Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2008, 10:43   #341
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Una traduzione "1:1" non puoi averla, visto che i linguaggi sono diversi e offrono costrutti sintattici diversi, che ognuno è libero di usare o meno per arrivare alla soluzione del problema.

Visto che per te è troppo importante utilizzare gli stessi "componenti" per ottenere le informazioni che servono, partiamo dalla stessa base: la libreria che ho usato e che fa già tutto lei.

Il confronto lo possiamo poi fare soltanto sull'output, che imponiamo essere uguale a entrambe le versioni.

Mi sembra perfettamente sensato ed equilibrato come confronto, non credi?

Tra l'altro è un'applicazione NON banale rispetto a quella di lavorare su un semplice array, visto che all'inizio confronti del genere sono stati fatti e hanno portato a poco o nulla.

Con un'applicazione come quella realizzata si può già intravedere la differenza fra di due linguaggi, e infatti le impressioni di Mazda lo confermano.
Io continuo a sostenere che sono invece proprio identici.
Differente sarebbe stato quanto scritto in C o C++.
Ma qui... una riga io una te.
Un approccio io, un approccio identico te.
Quasi le possiamo mettere a fianco su un WinDiff per leggere le righe appaiate...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 10:46   #342
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Io li vedo abbastanza diversi, e a quanto pare Mazda pure.

Comunque sul QBasic non concordo: IMHO Python è molto più semplice da imparare (e lasciamo perdere le scanf, che è meglio: altrimenti potrebbe già vedere i primi segmentation fault e spaventarsi )
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 10:52   #343
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Cesare perché invece non scrivi la versione WMI con IronPython ? Sono sempre poche righe, ma almeno si vedono anche nello stesso ambiente. Tra l'altro la versione WMI è più completa.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 10:54   #344
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ho mai lavorato né con IronPython né tanto meno con .NET, e al momento non ho abbastanza tempo da dedicarci... :|
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 10:57   #345
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Alla fine pero' per lavoro non servono solo le stampe su console.

Vogliamo provare a fare
- Una pagina Web con una textbox e un pulsante di login.
- L'utente entra nel sito e digita il proprio id.
- Il Web Server chiede al Database se questo ID e' autorizzato, prelevandone il nome.
- Il Web Server forza il browser dell'utente a scrivere: "Benvenuto " e il suo nome. Possibilmente senza forzare il refresh della pagina.

Vogliamo vedere quanto tempo ci si mette?
Ti avviso, penso di non metterci piu' di 5 minuti e una manciata di righe, tutte sullo stesso file (a parte la definzione XML della pagina).
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:03   #346
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non mi sono occupato esattamente di queste cose. Ho realizzato delle applicazioni web, ma per uso interno alla mia azienda e che generano HTML nudo e crudo (con qualche riga di JavaScript): per la serie foglio completamente bianco e scritte nere...

Invece ho realizzato dei server (con Ice) per applicazioni distribuite client/server: vogliamo vedere quanto ci metti con C# a fare lo stesso?

Per la serie: così non ce ne usciamo più, visto che ognuno ha sviluppato competenze diverse.

Comunque al momento Mazda deve imparare a programmare: mi sembra un tantino prematuro parlare di queste così. Finiamo per confondergli la testa ancora di più.

Penso che, da quello che ci siamo detti, abbia sufficienti elementi per valutare da solo quale strada seguire.

Tanto per imparare ALTRO e consolidare le sue basi come programmatore avrà tutto il tempo, no?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:09   #347
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
in visual basic ho finito proprio ora...

Utilizzo della CPU in una label

riferendomi a cionci per quanto riguarda lo screenshoot...

ma cmq sono tutte chiamate di api
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:10   #348
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Ed e' proprio quello che intendo io.
Per imparare a programmare e' inutile confrontare questi due linguaggi.
Parti con qualcosa, quasliasi cosa, tanto all'inizio non li userai come si potrebbe fare.
Scrivi, debugga, rompiti la testa sulle cose di base.

Cosa intendi per applicazioni client/server distribuite? Calcolo parallelo o server da una parte e (tanti) client dall'altra?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:19   #349
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Entrambe le cose. Il mio ultimo progetto prevedeva una serie di server che si spartivano le richieste dei client, e il sistema era completamente fault-tolerant con carico distribuito.

Per il resto, rispondendo alla parte iniziale del tuo messaggio, ti chiedo: perché non partire da Python allora? Tu avevi proposto QBasic addirittura, da "buttare" dopo un paio di settimane.
Io ti propongo un linguaggio con una sintassi molto semplice e pulita, che è tutt'altro che "morto" e che ha svariati ambiti applicativi (anche web, che non ho mai approfondito comunque).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 30-03-2008 alle 11:27. Motivo: Corretto orrore grammaticale
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:45   #350
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Entrambe le cose. Il mio ultimo progetto prevedeva una serie di server che si spartivano le richieste dei client, e il sistema era completamente fault-tolerante con carico distribuito.
Uhm. Il modo piu' veloce che IO conosco per fare una cosa simile e' un cluster di WebServer (problema sistemistico gia' affrontato piu' volte, simile ai load balancer), con WebService che risolvono le richieste. Non e' calcolo distribuito pero', solo ben fault tolerant, e di scrittura molto semplice.
Ovviamente di nuovo il linguaggio centra poco. A parte quelli in cui non si possono fare i WebService, ovviamente.
Fattibile?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 30-03-2008 alle 11:52.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 11:57   #351
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
http://www.invece.org/translations/pparadox.html

__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 12:01   #352
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da mindwings Guarda i messaggi

Bell'articolo, solo un po' vecchio.
Nel 2004 magari no, ma l'approccio di risovere i problemi del C# oggi permette di fare le stesse cose del Python, da quanto ho capito fin'ora.
Solo in un ambiente Strong-Typed, che e' proprio quello che voglio.

Fra l'altro ieri ho comprato un bel libro sul F#. Di nuovo mi sembra che cambi poco.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 12:07   #353
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Bell'articolo, solo un po' vecchio.
Nel 2004 magari no, ma l'approccio di risovere i problemi del C# oggi permette di fare le stesse cose del Python, da quanto ho capito fin'ora.
Solo in un ambiente Strong-Typed, che e' proprio quello che voglio.

Fra l'altro ieri ho comprato un bel libro sul F#. Di nuovo mi sembra che cambi poco.
Ad ogni modo il linguaggio è solo uno strumento secondo me è molto importante essere poliglotti ! Ormai i linguaggi aggiungo features che sono
prese da altri linguaggi ehm C# coff coff
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 12:37   #354
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Uhm. Il modo piu' veloce che IO conosco per fare una cosa simile e' un cluster di WebServer (problema sistemistico gia' affrontato piu' volte, simile ai load balancer), con WebService che risolvono le richieste. Non e' calcolo distribuito pero', solo ben fault tolerant, e di scrittura molto semplice.
Ovviamente di nuovo il linguaggio centra poco. A parte quelli in cui non si possono fare i WebService, ovviamente.
Fattibile?
Certamente, ma i webservice sono "pesanti" (non solo in termini di risorse consumate, ma anche per il tempo impiegato per scrivere applicazioni): io preferisco nettamente Ice in questi casi.
Quote:
Originariamente inviato da mindwings Guarda i messaggi
Come non approvare!
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Bell'articolo, solo un po' vecchio.
Nel 2004 magari no, ma l'approccio di risovere i problemi del C# oggi permette di fare le stesse cose del Python, da quanto ho capito fin'ora.
Solo in un ambiente Strong-Typed, che e' proprio quello che voglio.

Fra l'altro ieri ho comprato un bel libro sul F#. Di nuovo mi sembra che cambi poco.
Anche Python è strong-typed, eh!

Che possano fare le stesse cose, non ci sono dubbi: vedi i nostri due sorgenti che si divertono a dialogare a basso livello con l'hardware.

Poi bisogna vedere in che modo i problemi si risolvono, e IMHO la "dinamicità" di Python semplifica molto la vita al programmatore (Fran, t'ho visto sai! Metti giù la mazza ferrata!!! ).

Se hai tempo, ti consiglio di smanettarci un po': male che vada, è un altro linguaggio che si aggiungerà al tuo ricco curriculum (e aziende come Google, Yahoo, IBM, ma anche la stessa MS ormai, apprezzano: vedi sopra sul "paradosso di Python" ).

OK, adesso vado a narcotizzare il piccolo, così mi posso godere in pace (pura utopia: per la legge di Murphy si sveglierà o alla partenza, o peggio ancora all'arrivo ) la MotoGP, e poi... si esce per una passeggiata con la piccola (un buon programmatore applica l'algoritmo divide & conqueror per accontentare entrambi i figli ).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 12:45   #355
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
divide & conqueror

E' nuovo?
||ElChE||88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 12:57   #356
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi

E' nuovo?
Voleva chiaramente dire
Command & Conqueror
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:08   #357
Mazda RX8
Senior Member
 
L'Avatar di Mazda RX8
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34432
qsta guida com'è?

http://programmazione.html.it/guide/...-po-di-storia/
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280
MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB
Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776
Mazda RX8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:40   #358
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Bell'articolo, solo un po' vecchio.
Nel 2004 magari no, ma l'approccio di risovere i problemi del C# oggi permette di fare le stesse cose del Python, da quanto ho capito fin'ora.
Solo in un ambiente Strong-Typed, che e' proprio quello che voglio.

Fra l'altro ieri ho comprato un bel libro sul F#. Di nuovo mi sembra che cambi poco.
OT: Foundations of F# o Expert F#?
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:48   #359
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
OT: Foundations of F# o Expert F#?
Foundation of F# in copertina rigida.
Ben fatto direi, pero' ora non lo sto affrontando come richiederebbe.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 13:50   #360
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Alla fine pero' per lavoro non servono solo le stampe su console.

Vogliamo provare a fare
- Una pagina Web con una textbox e un pulsante di login.
- L'utente entra nel sito e digita il proprio id.
- Il Web Server chiede al Database se questo ID e' autorizzato, prelevandone il nome.
- Il Web Server forza il browser dell'utente a scrivere: "Benvenuto " e il suo nome. Possibilmente senza forzare il refresh della pagina.

Vogliamo vedere quanto tempo ci si mette?
Ti avviso, penso di non metterci piu' di 5 minuti e una manciata di righe, tutte sullo stesso file (a parte la definzione XML della pagina).
http://media.rubyonrails.org/video/r...with_sound.mov

sul fatto della velocità per sviluppo web mi sa che RoR è inarrivabile per ora
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v