Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-01-2006, 23:12   #21
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da orestino74
Ma dove lo vedi scritto che è per forza così?
Copincollo

Ti porto un esempio che dimostra come la "consuetudine interpretativa" sia che il contratto non venga stipulato al momento dell'invio dell'ordine.

Tu invii un ordine ad un negozio on line.
Cambia idea sul prodotto da acquistare ed annulli l'ordine, con l'invio di una richiesta a mezzo email o telefono.

Hai mai pensato che non fosse possibile farlo?

Perchè se fosse stato stipulato e finalizzato il contratto...se io fossi il negozio ti potrei rispondere di non poter accettare la richiesta di annullamento. Mi deve arrivare il prodotto, tu mi devi pagare, dopo io te lo spedisco o metto a disposizione del punto di ritiro, tu devi ritirare il prodotto, devi compilare la richiesta di recesso, spedire la raccomandata a/r per foramlizzare il recesso e attendere che io riceva indietro il prodotto ed entro 30gg ti ridia i soldi.

Ergo il contratto non è ritenuto concluso con l'invio dell'ordine.

Basta dire "non lo voglio più" per essere liberati da qualsiasi obbligo.

Ciao

Luca
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 00:47   #22
evl
Senior Member
 
L'Avatar di evl
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Padova (Europa)
Messaggi: 3324
Bisogna distinguere due cose:
La prima è come dovrebbe essere (per lo meno come noi consumatori vorremmo che fosse).
La seconda è come è, e cosa dice la legge.

In particolare, riguardo questo noto sito.

La cosa devo dire che si sta facendo interessante e direi di non lasciarlo morire.
Si cerca, con le nostre conoscenze, di fare cio' che si fa in qualsiasi tribunale, cioè interpretare un contratto e dare un giudizio a livello di legislazione vigente.

E la cosa devo dire che è molto stuzzicante.
Quindi spero che questa discussione prosegua ancora.

ciao a tutti i "giuristi" che stanno partecipando a questo forum (cioè a tutti quelli che stanno cercando di interpretare la questione).
__________________
il giorno in cui avrò smesso di imparare, sarà stato l'ultimo
evl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 02:58   #23
Conan ama Lana
Senior Member
 
L'Avatar di Conan ama Lana
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 424
Per favore siamo seri: non esiste un giudice che accetterebbe la tesi per cui il contratto viene stipulato solo nel negozio al momento del ritiro: Il materiale infatti viene scelto online, ne viene definito l'importo (che comprende una tassa specifica per "SPEDIZIONE E GESTIONE ORDINE" , viene scelta la forma di pagamento e cosa più importante, viene recapitato al 'negozio' SOLO a nome del cliente che l'ha ordinato ....

poco importa che il negozio scelga , liberamente, di "non rivalersi" sugli acquirenti che non si recano a ritirare e pagare il prodotto! Questo non dimostra nulla!

Va benissimo ragionare in punta di diritto, ma forse si ignora che un qualsiasi giudice di pace, molto più pragmatico di alcuni utenti del forum, garantirebbe all'acquirente il diritto di recesso!

La legge si basa sulla SOSTANZA dei fatti... i trabocchetti verbali e sotterfugi non aiutano Vanna Marchi, figuriamoci se sono in grado di mascherare una vendita on-line per "classica vendita in negozio" !!
__________________
.. ora stringiti forte a Lana,
Dai Conan, bella non c'è nessuna come lei...http://wwp.icq.com/scripts/online.dl...1701&img=5 [/siz]
Conan ama Lana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 09:35   #24
evl
Senior Member
 
L'Avatar di evl
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Padova (Europa)
Messaggi: 3324
Si, ma qui non siamo davanti ad un giudice.
Si discute su di una cosa per cercare di capire su che basi questo noto sito, si comporta cosi.
Se poi dovessimo guardare sul piano pratico, allora la soluzione c'è:
Basta farsi arrivare il materiale direttamente a casa.

Ma ripeto che secondo me, il punto su cui riflettere è proprio il rientro della merce.
Intendo "riflettere" nel senso che forse è qui il punto che caratterizza il contratto stipulato con chl.

Dai che trovo il tutto davvero interessante (spero non si finisca in polemiche, dev'essere una cosa costruttiva)
__________________
il giorno in cui avrò smesso di imparare, sarà stato l'ultimo
evl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 14:04   #25
rockford
Senior Member
 
L'Avatar di rockford
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monselice
Messaggi: 2046
concordo appieno... io ho aperto la discussione per parlarne con qualcuno...

siceramente - e penso che tutti siano d'accordo con me - potevano risolvere la questione in un altro modo...

voglio aggiungere un'altra cosa... quando mi hanno chiamato per capire la mia raccomandata che invocava il diritto di recesso, mi hanno chiesto subito il motivo del recesso... ma come ben sappiamo non è necessario fornire ex lege nessuna motivazione per ottenere l'applicazione del diritto di recesso... e la cosa un po' mi "puzza"

a mio parere tale società sfrutta la "zona d'ombra" della legge tra il contratto a distanza e i contratti che si concludono di persona nei normali negozi...
__________________
Desktop: Lenovo ThinkCentre M800 Intel Core i5-6500 Affari: digirip1972, inzimino, Andrea16v, sempreio, Fatal, jack97, cjcavin, gabnecco, Cfranco, ale1963, even, klimt78, frhell, Polvere, CICUS, battalion75, hornet75, kingvisc, alipundio, simo74, Wales, beppe, Zappa1981, Jabberwock, Fabio77, AmdThunder, Alioth, Ripperz, Toki84, di4b0liko, sicret_area, msin84, Grrrr
rockford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 18:56   #26
baolian
Senior Member
 
L'Avatar di baolian
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1855
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
Copincollo

Ti porto un esempio che dimostra come la "consuetudine interpretativa" sia che il contratto non venga stipulato al momento dell'invio dell'ordine.

Tu invii un ordine ad un negozio on line.
Cambia idea sul prodotto da acquistare ed annulli l'ordine, con l'invio di una richiesta a mezzo email o telefono.

Hai mai pensato che non fosse possibile farlo?

Perchè se fosse stato stipulato e finalizzato il contratto...se io fossi il negozio ti potrei rispondere di non poter accettare la richiesta di annullamento. Mi deve arrivare il prodotto, tu mi devi pagare, dopo io te lo spedisco o metto a disposizione del punto di ritiro, tu devi ritirare il prodotto, devi compilare la richiesta di recesso, spedire la raccomandata a/r per foramlizzare il recesso e attendere che io riceva indietro il prodotto ed entro 30gg ti ridia i soldi.

Ergo il contratto non è ritenuto concluso con l'invio dell'ordine.

Basta dire "non lo voglio più" per essere liberati da qualsiasi obbligo.

Ciao

Luca
Non sono certo che sia così: visto che la legge prevede espressamente che tu possa avvalerti del diritto di recesso senza doverne spiegare i motivi, nessun venditore on-line ha interesse a spedirti lo stesso la merce, pur sapendo che gli ritornerà indietro; sarebbe controproducente sia per la perdita di tempo e di denaro, sia per l'immobilizzazione della merce (è vero infatti che, tranne i casi di contrassegno, si tiene i soldi del cliente per una trentina di giorni, ma per far ciò deve bloccare una merce a rapida obsolescenza).
Ripeto, secondo me il contratto on-line si ritiene stipulato alla conferma dell'ordine (col quale si "manifesta" l'accordo tra le parti) ma si perfeziona, e quindi si conclude solo col pagamento del prezzo e la consegna del bene.

Quote:
Originariamente inviato da rockford
voglio aggiungere un'altra cosa... quando mi hanno chiamato per capire la mia raccomandata che invocava il diritto di recesso, mi hanno chiesto subito il motivo del recesso... ma come ben sappiamo non è necessario fornire ex lege nessuna motivazione per ottenere l'applicazione del diritto di recesso... e la cosa un po' mi "puzza"
Non mi risulta che tu debba fornire spiegazioni per il recesso per le vendite a distanza, però non bisogna necessariamente pensar male: magari hanno pensato che ti fosse arrivato un prodotto guasto e volevano proporti la sostituzione in garanzia (che invece non credo si possa invocare nel caso di incompatibilità).
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 00:31   #27
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
La legislazione che regolamenta la vendita "a distanza" è una tutela nei confronti del consumatore che NON PUO' VERIFICARE che il prodotto promozionato in televisione, piuttosto che su internet, sia effettivamente quello descritto.

Questa è l'unica ragione per cui esiste un diritto di recesso che non trova applicazione ad esempio negli acquisti fatti al supermercato piuttosto che in un negozio di abbigliamento.

Partendo da questa premessa non è compilicato capire per quale motivo non si applica il recesso quando la merce viene consegnata nelle mani del cliente, il quale può verificare la corrispondenza del prodotto con quanto ordinato.

L'unico caso in cui vale il diritto di recesso è se la merce acquistata differisce da quella promozionata: esempio classico l'errore nella scheda tecnica (era indicato un certo contenuto all'interno dell'imballo (vedi accessori) che invece era diverso etc.etc.). Anomalie non riscontrabili "ad occhio nudo" al momento dell'acquisto. In questi casi qualsiasi negozio on line rimedierà all'errore ma non quando un cliente semplicemente "ci ha ripensato".

E per fortuna che è così altrimenti avrebbero già chiuso tutti i negozi on line a colpi di "lo compro, lo ritiro risparmiando le spese di trasporto, me lo uso un poco....lo rendo fra 10 giorni e metto in tasca tutti i soldi spesi"

Per il recesso non è richiesta alcuna spiegazione da parte del cliente, anche se certamente gradita al negozio.

Luca
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 00:49   #28
M@gic
Senior Member
 
L'Avatar di M@gic
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Napoli
Messaggi: 5243
Il punto sta da un'altra parte, il negozio che effettua la consegna percepisce una percentuale sulla vendita, quindi non si perfeziona il famoso "contratto di vendita" on line (che funge esattamente nei termini che illustravo in un precedente post) in quanto sono due "proposte" diverse, siccome è pure specificato nelle condizioni di vendita che il diritto di recesso in questo caso nun c'è, non ci resta altro che attaccarci al tram.
__________________
"Empty your mind, be formless, shapeless — like water. Now you put water in a cup, it becomes the cup; You put water into a bottle it becomes the bottle; You put it in a teapot it becomes the teapot. Now water can flow or it can crash. Be water, my friend.." (B. Lee)
M@gic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 09:45   #29
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2702
Quote:
Originariamente inviato da M@gic
Il punto sta da un'altra parte, il negozio che effettua la consegna percepisce una percentuale sulla vendita, quindi non si perfeziona il famoso "contratto di vendita" on line (che funge esattamente nei termini che illustravo in un precedente post) in quanto sono due "proposte" diverse, siccome è pure specificato nelle condizioni di vendita che il diritto di recesso in questo caso nun c'è, non ci resta altro che attaccarci al tram.
Quoto.. c'è poco da fare.. io lavoro presso un p°pp|t, anche se non so se è della stessa catena...se ritiri la merce in negozio il recesso non vale. E' inutile rivalersi sul p*ppit poi.. E ti posso assicurare che qualsiasi grossa catena si cautela su norme e tutele del consumatore prima di definire la garanzia dei prodotti.. penso che dal punto di vista legale la loro posizione sia praticamente inattaccabile..Come puoi definire una vendità così come online quando ti rechi tu fisicamente ad un negozio e consegni i soldi ad un associato di quella catena? quando dal negozi esci con il documento fiscale?

Poi non capisco una cosa, scusa.. vuoi il diritto di recesso? te lo fai spedire a casa e paghi le spese di spedizione.C'è scritto chiaramente. Perchè non farlo se non sei assolutamente sicuro del tuo acquisto? Vero, paghi le spedizioni ma se il prodotto non va te lo fai cambiare. Hai voluto risparmiare quei soldi? scelta giustificabilissima, assolutamente, ma credo che difficilmente riavrai soldi o buoni di acquisto... mi spiace..

Ciao
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 10:43   #30
rockford
Senior Member
 
L'Avatar di rockford
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monselice
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
E per fortuna che è così altrimenti avrebbero già chiuso tutti i negozi on line a colpi di "lo compro, lo ritiro risparmiando le spese di trasporto, me lo uso un poco....lo rendo fra 10 giorni e metto in tasca tutti i soldi spesi"
capisco che possa esserci malafede, ma non è il mio caso, io l'ho riportato il giono dopo, se mi andava non avrei avuto nessun problema a tenermi la ram.
__________________
Desktop: Lenovo ThinkCentre M800 Intel Core i5-6500 Affari: digirip1972, inzimino, Andrea16v, sempreio, Fatal, jack97, cjcavin, gabnecco, Cfranco, ale1963, even, klimt78, frhell, Polvere, CICUS, battalion75, hornet75, kingvisc, alipundio, simo74, Wales, beppe, Zappa1981, Jabberwock, Fabio77, AmdThunder, Alioth, Ripperz, Toki84, di4b0liko, sicret_area, msin84, Grrrr
rockford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 10:48   #31
rockford
Senior Member
 
L'Avatar di rockford
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monselice
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76
Quoto.. c'è poco da fare.. io lavoro presso un p°pp|t, anche se non so se è della stessa catena...se ritiri la merce in negozio il recesso non vale. E' inutile rivalersi sul p*ppit poi.. E ti posso assicurare che qualsiasi grossa catena si cautela su norme e tutele del consumatore prima di definire la garanzia dei prodotti.. penso che dal punto di vista legale la loro posizione sia praticamente inattaccabile..Come puoi definire una vendità così come online quando ti rechi tu fisicamente ad un negozio e consegni i soldi ad un associato di quella catena? quando dal negozi esci con il documento fiscale?

Poi non capisco una cosa, scusa.. vuoi il diritto di recesso? te lo fai spedire a casa e paghi le spese di spedizione.C'è scritto chiaramente. Perchè non farlo se non sei assolutamente sicuro del tuo acquisto? Vero, paghi le spedizioni ma se il prodotto non va te lo fai cambiare. Hai voluto risparmiare quei soldi? scelta giustificabilissima, assolutamente, ma credo che difficilmente riavrai soldi o buoni di acquisto... mi spiace..

Ciao
Infatti, la mia prima scelta non era il diritto di recesso ma una sostituzione oppure un buono da recuperare successivamente...
Cmq da loro penso che non prenderò più nulla... e ti dirò anche questo: per me, anche se la merce mi veniva consegnata a casa, i soldi indietro non me li davano lo stesso.......
__________________
Desktop: Lenovo ThinkCentre M800 Intel Core i5-6500 Affari: digirip1972, inzimino, Andrea16v, sempreio, Fatal, jack97, cjcavin, gabnecco, Cfranco, ale1963, even, klimt78, frhell, Polvere, CICUS, battalion75, hornet75, kingvisc, alipundio, simo74, Wales, beppe, Zappa1981, Jabberwock, Fabio77, AmdThunder, Alioth, Ripperz, Toki84, di4b0liko, sicret_area, msin84, Grrrr
rockford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 11:10   #32
gatsu76
Senior Member
 
L'Avatar di gatsu76
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 2702
Quote:
Originariamente inviato da rockford
Infatti, la mia prima scelta non era il diritto di recesso ma una sostituzione oppure un buono da recuperare successivamente...
Cmq da loro penso che non prenderò più nulla... e ti dirò anche questo: per me, anche se la merce mi veniva consegnata a casa, i soldi indietro non me li davano lo stesso.......
vedi il discorso è un altro.. tu ordini un prodotto che dovrebbe essere compatible con il tuo.. ma non ne sei sicuro al 100%.. e tra le caratteristiche di questo prodotto non viene indicata specificatamente tale compatibilità.. in questo caso l'acquisto "incauto" è stato tuo.. per cui non puoi pretendere indietro i soldi x un tuo errore..
I negozi (a volte anche il mio) spesso fannobuoni di acquisto.. ma x i poppit questo non vale.. non possono farti un buono presso il loro negozio perchè sono due negozi diversi.. piuttosto potresti sentire direttamente dal fornitore, ma dubito ti possano venire incontro,non essendo l'incompatibilità riconducibile a loro...

Con i miei clienti ordino sempre presso il mio negozio e provo direttamente la ram prima di venderla, proprio perchè so di questi problemi.. se invece viene venduta come poppit non posso aprirla e provarla se prima il cliente non compra.. se poi non l'accetta non posso renderla e viene addebitata..

Spero tu abbia capito che questo tipo di vendite pur essendo molto comoda ha diversi punti deboli.. ti consiglio, se devi ritentare l'acquisto, di trovare un negozio che ti permetta di provare la ram...

Ciao
__________________
Seasonic Focus 650W - Lian Li O11 Dynamic Evo - Intel 13600k - Gigabyte Z790 Gaming X - 32 Gb Corsair Vengeance 6000 - Artic Liquid Freezer II 360 - Gigabyte Rtx 4070ti Gaming OC – Kingston KC3000 2Tb – Edifier M4 – Dell Aw3423dwf - Zoom75 SE - Hifiman Sundara - Smsl C200
gatsu76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 12:50   #33
rockford
Senior Member
 
L'Avatar di rockford
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monselice
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da gatsu76
vedi il discorso è un altro.. tu ordini un prodotto che dovrebbe essere compatible con il tuo.. ma non ne sei sicuro al 100%.. e tra le caratteristiche di questo prodotto non viene indicata specificatamente tale compatibilità.. in questo caso l'acquisto "incauto" è stato tuo.. per cui non puoi pretendere indietro i soldi x un tuo errore..
Mah guarda da questi non compro più nulla.
Sul sito IBM la danno compatibile PC100 144 pin ecc...
io ho preso sta ram conforme alle specifiche ma che disgraziatamente non va... nessun assicura niente sulla compatibiltà, nessuna lista su cui verificare, ecc... se mi volevano venire incontro bene, ora hanno un cliente in meno. stop.
__________________
Desktop: Lenovo ThinkCentre M800 Intel Core i5-6500 Affari: digirip1972, inzimino, Andrea16v, sempreio, Fatal, jack97, cjcavin, gabnecco, Cfranco, ale1963, even, klimt78, frhell, Polvere, CICUS, battalion75, hornet75, kingvisc, alipundio, simo74, Wales, beppe, Zappa1981, Jabberwock, Fabio77, AmdThunder, Alioth, Ripperz, Toki84, di4b0liko, sicret_area, msin84, Grrrr
rockford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 09:41   #34
evl
Senior Member
 
L'Avatar di evl
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Padova (Europa)
Messaggi: 3324
ma hai provato a metterla in altri pc?

Magari non è incompatibile, ma semplicemente difettosa.

Se non l'hai fatto, io proverei a testarla
__________________
il giorno in cui avrò smesso di imparare, sarà stato l'ultimo
evl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:28   #35
rockford
Senior Member
 
L'Avatar di rockford
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Monselice
Messaggi: 2046
purtroppo ho due notebook tutti e due ibm... un t20 e un t22!
__________________
Desktop: Lenovo ThinkCentre M800 Intel Core i5-6500 Affari: digirip1972, inzimino, Andrea16v, sempreio, Fatal, jack97, cjcavin, gabnecco, Cfranco, ale1963, even, klimt78, frhell, Polvere, CICUS, battalion75, hornet75, kingvisc, alipundio, simo74, Wales, beppe, Zappa1981, Jabberwock, Fabio77, AmdThunder, Alioth, Ripperz, Toki84, di4b0liko, sicret_area, msin84, Grrrr
rockford è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v