho dato dell'idiota

semplicemente io non firmo "a priori"
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:34   #36
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:35   #37
dinomite
Member
 
L'Avatar di dinomite
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: in italia
Messaggi: 210
io penso che, a prescindere dal fatto che è scorretto il modo con il quale perseguitano le persone, questa legge fa acqua da tutte le parti : come si può accettare che l'importo sia uguale per tutti senza distinzioni sul reddito ?
Più di cento euro mi sembrano una vera ladrata all'italiana.
Perchè non posso dire la mia sul tipo di programmi che mi piacerebbe, se lo facessi, poter vedere?

Questa però ve la devo raccontare : sull'opuscoletto che mi hanno lasciato c'è tutta una tiritera relativa alla soggettiva interpretazione della legge dalla quale si evince che a loro dire il discorso è estendibile anche ai pc e ai telefonini, ma soprattutto c'è un istogramma nel quale è messo bene in evidenza come questa tassa, rispetto agli altri stati, sia inferiore come importo.
In pratica mi prendono per i fondelli mettendo in bella evidenza come questa tassa sia inferiore quando, poi, ne pago altre mille che superano abbondantemente il limite del buon senso e sulle quali, però, tacciono spudoratamente.
Avrei gradito almeno non essere preso ulteriormente per il sedere.
dinomite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:36   #38
MILANOgirl
Senior Member
 
L'Avatar di MILANOgirl
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: forse forse Milano Modalità preferita : stinfia utonta berlusconizzata nonchè sporca edonista capricciosa Commentino: speramo de no
Messaggi: 1160
li sto solo aspettando nella casa del moroso


io non firmo nulla
__________________
L'ASD è una droga, e come l' LSD provoca dipendenza.
Mum mum mum mah..P-p-p-poker face, p-p-poker face.. Mum mum mum mah..
MILANOgirl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:36   #39
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13934
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
Io se non chiamano il giorno prima, e non si qualificano lasciando un recapito a cui essere richiamati, giusto i parenti stretti faccio parlare al citofono.
E ammesso e non concesso che superino lo sbarramento del portiere, e il doppio citofono, nessuno, neppure Virginia, apre la porta a nessuno.
E vale per qualsiasi cosa, altro che ispettori RAI.

LuVi
minchia, abiti al Pentagono!?!?!?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2008, 10:37   #40
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da dinomite Guarda i messaggi
Questa però ve la devo raccontare : sull'opuscoletto che mi hanno lasciato c'è tutta una tiritera relativa alla soggettiva interpretazione della legge dalla quale si evince che a loro dire il discorso è estendibile anche ai pc e ai telefonini

A quando lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi e microonde?
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v