Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2007, 13:23   #21
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Scusa, potresti spiegarmi il concetto di "ingiudicabilità" e come il fatto che la filosofia sia una scienza "non esatta" (affermazione alquanto riduttiva e fuorviante) potrebbe aiutare a laurearsi a via di cu*o?
influisce nel senso che, poichè TUTTO quello che si afferma va dimostrato, devi (in realtà dovresti) soffocarti nei libri se a lezione ti presentano relazioni dal nulla (come sto facendo io ora per esempio )


tralasciando per un attimo il livore personale, il paragone sta nel fatto che in un caso si tratta di una "concezione" dell'autore, in un altro la stessa "idea" di uno scienziato, se costituitasi poi in teoria (ed è queste che tradizionalmente si studiano, non certo le congetture rivelate poi false ) va spiegata, dimostrata, ...
diciamo che, se i proff esaminassero come si dovrebbe, in un caso potrebbero spingersi non oltre un certo livello di dettaglio, in un altro potrebbero arrivare alla costituzione molecolare e atomica della materia
oggi non è più così, ed infatti chi vuol adoperare il tradizionale meotodo di studio si trova in una marea di casini
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:30   #22
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Per il resto sono abbastanza daccordo con te, però c'è da dire che il fatto che un laureato in informatica finisca inersorabilmente a fare il programmatore (inteso come colui che macina righe di codice) è una consuetudine nostrana. All'estero con un bachelor in computer science finisci anche a fare il progettista software se vali... ed è un tantino diverso dallo stare 12 ore davanti ad uno schermo a programmare.
Diciamo che nn è neanche troppo sbagliata come consuetudine. Cioè,questo è un esempio fuori da ogni logica divina (x i livelli raggiunti),ma spiegami che c@zzo ci fa Briatore (che è un GEOMETRA) al comando di un team di Formula 1 (e lo faceva anche prima,quando la squadra era di proprietà dei Benetton).
E' "logico" che se ti laurei in un indirizzo sarai + destinato verso quella mansione. Varrebbe anche il ragionamento inverso,nel senso "ho studiato x fare il programmatore e invece mi impiegano come..." (non saprei che mansione mettere).
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:33   #23
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Diciamo che nn è neanche troppo sbagliata come consuetudine. Cioè,questo è un esempio fuori da ogni logica divina (x i livelli raggiunti),ma spiegami che c@zzo ci fa Briatore (che è un GEOMETRA) al comando di un team di Formula 1 (e lo faceva anche prima,quando la squadra era di proprietà dei Benetton).
E' "logico" che se ti laurei in un indirizzo sarai + destinato verso quella mansione. Varrebbe anche il ragionamento inverso,nel senso "ho studiato x fare il programmatore e invece mi impiegano come..." (non saprei che mansione mettere).
briatore, bell'esempio
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:46   #24
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
E' presto detto... la filosofia, per sua definizione, è interpretativa Non esiste una risposta a molte domande che si pone la filosofia, come non esiste un'unica interpretazione ai concetti che vengono trattati. A volte, quindi, basta raccontare la storia dell'orso o cmq improvvisare, in maniera ovviamente intelligente, per poter superare l'esame, perchè tanto non c'è modo di essere contraddetti. Le materie scientifiche sono l'opposto: in medicina la vena aorta è li e solo li, in matematica l'integrale indefinito di x darà sempre (x^2)/2....
A mio parere si può paragonare la filosofia ad alcune branchie della fisica. Non esiste una risposta assoluta del "perchè viviamo" o del "cosa è il male" come non sappiamo "cosa c'era prima del big bang" o "cosa c'è oltre l'universo conosciuto".
Guarda, non ti do colpa per tutte le inesattezze che hai scritto perchè ovviamente, non essendo iscritto ad una facoltà di Filosofia o comunque non conoscendo la materia in maniera approfondita, non puoi sapere che raccontare la storia dell'orso significa tirarsi dietro per mesi le risate (quando va bene) di professori e colleghi.

Mi limito a dirti che la filosofia non è "stare sdraiati a spiluccare uva chiedendosi cos'è il bene e cosa il male", ma è anche (e soprattutto) logica, ragionamento e soprattutto "metodologia", esattamente al pari della tua amata matematica (peraltro matematica e filosofia sono discipline molto più vicine di quello che pensi, o sai).
E comunque quella fisica di cui tu dici essere una branCA (le branchie ce l'hanno i pesci ) ha mutuato dal pensiero filosofico soprattutto il rigoroso status epistemologico che gli permette proprio di essere una "scienza esatta".

Ps. Perdona i toni, non volevo essere acido, ma ho sentito talmente tanti luoghi comuni sulle materie umanistiche che il tuo post è stato la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:00   #25
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Guarda, non ti do colpa per tutte le inesattezze che hai scritto perchè ovviamente, non essendo iscritto ad una facoltà di Filosofia o comunque non conoscendo la materia in maniera approfondita, non puoi sapere che raccontare la storia dell'orso significa tirarsi dietro per mesi le risate (quando va bene) di professori e colleghi.

Mi limito a dirti che la filosofia non è "stare sdraiati a spiluccare uva chiedendosi cos'è il bene e cosa il male", ma è anche (e soprattutto) logica, ragionamento e soprattutto "metodologia", esattamente al pari della tua amata matematica (peraltro matematica e filosofia sono discipline molto più vicine di quello che pensi, o sai).
E comunque quella fisica di cui tu dici essere una branCA (le branchie ce l'hanno i pesci ) ha mutuato dal pensiero filosofico soprattutto il rigoroso status epistemologico che gli permette proprio di essere una "scienza esatta".

Ps. Perdona i toni, non volevo essere acido, ma ho sentito talmente tanti luoghi comuni sulle materie umanistiche che il tuo post è stato la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Guarda che il concetto oggettivo vs soggettivo può essere applicato a qualsiasi cosa.
Prendi un palazzo. Puoi dire se è proporzionato (e quindi si torna al discorso numerico),se può resistere a certe sollecitazioni,se rispetta determinati standard di abitablità,ma se il palazzo è fatto in stile barocco (stile buttato a caso,non me ne intendo di architettura) e a me il barocco fa schifo (gusto soggettivo),possiamo andare avanti anche giorni a menarcela,ma x te (che,ipoteticamente adori il barocco) continuerà ad essere splendido,mentre x me continuerà ad essere una schifezza (a prescindere dal se e xchè il barocco possa essere una schifezza). Se invece vengo a dirti che un pavimento fatto con un pannellone di polistirolo spesso 4 cm non è adatto x un abitazione,nn c'è santo che tenga,basta che provi a salirci sopra e vedi se ti regge o no (e il rompersi o non rompersi è abbastanza oggettivo).
Che poi,molto spesso bisogna dar motivazioni anche in materie umanistiche è un altro discorso,ma non si basa tutto su calcoli esatti. Allora dovrebbero esserci anche manuali su come conquistare una donna,tanto basterebbe fare un semplice algoritmo prevedendo tutte le possibilità x essere sicuro di dargli 2 colpi pelvici. L'amore è pure quello una scienza esatta?
PS: io la storia dell'orso non la conosco,me la raccontate?
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!

Ultima modifica di Burrocotto : 24-05-2007 alle 14:03.
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:05   #26
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
influisce nel senso che, poichè TUTTO quello che si afferma va dimostrato, devi (in realtà dovresti) soffocarti nei libri se a lezione ti presentano relazioni dal nulla (come sto facendo io ora per esempio )


tralasciando per un attimo il livore personale, il paragone sta nel fatto che in un caso si tratta di una "concezione" dell'autore, in un altro la stessa "idea" di uno scienziato, se costituitasi poi in teoria (ed è queste che tradizionalmente si studiano, non certo le congetture rivelate poi false ) va spiegata, dimostrata, ...
diciamo che, se i proff esaminassero come si dovrebbe, in un caso potrebbero spingersi non oltre un certo livello di dettaglio, in un altro potrebbero arrivare alla costituzione molecolare e atomica della materia
oggi non è più così, ed infatti chi vuol adoperare il tradizionale meotodo di studio si trova in una marea di casini
Guarda, non è una questione di livore, è proprio concettualmente sbagliato definire la filosofia una semplice speculazione fine a se stessa. Così facendo si fa un torto a tutta quella categoria di pensatori (mi vengono in mente empiristi come Locke, Hume, ma anche lo stesso Leibniz che era un matematico!) a cui si devono importanti contributi allo sviluppo del metodo scientifico formale!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:17   #27
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Doppio post,sorry.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!

Ultima modifica di Burrocotto : 24-05-2007 alle 14:19.
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:19   #28
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Guarda, non è una questione di livore, è proprio concettualmente sbagliato definire la filosofia una semplice speculazione fine a se stessa. Così facendo si fa un torto a tutta quella categoria di pensatori (mi vengono in mente empiristi come Locke, Hume, ma anche lo stesso Leibniz che era un matematico!) a cui si devono importanti contributi allo sviluppo del metodo scientifico formale!
Non sto dicendo che i pensatori siano inutili,tutt'altro. Una cosa che viene sottovalutata (soprattutto alle superiori) è l'insegnare alle persone ad avere dibattiti civili sui vari aspetti della vita. Se non insegni alle persone l'importanza di leggere un quotidiano,di discutere con le altre persone,non riuscirai mai a fargli capire che è importante l'essere diversi e nn omologati.
Semplicemente molta gente si iscrive a quelle univeristà,riuscendo poi a laurearsi anche con un po' di culo. Ho un amico che si è laureato a 28-29 anni (nn mi ricordo bene) in scienze politiche (con 82 o 85 di votazione...) e ora come ora fa il venditore di case,roba che avrebbe potuto fare anche senza laurearsi.
L'università è diventata un parcheggio,sembra che se nn t'iscrivi sei per forza un marziano. Poco importa se poi,chi si è iscritto,col tempo cambia idea,trova un lavoro decente anche senza laurea,o si laurea con voti pessimi (vedi Pozzetto in 7 Chili in 7 Giorni ). L'importante è NON andare a lavorare (xchè nn se ne ha voglia) e studiare,dando qualche esame ogni tanto e andando (soprattutto) alle feste universitarie e roba del genere.
Solo che appunto,in un università matematica (o roba simile) se nn studi sei sicuro di non passare,mentre in un'umanistica POTRESTI (e sottolineo la condizione d'incertezza) riuscire anche a cavartela. Potresti,non è detto che riuscirai cmq a laurearti,ben inteso. E soprattutto,se riuscirai a laurearti,avrai dei voti talmente bassi (xchè se non studi nn può essere altrimenti) da rendere inutile la tua laurea.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:19   #29
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Guarda che il concetto oggettivo vs soggettivo può essere applicato a qualsiasi cosa.
Prendi un palazzo. Puoi dire se è proporzionato (e quindi si torna al discorso numerico),se può resistere a certe sollecitazioni,se rispetta determinati standard di abitablità,ma se il palazzo è fatto in stile barocco (stile buttato a caso,non me ne intendo di architettura) e a me il barocco fa schifo (gusto soggettivo),possiamo andare avanti anche giorni a menarcela,ma x te (che,ipoteticamente adori il barocco) continuerà ad essere splendido,mentre x me continuerà ad essere una schifezza (a prescindere dal se e xchè il barocco possa essere una schifezza). Se invece vengo a dirti che un pavimento fatto con un pannellone di polistirolo spesso 4 cm non è adatto x un abitazione,nn c'è santo che tenga,basta che provi a salirci sopra e vedi se ti regge o no (e il rompersi o non rompersi è abbastanza oggettivo).
Che poi,molto spesso bisogna dar motivazioni anche in materie umanistiche è un altro discorso,ma non si basa tutto su calcoli esatti. Allora dovrebbero esserci anche manuali su come conquistare una donna,tanto basterebbe fare un semplice algoritmo prevedendo tutte le possibilità x essere sicuro di dargli 2 colpi pelvici. L'amore è pure quello una scienza esatta?
PS: io la storia dell'orso non la conosco,me la raccontate?
Ma guarda che parliamo di due cose completamente diverse! Non è un discorso di "dare motivazioni" o far calcoli. Troppo spesso si dimentica che la filosofia, o almeno una parte di essa, è il "fondamento" della scienza!

Facciamo così: http://it.wikipedia.org/wiki/Epistemologia

Ora capite cosa intendo?
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:29   #30
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
le aziende dei filosofi e simili se ne fanno ben poco, a meno di riconvertirli ad altri ruoli. domanda: a che pro, se ci sono figure ben più preparate allo scopo?

con questo, che ognuno scelga quel che preferisce, ma non pretenda di essere assunto per ruoli che non gli competono a meno di periodi di formazione fuori da qualsiasi schema

my 2 cents
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:46   #31
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
Fondamentalmente da un laureato in informatica ci si aspetta che sappia programmare (o almeno che abbia le basi per farlo)

un ottimo programmatore (anni di sperienza) di solito diventa un sistemista o via via un capo

perlomeno cosi' funziona nella mia azienda (io sono 11 anni che "programmo" ma adesso sono anche sistemista e, per progetti, gestisco risorse umane)

eppure ho iniziato a scartabellare con i programmini C in unix appena entrato in azienda (non sono laureato)

personalmente una cosa che mi irriterebbe molto e' avere un responsabile che mi comanda ma non sa' neanche programmare
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:46   #32
sasyultrasnapoli
Bannato
 
L'Avatar di sasyultrasnapoli
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1147
Secondo me dovevi iscriverti alla facolta di ingegneria informatica, con la quale fai programmazione ma soprattutto ti preparano per diventare un ingegnere, e quindi acquisisci basi di elettronica - fisica - automazione - circuiti etc.. e di conseguenza maggiore possibilita di sbocchi lavorativi, pero ti posso assicurare che se lo devi farer ti deve veramente piacere molto, perche questo tipo di facolta e molto ma molto difficile da affrontare......soprattutto per chi non ha la passione su queste cose

Cmq in bocca al lupo
sasyultrasnapoli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:47   #33
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Ma guarda che parliamo di due cose completamente diverse! Non è un discorso di "dare motivazioni" o far calcoli. Troppo spesso si dimentica che la filosofia, o almeno una parte di essa, è il "fondamento" della scienza!

Facciamo così: http://it.wikipedia.org/wiki/Epistemologia

Ora capite cosa intendo?
Una parte di essa. Quella che hai citato, la Epistemologia,è appunto una branca della filosofia,materia che comprende anche la filosofia della religione (http://it.wikipedia.org/wiki/Filosof...religione),che x me sarebbe assolutamente inutile.
Io non punto il dito verso le facoltà umanistiche,punto il dito verso il (neanche troppo motivato) aumento d'affluenza verso queste facoltà.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:53   #34
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
le aziende dei filosofi e simili se ne fanno ben poco, a meno di riconvertirli ad altri ruoli. domanda: a che pro, se ci sono figure ben più preparate allo scopo?

con questo, che ognuno scelga quel che preferisce, ma non pretenda di essere assunto per ruoli che non gli competono a meno di periodi di formazione fuori da qualsiasi schema

my 2 cents
Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma credo che nessuno abbia affermato che un filosofo sia più utile di un ingegnere in azienda!

Io mi imbestialisco solo quando sento parlare dei corsi di laurea umanistici come se fossero una sorta di giochino a premi, dove il primo premio è la laurea!

Che poi discipline antichissime e degne di rispetto, come la filosofia appunto, siano ormai derise e snobbate, ahimè ne ho preso atto da un bel pezzo (alla faccia del caro Platone che affermava che una società "giusta" è quella ai cui vertici ci siano i "sapienti", cioè i filosofi)
Ma non è che visto che il mercato del lavoro "premia" i corsi di laurea più tecnici sia giusto bollare come "futile" l'intero ambito umanistico... è una specie di omicidio storico, oltre che morale!
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 15:01   #35
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Una parte di essa. Quella che hai citato, la Epistemologia,è appunto una branca della filosofia,materia che comprende anche la filosofia della religione (http://it.wikipedia.org/wiki/Filosof...religione),che x me sarebbe assolutamente inutile.
Io non punto il dito verso le facoltà umanistiche,punto il dito verso il (neanche troppo motivato) aumento d'affluenza verso queste facoltà.
Sulla filosofia della religione siamo abbastanza d'accordo. Anche se persino quella ha una sua utilità nella comprensione del mondo così come lo conosciamo...

Per il resto guarda che sono un pò preoccupato anch'io dalla diminuzione di iscrizione a corsi scientifici rispetto a quelli umanistici. Come dico sempre, non ci vuole chissà quale sforzo intellettuale per capire che non si vive bene in una società fatta di soli scienziati o di soli umanisti. Ma ripeto, attaccare o schernire l'intero ambito non è un buon modo di argomentare le proprie posizioni.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 16:58   #36
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Guarda, non ti do colpa per tutte le inesattezze che hai scritto perchè ovviamente, non essendo iscritto ad una facoltà di Filosofia o comunque non conoscendo la materia in maniera approfondita, non puoi sapere che raccontare la storia dell'orso significa tirarsi dietro per mesi le risate (quando va bene) di professori e colleghi.

Mi limito a dirti che la filosofia non è "stare sdraiati a spiluccare uva chiedendosi cos'è il bene e cosa il male", ma è anche (e soprattutto) logica, ragionamento e soprattutto "metodologia", esattamente al pari della tua amata matematica (peraltro matematica e filosofia sono discipline molto più vicine di quello che pensi, o sai).
E comunque quella fisica di cui tu dici essere una branCA (le branchie ce l'hanno i pesci ) ha mutuato dal pensiero filosofico soprattutto il rigoroso status epistemologico che gli permette proprio di essere una "scienza esatta".

Ps. Perdona i toni, non volevo essere acido, ma ho sentito talmente tanti luoghi comuni sulle materie umanistiche che il tuo post è stato la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Figurati... no problema Che la filosofia sia forma mentis questo si, insegna a ragionare. Però, putroppo, è astratta, ed al mondo d'oggi quando qualcosa troppo astratta non serve a nulla per tirare avanti la giornata. So che è brutto dirlo, ma è così. Il thread è nato parlando degli sbocchi lavorativi (oltre alla programmazione), quindi per restare terra terra ti dico che sono convintissimo che debbano esistere i filosofi, ma che con troppi filosofi e letterati come ne stanno venendo fuori in questi anni in Italia non siamo competitivi a livello globale.

Ad ogni modo direi che, in generale, è vero che i corsi umanistici sono più semplici di quelli scientifici. Non puoi dirmi che, a pari media, chi fa mediazione linguistica studia tanto quanto uno studente di medicina... Altra prova a sostegno della mia idea sono i voti di laurea: perchè di 110 e lode se ne vedono di più nelle facoltà umanistiche che in quelle scientifiche? E soprattutto... perchè ci sono così tanti ragazzi che non si iscrivono a facoltà scientifiche? Avversione per la matematica? O forse mancanza di voglia di studiare di più del minimo necessario?
Come già ti han detto ognuno deve fare ciò che vuole e che si sente... ma poi non si lamenti se a tre anni dalla laurea con 110 e lode è ancora disoccupato mentre in altre facoltà dopo 2 mesi dalla laurea con il 110L si ricevono offerte di lavoro anche da 1500 euro al mese. Le statistiche di AlmaLaurea putroppo parlano chiaro

Ultima modifica di Abadir_82 : 24-05-2007 alle 17:02.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 18:23   #37
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Non sto dicendo che i pensatori siano inutili,tutt'altro. Una cosa che viene sottovalutata (soprattutto alle superiori) è l'insegnare alle persone ad avere dibattiti civili sui vari aspetti della vita. Se non insegni alle persone l'importanza di leggere un quotidiano,di discutere con le altre persone,non riuscirai mai a fargli capire che è importante l'essere diversi e nn omologati.
Semplicemente molta gente si iscrive a quelle univeristà,riuscendo poi a laurearsi anche con un po' di culo. Ho un amico che si è laureato a 28-29 anni (nn mi ricordo bene) in scienze politiche (con 82 o 85 di votazione...) e ora come ora fa il venditore di case,roba che avrebbe potuto fare anche senza laurearsi.
L'università è diventata un parcheggio,sembra che se nn t'iscrivi sei per forza un marziano. Poco importa se poi,chi si è iscritto,col tempo cambia idea,trova un lavoro decente anche senza laurea,o si laurea con voti pessimi (vedi Pozzetto in 7 Chili in 7 Giorni ). L'importante è NON andare a lavorare (xchè nn se ne ha voglia) e studiare,dando qualche esame ogni tanto e andando (soprattutto) alle feste universitarie e roba del genere.
Solo che appunto,in un università matematica (o roba simile) se nn studi sei sicuro di non passare,mentre in un'umanistica POTRESTI (e sottolineo la condizione d'incertezza) riuscire anche a cavartela. Potresti,non è detto che riuscirai cmq a laurearti,ben inteso. E soprattutto,se riuscirai a laurearti,avrai dei voti talmente bassi (xchè se non studi nn può essere altrimenti) da rendere inutile la tua laurea.
il panorama post-riforma è nettamente cambiato. oggi puoi riuscire a laurearti in una disciplina scientifica anche se non sai un caxxo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 18:48   #38
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Per il resto guarda che sono un pò preoccupato anch'io dalla diminuzione di iscrizione a corsi scientifici rispetto a quelli umanistici. Come dico sempre, non ci vuole chissà quale sforzo intellettuale per capire che non si vive bene in una società fatta di soli scienziati o di soli umanisti. Ma ripeto, attaccare o schernire l'intero ambito non è un buon modo di argomentare le proprie posizioni.
quest'anno numero record di iscritti nella facoltà di matematica: pensa che hanno dovuto cambiare aula perchè quelle "standard" non erano sufficienti

ps mai detto che la filosofia è inutile, o fine a se stessa. Dalla rivoluzione scietifica in poi il pensiero filosofico è formulato con metodo scientifico (Galileo in primis). E come dicevi tu è proprio dalla filosofia che la scienza mutua questo modo di ragionare
Il mio confronto verteva sul fatto che il pensiero di un autore, esposto con metodologia scientifica, è racchiuso nella concezione di quell'autore. Il confronto con gli altri, la collocazione storico-culturale e l'indagine sulle motivazioni da cui esso ha preso spunto (oltre che la corretta interpretazione dei suoi scritti) sono chiaramente parte integrante delle competenze di un laureato umanistico. Ad un laureato in una disciplina scientifica è invece richiesto, come "unico" requisito, l'adozione del metodo scientifico nei discorsi che egli fa (chiaramente nei discorsi fatti in sede d'esame, con un prof, non in tutti i disorsi della sua vita ): vale a dire, la capacità di dimostrare (sperimentalmente, solo che in genere ci si limita all'enunciato dell'esperimento reale; oppure in base ad una teoria sviluppata a partire da certi dati di fatto assunti come assiomatici, ovvero dimostrare in senso matematico) tutto ciò che egli afferma o scrive, ed essere in grado su richiesta di fornire le prove delle sue affermazioni: in questo senso, l'equazione del radar va spiegata a partire dalle equazioni di Maxwell, che non rientrano nella "concezione" di Maxwell, ma vanno a loro volta dimostrate a partire dalle leggi dell'elettricità e del magnetismo, e queste ancora a partire dagli esperimenti fatti da Gauss, Faraday, ecc... e inoltre validate in chiave moderna verificando la loro compatibilità con la concezione atomica della materia, ... ed eventualmente riviste o eliminate laddove si dovesse scoprire un'altra teoria in grado di spiegare la realtà e i cui dati sperimentali siano in accordo con essa... Il lavoro di sintesi tra (e spesso di integrazione de ) i vari corsi in una fac scientifica è il lavoro + difficile per un laureando, e uno dei compiti più duri che gli vengono richiesti (coprire con una singola facoltà tutto quanto servirebbe per rispondere a quel requisito di adozione di un metodo scientifico è umanamente impossibile), soprattutto perchè il sapere scientifco non è immutabile, ma cambia continuamente
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 24-05-2007 alle 18:51.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 19:12   #39
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
cmq è sbagliato dire che una facoltà è più facile/difficile di un'altra: tutto dipende dal modo in cui la si fa. Al di là del numero di iscritti che, senza voglia di studiare, possano preferire l'una piuttosto che l'altra facoltà


a proposito: http://xoomer.alice.it/paaccom/Una_nuova_Fisica.htm
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 19:18   #40
Lavinia87
Junior Member
 
L'Avatar di Lavinia87
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
cmq è sbagliato dire che una facoltà è più facile/difficile di un'altra: tutto dipende dal modo in cui la si fa. Al di là del numero di iscritti che, senza voglia di studiare, possano preferire l'una piuttosto che l'altra facoltà


a proposito: http://xoomer.alice.it/paaccom/Una_nuova_Fisica.htm
Non sono molto d'accordo, ci sono facoltà più "accessibili" e facoltà più "impegnative"; parliamoci chiari certe facoltà scientifiche o economiche, secondo me, richiedono un impegno (nonchè una predisposizione) maggiore rispetto ad altre...
Lavinia87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v