Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2025, 20:48   #2321
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1704
Quote:
Originariamente inviato da Juanito.82 Guarda i messaggi
Ciao, ho una configurazione "simile" alla tua, 9950x (non 3d), x870 Tomahawk (non E) e gskill 7200 e anche io non riuscivo a tenere i +200mhz in pbo con CO negativo, black screen random in idle.
Ho il sospetto che dipenda da un qualche bug del BIOS e ho trovato un workaround che sembra funzionare, però avendo tu un 3d dovresti andare per step perché il problema potrebbe essere diverso.
Premessa che parlo di impostazione con CO negativo, per prima cosa ho notato che reggeva i +200 con RAM a 4800 jedec di base, mentre con le ram in overclock non mi reggeva nemmeno +50Mhz, solo frequenze stock.
Da lì ho iniziato a studiare le tensioni e ho notato che solo con CO negativo e +200 la tensione massima superava 1.3v in abbondanza mentre se ci aggiungevo le ram in overclock di qualunque tipo (6000-6200-6400-6600 in rapporto 1:2 e 7200xmp in rapporto 1:4) la tensione massima murava a 1.26v-1.27v e da lì non reggeva più le frequenze superiori alla stock.
Per mettere insieme le due cose ho iniziato a lavorare di CS per stirare le tensioni sulle 3 impostazioni di frequenza massima con +20 e così sono riuscito a fare tornare le tensioni sopra 1.3v e il sistema reggeva sia CO negativo che +200 di frequenza in abbinata alle RAM overclockate.
Continuando con i test ho provato a scendere con il CS e ho notato che la tensione massima non variava quindi ho provato a disattivarlo lasciando solo CO negativo e magicamente la tensione massima restava sopra 1.3v, da qui suppongo che sia un bug del BIOS.
Come controprova ho rimesso il BIOS a default, poi reimpostando CO negativo e RAM in overclock la tensione massima tornava a 1.26-1.27v, nuovo passaggio con CS+20 avvio, verifica tensioni sopra 1.3v, disattivato nuovamente CS e la tensione restava sopra 1.3v con solo CO negativo.
È da più di un mese che ho trovato questa soluzione ma nell'ultimo periodo sono stato al PC quasi solo nei weekend quindi sto ancora verificando la stabilità nel daily, comunque non ho più avuto blocchi anche in queste giornate più calde, con +200Mhz e CO-35-30 sui due CCD
Per verificare le tensioni ho sempre lasciato hwinfo in background
Se non è chiaro qualche passaggio chiedi pure
Ciao
in maniera molto meno analitica della tua ho risolto con il nuovo bios ...a5 che non si sà per quale motivo hanno rimosso subito dopo 3gg.
Ovviamente sono ripartito 0 e non ho avuto più blocchi.
Ho gironzolato anche su reddit ma non ho trovato thread di bug per quanto riguarda instabilità in idle con pbo negativo ma piuttosto su prestazioni m2 basse che io non ravviso.
Tutti i miei 4 m2 cantano alle loro max prestazioni.
Al momento sono con:
-28 pbo all core, scalar 2x, overboost +50, volt ram vvdq
e vvdio 1.55, chipset core volt 1.050.
in 3d mark extreme per categoria cpu e gpu sono secondo assoluto, cb23 faccio 46300, le temperature sono irrisorie arrivo a 67° senza le ventole al max, ho lasciato il pc acceso varie ore in modalità .azzeggio totale per diverse ore mai bloccato.
Per me è il mio punto di arrivo.

Rimane il dubbio del vddq e vddio alti, @1.55 che li ha messi in automatico da sè quando ho occato @8000 le ram.
Ho provato ad abbassarli ma ha perso prestazioni e manda in errore aida64 burning test.
...e questo fantomatico bios che hanno già rimosso ma che ha me ha risolto tutto.
Sicuramente mi backuppo il profilo e faccio upgrade appena ne metteno uno definitivo comunque era il AGESA PI-1.2.0.3a Patch C.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2025, 21:39   #2322
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Ciao
in maniera molto meno analitica della tua ho risolto con il nuovo bios ...a5 che non si sà per quale motivo hanno rimosso subito dopo 3gg.
Ovviamente sono ripartito 0 e non ho avuto più blocchi.
Ho gironzolato anche su reddit ma non ho trovato thread di bug per quanto riguarda instabilità in idle con pbo negativo ma piuttosto su prestazioni m2 basse che io non ravviso.
Tutti i miei 4 m2 cantano alle loro max prestazioni.
Al momento sono con:
-28 pbo all core, scalar 2x, overboost +50, volt ram vvdq
e vvdio 1.55, chipset core volt 1.050.
in 3d mark extreme per categoria cpu e gpu sono secondo assoluto, cb23 faccio 46300, le temperature sono irrisorie arrivo a 67° senza le ventole al max, ho lasciato il pc acceso varie ore in modalità .azzeggio totale per diverse ore mai bloccato.
Per me è il mio punto di arrivo.

Rimane il dubbio del vddq e vddio alti, @1.55 che li ha messi in automatico da sè quando ho occato @8000 le ram.
Ho provato ad abbassarli ma ha perso prestazioni e manda in errore aida64 burning test.
...e questo fantomatico bios che hanno già rimosso ma che ha me ha risolto tutto.
Sicuramente mi backuppo il profilo e faccio upgrade appena ne metteno uno definitivo comunque era il AGESA PI-1.2.0.3a Patch C.
Vddio a 1.55v è follia, friggi la cpu in poco tempo con quel voltaggio.
Non serve minimamente oltretutto.
Quando cambi il voltaggio delle ram, il bios da solo imposta vddq e vddio allo stesso voltaggio delle memorie, ma è una cavolata perchè non serve che vadano sincroni.

Abbassa tranquillamente il vddq a 1.42v e il vddio a max 1.4v.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2025, 23:46   #2323
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Ero a 200W anche da hwinfo. In compenso sbloccandolo mi consuma come una ciminiera e il guadagno prestazionale è marginale.

Le migliori performance medie degli x3d me le spiego con la migliore selezione del primo chiplet. Il ccd2 dei x3d equivale al ccd1 dei lisci (5750), mentre il ccd1 degli x3d è migliore (5550) dei lisci (5450). Aggiungici che man mano che vanno avanti con la produzione, le rese e la qualità media dei chip dovrebbe aumentare.

In compenso il memory controller di questa nuova cpu è una cagata rispetto quello che avevo sul 9800x3d.
Per gli altri possessori di 9950x3d: ma anche il vostro in cinebench ha frequenze superiori sul primo ccd rispetto al secondo? Mi aspettavo il contrario, invece il primo ccd va circa 100mhz sopra il secondo.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 00:03   #2324
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Ero a 200W anche da hwinfo. In compenso sbloccandolo mi consuma come una ciminiera e il guadagno prestazionale è marginale.

Le migliori performance medie degli x3d me le spiego con la migliore selezione del primo chiplet. Il ccd2 dei x3d equivale al ccd1 dei lisci (5750), mentre il ccd1 degli x3d è migliore (5550) dei lisci (5450). Aggiungici che man mano che vanno avanti con la produzione, le rese e la qualità media dei chip dovrebbe aumentare.

In compenso il memory controller di questa nuova cpu è una cagata rispetto quello che avevo sul 9800x3d.
Ho fatto una prova con il mio 9950X a def.

Se la memoria non mi inganna, ricordo che nel confronto 9950X vs 7950X a CB23, si parlava di un +11/+12% del 9950X sul 7950X, entrambi con PBO disattivato (quindi 200W PPT per il 9950X vs 215W PPT per il 7950X).

Ora come ora il mio 9950X a def (200W PPT) fa 43.709, che corrisponde ad un +13,5% abbondante. Siccome la mia CPU è sempre la stessa, direi che hanno affinato l'Agesa.

Che la produzione migliori infornata dopo infornata, non c'è dubbio, ma il miglioramento riguarda soprattutto la resa e una media di selezione superiore, che però non va direttamente al cliente.
Per esperienza personale il miglior acquisto (parlando di CPU ) lo fai al D-DAY o a fine produzione.
A fine produzione perchè al produttore non frega più di fare magazzino (selezionato) e quindi vende quello che ha in casa e lo marca (modello) in base alla richiesta.
Al D-DAY perchè nei primi 1-2 mesi hai molte più possibilità di trovare un procio sculato. E' un trucchetto che fanno spesso i produttori, perchè nelle prime settimane di commercializzazione il procio sculato fa tanto rumore.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 02:18   #2325
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1704
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Vddio a 1.55v è follia, friggi la cpu in poco tempo con quel voltaggio.
Non serve minimamente oltretutto.
Quando cambi il voltaggio delle ram, il bios da solo imposta vddq e vddio allo stesso voltaggio delle memorie, ma è una cavolata perchè non serve che vadano sincroni.

Abbassa tranquillamente il vddq a 1.42v e il vddio a max 1.4v.
Eh... ci ho riprovato ma aida64 torna instabile... il vddq sul 13900kf per 2 anni @1.54 non ha combinbato nessun guaio.
vddio lo sapevo era alto, comunque per 200mhz di ov visto le mie ram sono 7800 tutta sta sparata di voltaggi alti non la capisco...
Vedrò di investigare ulteriormente
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 02:19   #2326
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1704
scusate ha laggato... aveva postato 2 volte
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , Kingstone 48gb@8400cl36fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.

Ultima modifica di Esagerao : 13-04-2025 alle 02:49.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 10:47   #2327
PaoloRobba
Senior Member
 
L'Avatar di PaoloRobba
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 2726
Quote:
Originariamente inviato da Esagerao Guarda i messaggi
Eh... ci ho riprovato ma aida64 torna instabile... il vddq sul 13900kf per 2 anni @1.54 non ha combinbato nessun guaio.
vddio lo sapevo era alto, comunque per 200mhz di ov visto le mie ram sono 7800 tutta sta sparata di voltaggi alti non la capisco...
Vedrò di investigare ulteriormente
Il problema come ti hanno già detto è vddio, il v. dram ne puoi dare anche molto di più che non crea problemi..
__________________
CASE:PROFILATI - ALI:HX1500i - COOL:ROG RYUJIN 360 II - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:
CASE: DM EASY V3.0 - ALI:PRIME PX 1600 - COOL:3X CORSAIR XR7 360 - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:C49RG90
PaoloRobbA on HWBOT
PaoloRobba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 17:53   #2328
demonangel
Senior Member
 
L'Avatar di demonangel
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: BO
Messaggi: 1732
Domandone

Ma sui 9800x3d c'è la grafica integrata...e ho letto che ciuccia 2 GB di RAM dal sistema anche se non utilizzata.

Come la tenete? La disabilitate?
E se si Quale è la procedura più corretta su bios Asus?
Non ho trovato molto in rete sull'argomento.
__________________
Case Corsair 3500X, MB Asus Rog X870E-E, CPU Amd 9800X3D @5700 (Eclk 105), RAM G.skill Royal Neo 32GB 8000 cl38, VGA Asus Prime Rtx 5070Ti, SSD Samsung 9100Pro 2TB + 980Pro 1TB, AIO Corsair Titan 360 Rx Lcd, PSU Msi MPG A 1000G, Monitor LG Oled 42 C3
demonangel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 17:54   #2329
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
A scopo ludico, un 9950X a 45W PPT performa in CB23 circa un -13% rispetto ad un X16 Threadripper 1950X da 180W, ovvero ad 1/4 (25%) di consumo.

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-04-2025 alle 17:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2025, 18:58   #2330
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da demonangel Guarda i messaggi
Domandone

Ma sui 9800x3d c'è la grafica integrata...e ho letto che ciuccia 2 GB di RAM dal sistema anche se non utilizzata.

Come la tenete? La disabilitate?
E se si Quale è la procedura più corretta su bios Asus?
Non ho trovato molto in rete sull'argomento.
sempre tenuta disabilitata. inutile se si ha grafica discreta.
nel bios si può disabilitare senza problemi.

******

Trovato penso il daily use per il momento

PPT 210
TDC 185
EDC 240
FMAX +75
CO come da screen, CS +10 max frequency, +5 high frequency. Devo ancora lavorarci però.

Così la CPU non mi scalda più di 65C in CB dopo diverse run e anche sotto i vari test di ycruncher è rimasto sui 70 max. Tamb 24°C, dissipatore a liquido custom.

CB24
MT 2648
ST 145



L'unica cosa che mi fa storcere il naso è il controller di memoria della cpu, per i 3200mhz di uclock vuole assolutamente 1.3v. Con il 9800X3D ne bastavano 1.215v per i 3200 e 1.275v per i 3300mhz.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2025, 11:40   #2331
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
@Paolo: comunque indagando, sembra che su cb24 le varianti X3D performano meglio delle lisce, perchè come benchmark è molto più dipendente sulle memorie e presumo anche sulla maggiore cache a questo punto.

Stavo vedendo anche delle review e già a default ci sono 150pt di stacco.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2025, 11:56   #2332
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
@Paolo: comunque indagando, sembra che su cb24 le varianti X3D performano meglio delle lisce, perchè come benchmark è molto più dipendente sulle memorie e presumo anche sulla maggiore cache a questo punto.

Stavo vedendo anche delle review e già a default ci sono 150pt di stacco.
La L3 3D aiuta certamente, perchè a suo tempo il 7950X3D performava si meno vs il 7950X, ma offriva una performances superiore rispetto alla differenza di frequenza vs 7950X.
Ovviamente con il 9950X3D, che lavora a pari frequenza con il liscio (per certo a pari frequenza), la L3 3D può (anzi, deve) portare guadagno.

Quando il mercato assesterà i prezzi (secondo me si arriverà a +50€ max +100€ sulla controparte liscia (Zen5)), i 3D per me saranno la scelta migliore.

Per farla semplice, con Zen4 la versione 3D era preferibile alla liscia pressochè esclusivamente per chi gioca (ovviamente con VGA discrete di un certo livello e/o a determinate risoluzioni/dettagli) e per chi lavora su macchine virtuali... altrimenti era una spesa in più e performances inferiori.
Con Zen5 si ribalterebbe il tutto, perchè la versione 3D non offrirebbe mai performances inferiori rispetto alla liscia, e la L3 maggiore guadagni più o meno marcati... sia con il software ma anche con l'I/O (supporrei).

Quantificare il guadagno L3 3D, escludendo eventuali differenze selezione chiplet, mi pare abbia molto senso.

P.S.
Sto facendo una comparativa del 9950X a vari PPT (da 45W a 310W), e l'N4P è strabiliante come curva silicio. Confrontandolo con l'N3B (a spanne), perde relativamente poco a frequenze basse ma scala enormemente meglio a frequenze alte. Spiegato perchè AMD abbia realizzato Zen5 mobile sull'N4P vs N3E.
Poi dopo posto il tutto.

Allora, a parte il 1° rilevamento che sballa (20W per tutti i 16 i core + 16W del SOC) ho riportato i punti CB 23 parametrizzandoli ai Watt, fino a 260W.

P.S.
Il consumo del SOC l'ho scorporato (1a colonna consumo totale, 2a il SOC e 3a solo i core), perchè il SOC consuma circa 16,5W, su 200W/250W dice poco, ma su 40W... A 45W per 16 core, l'efficienza è quasi 3X rispetto a 250W... , come del resto un X16 sarebbe anche 2X efficiente rispetto ad un X8 a parità di prestazione.



Qui gli screen di tutte le rilevazioni
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-04-2025 alle 17:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2025, 21:25   #2333
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
questa cpu forse merita il delid

__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 08:45   #2334
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
questa cpu forse merita il delid

Grande!!!

Io con il 9950X per fare 2593 sono arrivato al muro dei 5,550GHz sul 2° chiplet... tu a 5,473GHz fai 2752, +159 punti con -77MHz e tra l'altro di più è impossibile per me visto che oltre 310W la mia mobo non può dare.

Non credo possibile che il guadagno possa arrivare dalla sola L3 3D... penso sia un mix di cose... credo che tu sei riuscito a trovare un mix di settaggi/hardware in cui il tutto si sposa egregiamente.

2752 a CB24 è un signor risultato... penso sia a livelli WR (dissipazione custom "normale").
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2025 alle 09:50.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 09:51   #2335
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Grande!!!

Io con il 9950X per fare 2593 sono arrivato al muro dei 5,550GHz sul 2° chiplet... tu a 5,473GHz fai 2752, +159 punti con -77MHz e tra l'altro di più è impossibile per me visto che oltre 310W la mia mobo non può dare.

Non credo possibile che il guadagno possa arrivare dalla sola L3 3D... penso sia un mix di cose... credo che tu sei riuscito a trovare un mix di settaggi/hardware in cui il tutto si sposa egregiamente.

2752 a CB24 è un signor risultato... penso sia a livelli WR.
Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).

Con il 9950X3D mi sembra su hwbot il primo al mondo abbia fatto 2880pt, quindi la strada è ancora lunga. Non so con quale raffreddamento, mi sembra frequenze sui 5700-5750.

Leggevo che cb24 è maggiormente sensibile alle ram e alla cache del processore rispetto i precedenti cb, dove invece paradossalmente conveniva mettere le ram in jedec così da avere il vsoc super basso e destinare più watt ai ccd.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 11:14   #2336
PaoloRobba
Senior Member
 
L'Avatar di PaoloRobba
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 2726
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).
Puoi eseguire un cb 20/23 per avere uno standard di confronto più comune rispetto al 9950x?
__________________
CASE:PROFILATI - ALI:HX1500i - COOL:ROG RYUJIN 360 II - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:
CASE: DM EASY V3.0 - ALI:PRIME PX 1600 - COOL:3X CORSAIR XR7 360 - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:C49RG90
PaoloRobbA on HWBOT
PaoloRobba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 11:51   #2337
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
Ero a 5475 sul primo ccd e 5525 sul secondo. Mi sono tenuto ancora qualcosa in tasca. I 2800 potrebbero essere raggiungibili lavorandoci e con qualche grado in meno (avevo 24 gradi a casa ieri).

Con il 9950X3D mi sembra su hwbot il primo al mondo abbia fatto 2880pt, quindi la strada è ancora lunga. Non so con quale raffreddamento, mi sembra frequenze sui 5700-5750.

Leggevo che cb24 è maggiormente sensibile alle ram e alla cache del processore rispetto i precedenti cb, dove invece paradossalmente conveniva mettere le ram in jedec così da avere il vsoc super basso e destinare più watt ai ccd.


A livello di frequenze, il mio 9950X non è sfigato ma nemmeno fortunello... con CPU-Z riesco ad arrivare quasi a 5,7GHz per tutti i core del 1° chiplet e 5,550GHz per il 2°.
Ovviamente con carico da CPU-Z, con CB24 dopo subentrano i limiti di alimentazione (più di 320W non può la mia mobo) e di dissipazione (non ho prb di temperatura in sè... non sono nemmeno arrivato a 90° in terrazzo + tamb 5° con AIO 420), ma il problema è che il Vcore va a braccetto con la temp CPU, e se avere 65° CPU vs 90°, vuol dire avere un Vcore inferiore, che conta quando sei a 1,35V...

Onestamente non so con certezza a quale frequenza ero su CB24 per fare 2600 (quasi), ma ricordo che stavo smanettando per arrivare a 5,550GHz sul secondo chiplet, ed i 5,5GHz li avevo superati. Il 1 chiplet nel 9950X gira sempre a frequenze superiori del 2°... quindi darei per scontato che fossi a >5,535GHz di media.
Però non so... io con CB23 tra DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di 300-400 punti, 0,7% la differenza circa. Con CB24 non so... CB24 lo mastico poco perchè per me dura troppo il bench, uso CB23 per una risposta veloce.
So che con CB23 per fare 48.000 devi avere almeno un custom (buono). Facendo 48.700 con un AIO, certamente non mi pare che il mo 9950X vada piano.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2025 alle 12:06.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 12:11   #2338
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


A livello di frequenze, il mio 9950X non è sfigato ma nemmeno fortunello... con CPU-Z riesco ad arrivare quasi a 5,7GHz per tutti i core del 1° chiplet e 5,550GHz per il 2°.
Ovviamente con carico da CPU-Z, con CB24 dopo subentrano i limiti di alimentazione (più di 320W non può la mia mobo) e di dissipazione (non ho prb di temperatura in sè... non sono nemmeno arrivato a 90° in terrazzo + tamb 5° con AIO 420), ma il problema è che il Vcore va a braccetto con la temp CPU, e se avere 65° CPU vs 90°, vuol dire avere un Vcore inferiore, che conta quando sei a 1,35V...

Onestamente non so con certezza a quale frequenza ero su CB24 per fare 2600 (quasi), ma ricordo che stavo smanettando per arrivare a 5,550GHz sul secondo chiplet, ed i 5,5GHz li avevo superati. Il 1 chiplet nel 9950X gira sempre a frequenze superiori del 2°... quindi darei per scontato che fossi a >5,535GHz di media.
Però non so... io con CB23 tra DDR5 4800 CL40 e DDR5 6000 CL30 ho una differenza di 300-400 punti, 0,7% la differenza circa. Con CB24 non so... CB24 lo mastico poco perchè per me dura troppo il bench, uso CB23 per una risposta veloce.
So che con CB23 per fare 48.000 devi avere almeno un custom (buono). Facendo 48.700 con un AIO, certamente non mi pare che il mo 9950X vada piano.
se vuoi fare la sparata da bench, non puoi usare il pbo per fare i punti su cb. devi andare all-core...

Quote:
Originariamente inviato da PaoloRobba Guarda i messaggi
Puoi eseguire un cb 20/23 per avere uno standard di confronto più comune rispetto al 9950x?
domani sera dovrei riuscire a provare cb23.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 17:22   #2339
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31826
Quote:
Originariamente inviato da Ludus Guarda i messaggi
se vuoi fare la sparata da bench, non puoi usare il pbo per fare i punti su cb. devi andare all-core...
Ne abbiamo già discusso. Tramite PBO l'algoritmo varia il Vcore mi pare 4000 volte al secondo, a seconda del carico/temperatura in quel momento, mentre con l'OC manuale il Vcore lo devi parametrizzare alla condizione più esosa. Tramite PBO il Vcore medio sarà sempre più basso rispetto a quello fissato con l'OC manuale. Probabilmente tu non lo "senti" perchè hai un custom... con un AIO l'OC di queste CPU da oltre 300W è problematico (nella ricerca del massimo risultato, perchè nel carico 24h/24 no, in quanto la frequenza/Vcore varia in base alla temp e quindi si auto-massimizza).
Quote:
domani sera dovrei riuscire a provare cb23.
Così vediamo se è CB24 con 3D o altro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2025 alle 17:26.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2025, 17:28   #2340
Ludus
Senior Member
 
L'Avatar di Ludus
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9454
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ne abbiamo già discusso. Tramite PBO l'algoritmo varia il Vcore mi pare 4000 volte al secondo, a seconda del carico/temperatura in quel momento, mentre con l'OC manuale il Vcore lo devi parametrizzare alla condizione più esosa. Tramite PBO il Vcore medio sarà sempre più basso rispetto a quello fissato con l'OC manuale. Probabilmente tu non lo "senti" perchè hai un custom... con un AIO l'OC di queste CPU da oltre 300W è problematico (nella ricerca del massimo risultato, perchè nel carico 24h/24 no, in quanto la frequenza/Vcore varia in base alla temp e quindi si auto-massimizza).
devi fare solo cinebench, quindi il vcore minimo che ti serve per tenere una X frequenza sarà lo stesso sia che tu agisca tramite PBO, facendo lavorare il suo algoritmo, sia che vai di frequenza fissa e vcore manuale. Con la differenza che con il PBO rischi lo spike di frequenza 1T che ti fa crashare il sistema... non ha proprio senso ai fini di bench su cb23/24 andare di PBO.
__________________
PC1 | CPU 9950X3D MB MSI X870E Carbon RAM G.Skill 2x16GB 6400 CL28 GPU ROG 5090 Astral OC SSD 990 Pro 2TB PSU ROG Strix 1000P MONITOR Samsung G8 Oled CASE Fractal North COOLING Custom loop with Mora
PC2 | CPU 5900X MB Gigabyte B550i RAM G.Skill 2x16GB 3800 CL16 GPU RTX 3090 FE SSD P41 Platinum 2TB PSU SF750 MONITOR LG 27GN850 CASE Dan A4 H2O COOLING SFF custom loop
Ludus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v