Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2005, 12:50   #21
Car|o
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da MarColas
Purtroppo con le rinnovabili non si riesce a coprire l'intero fabbisogno energetico. Anzi non se ne potrebbe coprire nemmeno un terzo.

Ciònonostante, è comunque molto grave che in Italia il solare termico e fotovoltaico sia presente a livello pressoché simbolico, e non vada granché meglio con le altre rinnovabili.
Ed anche il "semplice" risparmio energetico, che da solo potrebbe ridurre il fabbisogno di un buon 10%, non viene per niente spinto, lasciando tutto alla buona volontà dei singoli.
Per questo dico che il problema è prima di tutto ridurre il fabbisogno con metodi drastici.

Quote:
L'espressione "fabbisogno energetico" è puramente ideologica. Si tratta della quantità necessaria a mantenere questi sperperi, quest'irrazionale sovraconsumo, questo stile di vita "occidentale" che - ci dicono - NON E' NEGOZIABILE.
Wu Ming 1 e 5

Stiamo andando un po' fuori tema, però... Magari se qualcuno ha voglia, si apra un'altra discussione sul bilancio energetico (ammesso che non ve ne siano già 100).

Ultima modifica di Car|o : 02-09-2005 alle 12:53.
Car|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 12:53   #22
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Car|o
Per questo dico che il problema è prima di tutto ridurre il fabbisogno con metodi drastici.

Wu Ming 1 e 5
Il problema semmai è aumentare la produzione, per sterminare mezzo paese o farci ripiombare nel medioevo c'è sempre tempo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 12:59   #23
Car|o
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Il problema semmai è aumentare la produzione, per sterminare mezzo paese o farci ripiombare nel medioevo c'è sempre tempo...
Aumentare pa produzione=maggior danno ecologico.
La popolazione cala anche con metodi meno violenti. E fra un sistema dopato ed il medioevo confido che vi sia uno o più stadi intermedi. Io propongo anzi un maggior uso della tecnologia e degli sforzi sociali, ma tesi ad un sistema equilibrato, non a questa cretina gara mondiale a chi produce (saccheggia) di più al prezzo minore.
Nessuno di noi ha a mente la vera dimensione degli sprechi energetici di questo sistema. L'economia è tarata in base a sè satessa, non penalizza gli sprechi così com'è. Logico che gli sprechi prolifichino.
Car|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:07   #24
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Più che ridurre il fabbisogno servirebbe molto, a mio avviso, ridurre gli sprechi.

Sensibilizzare la gente, che so, ad utilizzare l'energia elettrica casalinga con parsimonia. Una lampadina in più accesa per nulla non cambia nulla, 50.000.000 di lampadine sopno già un'altra cosa. Idem valga per i climatizzatori. Promuovere magari una campagna di rinnovo degli elettrodomenstici obsoleti accesi 24 ore al giorno (frigoriferi, freezer) con altri molto meno esigenti, classe a o a+. Sono questi mostri silenti che incidono sui consumi, non di certo il phon acceso per 3 minuti.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:13   #25
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Più che ridurre il fabbisogno servirebbe molto, a mio avviso, ridurre gli sprechi.

Sensibilizzare la gente, che so, ad utilizzare l'energia elettrica casalinga con parsimonia. Una lampadina in più accesa per nulla non cambia nulla, 50.000.000 di lampadine sopno già un'altra cosa. Idem valga per i climatizzatori. Promuovere magari una campagna di rinnovo degli elettrodomenstici obsoleti accesi 24 ore al giorno (frigoriferi, freezer) con altri molto meno esigenti, classe a o a+. Sono questi mostri silenti che incidono sui consumi, non di certo il phon acceso per 3 minuti.
Sensibilizzare? Il metodo migliore è aumentando le tasse sulla corrente elettrica, non c'è zona più sensibile del portafogli...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:14   #26
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Sensibilizzare? Il metodo migliore è aumentando le tasse sulla corrente elettrica, non c'è zona più sensibile del portafogli...

Mi va bene qualsiasi metodo, anche quello che proponi.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:15   #27
Car|o
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Più che ridurre il fabbisogno servirebbe molto, a mio avviso, ridurre gli sprechi.

Sensibilizzare la gente, che so, ad utilizzare l'energia elettrica casalinga con parsimonia. Una lampadina in più accesa per nulla non cambia nulla, 50.000.000 di lampadine sopno già un'altra cosa. Idem valga per i climatizzatori. Promuovere magari una campagna di rinnovo degli elettrodomenstici obsoleti accesi 24 ore al giorno (frigoriferi, freezer) con altri molto meno esigenti, classe a o a+. Sono questi mostri silenti che incidono sui consumi, non di certo il phon acceso per 3 minuti.
Fa parte di quello che intendo. Con fabbisogno energetico di fatto intendo (poiché comunemente si intende) il consumo energetico. Che questo poi sia del tutto negoziabile e non certo un bisogno essenziale è un dato che si accorda con le mie impressioni.
Car|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:17   #28
Doctor P
Senior Member
 
L'Avatar di Doctor P
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: From my LAN to all the world
Messaggi: 2277
Quote:
Originariamente inviato da spinbird
perchè, credi che i bacini utili per generare l'energia elettrica non siano già sfruttati fino alla saturazione?

la produzione attuale da fonti rinnovabili, che è la prima storicamente ad essere stata introdotta ben prima dell'era petrolifera, non copre nemmeno la metà del fabbisogno energetico elettrico: è per questo che si rende necessario l'uso del petrolio, del nucleare, del gas metano, etc...

che faresti, sposteresti l'energia idroelettrica per produrre idrogeno?
e chi copre poi il buco nella produzione elettrica? altre centrali a petrolio o nucleari, perchè di altre fonti non ce ne sono

e poi l'idrogeno lo si vorrebbe BRUCIARE?!?!
da energia meccanica ad elettrica, poi chimica, poi termica ed ancora meccanica nel motore a scoppio, ed uno si chiede: ma non facevo prima a bruciare la benzina nella mia autovettura?
uno da un'occhiata ad un libro di fisica di seconda liceo, scopre il principio della conservazione dell'energia e si risponde: si, effettivamente facevo prima e ne sprecavo molta meno
Non diciamo cavolate assurde! Il nostro paese è completamente autonomo nella produzione di energia solo che conviene di più acquistarla all'estero e poi rivenderla
__________________
[Perché il sonno non ti vizia, e non puoi fare senza, non è un gesto di pigrizia, ma una scelta d'esperienza. ]
Doctor P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:19   #29
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Car|o
Aumentare pa produzione=maggior danno ecologico.
La popolazione cala anche con metodi meno violenti. E fra un sistema dopato ed il medioevo confido che vi sia uno o più stadi intermedi. Io propongo anzi un maggior uso della tecnologia e degli sforzi sociali, ma tesi ad un sistema equilibrato, non a questa cretina gara mondiale a chi produce (saccheggia) di più al prezzo minore.
Nessuno di noi ha a mente la vera dimensione degli sprechi energetici di questo sistema. L'economia è tarata in base a sè satessa, non penalizza gli sprechi così com'è. Logico che gli sprechi prolifichino.
Gli sprechi prolificano solo se le risorse vengono pagate meno di quello che effettivamente costano. Quindi l'unico sistema per rendere la cosa equilibrata è includere nel costo energetico anche il danno ecologico che si causa. Su questo pianeta ci dobbiamo vivere, non ci possiamo permettere di annullare l'effetto che abbiamo su di esso, ne possiamo pensare di tornare indietro, se dovremo riempire gli appennini e le zone costiere di impianti eolici per poter far fronte al fabbisogno lo faremo. In ogni caso se vai a vedere il consumo del nostro paese non solo siamo tra i più parsimoniosi, ma anche quelli che in proporzione al pil consumano meno... e non credo che sia un caso che proprio da noi l'energia costi così cara. La soluzione comunque resta la ricerca di energia a basso costo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:20   #30
Car|o
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 263
Quote:
Originariamente inviato da Doctor P
Non diciamo cavolate assurde! Il nostro paese è completamente autonomo nella produzione di energia solo che conviene di più acquistarla all'estero e poi rivenderla
Mah, allo stato attuale mi piacerebbe fosse vero... Tuttavia può darsi che mi sbagli. Hai qualche dato a riprova?
Car|o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:21   #31
oscuroviandante
Senior Member
 
L'Avatar di oscuroviandante
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
Jumper , guarda che io non do' troppo credito a nessuno....come italiano medio vorrei capirne un pochino in più sul discorso di utilizzare l'idrogeno (che sia vettore , fonte , ambaradan di energia poco mi importa).

La BMW sta portando avanti un progetto di Idrogeno usato nei motori a scoppio , la Mercedes invece usa l'idrogeno per le celle di combustibile.

So che un modo di produrre idrogeno utilizza il petrolio (?) e mi sembra insensato..

So che ad oggi usare l'elettrolisi per la produzione ,costa tantissimo ;idem lo stoccaggio.

Sicuramente usarlo per grandi centrali suona un po' strano.

E' solo che come 'Sig. Rossi' vorrei capirne un po' in più e sentirmi dire 'il tuo discorso non sta in piedi' suona male...

So solo che ogni volta che faccio GASOLIO alla mia auto mi girano i @@.

Ill mio sogno??? Mr Fusion

__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart
oscuroviandante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:23   #32
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da oscuroviandante
<cut>
Ill mio sogno??? Mr Fusion
MITICO!!!
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:24   #33
Doctor P
Senior Member
 
L'Avatar di Doctor P
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: From my LAN to all the world
Messaggi: 2277
Quote:
Originariamente inviato da Car|o
Mah, allo stato attuale mi piacerebbe fosse vero... Tuttavia può darsi che mi sbagli. Hai qualche dato a riprova?
Basta informarsi 1 po' sul fatto del blackout di qualche estate fa
__________________
[Perché il sonno non ti vizia, e non puoi fare senza, non è un gesto di pigrizia, ma una scelta d'esperienza. ]
Doctor P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:29   #34
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da oscuroviandante
Jumper , guarda che io non do' troppo credito a nessuno....come italiano medio vorrei capirne un pochino in più sul discorso di utilizzare l'idrogeno (che sia vettore , fonte , ambaradan di energia poco mi importa).

La BMW sta portando avanti un progetto di Idrogeno usato nei motori a scoppio , la Mercedes invece usa l'idrogeno per le celle di combustibile.

So che un modo di produrre idrogeno utilizza il petrolio (?) e mi sembra insensato..

So che ad oggi usare l'elettrolisi per la produzione ,costa tantissimo ;idem lo stoccaggio.

Sicuramente usarlo per grandi centrali suona un po' strano.

E' solo che come 'Sig. Rossi' vorrei capirne un po' in più e sentirmi dire 'il tuo discorso non sta in piedi' suona male...

So solo che ogni volta che faccio GASOLIO alla mia auto mi girano i @@.

Ill mio sogno??? Mr Fusion

Lo so che suona male, ma ti assicuro che è vero. E' come se avesse detto che al nucleare preferisce l'energia elettrica... da qualche parte però la spina la dobbiamo attaccare
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:30   #35
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Ehm.. L'Italia è il paese europeo più baciato dal sole... pensare di sviluppare il solare no? :P

Troppo cara, già pago troppo l'elettricità, figuriamoci se fosse di origine solare, le nostre aziende già poco competitive verrebbero spazzate via.
L'idrogeno poi va estratto...dall'acqua ci vuole troppa energia..conviene prenderlo dal metano (CH4) e poi sequestrare la co2 prodotta in profondità.
__________________
We are the flame and darkness fears us !

Ultima modifica di zerothehero : 02-09-2005 alle 13:32.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:31   #36
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Troppo cara, già pago troppo l'elettricità, figuriamoci se fosse di origine solare.
Troppo cara?
Vale così poco il pianeta Terra-e le sue risorse?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:32   #37
oscuroviandante
Senior Member
 
L'Avatar di oscuroviandante
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Lo so che suona male, ma ti assicuro che è vero. E' come se avesse detto che al nucleare preferisce l'energia elettrica... da qualche parte però la spina la dobbiamo attaccare

Tutta colpa dei nostri supecomputer che ciucciano un sacco di Watt , poche storie
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart
oscuroviandante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:36   #38
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Troppo cara?
Vale così poco il pianeta Terra-e le sue risorse?

A parole siamo tutti ambientalisti...ma nessuno è disposto a pagare il quadruplo la bolletta energetica..perchè è quanto costerebbe l'elettricità dal fotovoltaico.
Tanto meno le aziende italiane, che sono in forte crisi di competitività...aumentagli la bolletta energetica (già una delle più alte in europa) così falliscono in massa.
Una fonte alternativa di energia per essere tale deve avere costi comparabili con l'attuale fonte energetica.

Il fotovoltaico è troppo caro, l'idrogeno va estratto o dal metano o dall'acqua e per essere conveniente, bisogna trovare una fonte energetica a basso costo ed economica che permetta di estrarre l'idrogeno.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:37   #39
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Troppo cara?
Vale così poco il pianeta Terra-e le sue risorse?
hanno un valore misurabile come tutte le altre cose. Non sono certo beni inestimabili, anzi... il che vuol dire che sia sottostimando che sovrastimando si fanno danni
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:40   #40
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
hanno un valore misurabile come tutte le altre cose. Non sono certo beni inestimabili, anzi... il che vuol dire che sia sottostimando che sovrastimando si fanno danni
A quanto pare però, per la logica dei costi attuale, un costo ambientale non è monetizzabile e quindi non esiste, o sbaglio?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v