|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Il problema, come già ci hanno insegnato i DVD +R e -R è che prima fanno la guerra degli standard, poi nessuno la spunta e salta fuori l'hardware doppio formato...
Tra qualche anno tutti i lettori saranno doppio standard e penso anche i masterizzatori. I costi di produzione saranno più alti ma.. it's economy!! Cose si dice: economicamente corretto ma tecnicamente pirla!! :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Bluknigth
Non mi piace il tuo commento. Spesso non è colpa dei commessi, se non conoscono alla perfezione tutti i prodotti. Fino alla settima scorsa anche io lavoravo in una grande catena e nello specifico nel reparto informatica. Il problema dell'informatica è che è un capo troppo vasto dove esistono miliardi di cose da sapere (molto di + di qualsiasi altro reparto). Ogni giorno bisogna essere aggiornati xchè escono sempre cose nuove e ovviamente quello che latita terribilmente in tutte le grosse società italiane è la formazione. Ho lavorato per 9 mesi in quella società e non ho fatto 1 corso di formazione. Se non fosse stato per la mia volontà di conoscere i prodotti che vendo, molte cose non sapevo neanche che esistevano. Per questo prima di dare la colpa ad un commesso, pensa se in realtà non sia colpa della società per cui lavora. Aggiungi pure il fatto che ci sono persone estremamente esagerate nelle richieste (una volta un cliente mi ha chiesto persino il tempo che ci metteva una fotocamera ad accendersi e quanto passava da uno scatto all'altro !!!). Per non parlare di quelli talmente ignoranti, da chiederti se nella scatola di una stampante ci sono le cartucce di QUELLA stampante. Vediamo quindi di non lamentarci sempre di chi lavora, ma cerchiamo il motivo che sta alla base delle cose. Se un commesso dovesse essere aggiornato su TUTTO, non gli basterebbe una giornata di 60 ore !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
Quote:
Le informazioni sulla fotocamera che ti hanno chiesto IMHO sono importanti, l'acquirente aveva tutto il diritto di chiederle. Io mi informo sempre preventivamente su internet e al commesso chiedo solo se il tale prodotto c'è o non c'è. Tornando in tema, io personalmente aspetterò che ci siano i masterizzatori dual ... e che costino 100-150 euro. Credo che ci vorranno un paio d'anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Il castiglio
Scusami, ma tu hai una vaghissima idea della miriade di prodotti che esistono nel mercato dell'informatica ? Se pensi già solo agli accessori che esistono per le consolles o per i lettori mp3 (non dico Ipod xchè sarebbe riduttivo), dovresti conoscere qualche migliaio di prodotti nelle specifiche + assurde. Tu dici che il cliente deve sapere quanti secondi ci mette la fotocamera ad accendersi o scattare tra una foto e l'altra. Hai presente che esistono anche 200 fotocamere diverse con caratteristiche diverse ognuna e che la maggior parte di esse non è riportato nè sul manuale nè su internet ? Come fa un povero commesso a conoscere i tempi di accensione di 200 modelli diversi ? A chi li chiede ? Alle case che spesso non riportano neanche le differenze tra un modello e l'altro ? Ti rendi conto che alcune richieste che vengono fatte rasentano l'assurdo ? Una volta mi è capitato che un signore volesse addirittura sapere la tipologia delle pile che montava ogni singolo mouse cordless !!! Bene prova a guardare anche nei siti dei produttori e scoprirai che certe cose non sono riportate e secondo te, io come faccio ? Rompo la confezione in plastica x vedere le pile ? E se poi non gli vanno bene al cliente, chi comprerà quel prodotto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 37
|
Come ti capisco canislupus! Per 5 anni ho fatto il tecnico/commesso in un negozio di informatica e ricordo (senza nostalgia aggiungo) le richieste più assurde; dal "per quanto mi rimane accesso quel gruppo di continuità con un pIV 2.8?" a quelli che ti fanno aprire mezzo mondo, riesci a vendergli il prodotto e ti dice "ma quello l'hai già aperto tu"...no comment
Proprio come dici tu il problema riguarda le catene/distributori/produttori che non mettono nelle condizioni il commesso di dare le giuste risposte al cliente. Le informazioni dettagliate mancano dando giuste quelle necessarie per il classico utonto; inoltre non permettono il reso della merce "aperto"(intendo quello che tu apri per farlo vedere al cliente). Ora che entro nei negozi di informatica come cliente mi rendo conto che le domande che alcuni si ponevano erano anche lecite. Purtroppo molte, troppe risposte si trovano solo nei forum. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Per quello che può valere/interessare, anch'io pensavo che la cosa migliore fosse l'affermarsi di un solo standard, quale che fosse, e invece mi sono ricreduto, semplicemente perché lo scenario è cambiato dal momento in cui furono ufficialmente annunciati i due standard concorrenti, ovvero:
* Molte piccole case cinematografiche/distribuzione hanno già rilasciato non pochi titoli molto validi, soprattutto dal punto di vista "cinefilo", e l'hanno fatto grazie alle economie che in fase di authoring gli sono state concesse dall'HD-DVD. Ci fosse stato solo il BRD, oggi semplicemente ci sarebbero quasi (se non SOLO) i soliti popcorn movie fracassoni. E invece... il mercato dell'HD si è mosso anche grazie a queste realtà. * Se credete che il mercato verrà monopolizzato dal BR di Sony solo valutando le italiche uscite, andatevi a vedere quanti (e quali!) titoli escono in USA e in altri paesi assai più avanzati del nostro (sic!): ci sono delle esclusive in HD-DVD che, comprando un lettore monostandard, dovrei perdere: perché dovrei fare, da consumatore, una scelta del genere? E ancora: il nostro mercato dell'HD semplicemente non esiste: sarà solo grazie a quello che accadrà (e che sta accadendo), in USA, UK, Francia, Germania, Giappone e Spagna (leggi: di lingua spagnola, e quindi non solo l'America Latina, ma anche una larga fetta degli USA sud occidentali) che i vendor hardware decideranno le loro strategie. Sony queste cose le sa bene, così come gli altri "grandi" del settore, e far finta che il competitor è morto gli servirà a poco, quando altri colossi, non proprietari delle royalties dei BR (ma che non se ne sono nemmeno sobbarcarti i costi di sviluppo...) usciranno a breve con prodotti più completi ad un costo addirittura inferiore... A quel punto che faranno? ![]() Ciao! Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
@ canislupus
Capisco che il mio commento possa averti tirato in causa, ma non era mia intenzione offendere la categoria dei commessi. Ho fatto solo notare che le informazioni da esperto non sono di certo quelle che oggi ti dà il commesso. Te lo dico con affetto perchè figlio di commercianti e tecnico informatico. Per cui mi sento solidale con la categoria e posso capire quanto difficile è il settore e quanto sono allucinanti a volte le richieste della gente. Purtroppo oggi viviamo in una società da discount. In un settore dove muovendo 1000€ è già tanto se prendi 50€ di margine, è difficile pretendere che ci sia personale formato e assistenza al cliente. Io ho nostalgia dei negozietti sotto casa dove per comprare qualcosa potevo fare affidamento su persone appassionate e che mi dedicavano del tempo. E magari la mezzora persa gliela pagavo 10€ in più sul prodotto rispetto al Trony o chi per esso. Comunque scusa se ti sei offeso. non era certo mia intenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@Bluknigth
Vedi il problema caro Bluknigth è che umanamente nessuno può conoscere tutte le specifiche tecniche di ogni singolo prodotto. Spesso ci dimentichiamo che nelle grandi catene trovano posto decine di marche nella stessa fascia di prezzo e prodotto e ovviamente conoscere tutto fino nei minimi particolari è assolutamente impossibile. Personalmente quando facevo il commesso mi documentavo il più possibile perchè ritenevo giusto dare al cliente una consulenza appopriata più che fare una semplice vendita e spesso i clienti mi ringraziavano perchè dedicavo molto tempo a spiegare le varie caratteristiche (non per niente si ricordavano con piacere di me anche dopo mesi). Ovvio che non tutti i commessi sono così perchè molti non si sentono incentivati a lavorare bene in quanto le varie società chiedono solo profitti e quando non arrivi a guadagnare 1000 euro al mese per 40 ore settimanali (compreso sempre il sabato e a volte la domenica), ovvio che dai un servizio scadente. Personalmente sono molto diverso da questo concetto perchè non mi piace limitarmi a vendere senza venire incontro alle esigenze del cliente e reputo molto + importante fidelizzare il cliente piuttosto che limitarsi a dare questo o quel prodotto. Quando si presentano clienti particolarmente esigenti, mi spiace non poterli seguire come si deve, ma d'altra parte per il commesso è fondamentale anche vendere per poter conservare il proprio posto di lavoro e come già detto le società vedono solo questo. A molte società italiane non interessa se poi il cliente si fidelizza o meno, gli interessa solo che spenda soldi in prodotti dove la marginalità è elevata. Non sai quante volte avevamo comunicazioni in merito. Spesso ci veniva detto di orientare le vendite su prodotti con la % di guadagno maggiore nonostante eravamo ben consapevoli che si trattava di prodotti di infima qualità. Io ho sempre cercato invece di dare quello che era giusto per il cliente e alla fine mi sono stancato di queste politiche e ho deciso di abbandonare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
|
aspetto che arrivi a <150 e poi forse lo prenderò
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Ma che senso ha far uscire un lettore doppio formato quando hanno annunciato i supporti doppio formato?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
Quote:
![]()
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
E prima o poi tutto scenderà di prezzo. L'importante è che le tecnologie vengano prodotte e immesse sul mercato, intanto. Il tempo poi farà il suo lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.