Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2006, 08:43   #21
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Sony dichiarava 3 stop , nella realta' sono meno di 2.

Aspettiamo qualche recensione

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 08:58   #22
lucapetra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 597
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Da quanto dice dpreview lo stabilizzatore della alpha100 arriva al massimo a 2 stop , ma senza certezze di micromosso , gli ultimi IS canon arrivano a 3 .

Arrivati a questo punto sarebbe interessante capire se oltre alla protezione dei precedenti investimenti (per canon e nikon) l' implementazione dell' IS direttamente sulla lente comporti anche una maggiore efficenza

Ciauz
Pat
potrebbe anche essere che essendo una nuova tecnologia questa vada sviluppata nel tempo per ottenere la stessa "perfezione" di altre che sono state sviuppate negli anni.

Ma obiettivi pentax a parte, ci sono obiettivi compatibili che la k10d e anche le altre pentax possono montare?
__________________
ho trattato con: AndryTAS
lucapetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 09:29   #23
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da matthew_eli
Sì vero, mi sono sbagliato...

Per gli stabilizzatori: il VR II del 18-200, a detta di Nikon, fa 4 stop;

quello dell'alpha 100 avete detto 2

L'IS della Canon 3

Lo stabilizzatore della Pentax, a detta della stessa, fa 3-4 stop, nn male
Canon e Nikon dichiarano comunque 4 stop; nella realtà si arriva a 3 stop massimo... quello che dicono le case è sempre da prendere con le pinze.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 10:05   #24
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da lucapetra
potrebbe anche essere che essendo una nuova tecnologia questa vada sviluppata nel tempo per ottenere la stessa "perfezione" di altre che sono state sviuppate negli anni....
Bah credo che per quanto siano due sistemi differenti nati per giungere allo stesso scopo (la stabilizzazione del' immagine) l' approccio sia differente , un po' come la posizione del motore su una macchina , ne cambia il comportamento dinamico (a causa dello spostamento delle masse) a seconda che sia anteriore , centrale o posteriore a sbalzo.

Da una parte l' ottica stabilizzata riduce il mosso grazie al movimento di compensazione di elementi ottici , dall' altra invece è il sensore a doversi spostare.

Ora secondo me (salvo smentite ) credo che piu' vicino al baricentro della macchina sia l' elemento stabilizzante e maggiormente efficace questo risulti dovendo minimizzare spostamenti di misura inferiore.

Il sensore è l' elemento piu' lontano motivo per cui credo che la stabilizzazione del sensore sara' sempre meno efficace rispetto a quello di una lente (a parita' di tecnologia)

Ciauz

Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:13   #25
Brakdar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 137
Vi posso solo dire che io ho la K100D e il solo stabilizzatore di immagini vale il prezzo della macchina.....
La K10D con i suoi 10 Mpixels, corpo tropicalizzato e sensore autopulente sara' una macchina GRANDIOSA, ne sono certo.
Lasciate perdere l'obiettivo del kit (come anche per le altre reflex digitali cmq), io ho un sigma 17-70 f2.8-4.5, un Tamron 90 f 2.8 e un fantastico Pentax A 50mm f1.4 (fantastico obiettivo vecchio di un 20-30 anni ma che la macchina utilizza alla perfezione).

Ciao
Brakdar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:47   #26
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da Brakdar
Vi posso solo dire che io ho la K100D e il solo stabilizzatore di immagini vale il prezzo della macchina

La K10D con i suoi 10 Mpixels, corpo tropicalizzato e sensore autopulente sara' una macchina GRANDIOSA, ne sono certo.
Lasciate perdere l'obiettivo del kit (come anche per le altre reflex digitali cmq), io ho un sigma 17-70 f2.8-4.5, un Tamron 90 f 2.8 e un fantastico Pentax A 50mm f1.4 (fantastico obiettivo vecchio di un 20-30 anni ma che la macchina utilizza alla perfezione).

Ciao
Io prima di sbilanciarmi sarei curioso di vedere come va nella realta' e non sulla carta.

Il corpo tropicalizzato è totalmente inutile finche' non usciranno anche lenti tropicalizzate , l' antipolvere è uno specchietto per le allodole (quello che si stacca con una vibrazione di un secondo se ne va anche con una pompettata ogni 4 mesi ).

Il sensore da 10mpix chiede un risolvenza alle lenti non certo trascurabile vista la densita' , e potrebbe essere rischioso per quanto riguarda il rumore ad alti ISO.

Lo stabilizzatore per il tipo di foto che faccio io non è mai stato indispensabile , anzi se devo essere onesto l' ho usato davvero raramente.

In ordine per evitare il mosso tenendo tempi veloci sottoespongo fino a -1EV , poi alzo gli ISO fino al consentito e poi eventualmente mi attacco all' IS come ultima speranza (ammesso di non essere nel range del 580EX ).

Attaccarsi all' IS prima di aver fatto tutto il resto è IMHO un rischio inutile.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 11:53   #27
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
....
Da una parte l' ottica stabilizzata riduce il mosso grazie al movimento di compensazione di elementi ottici , dall' altra invece è il sensore a doversi spostare.

Ora secondo me (salvo smentite ) credo che piu' vicino al baricentro della macchina sia l' elemento stabilizzante e maggiormente efficace questo risulti dovendo minimizzare spostamenti di misura inferiore.

Il sensore è l' elemento piu' lontano motivo per cui credo che la stabilizzazione del sensore sara' sempre meno efficace rispetto a quello di una lente (a parita' di tecnologia)

Ciauz

Pat
io pensavo che fosse piu efficace se posto in prossimità di dove convergono i raggi luminosi, in modo che i piu piccoli spostamenti dello stabilizzatore siano amplificati sul piano sensore... c'è da dire però che non ho mai usato lenti stabilizzate.
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:03   #28
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da D1o
io pensavo che fosse piu efficace se posto in prossimità di dove convergono i raggi luminosi, in modo che i piu piccoli spostamenti dello stabilizzatore siano amplificati sul piano sensore... c'è da dire però che non ho mai usato lenti stabilizzate.
Appunto, di certo non convergono sul sensore...
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 12:20   #29
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
In merito alla stabilizzazione c'è da dire pure che le ottiche stabilizzate oltre a costare di più, proprio a causa del gruppo di lenti "mobili" necessarie alla stabilizzazione, spesso hanno prestazioni a livello ottico inferiore ai modelli non stabilizzati e anche se bisogna riconoscere che Canon e Nikon hanno fatto cose egregie con le ottiche stabilizzate di alto di gamma, non è detto che sia lo stesso per ottiche di livello più basso.....

Secondo me fra qualche anno tutte le reflex avranno il sensore stabilizzato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 20:37   #30
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
...

Secondo me fra qualche anno tutte le reflex avranno il sensore stabilizzato.

domanda... le lenti per il formato 35mm hanno "spazio" nel cerchio di copertura per permettere lo spostamento del sensore?
sensori FF incompatibili con la stabilizzazione?

diciamo che fra 5 anni preferirei avere, invece di un sensore AS e dover cambiare il parco ottiche, iso 12000 buoni...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2006, 21:38   #31
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3055
ripesco una risposta che mi avevano dato su photo4u per quale motivo è difficile avere ff con sensore stabilizzato

cominciamo dal più semplice ed evidente, il cerchio di copertura. spostare il sensore fuori dalla finestra 24x36 classica porta ad usare zone vicine al limite del cerchio di copertura portando a vignettatura. poi si dovrebbero riprogettare gli otturatori rendendoli più grandi e quindi con una maggiore massa da spostare e gli attuatori dovrebbero spostare un sensore sensibilmente più grande mantenendo la compatibilità con tempi d'otturazione rapidi... insomma, se non impossibile è comunque molto difficile.


fanno davvero prima a ottimizzare i sensori piuttosto che rifare tutta la meccanica.
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 08:34   #32
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Quote:
Originariamente inviato da matthew_eli
... ho notato 1 cosa: sulla Nikon, c'è un tasto per entrare in modalità continuous shot, mentre sulla Pentax mi sembra nn ci sia. Io infatti pensavo ke sulle DSLR bastasse tenere premuto il pulsante di scatto per ottenere una raffica e non la necessarietà di entrare in un'apposita modalità...
Mi quoto da solo..
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 13:01   #33
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Scusatemi, ma nn avevo preso in considerazione la Canon EOS 30D!

Canon EOS 30D + 18-55 + CF da SanMarinoPhoto 1200 euro

com'è? nn mi sembra male!
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 16:00   #34
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
domanda... le lenti per il formato 35mm hanno "spazio" nel cerchio di copertura per permettere lo spostamento del sensore?
sensori FF incompatibili con la stabilizzazione?

diciamo che fra 5 anni preferirei avere, invece di un sensore AS e dover cambiare il parco ottiche, iso 12000 buoni...
Quote:
Originariamente inviato da fastezzZ
ripesco una risposta che mi avevano dato su photo4u per quale motivo è difficile avere ff con sensore stabilizzato

cominciamo dal più semplice ed evidente, il cerchio di copertura. spostare il sensore fuori dalla finestra 24x36 classica porta ad usare zone vicine al limite del cerchio di copertura portando a vignettatura. poi si dovrebbero riprogettare gli otturatori rendendoli più grandi e quindi con una maggiore massa da spostare e gli attuatori dovrebbero spostare un sensore sensibilmente più grande mantenendo la compatibilità con tempi d'otturazione rapidi... insomma, se non impossibile è comunque molto difficile.


fanno davvero prima a ottimizzare i sensori piuttosto che rifare tutta la meccanica.
Questa era una domanda che mi ero fatto anche io, se il formato FullFrame fosse compatibile con la stabilizzazione del sensore, non conosco di quanto sia lo spostamento necessario per la stabilizzazione, pertanto non mi posso pronunciare, posso solo dire che se fosse sotto al millimetro, ci starebbe tranquillamente anche senza cambiare le ottiche e le meccaniche attuali.

A' marklevi, ma che ce devi fà con 12000 ISO??????
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 16:52   #35
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
...

A' marklevi, ma che ce devi fà con 12000 ISO??????

Non stabilizza
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2006, 23:55   #36
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Salve ragazzi.

Vorrei convertirmi al digitale ed anch'io pensavo a questa Pentax di prossima uscita. Tuttavia sono indeciso per via degli obiettivi che, mi pare di capire, non saranno di così vasta scelta come per nikon o canon.

Intanto continuo a leggervi, così arricchisco le mie conoscenze.

Grazie!

__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 10:09   #37
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Io invece mi sa che propenderò di più verso la Nikon D80 con 18-70 Nikkor. Però in negozio con garanzia Nital quanto verrebbe a costare? (io mi sono sempre riferito a SanMarinoPhoto...)
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 10:12   #38
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da matthew_eli
Scusatemi, ma nn avevo preso in considerazione la Canon EOS 30D!

la 30d è un mostro con qualche features in meno della pentax ma + adatta allo sport


nessuna reflex "se tieni il tasto premuto" scatta a raffica... la devi impostare tu...


Joe, non ti preoccupare... io e Patriota li vorremmo avere sti superISO...
oltre che per sopperire alla mancanza di stabilzzatore... anche in tutti quei casi di scatti a luce ambiente dove ora siamo limitati ad una bassa pdc...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 17:42   #39
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Sono molto combattuto per la Pentax cmq...purtroppo ancora niente review decenti in giro, inoltre ho visto ke a marzo usciranno tre obiettivi zoom supersonici che sembrano, almeno sulla carta non essere niente male... (i primi due (16-50 e 50-135) partono da F2.8)...uff

vabbè, penso solo ke ki vivrà vedrà..
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2006, 07:54   #40
matthew_eli
Senior Member
 
L'Avatar di matthew_eli
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1089
Vorrei porvi una domanda: voi come considerate la D80? nel senso: una macchina reflex puramente consumer, una prosumer, una professionale o una via di mezzo tra queste (io penso che sia una prosumer, ma mi potrei tranquillamente sbagliare... )

Inoltre secondo voi, se un giorno volessi fare un servizio fotografico per matrimoni, potrebbe andare qst Nikon come macchina fotografica, o sarebbe meglio qlcosa altro?

Ho visto che sul listino Nital la D80 + SD 1Gb + 18-70 Nikkor viene 1290: poi in negozio il prezzo è questo o varia sensibilmente?

Infine il 70-300 VR (giusto complemento al 18-70 che vorrei acquistare, secondo me) quanto costa? perchè sul listino Nital nn l'ho trovato... e il 70-300 non VR è valido altrimenti?

grazie ancora per le risposte e i consigli

Ultima modifica di matthew_eli : 06-11-2006 alle 07:59.
matthew_eli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v