Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2009, 10:48   #281
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Se non sbaglio per il temodinamico di Rubbia (progetto Archimede) non servono enormi superfici

Sentiamo cosa dice Rubbia




Il solare termodinamico oggi costa 10/11 centesimi al Kwh e si prevede che entro il 2020 si riduca a 6 centesimi al Kwh. Questo non lo dico io, lo dicono la World Bank, il Department of Energy americano e la IEA (International Energy Agency): gruppi estremamente seri, che fanno degli studi di mercato, concludono che effettivamente stiamo avvicinandoci ad una situazione dove il costo del solare termodinamico sarà, senza sussidi, uguale o confrontabile a quello dei fossili

Invece sappiamo che le centrali nucleari sopravvivono grazie ai sussidi statali.

E ancora

La quantità di energia solare disponibile è circa 10.000 volte superiore a quella di cui il Pianeta avrebbe bisogno

Meditate gente, meditate.
IL nucleare serve solo a fa guadagnare gli amici dei politici, non conviene, non abbasserà il prezzo della bolletta, non ci salverà dalla fine del petrolio, e ci riempirà di scorie.
Trovo irritante poi che si vada avanti a parlare di nucleare quando c'è stato un referendum.
Sider, c'è poco da meditare

Il solare termodinamico NON è alternativo al nucleare (perchè lo ritieni tale lo sai solo tu) ed è nato per per usare delle centrali turbogas...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:50   #282
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Beh, la datazione della tecnologia è stata fatta con un generico termine "uranio", senza altre specificazioni. Applicando la stessa genericità, il materiale di NPN, PNP, FET è sempre il silicio.

Se vuoi, in maniera asimmetrica, specificare meglio solo per quanto riguarda i PC, puoi arrivare a datare in base all'avvento delle tecnologie CMOS arriviamo a fine anni 70.

Ma il concetto alla base è: dire che una centrale moderna è un pezzo di antiquariato solo perchè basata su un nocciolo di Uranio equivale ad ignorare tutto il lavoro egli investimenti di ricerca su tale tecnologia avvenuti per decine di anni. E, per coerenza, bisognerebbe ignorare altrettante evoluzioni anche nei PC, e dire che gli odierni computer sono identici a quelli del 1970. Il tutto, perdonami l'espressione, sa un po' di discorso da osteria.

Ma manco lontanamente.
Penso sia un pezzo che il silicio lo stanno mollando per diversi problemi dovuti alla resa ad alte frequenze/temperature.

Tra l'altro i computer a tubi catodici andavano con DIECI TUBI per cifra, 1 acceso e 9 spenti (vedasi ENIAC).
EDVAC era il primo sistema binario reale, ma anche lì ringraziamo papà Von Neumann.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 25-02-2009 alle 10:54.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:50   #283
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Almeno non darà scorie che ci vogliono 100milionidianni ad essere smaltite....
Per fortuna basta SOLO un milione di anni...
Beh, oddio, non è che 100 milioni o uno faccia una gran differenza pratica, anche se i fautori del nucleare festeggiano in questi casi "una riduzione ad un centesimo delle scorie"...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:50   #284
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut Guarda i messaggi
non è questione di partito o colore.. sopra ti sono stati dati molti motivi (e non i soliti catastrofisti o di partito) che MOTIVANO il parere di scelta sbagliata...
Non vedo quelli per scelta favorevole
l'unico che noto è diversificazione.. ma ce n'è realmente bisoghno? e a che costi?


pareri negativi:
- costi
- dal 2020 la prima
- scorie che noon si sa dove andranno come sempre
- altri stati senza nucleare hanno costo elettricità minore
- l'elettricità costerà perfino di più

a me pare tutto che un gran investimento.

costi totali dell'opera? sempre se riespettiamo i tempi... poi facciamo il classico x2 o x3 all'italiana
Molti dei pareri negativi elencati sopra si basano su dati incompleti o di parte, manipolati cioè ad arte dagli ecoestremisti e dai notuttisti vari. Se in tutto il mondo sono state costruite centinaia di centrali nucleari, se ne stanno costruendo ancora e se ne studiano nuove tipologie vuol dire che così schifo non fanno. L'unica debole, fragile e ridicola obiezione che gli ecoestremisti muovono a questa osservazione è "se gli altri sbagliano non significa che dobbiamo farlo anche noi"... sì certo noi siamo i dritti e il resto del mondo è coglione naturalmente!

Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
1a) Se è vero che utilizzeremmo impianti di 3^ generazione quando si parla di quelli di 4^ generazione noi spenderemmo soldi inutilmente per della "ferraglia" oldissima.
Seguendo questa logica saremmo ancora all'età della pietra perché tanto è inutile comprare/costruire/fare quella tecnologia quando in futuro ne uscirà una più figa...

Quote:
1b) Tenendo conto che questi impianti sarebbero pronti in 10 anni potrebbe darsi che nel momento dell'apertura, i reattori di 3^ generazione potrebbero essere considerati fuori norma e quindi non utilizzabili o da rinnovare. Praticamente avremmo centrali che non possono funzionare perchè vecchie ancor prima di invecchiare.
A parte che non è vero che i reattori a fissione sono pronti fra dieci anni: il loro avvio è GRADUALE per cui è giusto dire che cominceranno a produrre corrente in modo progressivamente crescente fino a raggiungere il picco fra dieci anni. Questo fatto viene spesso tralasciato dagli ecoestremisti ed è un esempio da manuale di quanto manipolino ad arte l'informazione per i loro scopi.

Quote:
1c) Chi guadagnerebbe da una situazione del genere sarebbe Enel e l'impresa che cotruisce la centrale. Prima per la costruzione e poi per la messa a norma (ammesso che si possa mettere un reattore di 4^ generazione senza dover ricostruire tutto da capo). E ovviamente ci guadagnerebbe la Francia che vendendo la sua vecchia tecnologia incasserebbe fondi per aggiornare le strutture attuali con impianti moderni.
Intanto abbassare di un po' di centesimi il costo al kwh non sarebbe male: in tutti i Paesi nucleari il costo dell'elettricità è basso, ma per qualche strana ragione ancestrale solo in Italia ciò non si dovrebbe verificare...

Quote:
2a) Abbiamo parlato di 10 anni che sono tantissimi. Da oggi a fra 10 anni che facciamo? si continua come abbiamo fatto sino a oggi?
Siamo in Italia, cioè il paese dei costi impossibili per la costruzione delle grandi opere e delle interruzioni. Tra un finanziamento mancante e un problema potremmo arrivare a 15 anni.
Ok non facciamo niente allora, così la nostra crisi energetica non si allevierà mai anziché fra dieci anni.


Quote:
2b) 15 anni considerando che le centrali sorgano nel famoso "deserto italiano"o che ci sia una gara tra città per la costruzione delle centrali perchè tutte le vorrebbero. Ragionando, visto che si manda l'esercito per tenere aperta una discarica nella provincia di Napoli, che si deve fare per far costruire una centrale nucleare? Bombardare o cannonare i presidi dei dissidenti? Tenete presente da quanto tempo è ferma la famosa galleria per l'alta velocità. Se accadesse una situazione simile per le centrali, ciao braghe. 20 o 25 anni di attesa per la centrale che, rifacendomi al punto 1b) sarebbe non old, non oldissima, ma addirittura completamente fuori norma, da demolizione immediata. Non accadrà forse se qualcuno riuscirà a far costruire quelli di 4^ generazione nel momento in cui ci si accinge a costruire quelli di 3^. Nel caso ci sarebbero altri ritardi. Insomma, 10 anni non saranno mai.
Bisognerebbe fare come ho detto: dichiarare il sito su cui viene costruita la centrale nucleare zona militare gestita direttamente dal governo, con l'uso dell'esercito. Eventuali manifestazioni violente e più in generale incivili dovrebbero essere represse con la massima fermezza. Tutto ciò sarà sicuramente chiamato provvedimento fascista dai soliti noti, ma chi se ne frega: un manipolo di estremisti ideologizzati e contrari a tutto non possono avere in mano il destino di milioni di persone che non condividono minimanente le loro posizioni estreme quanto ridicole.

Quote:
3) Bene, tutti contenti fra 10 o 20 anni avremo le centrali. Indipendenti energeticamente? MANCO PER IDEA. NON ABBIAMO LA MATERIA PRIMA. Bisogna importarla. Importare gas o importare uranio comporta sempre esborsi. Poi bisogna vedere anche chi lo vende. Se fanno come i russi che aprono e chiudono i rubinetti o gli arabi che producono più o meno petrolio (ce l'hanno e giustamente fanno come vogliono e/o possono). Una volta comprato l'uranio e usato per produrre energia abbiamo il prodotto di scarto, cioè le scorie. Visto che non vorremo tenerle sul nostro territorio (altrimenti altro che discarica di Napoli), le dovremo mandare in qualche altro paese che visto che non è stupido chiederà dei bei soldini o una parte di energia prodotta. Altri soldi che escono. Quindi, super dipendenza.
Il costo dell'uranio è irrilevante nel costo finale del Kwh prodotto dal nucleare.


Quote:
4) Le centrali nucleari dovrebbero coprire circa il 25% del fabbisogno. E il rimanente 75%? Ancora col gas? Olè, dipendenza a doppio filo.
Almeno si diversifica, il che significa ridurre il potere contrattuale di chi ci fornisce metano. E poi ripeto basta con queste considerazioni stucchevoli perché se no poi è ovvio che in Italia non si faccia mai niente!!!

Quote:
Adesso la domanda è: che fare per risolvere il problema? Semplice. Massiccio uso di risorse rinnovabili e aumento dei trasporti pubblici ecologici per diminuire il consumo dei carburanti. Come?
Sì certo come coprire di pannelli solari tutti i tetti di Italia o fare parchi eolici, sempre in Italia ovviamente, vero? Obiettivi davvero realistici direi...

Questo tuo post mi convince ancora di più che in Italia non si possa più stare dietro a posizioni completamente staccate dalla realtà... sicuramente tu lo farai anche in buona fede dal momento che la macchina informativa e manipolativa della casta del no in Italia è davvero potente...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:55   #285
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ma manco lontanamente.
Penso sia un pezzo che il silicio lo stanno mollando per diversi problemi dovuti alla resa ad alte frequenze/temperature.
Al di là del fatto che non ha nulla a che vedere con il discorso in atto, visto che si parlava di una datazione al passato e non di una previsione futura, non mi risulti che allo stato attuale ci sia una alternativa industrialmente valida al silicio per i processori.

Quote:
Tra l'altro i computer a tubi catodici andavano con DIECI TUBI per cifra, 1 acceso e 9 spenti.
Che c'entrano i tubi catodici? E cosa sono i computer a tubi catodici?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:57   #286
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da mauro89 Guarda i messaggi
Io non capisco, quando è stata sancita la chiusura delle centrali nucleari forse è stato fatto un errore, io avevo 1 anno quando si è votato...ho visto recentemente in tv su report in che condizioni sono alcuni nostre vecchie centrali nucleari che dovevano essere smantellate e i rifiuti stoccati...vagonate di soldi spesi e ancora stanno in condizioni pietose e precarie anzi stanno per venire giù, e sinceramente l'idea che ne vengano costriute altre mi lascia senza parole. Ma con tutti i soldi che verranno spesi quante cose più utili si potrebbero fare? Gli USA schiacciano l'accelleratore per correre verso le rinnovabili e noi andiamo al nucleare? Mi sembra che paesi come la Svezia coprano oltre il 25% in rinnovabili, se sbaglio correggetemi...
Gli USA stanno prolungado la vita operativa delle loro centrali
La svezia è piena di fiumi che gli garantiscono le rinnnovabili (comunque noi siamo al 20%...mica tanto indietro)

Quote:
Originariamente inviato da fconcil Guarda i messaggi
La realtà a mio modesto parere che questa merda di classe politica, concedetemi tale aggettivo, ha fatto negli ultimi 20 anni zero piani di politiche energetiche lungimiranti, l'Italia aveva detto no al nucleare ma non no a qualsiasi politica sensata in materia di energia. Si fa zero per il risparmio energetico, siamo restati al palo con le rinnovabili, la Germania e la Francia che pur hanno il nucleare con le rinnovabili sono avanti a noi.
Non è che sono ideologicemente contro il nucleare, ma ci conviene veramente? Spenderemo di meno?Le scorie? Ora la vera sfida non sono le rinnovabili?
Mi sembra che mentre il mondo va avanti bene o male, qui non si sta solo fermi ma si va indietro: da ignorante in materia aspetto risposte.
Germania e Francia avanti a noi ?
Con circa il 20% da rinnovabili non siamo messi proprio male.
considera inoltre che le nostre rinnovabili sono essenzialmente "rinnovabili continue" (geotermico ed idroelettrico) ergo sono molto molto meglio per la gestione del piano energetico
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:58   #287
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Al di là del fatto che non ha nulla a che vedere con il discorso in atto, visto che si parlava di una datazione al passato e non di una previsione futura, non mi risulti che allo stato attuale ci sia una alternativa industrialmente valida al silicio per i processori.
GaAs (Arsenuro di gallio). Mai sentito ?
Si parla anche di carbonio e rame.


Quote:
Che c'entrano i tubi catodici? E cosa sono i computer a tubi catodici?
Vabè, dovevo dire "valvole termoioniche".
Erano i computer di sessant'anni fa a cui ti riferivi tu.
Quelli che operavano in base 10 anziché in base 2.



Il risultato di fondo è che da settant'anni ad oggi sono cambiate:
Tecnologie (transistor)
Materiali (semiconduttori ed ibridi vari)
Principi di base (matematica in base 2, pipeline, sistemi superscalari, cache)

Non è affatto "la stessa roba" rivista, quello è il motore a combustione interna.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 25-02-2009 alle 11:03.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 10:59   #288
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
No, è assolutamente VERO.

E' il modello standard che verrà anche venduto all'estero tramite gli accordi EU.
Accordi COMMERCIALI. Mica si è obbligati a fare accordi con Areva, allo stesso modo in cui nessuno ti obbliga a comprare Fiat o Volkswagen.

Accordi ne faranno anche Whestinghouse per i suoi AP600/1000 o General electric per gli ABWR ecc ecc.
L'EPR non è affatto "il reattore dell'Europa" è il reattore di una ditta francese.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:01   #289
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
il poco materiale ancora fissile rimasto. Altrimenti cosa brucerebbe nel reattore?
E -mi spiace- ma gli impianti di ritrattamento sono ben più pericolosi ed inquinanti delle stesse centrali, dovendo maneggiare materiale irraggiato fresco. Tant'è che per la legislazione francese hanno limiti di emissione di sostanze radioattive circa 10 volte superiori alle centrali e La Hague è una delle installazioni più criticate.

Informati, vedrai che ho ragione (come sempre )
[/quote]

Non mi pare proprio (ovviamente )

Sarà che non parli "tecnico" ma il materiale fissile rimasto non si recupera poco bensì molto


Da un impianto di riprocessamente chimico si recuperano percentuali del 95% del combustibile fissile.

E no, un impianto di riprocessamento chimico non è più pericoloso di una centrale a parita di preparazione del personale (che essendo un impianto "chimico" e non "nucleare" si tende a non porre la stessa attenzione sull'aspetto).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:03   #290
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Freeskis Guarda i messaggi
e non credo che poi si possa bere o reimmettere negli acquedotti o nell'ambiente no ?
quest'estate in Francia l'acqua nei dintorni dell'impianto di arricchimento di Tricastin è stata dichiarata non potabile in quanto contaminata da uranio, che veniva perso (DA ANNI come ha accertato l'inchiesta ufficiale) da una tubazione sotterranea.
Cmq anche l'acqua di scarico di una centrale viene ributtata dove è stata presa, un po' più calda e leggermente contaminata (lo dicono anche i dati ufficiali del nostro Ministero riguardo alle nostre centrali spente da 20 anni)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:06   #291
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
LOL

Anche noi stavamo con lo stato del vaticano...anzi chiediamo ai campani se vogliono ripristinare il regno delle due sicilie
E pure il granducato di toscana...

Già che ci siamo potremmo tornare direttamente ai Comuni ed alle città-stato.
E perchè non all'Impero romano ?
azz...ma anche lì eravate annessi..
La conclusione è sbajata, nè noi nè i corsi.....è ora di leggere un libro di storia "serio", non l'allegato con il corriere dei piccoli.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:09   #292
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
GaAs. Mai sentito ?
Si parla anche di carbonio e rame.

.
L'Arseniuro di Gallio, che è comunque un semiconduttore, è un alternativa costosa al silicio, utile soprattutto per applicazioni a radiofrequenza. Siccome il vantaggio di prestazioni non era tale da giustificare la spesa, in passato veniva utilizzato per alcune applicazioni militari, oltre che per scrivere qualche tesi per l'IEEE. C'è stato un momento, credo agli inizi degli anni 90, in cui si ventilava la possibilità che avrebbe soppiantato il silicio. In realtà è avvenuto il contrario: il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie al silicio è stato tale che oggi coprono applicazioni un tempo appannaggio solo dell'Arseniuro di Gallio, ed il trend è in continua crescita.
Il rame è un conduttore, quindi non viene utilizzato per realizzare componenti attivi, ma metallizzazioni, bonding e lead.
Le tecnologie organiche sono materiale di ricerca, di industriale mi sembra ci sia solo qualche circuito elettromedicale.

Per inciso, tutto ciò che ho scritto non deriva da una ricerca su google, ma è farina del mio sacco, visto che mi guadagno da vivere progettando circuiti integrati.

Quote:
Vabè, dovevo dire "valvole termoioniche".
Erano i computer di sessant'anni fa a cui ti riferivi tu.
Quelli che operavano in base 10 anziché in base 2.
No, io mi riferivo al primo transistore a semiconduttori di 60 anni fa, non hai computer.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:10   #293
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
La Sardegna non è mai stata "conquistata" in senso stretto.
Era troppo difficile tenerla e troppo costoso provarci.
I romani si limitarono a colonizzarne tratti di costa dove misero dei porti e strutture di supporto.
Storia diversa per la Sicilia, che però era più remunerativa (i.e. "il granaio dell'impero").
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:11   #294
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
quest'estate in Francia l'acqua nei dintorni dell'impianto di arricchimento di Tricastin è stata dichiarata non potabile in quanto contaminata da uranio, che veniva perso (DA ANNI come ha accertato l'inchiesta ufficiale) da una tubazione sotterranea.
Cmq anche l'acqua di scarico di una centrale viene ributtata dove è stata presa, un po' più calda e leggermente contaminata (lo dicono anche i dati ufficiali del nostro Ministero riguardo alle nostre centrali spente da 20 anni)
MA che sarà mai un po' di contaminazione da uranio........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:13   #295
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
L'Arseniuro di Gallio, che è comunque un semiconduttore, è un alternativa costosa al silicio, utile soprattutto per applicazioni a radiofrequenza. Siccome il vantaggio di prestazioni non era tale da giustificare la spesa, in passato veniva utilizzato per alcune applicazioni militari, oltre che per scrivere qualche tesi per l'IEEE. C'è stato un momento, credo agli inizi degli anni 90, in cui si ventilava la possibilità che avrebbe soppiantato il silicio. In realtà è avvenuto il contrario: il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie al silicio è stato tale che oggi coprono applicazioni un tempo appannaggio solo dell'Arseniuro di Gallio, ed il trend è in continua crescita.
Il rame è un conduttore, quindi non viene utilizzato per realizzare componenti attivi, ma metallizzazioni, bonding e lead.
Le tecnologie organiche sono materiale di ricerca, di industriale mi sembra ci sia solo qualche circuito elettromedicale.

Per inciso, tutto ciò che ho scritto non deriva da una ricerca su google, ma è farina del mio sacco, visto che mi guadagno da vivere progettando circuiti integrati.
E quelli che vendono computer sanno tutto su corse critiche e semafori.
Vabè, lasciamo perdere, più tardi brucerò il testo di TDP.

Quote:
No, io mi riferivo al primo transistore a semiconduttori di 60 anni fa, non hai computer.
No, tu ti riferivi a quanto detto prima, cioè che i computer su cui scriviamo usano gli stessi principi di quelli del 1940.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:13   #296
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi


Il risultato di fondo è che da settant'anni ad oggi sono cambiate:
Tecnologie (transistor)
Materiali (semiconduttori ed ibridi vari)
Principi di base (matematica in base 2, pipeline, sistemi superscalari, cache)

Non è affatto "la stessa roba" rivista, quello è il motore a combustione interna.
Ma le attuali centrali nucleari non sono neanche la stessa roba del prototipo di Fermi, con le barre di controllo azionate a mano.

Quando tratti il tema nucleare ti fermi solo al materiale di base, senza entrare nel dettaglio, cosa che fai quando tratti i semiconduttori. Due logiche agli opposti e del tutto incoerenti.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:13   #297
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
A Roma, ieri, vertice Italia-Francia sul nucleare. Un accordo tra il premier Berlusconi e il presidente Sarkozy per lo sviluppo congiunto di reattori di terza generazione al fine di produrre energia grazie all’atomo.
Polisblog ne ha parlato con il professore Giorgio Cortellessa, fisico nucleare, già dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità, direttore del servizio tecnico di elaborazione dati e consigliere del Ministro della Ricerca Scientifica e del Ministro della Sanità.
Non conosco di persona ma direi che le domande sono * quantomeno* fuorvianti :

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Professore, che idea si è fatto dell’accordo Italia-Francia firmato ieri?“Trenta anni fa all’incirca ero a capo di tutta la struttura del ministro della ricerca scientifica e in tale veste ero dentro la segreteria tecnica del Comitato Italiano per la Programmazione economica. L’Italia aveva chiesto alla Francia esattamente quanto chiede oggi e la risposta francese, sensata, fu: “Non avete mai nemmeno lontanamente progettato una centrale nucleare, le avete comprate chiavi in mano. Se decidete di costruire una centrale contando solo sulla consulenza correte un rischio incalcolabile!”.
Perchè ce la volevano vendere loro

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Da alora abbiamo smantellato sia pur timide strutture di ricerca nucleare e stiamo assai peggio di allora. D’altro canto, ora che il segreto militare sul nucleare francese non c’è più vengono fori tutte le magagne delle centrali francesi”.
Falso.

Tanto per non dare informazioni :
Un reattore di ricerca è in funzione alle porte di Roma (ENEA Casaccia)

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Cosa succede negli altri paesi europei?
“La cancelliera Merkel ha rifiutato di prolungare la vita delle centrali tedesche al di là della vita utile di progetto. Man mano si fermeranno tutte. La Francia e l’Inghilterra non costruiscono più centrali e l’Inghilterra, dopo incidenti di grande rilievo le sta progressivamente fermando. La Svezia idem”.
Doh...
I tedeschi stanno ancora discutendo se prolungare la vita operativa o meno (il problema credo si sia arenato sull'acquisto di tecnologia USA)

La Francia stà costruendo (ed è il paese al mondo che ricava piùù energia dal nucleare)

L'Inghilterra (incidenti di grande rilievo ?? che si riferisca a Sellafield ??) non ha fermato nè stà fermando proprio nulla (almeno fino al 2007 cioè fin quando ho informazioni)

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Cosa sta facendo l’America a riguardo?
“Negli Stati Uniti non c’è più un’industria nucleare e man mano che invecchiano le centrali nucleari sono spente”.
??
Ove conveniente lo spengono
Ove non conveniente le mantengono accese sfuttando i siti con il prolungamento della vita operativa


Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Che differenza c’è tra centrali di terza e quarta generazione?
“Le centrali di terza generazione non si sa cosa siano ed è ovvio che quelle di quarta sono una barzelletta”.
?

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Perché quelle di quarta generazione non dovrebbero produrre scorie?
“E’ impossibile avere una centrale nucleare che non produca scorie. Chi sostiene il contrario non conosce la fisica nucleare”.
La domanda è assurda...
Che vuol dire "non dovrebbero produrre scorie" ??

L'idea è che alle già ridotte (rispetto a sistemi quali turbogas et similia) si riducano ancora...

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Ne esistono già esemplari al mondo?
“Non esistono centrali di terza generazione nel mondo e i finlandesi, costruita in parte una centrale non di terza generazione ma di seconda, hanno mollato tutto e non vanno avanti nella costruzione”.
Non mi risulta..

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Quanto senso ha puntare ancora sul nucleare e non sul rinnovabile?
“Solo un pazzo punterebbe sul nucleare, con cui si produce unicamente elettricità in condizioni assai poco economiche, mentre l’ottanta percento dell’energia è calore alle varie temperature e carburante. Nessuno più, tranne il Silvio nazionale, punta più sul nucleare a meno che non voglia avere il plutonio per fare bombe!”.

Polisblog

Già l'espressione in neretto dovrebbe far capire perchè si sia prestato a questa (demenziale) intervista.

Comunque l'idea che "rinnovabile" (espressione tanto generica che non vuol dire molto) e nucleare siano mutuamente esclusive è molto dura a morire
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:14   #298
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Specifichiamo.
Il treno del nucleare a fissione di Uranio
C'è la fissione del Torio e la Fusione che sono un altro discorso, e parrebbero avere meno problemi sul lato scorie, almeno a sentire Rubbia (http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ia-solare.html)
Non mi risulta che la fissine del torio sia una filiera già utilizzabile...

Forse ( ) hai saltato qualche passaggio del 3d
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:16   #299
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
- Il risultato del referendum è stato reso retroattivo, per cui è stato imposto anche di "spegnere" le centrali funzionanti. Peccato che una volta avviata la reazione a catena del nocciolo non possa essere più interrotta, e si debba attendere l'esaurimento del combustibile. Di fatto la centrale di Caorso è rimasta attiva in tutti questi anni, sono solo state spente le turbine. Questa è una delle assurdità all'italiana.
puoi spiegarti meglio?

a me sembra un'inesattezza notevole, poichè una centrale la puoi spegnere, andando a bloccare la reazione nucleare, ma non puoi ovviamente bloccare la radioattività dei prodotti in essa contenuti (U235 e scorie di produzione come il plutonio)

comunque dalla centrale di Caorso stanno portando via le barre adesso, e per farlo hanno costruito 2 nuovi binari nella stazione, recintati, con telecamere e filo spinato, oltre che una gru per toglierle dai camion e metterle sui carri ferroviari

costerà più la dismissione della centrale che il guadagno avuto dalla produzione di energia... (considerando che poi era una centrale di 860MW, che non sono molti...)
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2009, 11:17   #300
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non mi pare proprio (ovviamente )

Sarà che non parli "tecnico" ma il materiale fissile rimasto non si recupera poco bensì molto


Da un impianto di riprocessamente chimico si recuperano percentuali del 95% del combustibile fissile.

E no, un impianto di riprocessamento chimico non è più pericoloso di una centrale a parita di preparazione del personale (che essendo un impianto "chimico" e non "nucleare" si tende a non porre la stessa attenzione sull'aspetto).
Evelon, se vuoi parliamo parliamo tecnico.
L'arricchimento dell'uranio porta la percentuale di fissile (U235) ad un 5% e non di più (anzi, per i PWR mi pare s'aggiri sul 3.8% e qualcosa di + nei BWR). Il resto è "inutile" (fra virgolette) U238.
Quello che fissiona è l'U235 ed una piccola (non mi chiedere quanto che non ho materiale sottomano, Christina lo saprà di sicuro ma comunque è una percentuale piccola) parte di materiale fertilizzato (U238 che acquista un neutrone e diventa in genere Pu239).

Il risultato è che "avanza" una minima percentuale di U235 (dal 5% iniziale -ed abbondo, è di meno- quanto credi che avanzi?), un pochino di Plutonio (1%? 2%?), mentre tutto il resto è e resta U238, oltre ai prodotti di fissione.

Di questa miseria di fissile, tu dici che se ne recupera il 95%. Ok, sarà anche ma il 95% del 2% è comunque molto poco, e quello che ottieni va riarricchito.

Quanto alla pericolosità del riprocessamento, maneggiare combustibile irraggiato è ESTREMAMENTE più pericoloso che tenersi della barre di combustibile fresco come scaldaletto, considerato che i prodotti di fissione sono altamente radiotossici, ben più dell'uranio di partenza.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v