Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2007, 12:48   #21
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
L'utente Wagen vive e lavora in USA, a Chicago


[sui costi della sua attuale assicurazione medica]
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=299
attualmente mi sembra che si aggiri sugli 80 / 90 dollari al mese , pero' ho scelto quella migliore cioe' che posso andare da qualsiasi dottore e in qualsiasi ospedale anche non facente parte di quelli "compresi" nella mia assicurazione. Inoltre ho compreso anche l'oculista e il dentista.
Ti faccio presente pero' che il mio collega con moglie e 2 figli se copre tutti e 4 spende circa $500 al mese, mica noccioline!




http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=305
come avevo detto nel thred del film siko si, alla zia di una mia amica e' stato rifiutato il pagamento delle spese mediche e ad altre persone che conosco personalmente tocca pagare l'assicurazione Cobra (gia' il nome...) che e' carissima (oltre $3000 al mese), ma e' l'unica che li prende perche' hanno gia' delle patologie...

[la sua esperienza diretta con la sanità USA]
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=283
2gg fa ho avuto la mia pprima esperienza con la sanita' Usa:
nel mio tempo libero (importante da dire, capirete dopo perche') mi sono rotto un dito di una mano, qundi sono andato sul internet sul sito della mia assicurazione, ho cercato un pronto soccorso (urgent care) e ci sono andato: mi hanno subito chiesto l'assicurazione (che ho) e ho dovuto pagare $50 (che e' il copay, ovvero quanto pago io per interventi del genere, tutto il resto lo mette l'assicurazione). Fatto questo mi accomodo in sala d'aspetto, dopo 5 minuti mi chiama il dottore, mi misura la febbre ( ) la pressione, mi chiede se fumo ( ) mi guarda la mano e dice che mi devo fare le radiografie. Mi sposto quindi in un'altra stanza dove mi vengono fatte le radiografie e poi ritorno nella saletta del primo dottore. Dopo 5 min arriva un altro dottore che mi dice che ho il dito rotto e che mi metteranno un sostegno perche' queste cose si rimettono da sole. Ritorna il primo dottore a mettermi la protezione e mi fa la ricetta per degli antidolorifici. Saluto e con la ricetta in mano vado al walgreen per le pillole. Anche qui mi chiedono l'assicurazione che copre una parte della spesa per le medicine, aspetto 20 min e mi danno quello che avevo richiesto, nella quantita scritta nella ricetta. Torno a casa e mi chiamano dal pronto soccorso, praticamente gli avevo dato $60 invece di $50 e non mi avevano dato il resto, quindi mi dicono di passare quando voglio a prendere i $10
E fin qui tutto bene...
La parte brutta viene quando chiamo al lavoro e mi informo cosa devo fare visto che non posso lavorare...la risposta e' stata : no work no pay...ovvero se mi facevo male sul lavoro ero coperto, ma visto che mi sono fatto male nel tempo libero non sono coperto quindi non ho diritto a nessun rimborso! La trovo una cosa VERGOGNOSA. Meno male che non mi sono rotto un braccio o una gamba, altrimenti morivo di fame!!!


http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=291
a quanto dicono l'assicurazione che ho e' buona, se volessi essere coperto (parzialmente) anche nel tempo libero dovrei stipulare un'altra polizza con un'altra assicurazione e pagare ancora....



Ciao

Federico

P.S. Ho sicuramente da parte un commento su questa notizia, redatto alcuni giorni or sono quando già si paventava il veto di Bush. Tutto sta ritrovarlo.
Coincide con quello che mi raccontano i miei parenti USA. Una mia zia è stata operata, da quel momento in poi il premio è raddoppiato "bonus/malus"
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:15   #22
francoisk
Senior Member
 
L'Avatar di francoisk
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: napoli
Messaggi: 2397
berlusconi è uno di quelli che sarebbe senz' altro d'accordo con un modello sanitario come quello USA.

Chi può si cura, chi non può, muore.
__________________
modifica la firma
francoisk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:27   #23
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da francoisk Guarda i messaggi
berlusconi è uno di quelli che sarebbe senz' altro d'accordo con un modello sanitario come quello USA.

Chi può si cura, chi non può, muore.
Non vorrai mica trattare il figlio dell'industriale come quello dell'operaio .
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 04-10-2007 alle 13:40.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:39   #24
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da flisi71 Guarda i messaggi
La parte brutta viene quando chiamo al lavoro e mi informo cosa devo fare visto che non posso lavorare...la risposta e' stata : no work no pay...ovvero se mi facevo male sul lavoro ero coperto, ma visto che mi sono fatto male nel tempo libero non sono coperto quindi non ho diritto a nessun rimborso! La trovo una cosa VERGOGNOSA. Meno male che non mi sono rotto un braccio o una gamba, altrimenti morivo di fame!!!
non capisco veramente cosa si aspettasse come rimborso...

anche in italia se sei libero prof e ti fai male sono cavoli tuoi!

per il resto mi pare che l'esperienza sia stata migliore che in italia...
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:47   #25
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
mi dispiace e insisto ... ti hanno raccontato balle ...
Esiste anche negli States l'assistenza di emergenza , vedilo come un pronto soccorso , dove tu arrivi e hai diritto alle cure per poter sopravvivere e non paghi NULLA !
E questo lo puoi verificare anche su google ...
Poi le assicurazioni sanitarie sono pagate al 70% dalle aziende per le quali si lavora quindi sei abbastanza sereno almeno fino ai 65 anni , eta' fino alla qual si lavora senza problemi negli states e questo comporta coperture anche per interventi dentali. Tu pensa solo a quanto spendi di dentista ogni anno e la tua bella assicurazione te la sei pagata da qui alla pensione ...
Oltre al fatto che all'estero ovunque si vada e' sempre buona norma stipulare una assicurazione sanitaria ...



400 dollari al mese e se mi amputo un braccio devo anche pagare 50 euro per l'emergenza...bello, bello
__________________
fufol2

Ultima modifica di ozeta : 04-10-2007 alle 14:12.
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:48   #26
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
non capisco veramente cosa si aspettasse come rimborso...

anche in italia se sei libero prof e ti fai male sono cavoli tuoi!
mi sa che non hai ben capito la situazione.
negli usa per essere curato devi avere l'assicurazione. nella maggiorparte dei casi l'assicurazione te la fa il datore di lavoro, che in questo caso l'aveva fatta in modo che coprisse ESCLUSIVAMENTE in orario lavorativo.
In pratica wagen s'e' fatto male a casa e non essendo coperto da nessuna assicurazione, gli tocca pagarsi le spese sanitarie per la riparazione del dito.
In italia grazie al cielo, se ti fai male non devi pagare nulla indipendentemente che tu sia libero professionista, dipendente, disoccupato o quel che ti pare...
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:53   #27
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
mi sa che non hai ben capito la situazione.
grazie...ma sono stato IO il primo a scrivere

Quote:
non capisco veramente cosa si aspettasse come rimborso...
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
negli usa per essere curato devi avere l'assicurazione. nella maggiorparte dei casi l'assicurazione te la fa il datore di lavoro, che in questo caso l'aveva fatta in modo che coprisse ESCLUSIVAMENTE in orario lavorativo.
In pratica wagen s'e' fatto male a casa e non essendo coperto da nessuna assicurazione, gli tocca pagarsi le spese sanitarie per la riparazione del dito.
In italia grazie al cielo, se ti fai male non devi pagare nulla indipendentemente che tu sia libero professionista, dipendente, disoccupato o quel che ti pare...
da quanto ho letto io

Quote:
$50 (che e' il copay, ovvero quanto pago io per interventi del genere, tutto il resto lo mette l'assicurazione)
lui ha pagato solo il "ticket"

ma ripeto, non ho sicuramente capito di che rimborso si parla...dei 50$?
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 14:20   #28
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Ho scritto un PM a Wagen, speriamo che intervenga nella discussione...


A proposito del veto di Bush, riporto l'articolo che avevo preannunciato sopra.

L'america che teme la sanità pubblica
ALEXANDER STILLE


Che cosa ci può essere di sbagliato nel garantire l´assistenza sanitaria a 4 milioni di bambini i cui genitori non possono affrontarne la spesa? Temendo di passare per insensibili a lasciare i bimbi malati in strada, diciotto senatori repubblicani, assieme a tutti e 51 i senatori democratici, hanno dato vita ad una solida maggioranza a favore dell´espansione del Programma statale di assicurazione sanitaria per l´infanzia.

Perché allora il presidente George Bush ha più volte ribadito che intende porre il veto su questa iniziativa?

Il problema non sono i soldi. Il programma verrà a costare 60 miliardi di dollari in cinque anni, l´equivalente di quanto il governo Usa spenderà per mantenere le truppe in Iraq nei prossimi quattro mesi.

Eppure il tema dell´assicurazione sanitaria per l´infanzia spaventa i repubblicani più tradizionalisti per varie ragioni.
Promette (o minaccia) di legare un´intera nuova generazione di americani allo stato.
Potrebbe trasformare l´assistenza sanitaria, un privilegio che la maggior parte dei cittadini ottengono come componente della retribuzione, in un diritto.
Inoltre estende l´assicurazione sociale tradizionalmente garantita solo ai più poveri o ai più anziani alla classe media, con scarse possibilità di poter fare marcia indietro.


Il programma, nato nel 1997 sotto la presidenza Clinton, fu ideato per garantire l´assistenza sanitaria alle famiglie di lavoratori troppo povere per potersi permettere un´assicurazione privata.
Grazie a finanziamenti statali e federali offriva la copertura sanitaria alle famiglie con un reddito pari al doppio della soglia minima di povertà, cioè fino a 40.000 dollari l´anno per una famiglia di quattro persone. Risultavano così coperti circa 6,6 milioni di bambini appartenenti alle fasce più basse della classe media. Ma considerando che l´assicurazione privata costava tra i 10 e i 15.000 dollari a nucleo familiare, troppo anche per famiglie con un reddito di 60.000 o 80.000 dollari l´anno, altri milioni di bambini restavano scoperti. Di conseguenza vati stati proposero di estendere la copertura a famiglie con un reddito di tre-quattro volte superiore alla soglia di povertà.

Questa graduale estensione fa sì che il programma interessi il nucleo centrale della classe media americana, considerando che nel 2006 il reddito familiare medio negli Usa era di 48.201 dollari.

Il timore dei repubblicani è che possa diventare impossibile negare l´assicurazione sanitaria una volta acquisita e considerata un diritto dall´elettore medio.

A giudicare dall´esperienza di altri programmi questo timore risulterebbe fondato.
Ronald Reagan e la rivoluzione repubblicana riuscirono benissimo a tagliare le previdenze per i poveri ma neppure il Grande Comunicatore seppe imporre tagli alla Social Security, il principale sistema pensionistico nazionale.
La Social Security fu ideata intelligentemente dal presidente Franklin Roosevelt negli anni ‘30 in modo da renderla inattaccabile politicamente. Il sistema, che finanziava le pensioni erogate con il prelievo fiscale a carico dei lavoratori attivi veniva presentato come "patto sociale": paghi oggi con la garanzia di ricevere domani. Una volta entrata nella coscienza collettiva quest´idea è stata irremovibile.

Gli americani pongono una netta distinzione tra programmi "fondati sul bisogno", destinati ai poveri e programmi universali cui tutti hanno diritto. La maggioranza degli americani intende aiutare i bisognosi, ma al contempo, li considera "immeritevoli" e direttamente responsabili di molte delle loro difficoltà.
Di conseguenza è relativamente facile riuscire a imporre tagli sulle previdenze destinate ai poveri, che rappresentano una bassa percentuale dei votanti e non sono un elettorato potente.
Ma la Social Security è universale - copre anche i ricchi - è considerata un diritto di tutti e quindi è difficilissimo negarla.

Nel 1965 il presidente Lyndon Johnson creò il Medicare che garantiva l´assistenza sanitaria universale agli anziani e anche questo è oggi un sistema intoccabile.
Grazie alla Social Security e al Medicare, gli anziani sono diventati uno degli elettorati più compatti e potenti del paese.
L´affluenza alle urne dei cittadini più anziani è cresciuta dal 62 al 73 per cento negli ultimi quarant´anni mentre è scesa del venti per cento circa per il resto dell´elettorato.
Ogni tentativo di ridurre le prestazioni del Medicare o della Social Security oggi è considerato un suicidio politico.

Così rendere l´assistenza sanitaria un diritto per la fascia più giovane della classe media è l´incubo peggiore dei repubblicani come Grover Norquist, esponente di spicco dei conservatori di Washington nonché capo dell´associazione di contribuenti Americans for Tax Reform. Gli Usa sono spaccati in due, tra chi dipende dal governo (insegnanti, burocrati, e beneficiari di prestazioni sociali) e i fautori dell´individualismo e dell´imprenditorialità (industriali, commercianti, chi possiede armi e ha un credo religioso conservatore), che vogliono che lo stato ingerisca il meno possibile nelle loro vite. Norquist è famoso per aver dichiarato che voleva ridurre il governo a dimensioni tali da "annegarlo nella vasca da bagno". Così iniziative politiche come la privatizzazione della Social Security non sono semplicemente mirate al risparmio, ma a tagliare i legami delle persone con lo stato. Durante il boom degli anni ‘90, quando sempre più americani possedevano azioni e fondi comuni, Norquist era convinto che fosse solo questione di tempo perché la vasta maggioranza della popolazione condividesse il principio di ridurre l´ingerenza statale. Ma uno degli aspetti ironici dell´era Bush è che dopo l´11 settembre e l´andamento alterno dell´economia degli ultimi sei anni, sempre più americani sono favorevoli ad un ruolo attivo del governo. Nel 1994, solo il quarantuno per cento degli americani reputava opportuno che il governo aiutasse i bisognosi, a costo di aumentare il debito pubblico. Oggi è di questa opinione il 56 per cento. Di conseguenza saranno esercitate forti pressioni sui repubblicani perché contribuiscano a superare l´opposizione del presidente Bush.

Traduzione di Emilia Benghi


Repubblica 29 settembre 2007
------------------


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 14:28   #29
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
ma ripeto, non ho sicuramente capito di che rimborso si parla...dei 50$?
rileggendo bene il tutto mi sono accorto di aver capito male io
sara' la fase digestiva
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 14:31   #30
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Però sui finanziamenti al Pentagono che chiede di aumentare ogni mese non mette il veto , Bush non dovrebbe risiedere alla Casa Bianca, ma a Wall Street, presso i signori da cui prende gli ordini.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 14:49   #31
Wesker
Senior Member
 
L'Avatar di Wesker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
Non capisco come una paese che fa della giustizia la sua bandiera, che utilizza la pena di morte come strumento per evitare che qualsiasi onesto cittadino rischi di trovarsi di fronte ad un pericoloso personaggio (e già qua si potrebbe discutere), che bombarda stati stranieri perchè potrebbero attentare alla vita degli Americani possa permettere che in casa propria qualcuno rischi di morire (nei casi più gravi) per una questione di soldi.

Evitare di curare qualcuno perchè non è conveniente non è omicidio? non è simile allo sparare a qualcuno con una pistola?
Wesker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 15:34   #32
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
non capisco veramente cosa si aspettasse come rimborso...

anche in italia se sei libero prof e ti fai male sono cavoli tuoi!

per il resto mi pare che l'esperienza sia stata migliore che in italia...
quello che mi aspettavo io e' un rimborso per i giorni in cui non posso lavorare, giorni in cui guadagno 0 . E non sono un libero professionista, sono dipendente full time con tanto di assicurazione medica.
Cerchiamo di guardare piu' in la' del propio naso per favore, cosa succedeva se fossi stato padre di 2 figli e mi fossi rotto una gamba?
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 15:46   #33
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
noi non possiamo giudicare, è un sistema sanitario completamente diverso dal nostro...
e perchè mai non potremmo giudicarlo, sappiamo come funziona.. basta informarsi, e il giudizio che se ne trae è che fa schifo.
lo dicono pure molti americani, tra l'altro.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:26   #34
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Wagen Guarda i messaggi
quello che mi aspettavo io e' un rimborso per i giorni in cui non posso lavorare, giorni in cui guadagno 0 . E non sono un libero professionista, sono dipendente full time con tanto di assicurazione medica.
Cerchiamo di guardare piu' in la' del propio naso per favore, cosa succedeva se fossi stato padre di 2 figli e mi fossi rotto una gamba?
beh quello dipende dal contratto...se hai la malattia o meno...non dal sistema sanitario
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:29   #35
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
beh quello dipende dal contratto...se hai la malattia o meno...non dal sistema sanitario
i giorni di malattia sono una decina in tutto l'anno, tolti quelli ti attacchi. e non e' il mio contratto, e' cosi per tutti. Quindi ti ripeto, pensa a qualcuno con famiglia che si rompe una gamba o un braccio, sinceramente mi sembra una situazione preoccupante.
Inoltre come aveva detto qualcuno sopra non tutti i lavori ti passano l'assicurazione, per esempio il cameriere se pur full time 99% delle volte l'azienda non passa l'assicurazione
__________________
Senza lilleri e un si lallera

Ultima modifica di Wagen : 04-10-2007 alle 16:36.
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:32   #36
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
comunque nessuno ha notato che il reddito basso in questione è di 36.000$ l'anno, 3.000$ al mese(che IMHO rapportati a qua sono pure più di 3.000€)
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:36   #37
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
Quote:
Originariamente inviato da Wagen Guarda i messaggi
i giorni di malattia sono una decina in tutto l'anno, tolti quelli ti attacchi. e non e' il mio contratto, e' cosi per tutti. Quindi ti ripeto, pensa a qualcuno con famiglia che si rompe una gamba o un braccio, sinceramente mi sembra una situazione preoccupante
rimane il fatto che il sistema sanitario non c'entra una mazza
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:39   #38
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
Quote:
Originariamente inviato da zuper Guarda i messaggi
rimane il fatto che il sistema sanitario non c'entra una mazza
beh si diciamo che eravamo andati un po' OT

cmq davvero conosco tantissima gente che non ha l'assicurazione
__________________
Senza lilleri e un si lallera

Ultima modifica di Wagen : 04-10-2007 alle 16:42.
Wagen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 16:43   #39
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Marci Guarda i messaggi
comunque nessuno ha notato che il reddito basso in questione è di 36.000$ l'anno, 3.000$ al mese(che IMHO rapportati a qua sono pure più di 3.000€)
inizia a mettere 500€ di assicurazioni sanitarie al mese e vai gia' a 2500, piu' tasse, piu' tutte le altre spese (in pratica dovrebbero essere 3000 lordi) alla fine non so quanto rimanga netto.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 17:02   #40
Marlex
Member
 
L'Avatar di Marlex
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Torino
Messaggi: 203
Quote:
Originariamente inviato da adnkronos Guarda i messaggi
Roma, 3 ott. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - Il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha posto il veto sul testo di legge che prevede l'estensione dell'assicurazione sulla salute a diversi milioni di bambini, attualmente privi di copertura sanitaria. La norma, che era passata a larga maggioranza al Senato, prevedeva un fondo extra di 35 miliardi di dollari che si sarebbero dovuti aggiungere allo State Children's Health Insurance Programme, di cui oggi usufruiscono oltre sei milioni e mezzo di bimbi, ma che non viene reputato sufficiente per assicurare il benessere di tutta la popolazione pediatrica degli States.

Secondo i sostenitori del provvedimento, in questo modo sarebbe salito a circa 10 milioni il numero di bimbi con copertura sanitaria garantita.

Bush, che utilizza per la quarta volta il suo potere di 'bloccare' leggi in discussione, ha spiegato di aver preso la sua decisione per motivi economici: espandere la copertura sanitaria significherebbe incoraggiare le persone che oggi sono assicurate privatamente a passare alla sanità pubblica. Cosa che comporterebbe costi altissimi. La normativa prevedeva comunque il reperimento di risorse attraverso tassazioni sul tabacco.

...


Quote:
Usa, bilancio difesa record: mezzo trilione di dollari
6 agosto 2007
Più del pil dei 47 Paesi sub-sahariani. Il Congresso americano ha approvato il budget di difesa per il 2008. Si tratta di 459,6 miliardi di dollari, senza considerare i 141,7 miliardi di dollari per la guerra in Iraq e Afghanistan. A beneficiarne sono le grandi aziende di armi...
OTTIMO...

come qualcuno riporta orgoglioso nella propria firma: "god bless america" !!!



__________________
“Oggi ci vogliono due qualità: l’onestà e il coraggio. Quindi l’appello che faccio ai giovani è questo: cercate di essere onesti prima di tutto. La politica dev’essere fatta con le mani pulite! Se c’è qualche scandalo, se c’è qualcuno che dà scandalo, se c’è qualche uomo politico che approfitta della politica per fare i suoi sporchi interessi, deve essere denunciato” ... Sandro Pertini.
Marlex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v