Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2010, 13:16   #321
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Anche valutare una fotocamera dal "feeling manuale", suona un po' da mercato del pesce.... .
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 13:23   #322
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
Aspetta, valutare l'ergonomia in termini di posizionamento dei tasti, accessibilitá dei comandi, intuitivitá del software é utile. Peró é una operazione che riesci a fare dopo aver avuto a disposizione la macchina per un paio di giorni, di certo non in cinque minuti.

Soprattutto, mi piacerebbe sapere come valuti la resistenza dei materiali, senza.....romperli.

Il consiglio di "valutare il feeling" suona molto "piú é pesante e costoso il corpo, piú é fico", tendenzialmente associo questa immagine alla massaia che soppesa i meloni prima di scegliere quale acquistare.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 13:32   #323
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
No no, non parlo di soppesare i meloni.
Che il metallo sia più resistente della plastica non è una leggenda, né richiede di andare a romperlo per verificarlo.
Dopo 1 minuto che ho avuto in mano la 550D di mio padre mi sono reso conto che è troppo piccola per me.
Poi la posso usare comunque, ma non la comprerei mai.
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 17:04   #324
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
A me pare strano che un fotografo professionista come lui rinunci ad un corpo da D300s per passare a quello di una D90 con sensore più figo ... è una scelta di puro marketing, davvero non la capisco se non nell'ottica del fotoamatore che ha un gruzzoletto da spendere ed'è indeciso tra la D300s e la D7000
ma infatti non si parla del corpo, ma di sensore, di af e di esposimetro che, sempre secondo l'esperienza di KR [ che, nonstante tutto, lui la D7000 ce l'ha in mano per davvero al contrario di noi ] sono superiori a quelli della D300/D300s per cui, con pochi "spiccioli" in più si può avere in mano una macchina superiore

se non si è daccordo sulla superiorità della D7000 allora è un'altra storia, ma, ammesso che la D7000 sia davvero straordinaria che dicono, vendere la D300s per la D7000 avrebbe sicuramente senso

del resto il "corpo pro" serve a un fotografo su cento...un buon sensore serve a tutti
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 17:10   #325
iroko
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
il punto è che (seguendo la logica) chi ha comprato una D300 non vedrà mai nella D7000 un'alternativa; e parlo da un punto di vista ergonomico. se no avrebbe comprato una D90 e sarebbe stato comunque contento.
arriverà un giorno in cui un entry level APS-C sfornerà (almeno sulla carta) foto migliori di una D3, ma non ne rappresenterà mai un'alternativa per tutto quello che c'è oltre al sensore.
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
Beh considerando che (cavalletto a parte) le foto si fanno tenendo in mano il corpo, valutarne l'aspetto ergonomico credo sia uno degli aspetti fondamentali.
Se non sei comodo ad usare i comandi ed i pulsanti non vedo come avere il "meglio sensore del mondo" possa compensare....
Inoltre nel corpo ci sono aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore:
modulo AF, tipo e grandezza mirino, resistenza dei materiali, funzioni, velocità etc. etc.
certo...chi ha una d300 non vedrà mai nella d7000 un'alternativa....sono daccordo....
ma attenzione....fino a che punto?

la d7000.....non è la d90....ne per quanto riguarda il sensore.....ne per il corpo...ne per l'operabilità....

si parla di un corpo in parte (buona parte) in magnesio....
mirino 100%
doppio slot sd
modulo AF a 39 punti....
velocità 1/8000 6 fps
microregolazioni afs
piena compatibilità AI
ecc.....ecc....


per quanto riguarda funzioni e aspetti aggiuntivi all'ergonomia che poco hanno a che fare col sensore.....
a questa d7000 non manca nulla......ma proprio nulla....

questo non è un upgrade ma una fascia che si evolve e di parecchio....
e questo buon sensore ,visto il contorno ,pesa di più e il buon vecchio ken lo intuisce
non credo possa avere strani motivi per idolatrare gratuitamente una macchina fotografica.

Ultima modifica di iroko : 09-11-2010 alle 17:20.
iroko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 17:24   #326
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da citty75 Guarda i messaggi
No no, non parlo di soppesare i meloni.
Che il metallo sia più resistente della plastica non è una leggenda, né richiede di andare a romperlo per verificarlo.
Non hai bisogno di reggere in mano la fotocamera per sapere se hai il corpo in plastica o in lega di magnesio, basta guardare le specifiche.

Magari vendere la D300s per acquistare la D7000 puó essere una esagerazione, ma secondo me acquistare una D300s al posto della D7000 attualmente non ha senso. Equivale a spendere di piú per avere di meno, a parte la categorizzazione.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 20:03   #327
iroko
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 122
in serata comunque l'ho presa in mano....
devo dire che sembra di impugnare un d300 compatta....niente a che vedere con d90.....hanno fatto una gran bella macchina davvero...
il mio conto in banca subirà a breve una bella botta
iroko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 15:42   #328
onilbud
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 27
impressioni di un D300 owner

gli ho preso le misure ormai da qualche giorno, la macchina e' di mio fratello,
di primo acchito mi he sembrata piccola (uso D300 da 3 anni esatti) ma e' bastato qualche attimo per dimenticare il particolare, mentre prende piede e si rafforza il feeling.
Robusta e concreta, e' una macchina che da sicurezza, anche se una volta rientrato a casa per qualche ora mi ha fatto compagnia una considerazione importante, sghignazzando pensavo: "hehe comunque ho visto pochi pulsanti, quindi e indispensabile entrare nel labirinto menu per richiamare le vunzioni, percio' niente a che vedere con la mia D300".
Per saperne di piu' inizio a leggere il PDF scaricato da un sito USA e... sorpresa! mi sono dovuto ricredere i pulsanti ci sono proprio tutti, sfruttati con doppia funzione; ISO, qual, WB, tipo espozizione, BKT, reg. flash e tanto ancora.
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7D, il quale permette di eseguire tutte le regolazioni manuali.
A giudicare dalla quantita' di memoria che divora durante la codifica il bit-rate e' sicuramente elevato. Per sicurezza io iserirei solo schede H; oppure X di classe 8; 10.
Cosa aggiungere... la D7000 e' una macchina con la testa sulle spalle, fegato, polmoni e due p.lle come il panteon.
Ad essere proprio pignoli e' lentina nel riprodurre le immagini su display, probabilmente colpa della scheda (ricevuta in omaggio), ma si sa: "a caval donato non si guarda in bocca"
Il mio consiglio "100% Nikon d7000"
onilbud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 15:52   #329
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da onilbud Guarda i messaggi
I video sono codificati dal super collaudato H.264 mpeg4, credo sia lo stesso della Canon 7D, il quale permette di eseguire tutte le regolazioni manuali.
Ehm, H.264 é un formato di codifica, non un processore, quindi non si applica il concetto di regolazioni manuali.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 16:07   #330
Carlo83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: provincia Vicenza
Messaggi: 297
Ragazzi, come si comporta questa d7000 nella fotografia sportiva?
__________________
Flickr - Case: Cooler Master Gladiator 600 - Ali: Cooler Master Silentpro 700W modulare - Mobo: Asus P8Z68-V PRO - CPU: i7 2600K - RAM: Corsair 4x4GB DDR3 1600 - GPU: Sapphire HD6850 - SSD: Crucial M4 128GB SATA3 - HD: WD 2TB Caviar Black SATA3- Dell XPS M1530
Canon 5D Mark II - Canon 50D - EF-S 18-55 IS - EF24-105 F4 L IS - EF70-200 F4 L IS - EF-S 55-250 IS II - EF 50 F1,8 II - Tair 3 300A 300mm F4,5 - Sigma 20mm MultiProtel F2,8 macro - Sigma 50mm F2,8 macro

Ultima modifica di Carlo83 : 10-11-2010 alle 20:59.
Carlo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 23:22   #331
iroko
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 122
Quote:
Originariamente inviato da Carlo83 Guarda i messaggi
Ragazzi, come si comporta questa d7000 nella fotografia sportiva?
beh...
sembrerebbe che l'AF non sia affatto male

http://wildlifeacrossthewater.blogsp...pressions.html
iroko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 00:00   #332
onilbud
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Ehm, H.264 é un formato di codifica, non un processore, quindi non si applica il concetto di regolazioni manuali.
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
onilbud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 08:44   #333
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da onilbud Guarda i messaggi
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
ok, può anche esser tutto giusto, ma...

non c' entra nulla con le regolazioni manuali, che sono indipendenti dal codec usato (che oltretutto può essere implementato in mille modi diversi, il bitrate ne è un esempio).
Va visto poi anche altro, ad esempio come viene ridimensionata l'immagine per arrivare ai 1080, come reagisce il sensore, come risultano i file, se sono editabili facilmente o meno etc.

niente a che vedere col semplice h.264 (che può essere anche a 1 mbit o meno, quando credo queste siano sui 40-50 mbit)
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:00   #334
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ok, può anche esser tutto giusto, ma...

non c' entra nulla con le regolazioni manuali, che sono indipendenti dal codec usato (che oltretutto può essere implementato in mille modi diversi, il bitrate ne è un esempio).
Va visto poi anche altro, ad esempio come viene ridimensionata l'immagine per arrivare ai 1080, come reagisce il sensore, come risultano i file, se sono editabili facilmente o meno etc.

niente a che vedere col semplice h.264 (che può essere anche a 1 mbit o meno, quando credo queste siano sui 40-50 mbit)
Tutto corretto. Le canon, top (7d,60d,550d) per quanto riguarda la qualità d'immagine nelle riprese video, hanno un bitrate che si aggira sui 44 mbps nelle riprese in fullhd. Per quanto riguarda la sony slt a55 il bitrate si dovrebbe aggirare sui 20 mbps ma c'è da dire che usano un altro codec (avhcd) che sinceramente mi persuade fino ad un certo punto. Nikon, che con la d7000 usa lo stesso sensore di sony ma, a quanto pare, dovrebbe utilizzare il codec h.264, credo che sfornerà un bitrate simile alle canon.

Per capire su che livelli di qualità siamo vi dico solo che i film in blu ray disc hanno un flusso video codificato in h.264 che può raggiungere, al massimo, i 54 mbps di bitrate. Però badate bene, raramente i film commerciati fino ad ora superano i 30 mbps!
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:03   #335
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
quindi...se in futuro dovessi prendere un nuovo corpo...tra D300s e D7000???
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:21   #336
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Tutto corretto. Le canon, top (7d,60d,550d) per quanto riguarda la qualità d'immagine nelle riprese video, hanno un bitrate che si aggira sui 44 mbps nelle riprese in fullhd. Per quanto riguarda la sony slt a55 il bitrate si dovrebbe aggirare sui 20 mbps ma c'è da dire che usano un altro codec (avhcd) che sinceramente mi persuade fino ad un certo punto. Nikon, che con la d7000 usa lo stesso sensore di sony ma, a quanto pare, dovrebbe utilizzare il codec h.264, credo che sfornerà un bitrate simile alle canon.

Per capire su che livelli di qualità siamo vi dico solo che i film in blu ray disc hanno un flusso video codificato in h.264 che può raggiungere, al massimo, i 54 mbps di bitrate. Però badate bene, raramente i film commerciati fino ad ora superano i 30 mbps!
Siamo sicuri di questa affermazione?
Perchè in rete ho trovato più volte scritto che il sensore è stato progettato da Nikon espressamente per la D7000; ovviamente non è realizzato fisicamente da Nikon, ma il progetto è proprietario Nikon e non utilizzato su altre camere.
Ad esempio:
"Nikon committed to using only Nikon-design sensors. That doesn't mean that the sensors don't have elements from other makers in them or that they stopped using Sony as a supplier, only that Nikon's sensors appear to now be 100% exclusive to Nikon. When you compare a Nikon DX 14mp or 16mp camera to a competitor's, any difference in image quality is now completely engineered by Nikon. The results so far look very promising, so Nikon is on to something."

Fonte
__________________

Ultima modifica di citty75 : 11-11-2010 alle 11:25.
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:22   #337
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da onilbud Guarda i messaggi
Si certo.. non lo metto in dubbio, ma non precludiamogli le possibilita’ di dialogo coi vari componenti esterni.
il fatto che restituisca bit-rate maggiore comprimendo il doppio a parita’ di tempo rispetto ad altri codec, e’ evidente che si adatta meglio agli sviluppi hardware, in casa Nikon come in altre, mettono a frutto questa caratteristica.
Inoltre non basterebbero 100 libri per descrivere le relazioni fra il diagramma i vari componenti dell’algoritmo
D'altronde qui non si tratta di gestire un blu-ray o un you-tube video, ma molto di piu’, e il codec H.264 permette tutto questo.
Non ho capito bene questa frase. Il punto é: H.264 é un algoritmo di codifica, non effettua nessuna regolazione manuale. Comprime solamente i dati cercando di mantenere il piú possibile la fedeltá rispetto al flusso in ingresso.

Eventuali regolazioni sul flusso dati vengono effettuati da filtri di pre (cioé prima dell'encoding) o post (cioé dopo l'encoding) processing, ma l'H.264 in sé non fa nulla di tutto ció.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 11:42   #338
roberto.g
Member
 
L'Avatar di roberto.g
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Alghero
Messaggi: 101
Anche se i video mi sembrano ottimi, siamo lontani dai bitrate canon

roberto.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 13:02   #339
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
la a55, la d7000 e la k5 usano tutte lo stesso sensore sony da 16 megapixel, poi ci sono differenze a livello di implementazione che permettono alle case diversi standard qualitativi....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 13:04   #340
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
la a55, la d7000 e la k5 usano tutte lo stesso sensore sony da 16 megapixel, poi ci sono differenze a livello di implementazione che permettono alle case diversi standard qualitativi....
Sì, anch'io la pensavo così, ma in realtà dall'uscita della D7000 è nata la voce che il sensore fosse diverso ed unico per la Nikon.
Tu hai fonti certe di questa cosa?
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v