|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#321 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Dopo un attesa interminabile sembra proprio che adesso le porte siano raggiungibili dall'esterno...
P.s. sono su router proprietario dgn2200v3 |
|
|
|
|
|
#322 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 512
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#323 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 407
|
Quote:
Mi serve saperlo |
|
|
|
|
|
|
#324 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Monza
Messaggi: 1849
|
Si..ma hai scelto il lacie dalla lista delle periferiche..
invece di sceglierlo..scegli l'ultima voce.."Definito dall'utente" e inserisci l'ip manualmente... però prima prova a fare questa cosa: Nella rete domestica clicca sul lacie..poi vai in configura.. e metti la spunta su "Utilizzare sempre lo stesso indirizzo IP" se non dovesse funzionare..prova quanto sopra.. |
|
|
|
|
|
#325 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 512
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#326 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Confermo che e' possibile chiedere (ed ottenere) di eliminare il NAT444 e di passare a un indirizzo pubblico "diretto".
Cioe' invece di fare due step: 93.x.x.x -> 10.x.x.x -> LAN si ottiene 2.x.x.x -> LAN cosi' anche fastweb diventa finalmente un provider "normale", che assegna un indirizzo IP pubblico visto direttamente dal router. Dal punto di vista pratico cambia poco, forse qualche applicazione per cui UPnP del router non e' sufficiente puo' funzionare un po' meglio. Ma certamente la configurazione non NATTATA e' molto piu' pulita ed evita un inutile step |
|
|
|
|
|
#327 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Io ho ip statico pubblico ma sempre sotto nat, come hai fatto a richiedere all'operatore di essere connesso direttamente con ip pubblico senza passare per il nat? La prima volta per beccare qualcuno che capisse cosa stessi dicendo ho dovuto fare 15 telefonate nell'arco di tre giorni.
|
|
|
|
|
|
#328 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Quote:
Le volte che ho usato il call center telefonico mi sono trovato spesso a parlare con gente che a stento sapeva di essere in FastWeb Comunque nel mio caso avevo aperto una richiesta con twitter, per un problema di rete, e lo stesso operatore mi ha proposto di togliere il NAT444 e passare a un indirizzo "diretto". Credo che un minimo di giustificazione ci voglia, anche perche' tutto sommato non mi pare che il NAT444 dia poi tanti problemi. |
|
|
|
|
|
|
#329 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 512
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#330 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
|
|
|
|
|
|
#331 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 512
|
|
|
|
|
|
|
#332 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
E' statico, almeno finora non e' mai cambiato riavviando il router
Comunque non e' che riscontri miglioramenti. La cosa migliore e' che nel router adesso si puo' configurare il dyndns, e l'indirizzo settato risulta quello vero esterno, non quello intermedio. |
|
|
|
|
|
#333 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 31
|
Io faccio parte di quelli del 10.x mappato sul 93.x
Ho connessione Joy, in wholesale su Telecom, con modem/router mio (quindi no HAG). Oltre a (tentare di) richiedere l'ip pubblico 2.x, esiste un modo per raggiungere la mia rete magari aprendo le porte giuste? Nella mia myfastpage non trovo nulla che faccia riferimento all'apertura di porte, tranne un Link "IP pubblico" che però mi dice "momentaneamente non disponibile" (però ho provato dal cellulare, quindi da una rete esterna). |
|
|
|
|
|
#334 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Quote:
Mi pare che non facciano molti problemi, basta chiederlo. Poi il fatto che l'indirizzo pubblico sia 93.x.x.x (nattato) o 2.x.x.x (diretto) non ha rilevanza: si riesce sempre a raggiungere la propria rete aprendo le porte corrispondenti sul proprio router. Non si deve fare nulla dalla MyFastPage se non hai l'HAG di fastweb |
|
|
|
|
|
|
#335 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 31
|
Quote:
Io ho impostato il modem in modo che mostri la pagina di configurazione anche dalla WAN, sulla 8080. Ho anche attivato "rispondi a ping dalla WAN". Nonostante questo non riesco né ad accedere alla configurazione, né tantomeno a pingarlo. Con stessa identica configurazione su Alice, tutto funziona perfettamente. |
|
|
|
|
|
|
#336 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Monza
Messaggi: 1849
|
Quote:
che poi te lo diano in nat444 o meno...non ha importanza... l'importante è che non sia condiviso..com'è al momento.. |
|
|
|
|
|
|
#337 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Quote:
Di solito l'indirizzo IP pubblico è del tipo 93.49.x.x (ma non sempre) Poi, una volta ottenuto, devi usare questo indirizzo per accedere il tuo router da fuori. L'indirizzo 10.x.x.x non cambierà probabilmente, ma sarà solo un indirizzo interno non visibile da fuori |
|
|
|
|
|
|
#338 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Piacenza
Messaggi: 31
|
Quote:
Ora l'ip è 93.37.x.x Comunque chiamerò.. Altra cosa, quando ho attivato la rete 1 mese fa sul sito mi diceva che poteva essere attivata una 6 mbit, come effettivamente è stato. Ora torno sul sito e mi dice che si può attivare una 20 mbit! Che posso fare? |
|
|
|
|
|
|
#339 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 407
|
Pippo, dacci più info possibili su come hai fatto (data e ora di quando hai agito e che cosa gli hai detto per riuscire a fartelo cambiare).
Grazie Ah, dicci pure che contratto hai e quando hai sottoscritto. |
|
|
|
|
|
#340 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 553
|
Quote:
Solo una richiesta via twitter, con "richiamata" verso le 18:00. Secondo me dipende dall'operatore che ti ri-chiama. Inoltre credo che un indirizzo pubblico non condiviso non lo neghino a nessuno se si dice che serve per accedere al proprio PC o per una telecamera IP. In pratica assegnando per default un indirizzo condiviso fastweb secondo me risparmia almeno il 90% di indirizzi pubblici, dato che penso che l'utente medio non sa nemmeno cosa sia un indirizzo IP, figuriamoci un IP pubblico Poi che l'indirizzo sia nattato 1:1 o "diretto" non cambia praticamente nulla. Per me e' inspiegabile il motivo per cui fastweb usa questo nat 1:1 (una specie di DMZ, in pratica). Non e' certo per risparmiare sugli indirizzi pubblici dato che comunque ti assegnano un indirizzo personale fisso. Probabilmente e' solo una specie di inerzia amministrativa: ti lasciano invariato il numero IP interno assegnato al router, e cambiano solo quello esterno |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.





















