Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2006, 16:33   #21
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
SuSE la reputo una distribuzione molto valida dal punto di vista dell'usabilità, ed è per questo che anche mi dispiace vedere che molto spesso ci si perde in un "bicchiere d'acqua".

Avendo provato Linux, quello che non mi piace sono appunto le dipendenze. E la stessa cosa si riflette con i compilatori stessi, tipo gcc++ che rende molto spesso vana la programmazione. So che adesso ci sono i programmi che calcolano in automatico le dipendenze e scaricano tranquillamente tutto il necessario, direi una grande comodità (per chi ha una connessione a banda larga).

Come stiamo messi invece per la compatibilità con i compilatori?

Chessò, ho un programma scritto in GCC 4.1.0 (esempio, versione tirata a caso).
La mia distro ha GCC 3.4.4 (altro esempio) e ho una moltitudine di programmi scritti per funzionare con questa versione.

Morale della favola, mi attacco allegramente?
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:34   #22
rpor
Member
 
L'Avatar di rpor
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: siracusa
Messaggi: 194
Per tutti i pro-linux, che invece di spiegare e portare pazienza, "inveiscono" e trattano gli "altri" come deficienti: pensate che serva a qualcosa?
Linux continua ad essere difficile da configurare, una semplice stampante Canon con scanner integrato non viene riconosciuta, cercando i driver si arriva in un sito dove li trovi a pagamento ?????, scusate, grazie di tutto ma pagare x pagare meglio XP.
A riguardo del software, gli stessi programmi che trovi per Linux esistono per Win, anzi ne trovi molti di più, quindi cosa dovrebbe spingere l'utente a scegliere Linux, anticonformismo?
rpor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:35   #23
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Inoltre decidetevi: la critica e' che il kernel cambia troppo di rado o
troppo spesso? Ma almeno lo avete mai provato?
La mia (personale) critica è che il kernel cambia troppo spesso nelle specifiche per gli sviluppatori, quello che hanno criticato gli altri non mi interessa. Windows ha il problema opposto, si porta dietro un kernel troppo vecchio ma che garantisce una retrocompatibilita' ammirevole, MacOSX (come al solito) sta nel mezzo, si scrive i driver per conto suo, tutto funziona a meraviglia ma ha un supporto hardware (e per hardware intendo quello che va programmato con driver a basso livello, non certo stampanti e penne usb) limitatissimo. E si' l'ho provato e usato per molto tempo Linux, poi mi son stufato e sono passato a MacOSX.
Quote:
Originariamente inviato da raistlin84
L'utente medio mai si mettere ad aggiornare le librerie, e se anche lo facesse lo farà sicuramente con un programma che garantisce un controllo sulle dipendenze.
Quello di cui parlavo io non si riferiva all'utente medio, si riferiva alle software house.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:35   #24
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Qui c'è gente che pensa che KDE faccia parte di Linux o altre caxxate del genere!
GNU/Linux è un kernel! E non un parco software!!!!
raistlin84, io non voglio partecipare ai flame, solo ti consiglio di correggere queste "sviste" con tanti punti esclamativi se non vuoi perdere credibilità nel proseguire la discussione.

GNU/Linux è un parco software
Linux è il kernel
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:39   #25
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8430
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck

Poi diciamoci la verità, perchè uno che si trova bene con Windows dovrebbe andare a caccia di alternative (se non per pura curiosità?).

Oh sicuramente meglio scaricarsi la versione Corporate di XP niente da dire su questo. Ma FF e open office dimostrano che un progetto valido può decollare tranquillamente, stessa cosa si può dire di tutte le varie distro (troppe) presenti sul web? Eh no direi proprio di no.

Vabbeh aspettiamo la Corporate di Vista....
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:40   #26
pietro667
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1174
...però, ad esempio, cambiate monitor a Ubuntu tra un boot e l'altro... e ditemi come si fa a cambiare risoluzione e frequenza...
Su windows: tasto destro sul desktop e vai... su Ubuntu: apri il file di configurazione di xqualchecosa.conf e smanetti...
E ubuntu è veramente il miglior linux che abbia mai provato...
pietro667 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:41   #27
aserena
Member
 
L'Avatar di aserena
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 43
Ubuntu vs OpenSuse

Tornando al topic, credo che la mossa di Ubuntu sia parecchio scorretta. Tentare di sottrarre sviluppatori al progetto concorrente non è corretto, non almeno così spudoratamente contattandoli via email.. sarebbe questa l'etica del mondo opend cui Ubuntu aspira? In fin dei conti OpenSuse è un progetto altrettanto open, che ha solo la pecca di essere sponsorizzato da Novell.

IMHO: capisco le motivazioni di Ubuntu relativamente al discorso accordo Novell - Ms, però così mi pare troppo scorretto

IMHO
aserena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:41   #28
ShinjiIkari
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da ulk
Oh sicuramente meglio scaricarsi la versione Corporate di XP niente da dire su questo. Ma FF e open office dimostrano che un progetto valido può decollare tranquillamente, stessa cosa si può dire di tutte le varie distro (troppe) presenti sul web? Eh no direi proprio di no.
Sono PIENAMENTE d'accordo su questo.
ShinjiIkari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 16:47   #29
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3683
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Linux ora come ora può sostituire Windows in molte cose di carattere "office" se vogliamo, però la maggior parte degli applicativi che ci sono in circolazione sono orientati per il mondo Microsoft, c'è poco da fare.

Poi diciamoci la verità, perchè uno che si trova bene con Windows dovrebbe andare a caccia di alternative (se non per pura curiosità?).
Ehm.... ribadisco kde apps, c'e' veramente di tutto. Visto che non
sembrate tanto convinti su questo punto:

Applicazioni "mancanti" in linux: giochi commerciali, clone perfetto di AutoCAD.

Equivalenti:

firewall: iptables integrate, guarddog, kmyfirewall
antivirus : (solo se vi serve scannerizzare un computer windows da
----------remoto,altrimenti non serve, tutta efficenza in piu'!) ClamAv,KlamAv
winzip/rar/p7zip : gestisco tutto coi kio-slaves da konqueror (visualizza
---------------ed estrae come gli zip su XP) e con ark, comprimo dal menu'
---------------contestuale di konqueror (il filemanager).
Windows media center: Freevo o MythTV
CoverXP: Koverartist
Nero : K3b
Visual Studio: Kdevelop
Outlook: Kmail, thunderbird
IE: konqueror firefox opera etc.etc.
download manager: kget, wget, aria, etc.etc.
Skype: Skype
Vari clients IM (ICQ, MSN, yahoo) : kopete gaim ed infiniti altri
Virtualdub: Avidemux
Media players: Kaffeine, amarok, banshee, xine, mplayer(con encoding)
CD->mp3 :Kaudiocreator
Photoshop: gimp, krita (comprendono quasi , ma non tutto, ok)
grafica vettoriale: inkscape, XaraLX
database personale: Kaddressbook come rubrica, tellico per le collezioni
---------------------(di films, libri o musica)
CAD "semiprofessionale": qcad (versione community)
CAD elettronico: gEda, vari spice, qucs,oregano, xcircuits, ktechlab
Browser immagini/ACDSee: gwenview,showImg, eog, xnview
grafica 3D: Blender e wings3D tra i programmi liberi, Maya e
-------------Softimage XSI tra quelli commerciali
gestione scanner: kooka, xscanimage
OCR per lo scanner: gOCR
Visualizzatore TV: kmplayer (analogica), kaffeine (Digitale terrestre)
Visualizzatore televideo : AleVT
Bittorrent: Ktorrent, Azureus, Bittorrent
emule: amule, xmule
Acrobat reader: acrobat reader, Kpdf
utility per lo spegnimento automatico: kshutdown

Ed ancora programmi di plot matematico 3D, interfacce per la
programmazione/emulazione delle calcolatrici piu' avanzate (HP48.. e Ti89),di tutto e di piu' per l'emulazione,visione dei logs, etc.etc.

Di tutte queste applicazioni solo Maya ed XSI sono a pagamento.
Con tutto quello che si risparmia per il resto, volendo ci si possono pure
permettere.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 27-11-2006 alle 16:55.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:02   #30
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Parlo anche di pacchetti gestionali per le aziende specializzate ad esempio... robba che a volte si fanno pagare molto di più di un sistema operativo MS. E questo vale anche per alcuni programmi di terzi.

Vedi il punto principale è che con la suite di Office (sia essa di Microsoft o la versione openOffice) ci si può spingere fino ad un certo punto, oltre il quale alle aziende non conviene più farsi le cose in casa propria, per mancanza di tempo.

Ripeto, uno che ha Windows (e intendo perfettamente legale, acquistato magari col pc o col portatile), tralasciando le versioni Corporate , se si trova bene, perché dovrebbe andare a cercare alternative?

Io non ho ancora trovato una risposta che non sia: "curiosità", "anti-conformismo", "gratisssse".

Detto questo, bisognerebbe anche evitare luoghi comuni del tipo:
utente linux = pvo
utente macos = fico e coatto
utente windows = cacca
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:10   #31
aserena
Member
 
L'Avatar di aserena
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 43
Scusate, ma sta solita guerra Windows-Linux che centra col topic?
aserena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:10   #32
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
x WarDuck

io sono passato a linux per il fatto che con una licenza oem non posso trasferirla da nessuna parte e dare 400 euro per una licenza retail non ci penso nemmeno
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:19   #33
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
ShinjiIkari: http://www.kroah.com/log/linux/stable_api_nonsense.html
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:27   #34
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate
Concordo. Ma ribadisco quanto ho scritto sopra su distrowatch e simili:
serve informarsi prima di installare una qualsiasi distro, perche' se volete
i codecs e/o i drivers binari installare distro come OpenSuse o
gNewSense e' darsi una martellata sulle ...... , contrariamente a quanto
qualche "fanboy" potrebbe dirvi (del resto l'obbiettivita' non e' tra le
caratteristiche di nessun tipo di fanboy).
piccola precisazione:

mentre gNewSense è praticamente pura ideologia e gpl dal primo all'ultimo bit
(hanno "forkato" ubuntu 6.06 solo per eliminare quel poco di codice closed che ubuntu mette di default, i pare qualche drv o frimware per far andare drv wrappati, roba del genere, allo scopo di far funzionare la distro su certi sistemi, neanche si parlava di roba "superflua" tipo le funzionalità 3d di molte gpu e relativi drv binari)

su opensuse c'è nella versione dvd(sempre gratis) anche sw freeware ma closed, e quindi anche la riproduzione dei più comuni formati multimediali mi pare.

http://lists.opensuse.org/opensuse-a.../msg00008.html
(l'imminente opensuse 10.2)

idem fino alla 10, solo che prima la versione con freeware closed si chiamava "suse" senza "open" (anzi senza suffisso OSS, il cambiamento e unificazione del nome ufficiale della distro -non del progetto- con il prefisso "open" è più recente)

con la 10.1 non mi ricordo come era la situazione, forse come ora con la 10.2

...

c'è poi per esempio
http://www.mandriva.com/en/download/mandrivaone
con i drv binari ati e nv pre-installati (ma forse non i codec proprietari)

oppure
http://linuxmint.com/20061113.html
una ubuntu 6.10 con codecs proprietari e altro freeware (ma non i drv nv e ati)

oppure
http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?t=2245
interessante distro (friendly) italiana basata su gentoo 2006.1 e con un po' di tutto

oppure "freespire" 1.0 (versione gartuita di "linspire" 5.x) basata su debian ma anche con sw proprietario del genere di cui sopra, però non ricordo esattamente cosa.
(questa non è indicata per chi gradisce le ultime novità o quasi, in quando i principali sw componenti il sistema sono di versione "datata", cmq è prevista la 2.0 -ora in alpha- per inizio 2007, molto più aggiornata e basata su debian "etch")


ps: concordo però anche con chi considera per linux (il kernel intendo) un punto a sfavore il (relativamente) frequente cambiamento delle api (anche e soprattutto api per moduli kernel, e di qui uno dei punti dell'annosa questione dei drv binari di terze parti ed il loro mantenimento, che spesso i produttori additano come cosa molto "sgradita" se l'intefaccia con il kernel cambia
"spesso") o in generale la macanza di un sistema completo come riferimentoe denominatore comune su cui sviluppare; punto a sfavore nell'ottica di conquistare le masse e le "terze parti";

ma da quel che ho capito personalmente leggendo sull'argomento, trattasi sostanzialmente di un "problema" che non esiste:
"conquista delle masse e terze parti(commerciali, nel senso di incrementare molto oltre a quelle che già ora sviluppano per linux)" sarebbe un obbiettivo (teorico, e non so veramente fino a che punto) al max di alcune specifiche distro orientate alla realizzazione di un ambiente il più possibile (addirittura)"niubbo-friendly", che indipendentemente dal loro "peso specifico" (ammesso che per le distro linux sia cosa veramente determinabile o cmq che conti qualcosa) non creano certo un effetto trascinamento globale, almeno al momento; soprattutto non è un obbiettivo dei team o "community" che sviluppano le principali parti sw dei sistemi gnu/linux né in generale della "comunità mondiale" del open sourse, anzi semmaim la anche estrema "bio-diversità", così come la pratica intensiva del "forking", l'adozione di intefaccie(non parlo di gui eh) tutt'altro che invarianti nel tempo, è considerato valore da difendere e perseguire....
(e poi bisogna ricordare anche che non esiste l' "open source" come "movimento" unitario e programmatico, anche se ormai le ideologie fioriscono, da ogni parte, anche in campo sw, non stiamo parlando di partiti politici...
es: pare che recentemente ci sia stata polemica anche tra Torvalds e Stallman sulla gplv3, che linux, come kernel, pare non adotterà mai...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:32   #35
MOSCA
Member
 
L'Avatar di MOSCA
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Genova
Messaggi: 242
Ammetto che in parte, anche dopo qualche riflessione, l'accordo Ms Novell rimane, per me, ancora indecifrabile.

Linux nel mondo server avrebbe bisogno di un sistema di directory, tipo MS Active Directory e Novell può certamente dire la sua avendo le "potenzialità" sia in argomento Linux sia nell'argomento directory, ammettiamolo OpenLDAP è ancora un pochetto "ostico"... Staremo a vedere...
Sulle licenze io ammetto la mia parziale incapacità di cimentarmi tra sigle e revisioni varie Mea culpa...

Io utilizzavo con profitto e soddisfazione OpenSuSe 10.0, dopo quello che io giudico lo scivolone della 10.1 ho deciso di provare, non senza riserve, Ubuntu 6.10 (edgy), il risultato è stato entusiasmante da parte mia ne sono molto soddisfatto, questo senza nulla togliere a SuSe che per molto tempo è stata la mia distro di riferimento, Yast è per me quasi un caro amico

A questo punto credo che il variegato mondo delle ditro linux sia pronto, con il contributo "reale" di qualche IBM Sun o chi altro, se non ad orientarsi vero soluzioni unificate, questo sarebbe contrario proprio allo "spirito linux" per lo meno a muoversi per trovare degli standard dei punti di riferimento, credo che più che i produttori di HW vadano stimolati i produttori di SW, per il prting di applicazioni professionali, sopratutto in ambito Office, Desktop publishing e computer graphic di livello professionale, in quest'ultimo campo si trovano gia molte applicazioni. Questo per quello che riguarda il mondo desktop/client, l'universo server è tutta un'altra storia...

Chiudo dicendo che nel raggiugimento di un obbiettivo comune auspico due cose, primo che non nascano contrasti di alcun tipo nell'universo Linux che sono controproducenti e dannosi per il lavoro meraviglioso di tutti, secondo e qui mi permetto si fare un pochino di sano "parlare di parte" l'estinzione del sistema RPM per la pacchettizazione del software a favore della superlativa accopiiata DEB/APT

ciao a tutti
MOSCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:40   #36
abe.flagg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
vi scannate senza prima sapere perchè...
il discorso deve essere separato in due diversi contesti:

1. da una parte, la semplicità di utilizzo. come tutti bene o male avrete notato, ormai linux ha raggiunto una semplicità di installazione e utilizzo semplicemente disarmante. una volta che il s.o. è stato impostato sull'hardware ci sono ben poche limitazioni operative, e in un contesto "commmerciale" come quello che si prefiggono certe distribuzioni, pensate che i rivenditori non abbiano le sufficienti conoscenze per installare e configurare linux + programmi su qualsiasi pc? l'utenza cui linux principalmente si può rivolgere(ma si rivolge veramente?), small office and home users, sarebbero operativi dopo poche ore di titubanza. dal punto di vista software, quindi, linux può tranquillamente essere considerato alla pari(se non addirittura superiore) degli altri o.s., con il fiore all'occhiello dell'estrema sicurezza che può raggiungere.


2. diverse considerazioni si devono fare per quanto riguarda il supporto che viene offerto a livello di kernel e sviluppo. il kernel di winNT, e il suo driver model, soffrono di due grandi difetti(complessità, nessun user level-driver) ma essendo assolutamente CHIUSI giustificano il costo di sviluppo alla maggior parte dei produttori di hardware(che sono anche restii, come tutti sanno, a dare i loro datasheet in giro per la rete). linux, per quanto il suo kernel venga aggiornato e ampliato a nuovo hardware, non ha un driver model così avanzato . offre inoltre gran poca retrocompatibilità, cosa che sarebbe invece da salvaguardare soprattutto se non si hanno schiere di sviluppatori pronti ad aggiornare i driver non appena esce una nuova versione del sistema operativo. e lo stesso discorso ricade sulle compilazioni, rese spesso estenuanti dalle diverse librerie di sviluppo o dal gcc che non quadra.


tornando in topic,

Quote:
In his message, Shuttleworth describes Novell's recent deal with Microsoft as a "decision to go to great lengths to circumvent the patent framework clearly articulated in the GPL" and argues that "the position taken by Novell leadership in their contract with Microsoft is hugely disrespectful of the contributions of thousands of GPL programmers and contributors to SuSE." Shuttleworth then states that "Ubuntu is one option, as are Gentoo, Debian and other communities" for developers that "are looking for a new place to get involved that is not subject to the same arbitrary executive intervention." The e-mail also includes information about Ubuntu Open Week, an upcoming event intended to provide information about the Ubuntu community for prospective members.
al signor Shuttleworth gli deve bruciare parecchio sta storia...tanto se agli sviluppatori suse non gli va di stare alle regole se ne andranno da soli. e se invece accetteranno dineri per il loro lavoro, non saranno più i "thousands of GPL programmers and contributors" cui shuttleworth allude.

ciao
__________________
linux user #344456
abe.flagg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:46   #37
plagio
Senior Member
 
L'Avatar di plagio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Italia
Messaggi: 581
Quote:
Originariamente inviato da raistlin84
E' 5 anni che uso la Slackware, che mi ricompilo il Kernel, e che installo tutto da sorgenti, per carità ci sono cose che non sò fare e son tante, ma almeno la base teorica per intavolare una discussione ce l'ho.
Qui c'è gente che pensa che KDE faccia parte di Linux o altre caxxate del genere!
GNU/Linux è un kernel! E non un parco software!!!!
Svegliaaa!!!
Veramente linux e' un kernel e GNU e' il "parco software" della Free Software Fondation che ha permesso al kernel linux di esistere, essere compilato, avere una shell etc etc
Che poi la gente pensa che KDE sia linux sono d'accordo con te ... sono gli stessi che pensano che GNU/Linux si chiami Linux e Richard Stallman non sanno neanche chi sia.
Pero' questo e' merito delle distribuzioni tipo ubuntu/kubuntu che hanno reso facile la vita a parecchi che della bash non sanno che farci. Mi dispiace per Stallman ma se vogliamo che GNU/Linux entri in ogni casa e' inevitabile.
__________________

[LEGiT] ioz

Ultima modifica di plagio : 27-11-2006 alle 17:49.
plagio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 17:49   #38
plagio
Senior Member
 
L'Avatar di plagio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Italia
Messaggi: 581
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0
raistlin84, io non voglio partecipare ai flame, solo ti consiglio di correggere queste "sviste" con tanti punti esclamativi se non vuoi perdere credibilità nel proseguire la discussione.

GNU/Linux è un parco software
Linux è il kernel
Ups, non l'avevo visto il tuo post.
__________________

[LEGiT] ioz
plagio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 18:00   #39
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Quote:
Originariamente inviato da abe.flagg
[...]
dal punto di vista software, quindi, linux può tranquillamente essere considerato alla pari(se non addirittura superiore) degli altri o.s., con il fiore all'occhiello dell'estrema sicurezza che può raggiungere.[...]
Sicuramente il numero di software disponibili e la varietà è immensa, ma se un SO non viene supportato a dovere dai produttori di software tagliando fuori fasce più o meno importanti di utenza proprio perché il supporto è scarso o è nullo (penso appunto ai gamers e ai professionisti di alcuni settori, cad, cad3d, video-editing), direi che cmq viene penalizzato nella scelta, ovvio che questo non sia un difetto insito in Linux così come non è un pregio insito di Windows, ma è un problema di sviluppatori.

Quote:
Originariamente inviato da abe.flagg
2. diverse considerazioni si devono fare per quanto riguarda il supporto che viene offerto a livello di kernel e sviluppo. il kernel di winNT, e il suo driver model, soffrono di due grandi difetti(complessità, nessun user level-driver) ma essendo assolutamente CHIUSI giustificano il costo di sviluppo alla maggior parte dei produttori di hardware(che sono anche restii, come tutti sanno, a dare i loro datasheet in giro per la rete). linux, per quanto il suo kernel venga aggiornato e ampliato a nuovo hardware, non ha un driver model così avanzato . offre inoltre gran poca retrocompatibilità, cosa che sarebbe invece da salvaguardare soprattutto se non si hanno schiere di sviluppatori pronti ad aggiornare i driver non appena esce una nuova versione del sistema operativo. e lo stesso discorso ricade sulle compilazioni, rese spesso estenuanti dalle diverse librerie di sviluppo o dal gcc che non quadra.
Il kernel di windows vista supporterà finalmente una serie di funzionalità riprese dal mondo linux, come appunto il supporto a drivers user-mode e aggiungo finalmente!
Detto questo concordo pienamente (e del resto ho già espresso la mia opinione in merito) al problema del gcc che non quadra, cosa non di poco conto secondo me.


Quanto a Cimmo, quello che dici te è un motivo valido, ma dipende dal tipo di azienda in cui lavori e quali sono le tue esigenze. Tu non ti trovavi bene con le licenze di Windows, giustamente ti sei orientato verso altro...

Ultima modifica di WarDuck : 27-11-2006 alle 18:05.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2006, 18:00   #40
MOSCA
Member
 
L'Avatar di MOSCA
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Genova
Messaggi: 242
quoto abe.flagg
sopratutto per primo punto
MOSCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1