|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#321 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Allora vai di Python.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#322 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
|
però ora arrivan gli altri e dicono di andare su C# o C++... nn so ke fare!!!
![]() ![]()
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280 MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776 |
![]() |
![]() |
![]() |
#323 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Confronta le due soluzioni, quella in Python e quella in C#: quale ti sembra più "semplice" e "comprensibile"?
![]() P.S. Lascia perdere il C++!!!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280 MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#325 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#326 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non avevo dubbi.
![]() Comunque ti puoi anche leggere il thread segnalato da cionci (che è molto utile sull'argomento), ma sono convinto che arriversti alla stessa conclusione. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#327 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
|
quale link?
![]()
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280 MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776 |
![]() |
![]() |
![]() |
#328 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#329 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Inizia con qualsiasi cosa, programmare significa riuscire ad "inventare" algoritmi, mica si impara a programmare solo per un linguaggio. Quote:
Tu invece devi imparare a programmare. Per imparare a programmare occorrono mesi, indipendentemente dal linguaggio. Per Cionci. Non ho letto nulla a riguardo e non ho mai insegnato a nessuno a programmare. Pero' penso che iniziare con un procedurale puro possa avvicinare lentamente a quello che e' il concetto di algoritmo. Tanto all'inzio per "hello world" oppure "Stampa la somma dei numeri che ho appena inserito" non e' che servano proprio le classi.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#330 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#331 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Leggi anche tu il thread di cui sopra: ne abbiamo parlato in abbondanza. ![]() x cionci: li ha già visti. FUNZIONALMENTE sono uguali. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Palermo
Messaggi: 34431
|
Quote:
![]() il QBasic com'è come linguaggio, semplice?
__________________
Case: Fractal Design Pop XL Air | PSU: Seasonic PRIME TX-1000 | CPU: Intel® Core™ i7 6950X Extreme Edition @ 4.0GHz w/ Alphacool Eisbaer Pro (Solo) + EK-Quantum Surface S280 MB: ASUS RAMPAGE V EXTREME/U3.1 | RAM: G.SKILL Trident Z DDR4 64GB @ 3200MHz (F4-3200C15Q-64GTZ) | VGA: ASUS ROG Strix GeForce® RTX 3080 Ti OC Edition 12GB Audio: Creative Sound Blaster® ZxR | SSD_1: Samsung SSD 980 PRO NVMe 1TB | SSD_2: Samsung SSD 870 QVO SATA 4TB | Monitor: ViewSonic ColorPro VP2776 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#333 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E' molto semplice, ma IMHO Python lo è ancora di più (e ti permette di fare MOOOOOOLTE più cose).
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#334 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Ovvero non puoi fare praticamente nulla di particolare. Ma secondo me, personalissima opinione, una settimana o 2 di QBasic (o simili) fanno capire i concetti fondamentali della programmazione. E poi, se piace, via con qualcosa di piu' serio.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#335 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Tanto vale che utilizzi Python fin dall'inizio allora (che è pure più semplice).
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#336 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Scusa, ma se uno deve decidere sul codice ed utilizzano librerie diverse è chiaro che i codici sorgenti possono essere anche diametralmente opposti. Su uno ci possono volere anche 500 righe per fare la stessa cosa che in un altro fa tutto la libreria. Allora mi metto tutto in una DLL e scrivo un programma in C:
Codice:
#include "miadll.h" #include <stdio.h> main() { puts(ottieniLeCaratteristicheDelProcessore()); } ![]() E sono FUNZIONALMENTE identici !!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#337 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Perché non modifichi il programmino in C# per fargli usare la DLL che uso io? Così avremo risolto il problema, no?
![]() E sei pure avvantaggiato che hai tutto bello e pronto, visto che ci sono pure gli esempi in C# (e C++). ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#338 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Visto che sarebbe inutile andare a prendere codice a giro, visto che non sarebbero comunque una traduzione 1 a 1 fra i due linguaggi, per amore di chiarezza, se poi non vi interessa pace, sarebbe utile fare un confronto sia a pari funzionalità che a parità di struttura del sorgente. Ma anche una cazzata: un programma che prende in input un vettore di interi e ne fa la somma e poi la stampa a video.
Prima magari uno la scrive in un linguaggio e poi l'altro la traduce nell'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#339 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Una traduzione "1:1" non puoi averla, visto che i linguaggi sono diversi e offrono costrutti sintattici diversi, che ognuno è libero di usare o meno per arrivare alla soluzione del problema.
Visto che per te è troppo importante utilizzare gli stessi "componenti" per ottenere le informazioni che servono, partiamo dalla stessa base: la libreria che ho usato e che fa già tutto lei. Il confronto lo possiamo poi fare soltanto sull'output, che imponiamo essere uguale a entrambe le versioni. Mi sembra perfettamente sensato ed equilibrato come confronto, non credi? Tra l'altro è un'applicazione NON banale rispetto a quella di lavorare su un semplice array, visto che all'inizio confronti del genere sono stati fatti e hanno portato a poco o nulla. Con un'applicazione come quella realizzata si può già intravedere la differenza fra di due linguaggi, e infatti le impressioni di Mazda lo confermano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#340 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Confrontare il C# e il Python (o altri, ce ne sono tanti e tutti equivalenti) per decidere cosa usare per imparare a programmare secondo me e' una stortura. Ma per Mazda sarebbe, secondo me, utile affrontare questo problema in modo classico. Con le Input (o scanf che dir si voglia), gli array, i cicli, etc. Cosi' impara a programmare. Il QBasic e' carino perche' puo' anche tralasciare lo studio dell'IDE, di compilatori, di linker, di runtime, Virtual Machine o altro. Schiaccia un pulsante e gli viene fuori un exe Ne schiaccia un altro e fa il debug. 80 colonne, pochi menu' per sbagliarsi (Se aprissi visualStudio 2008 oggi per la prima volta mi spaventerei e forse lascerei perdere tutto)
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:42.