Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2006, 15:46   #21
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
anche nikon va molto bene, alla fine non cambia + di tanto... il consiglio è ottiche kit. so poi ti prende la passione puoi iniziare pure a spendere i milioni in lenti top
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 18:16   #22
tex200
Senior Member
 
L'Avatar di tex200
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
forse ti hanno dato qualche consiglio fuorviante.

allora ,come avrai intuito le reflex sono le migliori sotrtto molti aspetti,pero' non farti ingannare ,comprare una 350d,oppure una minolta5d..ecc,con ottiche in kit ,otterrai dei risultati simili ad una compattona.
se sei disposto a spendere soldini,e qui non si scherza si sale di prezzo vertiginosamente otterrai una buona qualita reflex..

se il tuo budget è intorno ai 1000 euriz lascia stare le reflex le compattone offrono una qualita degna ,alcune volte superiori alle reflex in kit.

tra le compatte con ottiche estese puoi scegliere tra.
sony h5 ,sta x uscire
canon is3
panasonic z30
fuji 9500.
tex200 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 19:58   #23
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
bhe si ma con quello che costano le compattone.... io rimango dell'idea che una reflez sia + versatile, non fosse altro che per l'autofocus e lo startup time e lo shutter lag... poi con un centinaio d'euro ti prendi un cinquantino luminoso e ti diverti ben oltre le possibilita di una qualsiasi compatta...
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 22:35   #24
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
io ho la 300D e il sigma 18-200 (che uso a f8 a tutte le focali)

secondo me non c'e' confronto con una compattona:

RAW veloce
rumore assente
veloce in tutto
l'ottica a f8 e' veramente definita (basta guardare i dati MTF)
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 07:28   #25
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Io sono dell'idea che:

1)Se la compattezza non è la ns. primaria impostanza quando si scatta
2)Se si hanno/vogliono spendere 700/800 euro

la cosa migliore sia prendersi una reflex

Non diamo errate informazioni che le bridge sono anche meglio delle reflex col vetro in kit... Sbagliatissimo!
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 09:10   #26
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Spesso mi domando perchè spendere 600-700 euro per una compattona, quando con 250-300 euro ci si porta a casa una compattona di tutto rispetto come la S5600 della Fuji.
Credo che per apprezzare una reflex bisognerebbe già avere una certa esperienza in campo fotografico, e anche un certa familiarità col digitale.

Io venivo da una vita di compatte analogiche e qualche esperimento con una reflex analogica (una Yashica FX-3). Per la prima volta ho preso in mano una compattina digitale (Fuji a330), e ho cominciato seriamente a pensare di comprare qualcosa di più. Ma non punto ad una reflex, primo perchè non ho un budget sufficente, secondo perchè sono certo che per il momento non sarei in grado di sfruttarne tutte le potenzialità. E come palestra mi sono scelto una S5600 che dovrei prendere a giorni. Ho valutato molte opzioni, ed ero tentato dalla Canon S2 IS. Poi ho considerato che la Canon costa 100-150 euro in più della Fuji, ed in più della Fuji ha solo lo stabilizzatore di immagine, una cosa che non ritengo indispensabile, visto che lavorando opportunamente con gli ISO, tempi e diaframma, si può scongiurare il mosso tranquillamente. E poi dipende anche dall'uso che dobbiamo fare della nostra fotocamera. In ogni caso eviterei di spendere 600-700 euro per la mia prima compattona, o per valutare un po' meglio se l'hobby della fotografia possa diventare una passione. Nel caso poi, dovesse rivelarsi amore, dopo un po' di palestra si fa sempre in tempo a prendere una reflex e cominciare a fare sul serio!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 09:41   #27
videopask
Member
 
L'Avatar di videopask
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome...




videopask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 10:56   #28
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Aggiungo che secondo me quando una persona si pone la domanda "compro una compattona o una reflex?" vuol dire che non ha bisogno di una reflex. LA reflex casomai la compri perchè hai esigenze che non possono essere più soddisfatte da una compatta o una prosumer.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 11:24   #29
fabry74
Senior Member
 
L'Avatar di fabry74
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
concordo sulla s5600, ottima macchina considerando il prezzo !!
fabry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 12:43   #30
Fr@nk
Member
 
L'Avatar di Fr@nk
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 118
Anche io mi trovo nella tua stessa situazione nargotrhond...Al momento sono indeciso tra H5, S3is e data la minima differenza di prezzo D50...
Questa sarebbe la mia prima digitale e non ho grande esperienza di esperienza di fotografia..ovvio che vedendo le foto fatte con una D50 e quelle fatte con una compattona ti viene voglia di prendere una reflex, dato anche l'esigua differenza di prezzo (almeno tra i 3 modelli che ho citato). Ho dato un'occhiata alla recensione della S3 su dpreview e ci sono rimasto veramente malissimo!!! Credo che Sony sia moooolto meglio...soprattutto per il discorso rumore..ma aspetto pareri più esperti...
Ho letto diversi pareri affermanti le scarse differenza tra una reflex con obiettivo kit e una compattona di alta fascia..è proprio questo il mio dubbio...Visto che se acquistassi una D50 userei l'obiettivo in kit e non avrei altri soldi da spendere per un'altro obiettivo.
L'S5600 fa foto veramente stupende secondo me..ma quando l'ho presa in mano ho avuto la netta sensazione di avere in mano un giocattolo...
In definitiva credo che opterò per l'H5, appena sarà disponibile nei negozi della mia zona...
__________________
Fr@nk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 12:56   #31
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da videopask
Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome...

non lo metto in dubbio ma.... in una immagine di pochi cm di lato, chenon si sa come è stata postprodotta, a 72 dpi, vista tramite un webbrowser, ridotta per il web, magari da un monitor di un portatile... io sinceramente non ce la faccio a vedere le differenze di qualita... poi però si va a stampare, magari anche grandi formati... e li casca l'asino.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 13:10   #32
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
A tutti però faccio notare una cosa. Secondo il mio modesto parere, se una persona non ha necessità di stampare in formato grande, ma vuole solo fare stampe di dimensione "normale"( ma anche stampe 15x22), in più vuole prendere un po' di confidenza con le impostazioni manuali, allora può tranquillamente scegliere una prosumer come la S5600. A queste condizioni è una macchina eccellente.

La reflex secondo me serve solo a quelli che già hanno una certa esperienza in campo fotografico. Sopratutto, prendere una reflex per usarci solo l'obiettivo del kit, pensando di non dover spendere altri soldi per gli obiettivi vuol dire sprecare la reflex.
In ogni caso, presa in mano la S5600 non mi è affatto sembrata un giocattolo, tutt'altro. La S2 IS sembra un giocattolo presa in mano, salvo poi farci un po' di foto per rendersi conto che non è affatto un giocattolino, ma una macchina di tutto rispetto.

In ogni caso paragonare reflex a compattone prosumer non può portare a niente. Sono due categorie differenti orientate ad un pubblico differente. Io per il momento non sento il bisogno di una reflex, ma quando dovesse accadere, di certo non cestinerò la mia compattona. Piuttosto le avrò tutte e due, per farne usi differenti.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -

Ultima modifica di ThabrisTheLastShito : 22-05-2006 alle 13:13.
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 13:15   #33
frankie73
Member
 
L'Avatar di frankie73
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Napoli
Messaggi: 181
[quote=videopask]Sono d'accordo con ThabrisTheLastShito. Anche io ho una s5600, e non sento affatto il bisogno di una reflex (ADESSO, poi... chissà). Vorrei precisare alcune cose: le persone che dicono che le compatte sono lente ad accendersi, hanno mai acceso una s5600? Nell'istante in cui ruoto la ghiera per accenderla, posso già scattare. Le persone che dicono che il rumore delle compatte è eccessivo rispetto ad una reflex, hanno mai visto una foto ad 800iso o a 1600iso della s5600? Se si, va bene. Se no, dovrebbero informarsi prima...
Vi faccio vedere qualche foto fatta da me con la mia s5600 (iso64, iso200 e iso800). Questa è una qualità della quale io mi accontento eccome...


Ciao, io ho usato varie volte e per molto tempo una 5600. Confermo che
e' una ottima macchina specialmodo per quello che costa.
Si riescono a fare belle foto e anche qualche bel sfocato... ma da qui
a paragonarla ad una reflex... c'e' ne vuole...
Effettivamente e' molto veloce all'accensione, ma forse e' anche merito
del fatto che rispetto ad altre 10x / 12x ha l'obiettivo fisso e quindi non
deve fuoriuscire ogni volta...

Quando ti riferisci alla foto da 1600 ISO credo sia quella alla mongolfiera...
ora e' vero che cosi' come la hai postata sembra buona, ma e' anche
vero che sei partito da una foto da 5Mpixel e la hai ridotta a qualcosa
attorno agli 800 pixel di lato o 1024pixel... Insomma ridotta a circa 1Mpixell
Ma se quella foto la vuoi stampare, in un formato 18x12 o superiore,
come viene? hai provato? mi sa che il rumore si vedra' e come...
Io gia' cosi' vedo dettagli impastati.

Concludendo: sotto i 300 euro a mio parere la migliore e' la 5600, ma se
si hanno piu' soldi, c'e' qualcosa di migliore attorno ai 400 euro come la H2.
__________________
moderatore: www.discusfriends.org/forum
frankie73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 13:49   #34
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito
Spesso mi domando perchè spendere 600-700 euro per una compattona, quando con 250-300 euro ci si porta a casa una compattona di tutto rispetto come la S5600 della Fuji.
Credo che per apprezzare una reflex bisognerebbe già avere una certa esperienza in campo fotografico, e anche un certa familiarità col digitale.

si,

ho toccato con mano una 5600 e devo dire che risoluzione a parte (data da maggior MP e da ottiche di alta qualità) non ho trovato differenze sostanziali dalla compattona olympus 8080 che ho avuto, che fino all'anno scorso era tra le top. anzi, la 5600 fa un miglior af e resa a iso 400 migliore. con prezzo di circa un terzo...

le reflex... sono un'latro mondo a livello prestazionale, come dice Fabry74, anche con davanti un obiettivo kit
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 14:22   #35
digitalbrain
Senior Member
 
L'Avatar di digitalbrain
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
concordo. Le reflex sono un altro pianeta.

Ho avuto compattone e reflex. Non c'è paragone. Anche con ottiche kit non c'è paragone.
Le compattone tendono ad impastare. sensore microscopico con microlenti e fotorecettori troppo vicini. Hanno più aberrazione. Hanno più disturbo. Sono limitate dall'ottica che montano pur avendo una buona escursione focale.

Non hanno possibilità di monatare superwide o supertele.non hanno luminosità superiori a f2. Ricordo che un 50mm f1.4 costa 330€ non sono pochi, ma una volta preso mi dura minimo 20 anni. Non è un'ottica L, ma ha una luminosità che le compattone se la scordano.

Per non parlare del mirino.... La differenza tra mirino a specchio o a pentaprisma e mirino a monitor..... Il piacere di fare messe a fuoco manuali precise col monitor te le scordi.

La durata delle batterie. Io le mie le ricarico 1 volta al secolo..... Ma vogliamo mettere? e si ricaricano in 1 ora.

Sono moltissimi i punti a favore delle slr e chi le usa li conosce e non torna certo indietro.

Poi chi non se le può permettere si deve accontentare, certo. Come in tutte le cose. Ma se c'è un dubbio tra le due categorie.... Non dovrebbe esserci.
digitalbrain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 14:42   #36
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
I dubbi sulle due categorie non ci sono, questo è certo. Se si vuole guardare alla qualità della foto unità alle potenzialità dell'attrezzatura, non c'è niente di meglio di una reflex. Ma spendere quasi 1000 euro per una reflex, senza avere mai preso in mano una fotocamera tranne una tipo "punta e scatta" è un spreco di soldi. Oltretutto si rischia di rimanere delusi, se si pensa che automaticamente basterà avere in mano l'attrezzatura migliore per fare le foto migliori. Se non c'è il manico non c'è nulla da fare.

Ho assistito ad una scena fantastica: festa di laurea di una mia amica, alcuni amici avevano messo i soldi insieme e le avevano comprato una 300D. Il giorno dopo è andata a provarla, e mi ha telefonato per chiedermi :"Ma come mai non riesco a scattare guardando nel display? non mi fa vedere niente..."

Secondo me a una persona così la reflex non serve a nulla, e probabilmente finirà a prendere la polvere su qualche scaffale. Quindi, se uno ha certe esigenze (velocità operativa, qualità elevata anche ad ISO alti, aberrazioni cromatiche inesistenti, resa cromatica e dei dettagli elevatissima), e sopratutto non si spaventa di fronte a certi limiti(prezzi elevati sia per il corpo che per le ottiche, ingombro non indifferente, poca portabilità e versatilità.), allora può tranquillamente avventurarsi nel mondo reflex, sempre premesse un minimo di conoscenze fotografiche.

Io al momento sono troppo inesperto , e non è ancora il momento per prendere in mano una reflex e fare il grande salto. Ma prima o poi entretò anch'io in questo mondo!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 17:58   #37
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da ThabrisTheLastShito
...
Ho assistito ad una scena fantastica: festa di laurea di una mia amica, alcuni amici avevano messo i soldi insieme e le avevano comprato una 300D. Il giorno dopo è andata a provarla, e mi ha telefonato per chiedermi :"Ma come mai non riesco a scattare guardando nel display? non mi fa vedere niente..."

hehe è vero... infatti quasi la maggior parte dei miei amici la impuugna come uan compatta, pollice ed indice di tutte e due le mani sul corpo e basta... però è anche vero che se uno compra una compatta di quella fascia di solito un minimo la sa usare e di solito non usa solo il tasto verde full auto... poi se c'è la passione si impara. ma gia il fatto che voglia passare a qualcosa di piu impegnativo è secondo me sintomo di un desiderio di migliorare. ovviamente va sempre tenuto a mente che la foto la fa chi c'è dietro alla macchina...
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 18:02   #38
nargotrhond
Senior Member
 
L'Avatar di nargotrhond
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
accidenti che bordello che è venuto fuori!

Ricapitolando:
la s5600 non la prendo perchè con la mia kodak ho la gran parte delle impostazioni manuali e la qualità della fuji non è poi tanto più elevata, anzi per me sono dello stesso livello con un leggero favore per la fuji.
La S3 sembra una figata ma mi han detto che non ha il formato non compresso, è vero?
__________________
Jack Beauregard
nargotrhond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 18:45   #39
videopask
Member
 
L'Avatar di videopask
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da digitalbrain
Anche con ottiche kit non c'è paragone.

Non hanno possibilità di monatare superwide o supertele.

La durata delle batterie. Io le mie le ricarico 1 volta al secolo..... Ma vogliamo mettere? e si ricaricano in 1 ora.
1) Le ottiche in kit ti danno dei buoni risultati solo se chiudi parecchio il diaframma! Tempo fa vidi delle foto fatte dalla EOS 350D con il 55-200 kit, a 200mm (300mm equivalenti), a tutta apertura, e non erano nulla di speciale confrontate a quelle di una s5600!

2) 836mm non è un supertele? s5600 + raynox 2.2x
14mm non è superwide ma quasi... s9500 + raynox 0.5x

3) 300 foto usando flash, zoom e display non sono abbastanza? Io le batterie della mia s5600 le ricarico una volta ogni morte di papa...

Per D1o: e chi le sta paragonando? Il punto è sempre quello: Devi fare stampe di grandi dimensioni? Hai davvero bisogno della qualità della reflex?E te la puoi permettere?

Per Frankie73: la foto alla mongolfiera è 800iso (l'avevo scritto) ed è un JPEG fine. In RAW averi avuto un dettaglio senza dubbio maggiore (avevo poco spazio sulla scheda). Quando vai a stampare una foto fatta con la s5600 il rumore è molto meno percettibile che guardando la foto in un monitor!!!
__________________
cpu Athlon XP 2500+@3200+ (quasi), dissi Thermalright SLK947u, sk madre Asus A7N8X-e Deluxe, sk video MSI Nvidia FX5200, ram 2x512MB, hd Seagate 160GB, ali LCpower Silent Giant 550W, os Windows XP SP2
Il sito con le mie foto : PASKWEB
videopask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 18:54   #40
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Quello che non mi piace a volte delle persone, è quando queste si impuntano.
Nessuno vuol parlare male della S5600 o delle compattone/bridge, solamente che non bisogna nemmeno paragonare 2 mondi diversi.
Chi non ha mai avuto una digitale, in effetti non dovrebbe farsi domande su cosa prendere o no... ma io personalmente, anche se ho avuto una breve esperienza con una prosumer, posso dire che anche partire da una reflex male non fa se se ne hanno voglia e possibilità.
Se si hanno 300 € da spendere, al gg d'oggi o si va di S5600 o di qualche compattina tipo sony W50 ecc. Se uno deve spendere 500 € tanto vale che pensa ad una KM5D o una D50 in kit.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v