|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
|
Questa serie Coolpix Performance copia il disegno delle PowerShot della canon e poi la PowerShot A650 IS ha caratteristike un poco migliori della Coolpix Performance P5100; tipo Zoom 6x ottico e 4x digitale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 652
|
Mi sembra che abbiano abbandonato la fascia media medio/alta....io ho una coolpix5700 che ormai inizia ad avere la sua età ma tra la nuova serie coolpix non vedo un degno successore. Forse è vero che spingono tale fascia sulle reflex entry-level.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() a sostegno della tua tesi metto due link , foto scattata con sensore da 12mpix ma a formato pieno , 1600 ISO senza filtri antirumore (insomma as is). Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio 2006 Crop al 100% sui pattini La nuova serie 1D (parlo della 1D3 non della Ds) è paragonabile alla 5D e piuttosto che un filino mano rumorosa direi un filino piu' rumorosa (d'altra parte e' 1.5 piu' densa anche se tecnologicamente piu' avanzata) , diciamo che senza un paragone destra/sinistra non te ne accorgi ![]() Brrrr 12Mpix sul sensorino ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Quote:
![]() E' proprio così che intendo quando dico che anche una reflex a 1600 ISO non perdona. Guarda che 1600 ISO sono davvero una grande aplificazione. (lasciamo stare i 25.000 Iso della nuova Nikon D3, ![]() ![]() ![]()
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
Quote:
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Diano Marina (IM) | Cairns (QLD - Australia)
Messaggi: 2208
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Il concetto che in stampa il disturbo si nota meno è una cosa, questo vale per tutte le fotocamere in tutte le condizioni.
Ma paragonare foto "pulite" e foto "sporche" è un'altra cosa e questo sto dicendo. Parlo per esempio della D200 che conosco, tra i 1600 e gli 800 ISO si passa dalla notte al giorno.. e non è una macchina che si trova nel sacchetto delle patatine... ![]() Sono rari i fotografi che si spingono oltre gli ISO 800, prova a farti un giro nel forum di nital.it (nikon italia) e vedrai che glialti iso sono da evitare come la peste anche per i fortunati possessori di D2X. cmq nei formati di stampa + piccoli fa bene anche la mia vecchia trust da 99 mila lire. Cosa me faccio di 12 mpixel se poi riduco e riduco e riduco? Hai idea del dettaglio che manca in quella foto ancor più se poi la "pulisci"? Il rapporto segnale/rumore non perdona, nemmeno su un sensore poco frammetato come un sensore FullFrame... Poi, possiamo stare qui a parlare anche 10 giorni, se per voi quella foto è ok nessun probelma, ![]()
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Inoltre (anche se non sei interessato alla stampa) su un 50x70 una foto ad iso 800 ed una a iso 1600 della 5D è praticamente indistinuguibile ad occhio nudo , provare per credere. Quote:
![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
|
Si, Canon è sempre stata un passo avanti rispetto Nikon come gestione del rumore dopo già 640 ISO, IMHO.
L'unica a tenere testa alle performance di Canon per quando riguarda la gestione del rumore ad alti ISO è stata la D80. Vedremo con le nuove D3 e D300 con cmos se riusciranno a fare la differenza. Tornando al discorso, io non vorrei essere preso proprio alla lettera ![]() ![]()
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare) 9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 45
|
un consiglio e un aiuto
Ho avuto la Nikon coolpix 2500 poi sostituita con una 3500: disastro.
Sì che ha 3,2 Mpix anzichè 2,1 ma è un continuo ricorso al flash in quanto necessita di maggior luminosità e in condizionbi critiche fa delle foto da schifo, un telefonino di due anni fa è migliore.. Arrivo al dunque, la voglio sostituire e vorrei un consiglio per non sbagliare: per motivi di portabilità desidero comunque sempre una taglia medio piccola o piccola. Meglio se con batterie stilo. Ho visto le nuove Nikon S700, S510, S51c, L15, le Olympus FE300 e Mju1200, la Panasonic Lumix FX100, la Casio Exilim Z1200, la Kodak Z1275... Insomma un gran bel parco macchine, tanti Mpix e tanti ASA. Ma leggendo alcuni vostri commenti non son più tanto sicuro dei Mpix e degli Asa a tutti i costi. Quali sono i migliori apparecchi come qualità di immagine anche in condizioni di scarsa luce (es pub, discoteche)? Grazie se qualcuno mi può aiutare Rossocriss |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Non credo che questo mi fara' abbandonare Canon (ho troppe lenti e per alcune non ci sono i corrispettivi) ma non puo' che farmi piacere per gli amici Nikonisti ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Se hai dubbi (visto che sei un newbie chiedi nel forum di fotografia digitale di questo sito ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 45
|
consigli
grazie Pat.
Ovviamente l'obbiettivo è la base, più luce ci entra e meglio è, ma su questi apparecchi la portatilità nel taschino è fondamentale e dunque gli obbiettivi sono quello che sono per dimensioni e peso. Fuji non l'avevo presa in considerazione, almeno quel modello che mi indichi tu. Avevo visto la F40fd che ha 8,3 Mpix anzichè i 6,1 della F31, però quest'ultima è più sensibile (3200 anzichè 2000). Ecco, il problema è proprio questo: meglio privilegiare la sensibilità, d'accordo, ma a pari sensibilità è migliore una con più Mpix oppure no? Una Nikon (o altro marchio storico) con 3200 Asa ma con 12 Mpix non dovrebbe dare risultati migliori? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 40
|
Io ho un paio di domande...
- Compatibilità batterie stilo AA, significa che usa SOLO le classiche batterie generalmente non al litio, la mia domanda è se conviene avere batteria al litio (tipo da cellulare, non stilo) o meno, sia a livello di comodità che di durata/scatti... - Cosa significa sensore full frame, in una reflex ovviamente?!? - Dovendo prendere una super compatta (tipo Ixus70, Coolpix Style S510 eccetera) per rimpiazzare quella rottami da mia sorella, quale marca ha gli obiettivi meno peggio delle altre? Tenendo conto che la userei per l'uso più classico... Ora vi chiedo della pubblicità occulta, siccome sono intenzionato a prendermi una reflex, non appena la mia scarsa indipendenza economica me lo permette, ma discretamente niubbo, potete consigliarmi svariati siti dove trovare guide, articoli e quant'altro possa aiutarmi?!? Casomai se il regolamento non apprezza, se non vi è di troppo disturbo mandatemelo per MP... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13885
|
Quote:
- sì, significa che usa solo le stilo (ricaricabili o normali). Quelle proprietarie, al litio e ricaricabili, sono migliori come autonomia ma sono più costose e, nel caso restassi "a secco", non hai modo di sostituirle (mentre le stilo le compri ovunque) - full frame significa che il sensore è grande come il fotogramma della pellicola (24x36 mm). Quasi tutte le reflex hanno un sensore più piccolo (esclusi alcuni modelli Canon e la nuova D3 della Nikon) - qui non saprei cosa dirti... come forum di fotografia più specifico, puoi guardare www.photo4u.it tratta la fotografia a 360°, sia analogica che digitale ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Come compatte il marchio (sopratutto per i sensori) non ha molto senso visto che sony equipaggia praticamente tutti (le differenze quindi sono solo nel software di gestione del sensore). Le ottiche piu' o meno blasonate (Leica,zeiss ecc..) per compatte sono tutte dei compromessi , una lente leica costa facilmente 500€ senza corpo macchina (arrivando anche a qualche migliaio di €), con 200€ di macchinetta pensare di portarti a casa un vero leica o un vero zeiss è ridicolo ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 40
|
Quote:
Grazie mille delle info... Adesso resto in attesa per sapere qualcosa sulle misere ottiche disponibili nelle ultracompatte... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Quote:
![]() Panasonic sta facendo ottime compatte con il 28-280mm e lo stabilizzatore, con sensori da 6 mega in su, e quando sei al massimo lo stabilizzatore serve!!! Canon sta convertendo tutta la linea in "IS", Nikon e li a ruota. Cmq la Nikon 5700 era una favola, la usavamo in ufficio, ed io nei week-end, poi ci è stata rubata!!! ![]() Adesso che ho la 400D con il tamron 17-50F2.8 (una lama), la Nikon 4300 è troppo "distante", sto siceramente prendendo in considerazione una Panasonic, oppure aspetto qualche rece sulla P50.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 652
|
Quote:
Ho dato uan vista alle compattone/bridge del momento ma nessuna è degna della 5700,il sensore da 2/3" è scomparso,al max c'è quello da 1,7" con tanti fantastilioni di pixel! Se si vuole andare sopra la 5700 oggi bisogna prendere una reflex entry level secondo me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.