|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3641 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
Quote:
e spendere qualcosina in più dipende.. un modello "vecchio" lo trovi a 130-150 euro... n54l a quanto?
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3642 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3643 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
argomenti meglio il tuo punto? grazie.
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3644 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Cosa vorresti che argomentassi? ZFS? O perchè un raidz ZFS è piú cpu-intensive di mdadm + lvm?
Riguardo al primo (ZFS) trovi diversi wiki interessanti usando google (ma se sei pigro te ne indico alcuni: qui e quello di amministrazione della Solaris qui) Se invece vuoi sapere perchè zfs é piú cpu-intensive di mdadm + lvm ti suggerisco di leggere le funzioni (in piú) che svolge il file system della Sun. (Ti anticipo qualcosa: copy on write, checksum di 256bit su ogni blocco (a dimensione variabile) che viene verificato ad ogni lettura, scheduling deadline, prefetch automatico, operazioni di i/o sulle directory in parallelo, ordinamento e aggregazione dell'i/o.) Riguardo alla velocitá di trasferimento di un N40L con 4 dischi in raidz trovi un'ampia documentazione su internet... e si parla sempre di 40 - 50 Mb per secondo. Per ottenere maggiori velocitá bisogna creare un pool di dischi singoli... Se invece vuoi qualche informazione specifica chiedi pure ![]()
__________________
Solo Debian e CentOs... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3645 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
|
Perchè ZFS? e no EXT4
Da quello che ho capito , molti di voi utilizzano il file system ZFS , io uso e utilizzerò sempre EXT4 Debian forever .
Secondo voi è più sicuro il file system ZFS in un NAS? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3646 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
|
Quote:
![]() Intendi che in caso di raidz è necessario avere una CPU più performante?
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24 ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:. ![]() Ultima modifica di Juspriss : 26-03-2013 alle 21:16. Motivo: espresso meglio la domanda :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3647 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
Quote:
la velocità di trasferimento cmq la puoi aumentare anche aggiungendo dei dischi di cache ssd... cmq 4 dischi in radiz1 è una pessima configurazione, anche per questo motivo si hanno prestazioni basse... meglio seguire un layout di dischi 2^n + 1 per uno RAIDZ1
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 Ultima modifica di 4GateRush : 27-03-2013 alle 08:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3648 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3649 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
Quote:
o almeno non apprezzabile.. tra le due cpu... poi se mi indichi dove trovare della documentazione relativa alle best practices da seguire nel dimensionamento della cpu.. la leggo con piacere... nella documentazione Oracle non ho trovato nulla... non voglio mettere in dubbio i tuoi consigli, vorrei solo verificarli e capire meglio.
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3650 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
|
Quote:
![]()
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24 ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3651 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Io ti posso dire che prestazioni ha un N40L con zfs e con mdam: N40L con 8 GByte di ram ecc (bios modificato per poter gestire in ahci il 5to hd) 5x Seagate 2TByte 7200 rpm raidz1 (con ashift 12, senza compressione dei dati e deduplicazione) velocitá di lettura/scrittura 56/54 Mbyte al secondo con NFS v3 (trasferimento continuo di archivi di oltre 9 GByte) mdadm con raid level 5 e formattazione in xfs (partizioni create allineate con parted) velocitá di lettura/scrittura 98/93 Mbyte al secondo con NFS v3 (i medesimi archivi) In entrambi i casi i blocchi del raid erano di 512Kbyte Certo, lavorando con lArc puoi ottenere qualche miglioria ma solo del tipo "coperta corta": o miglioro la lettura a scapito della scrittura o miglioro la scrittura a scapito della lettura.. D'altro canto é comprensibile: supponiamo di archiviare un file di 8 Gbyte, questo verrá diviso in 16384 blocchi da 512 Kbyte l'uno... per ognuno di essi zfs effettua un checksum in sha256 (questo era l'algoritmo da me scelto, ma ce ne sono altri) e salva questo valore assieme al blocco. Nel momento della lettura viene letto il blocco, il checksum ed effettuato il controllo. Questo processo comporta ovviamente un carico per la cpu... Per questo, ritorno a dire, zfs é piú pesante di mdadm e lvm... ma non é roba da Xeon! ![]() Certo, installando uno o piú ssd puoi migliorare la scrittura facendo da tampone... ma la maggiore complessitá di zfs rimane. D'altro canto é normale, zfs attualmente é, a mio avviso, il miglior file system per lo storage. Vedremo come si evolverá btrfs. No perchè questa differenza di prestazioni non é dovuta alla scheda di rete o al controller dei dischi ma solo al maggior numero di calcoli che la cpu deve effettuare. Una cosa vorrei lasciare chiaro: il fatto che zfs sia piú pesante di mdadm + lvm + filesystem non vuol dire che sia inferiore... anzi! Le funzioni che ha zfs lo pongono in cima! ![]() Invito a provare zfsOnLinux! Ave!
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3652 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
io i forum non li giro, uso la documentazione ufficiale.
Te lo consiglio sinceramente. Pensavo mi dicessi dove vedere il dimensionamento della cpu sulla Solaris Administrator Guide... in ogni caso i tuoi dischi se provi a fare un benchmark in locale che dati danno? a prescindere dal trasferimento via rete.. anche una cosa banale usando iostat giusto per avere un'idea..
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3653 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
|
Quote:
Sul forum di whirlpool poi, a chi ha trasferimenti sull'ordine dei 40/50MB/s, consigliano di installare i driver per arrivare a 90MB/s (con N36/40L, ma non ho trovato altro sulla configurazione). Non voglio darti contro AMD_Edo, ma vorrei solo capire meglio ![]()
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24 ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:. ![]() Ultima modifica di Juspriss : 29-03-2013 alle 09:58. Motivo: periodo scritto male.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3654 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 1197
|
5 x 2Tb Drives (ZFS-RaidZ2), formatted 512K sectors (v.151a has no support for 4k sectors that I can find)
* ----------------------------------------------------------- dd if=/dev/zero of=/tank/test.dat bs=2048k count=50k 64.622 seconds (140427796 bytes/sec) -- 133.922Mb/s dd if=/tank/test.dat of=/dev/null bs=2048k count=50k 360.901043 secs (297516963 bytes/sec) -- 283Mb/s ed è un raidz2... quindi maggior lavoro per la cpu no? e si parla di OpenIndiana.. molto dietro come prestazioni rispetto a Solaris 11.... che in nfs vada a 50mb/s.. secondo me è da imputare non al FS. Se vuoi facciamo dei test ![]()
__________________
Site Reliability Engineer MacBook Pro 16” 2021 Mac Pro 2019 MacBook Pro 15" 2017 MacBook 12" 2016 Mac Pro 2013 Mac Mini 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3655 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
|
Quote:
![]() p.s. tuttavia, guardando sul forum di freenas in molti riportano un problema di "breathing" (picchi di trasfert rate). Intendi questo AMD_Edo?
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24 ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:. ![]() Ultima modifica di Juspriss : 30-03-2013 alle 10:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3656 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Da quello che so tutta la serie N40L e N54L é gestita piú che bene da Linux a partire dal kernel 2.6 e da FreeBsd a partire dalla revisione 9.x Hai qualche link da suggerirmi? Quote:
Se tu le otterrai ben venga... io le ho solo su server xeon o opteron.
__________________
Solo Debian e CentOs... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3657 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Piacenza
Messaggi: 1234
|
Quote:
Quote:
- iniziamo da cosa è il "breathing issue", qui e qui; - il problema non sembra dipendere dalla potenza di calcolo (n36l qui, Atom qui); - la versione del bios può influenzare le prestazioni, ma non influenzano il "breathing", qui; - sembra che il problema riguardi il controller (in senso lato). Infatti, usare un controller dedicato invece del controller della mobo risolve il problema, qui; Avevo trovato anche un riferimento che con Nas4Free (che usa un modulo diverso da quello di FreeNas per gli ZFS) il "breathing issue" non c'è. Tuttavia, non riesco più a trovarlo.. ![]() p.s. nello stesso thread si parla anche del checksumming, a cui ne accennavi qualche post fa ![]()
__________________
AsRock B350 Gaming-ITX .:. AMD R7 5700X .:. FD Celsius S24 ASUS TUF RX 6800 OC GAMING .:. ![]() Ultima modifica di Juspriss : 05-04-2013 alle 22:06. Motivo: aggiunti link |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3658 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1615
|
Ciao ragazzi, ovviamente non posso leggermi 101 pagine di topic, quindi mi scuso se la mia domanda è stata già posta infinite volte.
Stavo optando per l'acquisto di un Synology DS212J ma poi mi è venuto in mente che potrei acquistare dell'hardware e farmelo utilizzando poi FreeNAS. Pensavo ad una cosa tipo: PSU: Corsair VS350 Ram: Corsair Value 1333Mhz 2x2GB CL9 DDR3 Mobo: AsRock 970DE3/U3S3 CPU: AMD Sempron 145 2.8GHz 45W oppure AMD Athlon II X2 250 3.0GHz 65W Il costo di un DS212J è intorno ai 175€ (spedito), il costo dell'hardware è di 150€ (spedito) o di 162€ (spedito) a seconda di quale processore scelgo alla fine. A livello hardware mi sembra non ci sia paragone, con 10/20€ in meno ho qualcosa di sicuramente molto più prestante e comunque "upgradabile" (il DS212J è un 1.2ghz con 256mb di ram ddr2). Che il nas già fatto sia più compatto e probabilmente carino lo so già; che consuma meno pure (anche se comunque non intendo tenerlo acceso 24/7, quindi il problema sarebbe relativo). Sorvolando quindi su questi due fattori c'è altro che dovrei sapere? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi da considerare per la scelta fra un DS212J e un nas con l'hardware descritto + freenas? Ma soprattutto: il sistema operativo del DS212J è migliore di FreeNas? Questo sarebbe l'aspetto non riproducibile su un nas autocostruito, quindi è molto importante sapere se è migliore, peggiore o uguale.
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 3600 MB: ASRock B450 Steel Legend RAM: 2x16GB Patriot Viper 3200MHz C16 VGA: RX 5600 XT SSD: Samsung 980 Pro 500GB + Crucial P1 1TB PSU: EVGA SuperNOVA 550 G2 Monitor: LG 27GN850 + Sharp LC-24LE220E Case: Phanteks Enthoo Luxe Tastiera: Logitech G110 Mouse: Corsair Vengeance M65
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3659 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 98
|
Quote:
Nel prezzo hai anche considerato il case, che però non hai scritto? (io sto considerando il Cooler Master Elite 120 Advanced). Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3660 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
|
Quote:
Quote:
Stessi risultati con NFS che con SAMBA, anzi NFS è un po' più lento. Anche con un cavo diretto CAT6 tra PC e NAS (escludiamo quindi il router). Morale della favola, sembra che la configurazione 6 dischi RAIDZ1 (18 Tb) sia molto meno performante della 3 dischi (9 Tb) e necessiti di più potenza computazionale, per ottenere un buon throughput. Diciamo che un po' era da aspettarselo... l'importante è capire ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.