Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-10-2013, 07:15   #241
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da renpasa Guarda i messaggi
Non è che nel 2013, quasi 2014, tutto sia possibile e tutto sia perfetto. Gli SSD hanno ancora diverse problematiche da risolvere e/o migliorare. Il massimo numero di cicli di scrittura e lettura è uno di quei problemi che generano un po' di apprensione o forse solo curiosità. Non direi proprio fobia.
Ciao
Sono perfettamente d'accordo, ma non confondiamo i guasti "da difettosità", che sono possibili in tutto, dal frullatore, al monitor, passando per gli SSD, e possono far si che si rompono anche dopo 1 giorno di funzionamento, dalla vita delle celle, che invece è un parametro ben definito e dipende dall'usura, ed avanza con regolarità matematica, come i km della macchina
E se leggo di "risparmiare scritture", beh, si parla di vita delle celle, perchè per i difetti, se si deve rompere lo fa anche se ci scrivi 5 KB al giorno
Ebbene, testimonianze reali dei possessori (ed endurance test, se vogliamo dirla tutta), e non stereotipi o convinzioni personali non basate su alcuna prova, dicono che già con Samsung 830 e Crucial M4 (cito i modelli che per diffusione ed affidabilità hanno "lasciato il segno") si può usarli senza alcun riguardo, e durano più del possessore
Ripeto, parlo di vita celle, quella che tanto preoccupa i possessori.

Per fare un esempio banale, è come comprare un'auto con motore garantito per 100000 km, vedere di farne solo 1000 all'anno, quindi sapere che di questo passo il motore durerà 100 anni, e scrivere "come posso fare per risparmiare km, altrimenti si usura troppo, e non posso passarla alla 5 generazione di nipoti?"
Magari si rompe dopo un mese, ma, ripeto, qui si cade nella rottura casuale ed imprevedibile, non si parla certo di usura, e non la si evita facendo meno km

Ecco, io la chiamo fobia, non curiosità ... La curiosità è informarsi, vedere dati e circostanze oggettive, ed arrivare ad una conclusione.
Partire dal presupposto che bisogna scrivere meno (ma perchè???? ) senza informarsi su cosa succede altrimenti, è una fobia delle scritture
Fobia, intesa nel senso simpatico e scherzoso del termine, dato che si parla di un argomento alquanto banale (come gravità) e discorso "da salotto", quindi attribuirgli una fobia è ovviamente con spirito gioviale

Per la cronaca, io ho un M4 da soli 128GB, preso 2 anni fa, quando costavano quasi 200 euro... Ebbene lo uso come fosse un HD, ossia che lui deve semplificarmi e velocizzarmi il lavoro, e non che io devo coccolare lui e stare attento a come ci scrivo. Quindi, ci faccio di tutto, nessuna "ottimizzazione", solo disabilitato il defrag (per ovvi motivi), e basta. Per i browser, ce ne girano 3 (IE, Chrome e Opera)... Temporanei e swap da 1GB, tutto su SSD... Insomma, come fosse una unità disco normale... Ebbene, in 23 mesi, ho usato la bellezza del 3% di usura celle... Di questo passo, le celle arriveranno al 100% di usura (quel parametro che tanto crea apprensione) dopo 66 anni
Figuriamoci quindi il grado di importanza che do al "limitare le scritture"
Poi, se per qualcuno 66 anni sono pochi, è liberissimo di tenerlo in un cassetto, o usarlo solo per salvare i pochi KB di un documento word solo testo, non giudico le esigenze e le scelte altrui, ma commento solo l'effettiva utilità tecnica
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2013, 14:44   #242
renpasa
Senior Member
 
L'Avatar di renpasa
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Sono perfettamente d'accordo, ma non confondiamo i guasti "da difettosità", che sono possibili in tutto, dal frullatore, al monitor, passando per gli SSD, e possono far si che si rompono anche dopo 1 giorno di funzionamento, dalla vita delle celle, che invece è un parametro ben definito e dipende dall'usura, ed avanza con regolarità matematica, come i km della macchina
E se leggo di "risparmiare scritture", beh, si parla di vita delle celle, perchè per i difetti, se si deve rompere lo fa anche se ci scrivi 5 KB al giorno
Ebbene, testimonianze reali dei possessori (ed endurance test, se vogliamo dirla tutta), e non stereotipi o convinzioni personali non basate su alcuna prova, dicono che già con Samsung 830 e Crucial M4 (cito i modelli che per diffusione ed affidabilità hanno "lasciato il segno") si può usarli senza alcun riguardo, e durano più del possessore
Ripeto, parlo di vita celle, quella che tanto preoccupa i possessori.

Per fare un esempio banale, è come comprare un'auto con motore garantito per 100000 km, vedere di farne solo 1000 all'anno, quindi sapere che di questo passo il motore durerà 100 anni, e scrivere "come posso fare per risparmiare km, altrimenti si usura troppo, e non posso passarla alla 5 generazione di nipoti?"
Magari si rompe dopo un mese, ma, ripeto, qui si cade nella rottura casuale ed imprevedibile, non si parla certo di usura, e non la si evita facendo meno km

Ecco, io la chiamo fobia, non curiosità ... La curiosità è informarsi, vedere dati e circostanze oggettive, ed arrivare ad una conclusione.
Partire dal presupposto che bisogna scrivere meno (ma perchè???? ) senza informarsi su cosa succede altrimenti, è una fobia delle scritture
Fobia, intesa nel senso simpatico e scherzoso del termine, dato che si parla di un argomento alquanto banale (come gravità) e discorso "da salotto", quindi attribuirgli una fobia è ovviamente con spirito gioviale

Per la cronaca, io ho un M4 da soli 128GB, preso 2 anni fa, quando costavano quasi 200 euro... Ebbene lo uso come fosse un HD, ossia che lui deve semplificarmi e velocizzarmi il lavoro, e non che io devo coccolare lui e stare attento a come ci scrivo. Quindi, ci faccio di tutto, nessuna "ottimizzazione", solo disabilitato il defrag (per ovvi motivi), e basta. Per i browser, ce ne girano 3 (IE, Chrome e Opera)... Temporanei e swap da 1GB, tutto su SSD... Insomma, come fosse una unità disco normale... Ebbene, in 23 mesi, ho usato la bellezza del 3% di usura celle... Di questo passo, le celle arriveranno al 100% di usura (quel parametro che tanto crea apprensione) dopo 66 anni
Figuriamoci quindi il grado di importanza che do al "limitare le scritture"
Poi, se per qualcuno 66 anni sono pochi, è liberissimo di tenerlo in un cassetto, o usarlo solo per salvare i pochi KB di un documento word solo testo, non giudico le esigenze e le scelte altrui, ma commento solo l'effettiva utilità tecnica
Quello che hai scritto è solo relativamente attuale. La realtà è che i dati certi cene sono comunque pochi e spesso contrastanti o non omogenei. Gli stessi performance test non sono chiari ne come esecuzione ne come lettura dei dati.
I processi di fabbricazione cambiano in un nulla, ora da poco ci sono le nuove celle multistrato o TLC. Insomma il 1913/14 io lo considerò un po' la preistoria dagli SSD.
Ad esempio già si parla di SSD con batteria tampone mentre qualcuno dice che non sarà nemmeno necessaria in quanto il problema verrà comunque risolto.
La così detta fobia sui cicli di scrittura non è discusso come fine a se stesso ma collegato al data retention che è moltolegato ai cicli stessi.
Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/
Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre)
I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group
renpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2013, 14:51   #243
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da renpasa Guarda i messaggi
Quello che hai scritto è solo relativamente attuale. La realtà è che i dati certi cene sono comunque pochi e spesso contrastanti o non omogenei. Gli stessi performance test non sono chiari ne come esecuzione ne come lettura dei dati.
I processi di fabbricazione cambiano in un nulla, ora da poco ci sono le nuove celle multistrato o TLC. Insomma il 1913/14 io lo considerò un po' la preistoria dagli SSD.
Ad esempio già si parla di SSD con batteria tampone mentre qualcuno dice che non sarà nemmeno necessaria in quanto il problema verrà comunque risolto.
La così detta fobia sui cicli di scrittura non è discusso come fine a se stesso ma collegato al data retention che è moltolegato ai cicli stessi.
Ciao
Devo darti pienamente ragione su tutto, infatti non dico di usarlo per scrivere 2TB di dati al giorno... Ma è anche errato pensare che non ci si possa permettere di scrivere 100MB al giorno
Imho, se è fonte di preoccupazioni anche per attività decisamente soft, come la navigazione su internet (non download, ma semplice navigazione), io eliminerei la fonte di preoccupazione, non comprandolo
Come dice qualcuno, per evitare di usurarlo, va chiuso in un cassetto
Perdonami, ma ho un concetto informatico affine al "lui deve servire me e facilitarmi il lavoro" e non "io devo usare tempo per servire lui e coccolarlo", e lo faccio per lavoro (non il coccolarlo, ma la gestione tecnica informatica di un grosso parco macchine e server ). Posso rimanere in ansia per un figlio, ma non per un SSD che si usura troppo navigando su internet, manco facessi codifiche video BD tutto il giorno, allora si che mi allerterei ... Poi è solo la mia opinione, può essere condivisibile o meno

Ultima modifica di Tennic : 08-10-2013 alle 14:54.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2013, 15:48   #244
renpasa
Senior Member
 
L'Avatar di renpasa
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Devo darti pienamente ragione su tutto, infatti non dico di usarlo per scrivere 2TB di dati al giorno... Ma è anche errato pensare che non ci si possa permettere di scrivere 100MB al giorno
Imho, se è fonte di preoccupazioni anche per attività decisamente soft, come la navigazione su internet (non download, ma semplice navigazione), io eliminerei la fonte di preoccupazione, non comprandolo
Come dice qualcuno, per evitare di usurarlo, va chiuso in un cassetto
Perdonami, ma ho un concetto informatico affine al "lui deve servire me e facilitarmi il lavoro" e non "io devo usare tempo per servire lui e coccolarlo", e lo faccio per lavoro (non il coccolarlo, ma la gestione tecnica informatica di un grosso parco macchine e server ). Posso rimanere in ansia per un figlio, ma non per un SSD che si usura troppo navigando su internet, manco facessi codifiche video BD tutto il giorno, allora si che mi allerterei ... Poi è solo la mia opinione, può essere condivisibile o meno
La tua oppinione è più che condivisibile. Ma se una cosa mi deve "servire", se deve fare quello che voglio io quando e come voglio io, ritengo opportuno acquisire più informazioni possibili per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi ed il più a lungo possibile.
Gli SSD non sono ancora proprio economici e se fino ad ora cambiavo HDD tutti gli anni, dopo dovrò rivedere un attimo questa abitudine, anche perché vorrei che tra due o tre anni quando cambierò il SSD questo non sia proprio da buttare.
Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/
Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre)
I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group
renpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2013, 15:56   #245
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da renpasa Guarda i messaggi
La tua oppinione è più che condivisibile. Ma se una cosa mi deve "servire", se deve fare quello che voglio io quando e come voglio io, ritengo opportuno acquisire più informazioni possibili per far sì che ciò avvenga nel migliore dei modi ed il più a lungo possibile.
Gli SSD non sono ancora proprio economici e se fino ad ora cambiavo HDD tutti gli anni, dopo dovrò rivedere un attimo questa abitudine, anche perché vorrei che tra due o tre anni quando cambierò il SSD questo non sia proprio da buttare.
Ciao
Quoto in toto
Acquisire informazioni, e decidere cosa fare in base alle esigenze
Il che però non è "partire prevenuto che devo vivere in "ansia" e risparmiare anche scritture irrilevanti, perchè altrimenti dura poco"
Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare, cito solamente il luogo comune che si respira tra i neo-utenti di SSD, che pensano di avere per le mani un gelato sotto il sole, che si squaglia da un momento all'altro ... Voglio solo dire di godere dell'acquisto, che per quanto riguarda l'usura celle durerà molto ma molto di più di quello che servirà all'utente, quindi vivere sereni e goderselo
Certo, se si prevede di lasciarlo nel cassetto per un anno, nonostante le specifiche dicono che a fine vita deve reggere (quindi allo 0% di vita residua celle), sarei un po sul chi va la... Ma mi consola il fatto che lo butterò per vetustà che ancora le celle saranno al 90%, e dubito che al 90% di vita, abbia problemi di ritenzione... A meno, ovviamente, di difettosità, ma questo come dicevo esula dall'utilizzo, una cella difettosa lo è anche se coccolata, purtroppo
Così come si rompono auto nuove, trattate con i guanti, mentre camminano auto vecchie, ed usate per andare ad arare i campi ... Il fattore cuxo è fondamentale
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 09:05   #246
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
per me sono tutte preoccupazioni inutili, come ho scritto altre volte personalmente non ho mai avuto alcun problema con gli SSD (e ormai tutti i miei PC ne sono dotati). Li ho sempre trattati come un hd meccanico senza tante paranoie e non hoi mai avuto alcun problema... l'unica accortezza è di non saturarlo oltremodo...tutto qui...
ho ancora un intel x25-m da 160gb acquistato nel 2010 che ne ha passate di ogni colore e funziona ancora alla grandissima... quindi godetevi il gingillo e gioite della super velocità
ovvio che un classico backup dei dati è obbligatorio, in senso generale ovviamente, non solo perchè parliamo di ssd...
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2013, 17:12   #247
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19624
ragazzi / signori.

la tecnologia degli harddisk meccanici a piatti ha 57 anni.
ha accumulato talmente tanti casi di test che oramai SI SA quanto possono durare.

quanti anni hanno gli SSD? 20, forse 30 contando gli anni di sperimentazione. e comunque solo negli ultimi 10 s'è visto qualcosa di diverso dalle sole "chiavette USB".

è una tecnologia troppo giovane per avere casi di test con risultati del tipo "dura di sicuro 3/4 anni".
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2013, 18:53   #248
Maggot
Senior Member
 
L'Avatar di Maggot
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 300
salve ragazzi

ho un piccolo problema... non mi funziona la raccolta foto ...ovvero ...

ho spostato i documenti su un altro disco come citato nella guida...e se aggiungo delle immagini nella cartella appropriata non me le visualizza in raccolta foto della modernUI ... quindi è sempre vuota... come mai?
__________________
Ali: CoolerMaster SilentProM 850w |Cpu: Intel I5 760 | MoBo: Asus Sabertooth55I | Ram: G.Skill Trident ddr3 8gb 1600mhz | Scheda Video: 2xAsus gtx460 DirectCu Top 1gb |SSD: Corsair Force GT 60gb |Hard Disk: Raid0 Samsung F4 320gb|Case: CoolerMaster Rc690 | Monitor: Samsung SyncMaster P2270HD 22'' | OS : Windows 7 64bit
Maggot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2013, 11:15   #249
riack
Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 52
molto utile
riack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 09:33   #250
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2447
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.



Qualcuno sa come risolvere?
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 15:48   #251
wolverine
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20129
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.



Qualcuno sa come risolvere?
Tempo fa anch'io ho chiesto il motivo di questa 'stranezza', boh forse 8.1 la gestisce lui automaticamente.
__________________
|AMD Ryzen 5 5600|Thermalright Assassin X 120 SE|MSI X470 Gaming Plus Max|Crucial Ballistix 4x8GB ddr4 3600|Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB gddr5|WD Black SN770 1TB M2 nvme + Thermalright M2 Pro|Sharkoon SilentStorm CoolZero 850W 80Plus Gold|NZXT H510|Philips 275E2FAE 27"|Windows 11 Pro 64bit 22H2|
"You can choose to not believe I'm here, I flourish most inside your fear"
wolverine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2013, 16:20   #252
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Ragazzi, ho un problema su W8.1 Pro.
Come consigliato ho lasciata attiva il defrag automatico anche per il mio SSD di sistema, ma la mini-partizione riservata al sistema non si riesce a deframmentare, nemmeno manualmente.



Qualcuno sa come risolvere?
E' un "problema" noto. In qualsiasi caso quella partizione non va toccata, e per 300mb il problema trim non si pone
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 13:46   #253
renpasa
Senior Member
 
L'Avatar di renpasa
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
Una domandina veloce........

....per gli esperti.

Parlo del Samsung 840 PRO 256 GB.
Tra le varie voci delle schermata iniziale di magician c'è:
Totale byte scritti, ad oggi nel mio caso, in un mese: 0,13 TB.
Cosa significhi credo di averlo capito. Ma fino a dove può arrivare quel valore?
Grazie e ciao Renato
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/
Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre)
I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group
renpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 16:03   #254
wolverine
Senior Member
 
L'Avatar di wolverine
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Varese
Messaggi: 20129
Quote:
Originariamente inviato da renpasa Guarda i messaggi
....per gli esperti.

Parlo del Samsung 840 PRO 256 GB.
Tra le varie voci delle schermata iniziale di magician c'è:
Totale byte scritti, ad oggi nel mio caso, in un mese: 0,13 TB.
Cosa significhi credo di averlo capito. Ma fino a dove può arrivare quel valore?
Grazie e ciao Renato
Penso che arrivi fino allo 'svampamento' del disco.
__________________
|AMD Ryzen 5 5600|Thermalright Assassin X 120 SE|MSI X470 Gaming Plus Max|Crucial Ballistix 4x8GB ddr4 3600|Sapphire RX 580 Nitro+ 8GB gddr5|WD Black SN770 1TB M2 nvme + Thermalright M2 Pro|Sharkoon SilentStorm CoolZero 850W 80Plus Gold|NZXT H510|Philips 275E2FAE 27"|Windows 11 Pro 64bit 22H2|
"You can choose to not believe I'm here, I flourish most inside your fear"
wolverine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 16:13   #255
renpasa
Senior Member
 
L'Avatar di renpasa
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4679
Quote:
Originariamente inviato da wolverine Guarda i messaggi
Penso che arrivi fino allo 'svampamento' del disco.
Ok, grazie! Ma in soldoni? Non importa se approssimativi.
Per me è solo curiosità, non psicosi da SSD.
Ancora grazie. Ciao
__________________
Da Vedere con calma https://www.facebook.com/media/set/?...2110&type=1&l=[/
Autoassemblato, Asus P8H77 V-LE, Intel i3 3220T, RAM 2x4 GB, Nvidia 8800 GTS (Non sempre)
I confini, la cosa più assurda che l'uomo abbia inventato. Member of: One Human Family Group
renpasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 22:05   #256
xernet
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da AnalogInput Guarda i messaggi
Non sono d'accordo sul file di paging.

disabilitarlo vuol dire non aver capito come questo lavora. Non viene usato quando la RAM finisce, tuttaltro...

Inoltre, andrebbe lasciato sull'SSD in virtu' del fatto che questo ha tra i suoi punti di forza proprio la velocita' in lettura.

Si potrebbe prendere in considerazione lo spostamento su un altro HD solo per questioni di spazio.

In sostanza, fatevi meno pippe e fate gestire il tutto al sistema operativo.
concordo pienamente, ne risente la performance della SSD se il file di paging è su un disco secondario SATA, sennò che l'hai presa a fare?
xernet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 22:10   #257
xernet
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 231
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
ragazzi / signori.

la tecnologia degli harddisk meccanici a piatti ha 57 anni.
ha accumulato talmente tanti casi di test che oramai SI SA quanto possono durare.

quanti anni hanno gli SSD? 20, forse 30 contando gli anni di sperimentazione. e comunque solo negli ultimi 10 s'è visto qualcosa di diverso dalle sole "chiavette USB".

è una tecnologia troppo giovane per avere casi di test con risultati del tipo "dura di sicuro 3/4 anni".
si ma, scusate, ma stiamo parlando di un investimento immobiliare? io dopo 2 anni al massimo 3, per il lavoro che faccio la SSD o l'ardisco lo cambio... anzi cambio il computer a dire il vero... che senso ha comprare una Ferrari se non si hanno i soldi per la benzina oppure solo per tenerla a casa ed accarezzarla?

la SSD va sfruttata ed utilizzata al meglio che si può..

poi bè se voi avete ancora il pc/HD di 5 anni fa... scusatemi se sono strano...
xernet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 22:28   #258
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da renpasa Guarda i messaggi
Ok, grazie! Ma in soldoni? Non importa se approssimativi.
Per me è solo curiosità, non psicosi da SSD.
Ancora grazie. Ciao
Più di 3PiB a quanto pare Ma in qualsiasi caso parliamo di un dato estremamente variabile, così come è difficile valutare l'effettiva durata di un disco megnetico
Nel caso del test nel link dovrebbe essere la versione da 128gb, quindi le versioni 256 e 512gb dovrebbero potenzialmente durare di più. Versione base e versione evo di meno, invece
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2013, 23:27   #259
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19624
Quote:
Originariamente inviato da xernet Guarda i messaggi
poi bè se voi avete ancora il pc/HD di 5 anni fa... scusatemi se sono strano...
non sei strano.
hai semplicemente più disponibilità del sottoscritto, ad esempio, che ha davanti un notebook datato 2008.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2013, 08:54   #260
thegamba
Senior Member
 
L'Avatar di thegamba
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 7973
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
non sei strano.
hai semplicemente più disponibilità del sottoscritto, ad esempio, che ha davanti un notebook datato 2008.
A maggior ragione su un pc datato un ssd ha senso Il cambiamento di velocità è decismente più tangibile che su un hw moderno, senza contare la sicurezza di non avere parti meccaniche su un pc che viene sbattuto di qua e di là Ormai i problemi di affidabilità sono 0 (0=pari a quello dei dischi tradizionali), anche se con notevole riduzione di spazio.

Poi però c'è il COSTO, lo so Una spesa che vale senza dubbio la pena di fare, ma che è cmq una bella spesa

Quello che forse vien difficile fare, è conforntare un ssd con un hdd... Semplicemente per il fatto che bene o male in circolazione ci sono 4-5 tipi di ssd, di hdd 200mila, e anche qui i risultati son decisamente discordanti. In qualsiasi caso se prendiamo come soglia teorica per un hdd 5-8 anni (teorica perchè a casa ho un hdd di 11 anni perfetto, e uno di 5 da buttare) e la soglia teorica per un ssd di 5-6 anni (dopo potrebbe funzionale, ma la tecnologia sarà sicuro superata), non vedo poi tutte queste grandi differenze

Ciao Khro
__________________
PC1: Msi MPG X570; Ryzen 3600X @Stock; 32gb DDR4 @3200MhZ; Gigabyte GTX970; Samsung 840 pro
PC2: Asus p8p67 pro; core i5 2500K @4,3GhZ - CM Hyper 212x; 24gb DDR3 @1600MhZ; Asus enGTX570 DirectCUII;
MICROSERVER: AsRock N3700; 4gb ram; 1x1TB + 3x2TB Seagate; fanless (Emby, Domain controller, DNS, DHCP)
Nokia 7 plus; Microsoft Surface pro (i5; 256gbssd; 8gb ram)

Ultima modifica di thegamba : 16-11-2013 alle 08:58.
thegamba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Chang'e-6: completato il trasferimento d...
Ariane 6: il lancio inaugurale del razzo...
Apple annuncia i vincitori dei Apple Des...
Synology al Computex 2024: molte novit&a...
La capsula Boeing CST-100 Starliner ha e...
La California vuole imporre un kill swit...
Twitch: il TAR Lazio accoglie il ricorso...
Seasonic e Noctua per un alimentatore da...
Sì, HTC presenterà un nuov...
HYTE: innovazione, semplificazione e col...
I monitor gaming MSI QD-OLED al Computex...
ASUS mostra al Computex i router WiFi 7 ...
Nothing conferma il debutto del nuovo sm...
World of Warcraft, la beta dell'espansio...
Fotografia mobile come priorità p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v