Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2006, 17:26   #21
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
L'intervente dell'utente Resle resta a mia modestissimo avviso uno dei più veri,sinceri ed intelligenti letti ultimamente

Sono d'accordo con te , anche se mi sento in dovere di aggiungere che con una spesa piu' limitata avrebbe raggiunto gli stessi risultati o quasi.
L'amaro in bocca per le prestazioni immaginate e quelle reali sarebbe stato
meno forte .


saluti
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:27   #22
fabio80s
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Venaria (TORINO)
Messaggi: 735
Quote:
Originariamente inviato da fabio80s
Ti dirò, anche io ho fatto le tue stesse osservazioni.
Passai da un 386 sx 25 con 2 Mb di RAM ad un Pentium 100 Mhz con 16 Mb nel 1995 : un abisso in termini di prestazioni. Due computer differenti in tutto e per tutto, finalmente potevo giocare a tutti i giochi che volevo e usare qualsiasi applicazione.
Dopo 2 anni era già vecchio, ma non solo nel senso che erano uscite CPU più potenti, RAM più capaci e meno costose, hard disk più capienti, ma anche nel fatto che le applicazioni erano cresciute e il Pentium 100 pagato 5 milioni due anni prima arrancava. Comprai nel 1997 la mia prima scheda 3D (una Diamond 3dfx con 4Mb - un gioiello per l'epoca) e il pc migliorò un po', ma nel 1998 era assolutamente sorpassato (Pentium II, 64 Mb di RAM e hd da 10-15 giga erano diventati la norma) e le applicazioni andavano sempre peggio, per non parlare dei giochi : un gioco del 1998 andava male, era quasi ingiocabile! Eppure 3 anni prima avevo comprato il top...
Nel 2000 ho comprato un Athlon 800 con 128Mb di Ram e hd da 20 giga, che uso ancora adesso con ram portata a 384 Mb, e devo dire che per usare Word, Windows, navigare in Internet e un po' di elaborazione immagini con Photoshop, va ancora benone : questo significa che il progresso non va più veloce come prima. Di novità ce ne sono a bizzeffe, è vero, ma ogni novità non porta più a stravolgere quello che c'era prima, semmai a migliorarlo (e a volte in maniera sinceramente impercettibile).
In questi giorni lo sto cambiando con un Sempron 3100 : 1 giga di ram, 120 giga di Hd, sk video ati 9800 pro. Prezzo? 450 euro... eppure ho un compiuter che, anche se costa un terzo, o un quarto, di un sistema adatto ai giochi di oggi (parlo di un sistema con Athlon FX, sk video 7800, hd 250 gb, ecc) corre ben più di un terzo...
Questo, per me, significa che paghiamo molto e bene le ultime novità tecnologiche, ma solo perchè sono piene di nuove "features" che però non comportano sostanziali miglioramenti come, in passato, l'hanno portato altre novità tecnologiche, e parlo del Pentium sul 486, delle schede grafiche 3D su quelle 2D, degli hd finalmente capienti e dei monitor LCD.
Oggi secondo me ci siamo abituati bene, molto bene : abbiamo hd da 250 giga e ne parliamo come se fosse normale avere a disposizione tutto quello spazio... per cosa??? Chi è che li utilizza senza sprechi (e cioè in modo organizzato, razionale, senza lasciare lì i programmi che non si usano, i divx che non abbiamo voglia di masterizzare, i giochi che non usiamo da mesi..)?
Abbiamo schede grafiche che sulla carta sembrano rivoluzionare il mondo di giocare (è da 10 anni che a ogni generazione di sk grafiche questo viene detto...) ma in realtà portano dei miglioramenti, contenuti, rispetto alla serie precedente, nulla di così eclatante. Con questo non voglio dire che sia tutto un bluff, i miglioramenti sono progressivi, ma voglio dire che bisogna fare attenzione a spendere i propri soldi, che non si può e non si deve pagare 2000 euro una macchina che non va 2 volte più veloce di una pagata 1000 euro ma che, nel migliore dei casi, va il 20% più veloce.
Facciamoci bene i nostri conti, perchè le migliorie tecniche non sono sempre così sostanziali da giustificare un esborso economico consistente... anzi, spesso la ricerca, l'introduzione di migliorie, viene stimolata proprio perchè si vuole solleticare il palato di acquirenti che, però, dovrebbero essere un po' più critici e selettivi quando si tratta di tirare fuori i soldi.
Concludo qua : anche io quando avevo 16 volevo il pc ai massimi livelli, ora che ne ho 26 e vedo che pc di 2-3-5 anni fa possono essere utilizzati ancora bene e dare delle soddisfazioni, preferisco risparmiare quei soldi che prima potevo impiegare per avere la sk grafica più bella del mercato che costa 2 volte più della serie precedente, ma che corre 1/10 in più di quella!!
Un'ultima cosa poi la smetto di rompere : va bene giocare con i benchmark, spremere fino all'ultimo punto, cercare quel frame in più col Quake 4 o Doom 3, vedere quanto corre il proprio PC. Ma occhio a non considerare questo aspetto, perchè se per guadagnare pochi frames devo spendere 200 euro, forse mi sono fatto un po' troppo prendere la mano da troppi numeri!
fabio80s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 17:49   #23
Ferdy78
 
Messaggi: n/a
Sono perfettamente concorde con quanto detto da resle e fabio

Al momento io ho avuto due pc, un PIII 800 EB e ancora il mio attuale, Athlon XP 2000+...stavolta a differenza del primo, preso usato (all'epoca mi costò...un botto paragonabile a un pc di alta fascia oggi ) assieme alla scheda mamma e a un banco di ram, gli altri li ho aggiunti io nuovi...assieme al case e all'HD più capiente.

Beh passando a questo, la differenza (negli stessi ambiti era tangibile, diciamo un buon 20%), provando pc di amici (portarti a casa per classica formattata etc..), più nuovi rispetto al mio...negli usi normali e non ludici (io non ci gioco) ...la differenza era veramente impercettibile ...E son pc pagati dalle 800 € in su...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 18:00   #24
vergefio
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Prov. ovest Milano
Messaggi: 378
Secondo me dipende tutto da cosa ci devi fare....

Io non sono molto d'accordo con voi, ho 2 sistemi dual 275 portati a 2,7ghz + un dual Xeon 3,6ghz, un p4 3,6 e 1 p4 3,2.... beh non esiste paragone tra un dual 275 e un sistema a singolo o doppio core che sia un northwood o un x2... Io parlo esclusivamente di programmi che sfruttino appieno le potenzialità offerte da programmi smp e in particolare 3dsmax (che uso per lavoro). Il dual core 275 impiega meno della metà del dual xeon, il dual xeon la metà del p4 3,6...

Sta tutto nel "come" si usa il pc, logico che se si usa come un pc muletto, le differenze si percepiscono e non ci sono corpose differenze, ma se si sfruttano a dovere tutti i core, le differenze ci sono eccome!!

My 2 cents, ovviamente senza offendere nessuno
vergefio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 18:07   #25
fastech
Senior Member
 
L'Avatar di fastech
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 844
Imho dobbiamo attendere che i programmi e i s.o. riescano a sfruttare appieno i sistemi multi core,
multi procio ecc.. prima di trarre conclusioni sulle loro effettive qualita'!

Al momento siamo in una fase di transizione e anche se sulla carta i sistemi sono ultra performanti
forse lo sono troppo rispetto alla capacita' (o volonta' ) delle software house di creare prodotti
che li sappiano sfruttare! E cmq in campo encoding le differenze gia' si vedono eccome!

Cmq sono d'accordo sul fatto che negli ultimi anni l'hardware sta progredendo sempre piu' lentamente
e questo crea non poche delusioni rispetto all'aspettativa di avere le stesse soddisfazioni che si avevano
nel passare da un P III a un athlon xp o PIV!
Aspettiamo qualche mese e ne riparliamo!

Ciao
__________________
Centurion 532 silver - Tagan 580 u15 - Dfi Lanparty Ultra-D - Opty 165@4800+ in progress - OCZ EL DDR PC4000 Gold GX XTC 2GB PC4000@274mhz cas 3438 in progress Nvidia 7800gt - WD 250Sata2 16mb - Samsung 850 evo 250Gb 2.5" Sata III - Nec 4551A@Fw:I-O Data 1.22
fastech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 18:53   #26
Tetsuya1977
Bannato
 
L'Avatar di Tetsuya1977
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI
Messaggi: 2615
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
Sono d'accordo con te , anche se mi sento in dovere di aggiungere che con una spesa piu' limitata avrebbe raggiunto gli stessi risultati o quasi.
L'amaro in bocca per le prestazioni immaginate e quelle reali sarebbe stato
meno forte .


saluti
Concordo

Però la configurazione è troppo spinta e ricercata per pensare ad uno sprovveduto o a un novello

I suoi calcoli li avrà fatti

Alla luce del lavoro che sta portando avanti non si può negare quanto sopra

Ci stanno prendendo in giro

Tutti

Alla fine penso seriamente che l'utonto sono io che compro un 4400 dual core da 500 euro e l'utonto che prende il pc assemblato sempre da 500 euro nel centro commerciale è meno utonto di me
Tetsuya1977 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2006, 20:00   #27
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Credo che un opteron 165 e una as rock uli , un giga o due di ram value, un buon
sistema di dischi in raid possano essere un ottimo sistema sotto gli 800e per tutti i lavori del caso ....poi ognuno spende quello che vuole , ma le differenze sostanziali tra questo e il sistema dell'autore del tread non siano poi cosi' abissali
da giustificarne un costo quintuplicato.
Anche questi sono da intendere come i miei due centesimi


saluti
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 09:56   #28
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
io credo semplicemente qui si stia sparando ai piccioni con un cannone laser.....

scusa ma una macchina del genere non la si assembla per fare rendering di 10 minuti....o per applicare un filtro da 10 sec

macchine del genere vengono impiegate per "lavoretti" un pò più pesanti
dove passare da 10 a 3 significa £€$
ossia passare da 10 giorni di rendering a 3.....

certo che cmq un Raptor è sicuramente un buon disco, ma se tanto mi da tanto ALMENO ci voleva un RAID0+1 SCSI 320 15.000
non di certo un singolo raptor 74Gb che in quel sistema fa da collo di bottiglia
ecco anche perchè nn vedi il sistema molto più reattivo all'apertura
(e sicuramente risparmiare sulla sezione video che hai scelto)

poi chiaro che se parliamo di PREZZO/PRESTAZIONI
su macchine del genere si perde sempre
ma imho ti sarebbe bastato un X2 o 9xx più relativa ram con una buona sezione disco SCSI....spendevi la metà se non 1/4 ed avevi prestazioni sililari
NEL TUO CAMPO di impiego......

senza contare che le 2 schede in SLI che costano una cosa come 1600/1700€ solo quelle,
non credo tu le stia sfruttano MINIMAMENTE...in photoshop o 3Dstudio
in quanto lo SLI va praticamente solo in game....
e la serie 7800 di certo non è una Quadro per 3Dstudio.......

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 23-03-2006 alle 09:59.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 11:02   #29
resle
Member
 
L'Avatar di resle
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma, Verona
Messaggi: 67
A questo punto sento il bisogno di entrare nel dettaglio di un decennio di tragedia. Ricordo quando nel 1995 farsi assemblare un computer era relativamente semplice. C'erano i Pentium II a 200, a 233, a 266 e a 300 mhz. C'era la ram: quanta ne vuole? 8 o 16 mega? Ha soldi da spendere, ne vuole 32? Qualcuno iniziava a fare distinzioni tra gli hard disk normali, e i leggendari "fireball" della quantum. Ad ogni modo l'assemblaggio era banale: il rivenditore di turno forniva un foglietto sul quale apporre dlle crocette, alla stregua di un test a scelta multipla - e c'era ben poco da sapere in realtà.

Poi è arrivata AMD, e sono raddoppiate le possibilità in quanto a processori. Sono arrivati i celeron, versioni depotenziate ed economiche del pentium II. Sono arrivate le ram a diversa frequenza.. ed era solo l'inizio, veniamo ad oggi.

Oggi ogni processore esiste in diversi tipi di core, con nomi astrusi seguiti da sigle altrettanto indecifrabili. Esistono schede madri per processori AMD e Intel, a doppio socket o singolo, a 32 e a 64 bit, a un certo numero di pin o a un altro, a uno, due, quattro core, a diverse frequenze di clock. Ogni processore esige una o più schede madri e viceversa, ogni accoppiata di scheda madre e processore può pretendere diversi tipi di Ram, almeno 12 contandoli così di fretta - e questa Ram può essere di marche diverse, di differenti latenze. Si possono avere una scheda grafica o due, ma due solo con alcune schede madri ed in particolari condizioni. Ma tutto questo non basta: bisogna tenere conto del consumo complessivo della combinazione di processore/scheda madre/scheda grafica che si sarà montata nel pc, ed utilizzare un alimentatore adeguato. E la dissipazione termica? Esistono cento ventole diverse, oppure i raffreddamenti a liquido. Ma non tutte le ventole vanno bene per lo stesso processore. Bisogna sapere quanti watt dissipa il processore che si è comprato. Poi ci sono i diversi chipset, Via, Nforce, Uli, Intel.

E' un diagramma ad albero di una tale complessità da essere inaffrontabile per i fornitori così come per i rivenditori, che rende impossibile determinare con esattezza di cosa si ha bisogno, che pone di fronte a scelte per cui si rimarrà comunque delusi o insoddisfatti, che vanifica qualunque tentativo di comparazione o benchmark credibile: la macchina A usava un processore AMD, ma la scheda madre che lo monta non è performante come quella per intel della macchina B, che ha una cache maggiore e monta ram più veloci, tuttavia la macchina C è a 64 bit e grazie ai tre link dell'hypertransport...
Mi sono limitato al "cuore" della macchina, ma si pensi alla varietà di schede grafiche della medesima generazione: Geforce 7800, 7800gtx, 7800gs, 7800gt, 7600, 7600gs, 7600dual.


In conclusione a dieci anni di distanza il mercato "gioca" sulla confusione degli acquirenti grazie alla selva di difformità che si sono venute a creare. Se prima una persona su cento sapeva cosa fosse e a cosa servisse la RAM, oggi si è saliti a una persona su venti, ma è inutile perchè solo una su mille sa quali specifiche di lettura/scrittura/formati gli servono per un semplice masterizzatore di DvD - e il negoziante dirà loro che non possono fare a meno dell'ultimo modello della Sony - oppure di quell'ultimo pezzo che gli è rimasto sul gozzo in magazzino. Tutto questo ci viene rivenduto come ampia possibilità di scelta, o comunque come una necessità per venire incontro a tutte le possibili esigenze: è esattamente il contrario - abbiamo lasciato che il mercato creasse per noi esigenze nuove che in realtà non esistono.
__________________
e così mangiammo animali rari, passamo la sera a mangiare animali rari
resle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 11:27   #30
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
non credo tu dica nulla di nuovo, è semplice EVOLUZIONE
se preferivi il monopolio con una marca e un rilascio di cpu a suon di 33mhz ogni 6 mesi
a quest'ora eravamo al P4 1666 se tutto vabene.......

concorrenza uguale anche molta scelta....
scelta non significa confusione....significa scelta e basta....

se vuoi parlarmi di:
una volta anche uno che nn ci capiva nulla poteva assemblare un PC
è un conto....
ma non credo sia una un tornare indietro.....

IMHO se sai cosa comprare te lo assembli, se non sai cosa comprare te lo fai assemblare
io non ho mai criticato il poter aver molta scelta.....anzi
meglio così
posso diversificare le macchine da me assemblate in base all'esigenza, i bench
aiutano a capire nel campo specifico di impiego cosa e come e quanto.....
poi chiaramente vanno anche interpretati, come è ovvio che ci siano varie campane da sentire
e spesso mettono in risalto differenze che su un grafico possono balzare all'occhio ma che in termini pratici sono impercettibili/impalpabili.....
leggasi passare da 100 a 125fps...

se non hai voglia di seguire il mercato o stare dietro a tutto questo è meglio che non ti cimenti nell'assemblaggio di una macchina moderna...

in sostanza, non so quanto tu abbia speso per quel sistema, ma posso tranquillamente dirti che spendendo MOLTO meno e cambiano buona parte dei componenti avresti potuta farti una macchina similare alla attuale con prestazioni paragonabili per il tuo campo di impiego con una spesa che va da 1/3 a 1/2 di quella che hai sborsato.....

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 23-03-2006 alle 11:29.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 11:31   #31
mosquita
Senior Member
 
L'Avatar di mosquita
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: [ENOPOLIS] Montespertoli (FI) - PostePay available
Messaggi: 1357
resle
Mi piace molto leggerti e condivido in parte ciò che dici.
Tu stai mettendo il puntino sulla enorme varietà di opzioni hardware ad oggi disponibili, ma ti sei reso conto che per la tua configurazione da mille e una notte sei andato proprio a scegliere i pezzi, diciamo migliori? Io sono felice se al giorno d'oggi c'è la possibilità di scegliere anche a seconda del budget, la configurazione a me confacente!
Onestamente non arrivo a capire tutte le "sbraciolate" di post tuoi, riguardanti l'enorme caos di componenti, indecisioni, upgrade di schede madri, ecc..quando tu hai una macchina che io, anche se non ho bisogno di tutto quel ben di DIO, manco me la sogno?
Mi sembra, da come scrivi, che anche te ne intendi!
Saluti
Mosquita
__________________
Intel E8500@4200Mhz@1.35-DFI LANPARTY UT-P45-T2RS-2x2048 VITESTA EX.ED-OCZ "Z SERIES" 1000W MODULAR-PNY8600-WB EKSUPREME-SANSO POMP-RADAIRCUBE120-STACKER STC-T01MODDED-
mosquita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 11:34   #32
swarm
Senior Member
 
L'Avatar di swarm
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
non credo tu dica nulla di nuovo, è semplice EVOLUZIONE
se preferivi il monopolio con una marca e un rilascio di cpu a suon di 33mhz ogni 6 mesi
a quest'ora eravamo al P4 1666 se tutto vabene.......

concorrenza uguale anche molta scelta....
scelta non significa confusione....significa scelta e basta....

se vuoi parlarmi di:
una volta anche uno che nn ci capiva nulla poteva assemblare un PC
è un conto....
ma non credo sia una un tornare indietro.....

IMHO se sai cosa comprare te lo assembli, se non sai cosa comprare te lo fai assemblare
io non ho mai criticato il poter aver molta scelta.....anzi
meglio così
posso diversificare le macchine da me assemblate in base all'esigenza, i bench
aiutano a capire nel campo specifico di impiego cosa e come e quanto.....
poi chiaramente vanno anche interpretati, come è ovvio che ci siano varie campane da sentire
e spesso mettono in risalto differenze che su un grafico possono balzare all'occhio ma che in termini pratici sono impercettibili/impalpabili.....
leggasi passare da 100 a 125fps...

se non hai voglia di seguire il mercato o stare dietro a tutto questo è meglio che non ti cimenti nell'assemblaggio di una macchina moderna...

in sostanza, non so quanto tu abbia speso per quel sistema, ma posso tranquillamente dirti che spendendo MOLTO meno e cambiano buona parte dei componenti avresti potuta farti una macchina similare alla attuale con prestazioni paragonabili per il tuo campo di impiego con una spesa che va da 1/3 a 1/2 di quella che hai sborsato.....

BYEZZZZZZZZZZZZ
quoto sia questa che la precedente.

alla fine, ribadisco, la delusione sta nelle false aspettative che uno si è fatto....

PS: passare da "10 a 3" nn equivale a un miglioramento delle prestazioni di + del 300%? (grezzamente)
__________________
ho fatto affari con: na decina di anime
swarm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:16   #33
21-5-73
Senior Member
 
L'Avatar di 21-5-73
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vivere?
Messaggi: 3087
Capisco la tua delusione, ma preferisco mille volte poter scegliere piuttosto che no.
21-5-73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 12:55   #34
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
La possibilita' di scelta e la concorrenza fa solo bene al mercato e agli utenti.

E' vero quando dici che una volta anche chi non ci capiva nulla poteva assemblarsi il pc, adesso e' molto piu' difficile, ma non vedo il problema ci sono tecnici (piu' o meno competenti come in altri campi, basta scegliersi quello giusto) che possono farlo per te a seconda delle tue esigenze.

L'unico reparto in cui secondo me stanno "esagernado" e' quello delle schede video, e i nomi molte volte non aiutano.
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 14:17   #35
air.z
Utente sospeso
 
L'Avatar di air.z
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: DM][Deck
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
io credo semplicemente qui si stia sparando ai piccioni con un cannone laser.....

scusa ma una macchina del genere non la si assembla per fare rendering di 10 minuti....o per applicare un filtro da 10 sec

macchine del genere vengono impiegate per "lavoretti" un pò più pesanti
dove passare da 10 a 3 significa £€$
ossia passare da 10 giorni di rendering a 3.....

certo che cmq un Raptor è sicuramente un buon disco, ma se tanto mi da tanto ALMENO ci voleva un RAID0+1 SCSI 320 15.000
non di certo un singolo raptor 74Gb che in quel sistema fa da collo di bottiglia
ecco anche perchè nn vedi il sistema molto più reattivo all'apertura
(e sicuramente risparmiare sulla sezione video che hai scelto)

poi chiaro che se parliamo di PREZZO/PRESTAZIONI
su macchine del genere si perde sempre
ma imho ti sarebbe bastato un X2 o 9xx più relativa ram con una buona sezione disco SCSI....spendevi la metà se non 1/4 ed avevi prestazioni sililari
NEL TUO CAMPO di impiego......

senza contare che le 2 schede in SLI che costano una cosa come 1600/1700€ solo quelle,
non credo tu le stia sfruttano MINIMAMENTE...in photoshop o 3Dstudio
in quanto lo SLI va praticamente solo in game....
e la serie 7800 di certo non è una Quadro per 3Dstudio.......

BYEZZZZZZZZZZZZ
Straquoto perchè sono fondalmentalmente daccordo.
Voi fate confusione tra presatazioni velocistiche ed effetivo multitasking.
quella macchina (imho) è inadatta a quel tipo di lavoro, sia per scheda grafica che sottosistemavideo...è un server da accessi....quel pc come webserver con 1000 utenti collegati, transazioni, mail server ecc ecc sarebbeperfetto, senza problemi o rallentamenti di sorta....
mentre invece se faceste fare lo stesso lavoro all' altro computer, dopo l' accesso del 50 esimo utente la macchina crollerebbe inesorabilmente....
pensateci bene.....velocità,multitasking, multitreading,high end, e mission critical, per ogni sezione cè una architettura apposità. Non vuol dire che se prendo l ultimo mostro di pc posso fare quello che voglio e posso paragonarlo al pc che mi pare.....

spero di essere stato chiaro e non aver sparato cavolate


p.s. bellismo 3d
__________________
AMD Athlon Toledo FX 60@3000Mhz (270*11) •Alim. Enermax Liberty 620• Case Enermax CS-718-BS A8R32-MVP DELUXE2,0 GB DDR 500 G.Skill 4000@270 Mhz• 11 HDD 250@500 gb WD 16 mb Cache SATA 2 •2 Radeon PCIX 1900XTX in CrossFire• Sound Blaster X-fi Fatal1ty2 Mast DVD 16x +/- RW PX755-PX705 • Plextor Platinum • Logitec desktop Mx3000 • Razer CopperHead Tempest Blue 2000dpi

Ultima modifica di air.z : 23-03-2006 alle 14:23.
air.z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 14:21   #36
air.z
Utente sospeso
 
L'Avatar di air.z
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: DM][Deck
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da resle
A questo punto sento il bisogno di entrare nel dettaglio di un decennio di tragedia. Ricordo quando nel 1995 farsi assemblare un computer era relativamente semplice. C'erano i Pentium II a 200, a 233, a 266 e a 300 mhz. C'era la ram: quanta ne vuole? 8 o 16 mega? Ha soldi da spendere, ne vuole 32? Qualcuno iniziava a fare distinzioni tra gli hard disk normali, e i leggendari "fireball" della quantum. Ad ogni modo l'assemblaggio era banale: il rivenditore di turno forniva un foglietto sul quale apporre dlle crocette, alla stregua di un test a scelta multipla - e c'era ben poco da sapere in realtà.

Poi è arrivata AMD, e sono raddoppiate le possibilità in quanto a processori. Sono arrivati i celeron, versioni depotenziate ed economiche del pentium II. Sono arrivate le ram a diversa frequenza.. ed era solo l'inizio, veniamo ad oggi.

Oggi ogni processore esiste in diversi tipi di core, con nomi astrusi seguiti da sigle altrettanto indecifrabili. Esistono schede madri per processori AMD e Intel, a doppio socket o singolo, a 32 e a 64 bit, a un certo numero di pin o a un altro, a uno, due, quattro core, a diverse frequenze di clock. Ogni processore esige una o più schede madri e viceversa, ogni accoppiata di scheda madre e processore può pretendere diversi tipi di Ram, almeno 12 contandoli così di fretta - e questa Ram può essere di marche diverse, di differenti latenze. Si possono avere una scheda grafica o due, ma due solo con alcune schede madri ed in particolari condizioni. Ma tutto questo non basta: bisogna tenere conto del consumo complessivo della combinazione di processore/scheda madre/scheda grafica che si sarà montata nel pc, ed utilizzare un alimentatore adeguato. E la dissipazione termica? Esistono cento ventole diverse, oppure i raffreddamenti a liquido. Ma non tutte le ventole vanno bene per lo stesso processore. Bisogna sapere quanti watt dissipa il processore che si è comprato. Poi ci sono i diversi chipset, Via, Nforce, Uli, Intel.

E' un diagramma ad albero di una tale complessità da essere inaffrontabile per i fornitori così come per i rivenditori, che rende impossibile determinare con esattezza di cosa si ha bisogno, che pone di fronte a scelte per cui si rimarrà comunque delusi o insoddisfatti, che vanifica qualunque tentativo di comparazione o benchmark credibile: la macchina A usava un processore AMD, ma la scheda madre che lo monta non è performante come quella per intel della macchina B, che ha una cache maggiore e monta ram più veloci, tuttavia la macchina C è a 64 bit e grazie ai tre link dell'hypertransport...
Mi sono limitato al "cuore" della macchina, ma si pensi alla varietà di schede grafiche della medesima generazione: Geforce 7800, 7800gtx, 7800gs, 7800gt, 7600, 7600gs, 7600dual.


In conclusione a dieci anni di distanza il mercato "gioca" sulla confusione degli acquirenti grazie alla selva di difformità che si sono venute a creare. Se prima una persona su cento sapeva cosa fosse e a cosa servisse la RAM, oggi si è saliti a una persona su venti, ma è inutile perchè solo una su mille sa quali specifiche di lettura/scrittura/formati gli servono per un semplice masterizzatore di DvD - e il negoziante dirà loro che non possono fare a meno dell'ultimo modello della Sony - oppure di quell'ultimo pezzo che gli è rimasto sul gozzo in magazzino. Tutto questo ci viene rivenduto come ampia possibilità di scelta, o comunque come una necessità per venire incontro a tutte le possibili esigenze: è esattamente il contrario - abbiamo lasciato che il mercato creasse per noi esigenze nuove che in realtà non esistono.

anche qui non sono daccordo...piu scelta= più confusione???? maddai!!!!!
Dipende dal livello di qi dell acquirente, da quanto e come sai ottenere le informazioni, scambi culturali.
Quando hai comperato la macchina che hai fatto?hai comperato una ferrari?
ci sono mille mila vetture diverse...e quindi come ti sei comportato?
hai chiesto pareri, letto, informato...e poi sei giunto alla tua scelta in base a tutta una serie di congetture/ragionamenti.
diciamo che nel caso del pc ti sei sbagliato, ti sei illuso che tutto al top (che poi non è così) potesse darti prestazioni top, differenti per vari motivi a quelli di un pc di alte prestazioni......

pensaci attentamente.....
__________________
AMD Athlon Toledo FX 60@3000Mhz (270*11) •Alim. Enermax Liberty 620• Case Enermax CS-718-BS A8R32-MVP DELUXE2,0 GB DDR 500 G.Skill 4000@270 Mhz• 11 HDD 250@500 gb WD 16 mb Cache SATA 2 •2 Radeon PCIX 1900XTX in CrossFire• Sound Blaster X-fi Fatal1ty2 Mast DVD 16x +/- RW PX755-PX705 • Plextor Platinum • Logitec desktop Mx3000 • Razer CopperHead Tempest Blue 2000dpi
air.z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 14:26   #37
resle
Member
 
L'Avatar di resle
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma, Verona
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da mosquita
resle
Mi piace molto leggerti e condivido in parte ciò che dici.
Tu stai mettendo il puntino sulla enorme varietà di opzioni hardware ad oggi disponibili, ma ti sei reso conto che per la tua configurazione da mille e una notte sei andato proprio a scegliere i pezzi, diciamo migliori? Io sono felice se al giorno d'oggi c'è la possibilità di scegliere anche a seconda del budget, la configurazione a me confacente!
Onestamente non arrivo a capire tutte le "sbraciolate" di post tuoi, riguardanti l'enorme caos di componenti, indecisioni, upgrade di schede madri, ecc..quando tu hai una macchina che io, anche se non ho bisogno di tutto quel ben di DIO, manco me la sogno?
Mi sembra, da come scrivi, che anche te ne intendi!
Saluti
Mosquita

Con questo rispondo anche gli altri: in generale dovrebbe essere vero che la possibilità di scelta e la competizione facciano bene al mercato. Nel caso specifico dell'hardware, la mia sensazione è che invece si verifichi un paradosso e la competizione danneggi l'utente finale - perchè piuttosto che gareggiare sul rapporto prezzo/qualità, le case gareggiano su avanzamenti tecnologici minimali e spesso non necessari. Per capirci: invece di avere nel corso di un anno 5 reciproci abbassamenti di prezzo di una scheda grafica di Nsima generazione, abbiamo 2 generazioni e mezza di schede grafiche nuove, ognuna delle quali esce con un prezzo disastroso. I produttori di software poi, si adagiano, e prima ancora di sfruttare al 100% le potenzialità di una generazione sviluppano immediatamente per la successiva.

Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari
__________________
e così mangiammo animali rari, passamo la sera a mangiare animali rari
resle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 14:36   #38
swarm
Senior Member
 
L'Avatar di swarm
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da resle
Con questo rispondo anche gli altri: in generale dovrebbe essere vero che la possibilità di scelta e la competizione facciano bene al mercato. Nel caso specifico dell'hardware, la mia sensazione è che invece si verifichi un paradosso e la competizione danneggi l'utente finale - perchè piuttosto che gareggiare sul rapporto prezzo/qualità, le case gareggiano su avanzamenti tecnologici minimali e spesso non necessari. Per capirci: invece di avere nel corso di un anno 5 reciproci abbassamenti di prezzo di una scheda grafica di Nsima generazione, abbiamo 2 generazioni e mezza di schede grafiche nuove, ognuna delle quali esce con un prezzo disastroso. I produttori di software poi, si adagiano, e prima ancora di sfruttare al 100% le potenzialità di una generazione sviluppano immediatamente per la successiva.

Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari
io credo che ti sbagli

soprattuttoperchè confondi le operazioni di mercato delle case col vero miglioramento tecnologico.

Se sei un utente disilluso e competente, sai ciò che compri e non ti lasci abbindolare da sigle supermegaultrafantasballose che in verità non portano a niente di nuovo.

Se nn ci fosse la concorrenza, credimi, oltre ad essere indietro col progresso, i prezzi sarebbero molto più alti (non ricordi quanto costavano i pc un tempo? e i singoli componenti? Intel li faceva pagare quanto li voleva, tanto il mercato lo comandava lei)

Per questo ti dico che la concorrenza porta solo a benefici per noi, e la confusione e la "nebbia" si dirada informandosi un pò più a fondo sulle novità, quel che basta per capire dove c'è miglioramento e dove c'è fregatura
__________________
ho fatto affari con: na decina di anime
swarm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 16:55   #39
AK47
Senior Member
 
L'Avatar di AK47
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2517
Quote:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Perchè ti viene da ridere?

Starà facendo un progetto serio su qualche lavoro video

Apriti un'attività,investi 12 milioni di vecchie lire per trovarti come quando ne avevi investiti 2 di milioni e vedrai che ti passa la voglia di ridere e magari anche di giocare a Quake
bhe'...mica volevo prendere in giro resle......siccome nicchiava sullo scopo dell'assemblaggio di cotanto PC ho pensato ironicamente a qualche film dove c'e' il cattivo di turno che vuole conquistare il mondo dalla sua sala di comando piena di computer.
AK47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2006, 17:21   #40
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da resle

Con uno o due monopoli informatici, oggi avremmo sì processori a 2 ghz invece che a 4, e schede grafiche della potenza di una Geforce 3 del 2000. Ma secondo me avremmo anche prezzi 1/3 più bassi, e software di qualità equivalente a quello odierno, che giri su un hardware 1/3 più potente. Capisco che la dietrologia non abbia alcun senso, soprattutto in questo ambito... ma non posso fare a meno di ragionare su questi scenari

Su questo non sono d'accordo , proprio oggi ,facendo pulizie nell'armadio , ho tirato fuori da li' una vecchia confezione di una sound blaster ,credo del 1997 ,
bene c'era ancora l'etichetta con il prezzo .....376.000 lire .....
Non so' se rendo l'idea ....



saluti
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v