| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  24-01-2020, 16:51 | #20181 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2015 
					Messaggi: 6207
				 | 
		Possono farlo ma devono tenere le due reti ben separate (quella Infratel è in uso a OF ma come proprietà è dello Stato e non deve essere mischiata con roba di proprietà OF). In alcune città lo faranno quello che dici, ma solo perché quelle città erano già nel progetto FTTH privata di OF. Infatti molte delle città di OF hanno anche aree (es. frazioni) in area bianca. Però se speri nel fatto tipo "beh visto che hai già fatto tutta la periferia in FTTH per Infratel e visto che ti manca solo il centro (dove sto io), ben coperto FTTC, per fare tutto, perché non fai anche quello privatamente ?" credo che rimarrai deluso. Qualche caso magari succederà, ma non sarà la regola se la città non era già prevista o visto il grosso successo di abbonati (che ora NON c'è) OF non decida in futuro di estendere l'elenco città da coprire. Poi se invece il centro venisse fatto da OF come vincitrice del bando aree grigie è un altro discorso ma non sarebbe investimento totalmente privato. | 
|   |   | 
|  24-01-2020, 16:51 | #20182 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2009 
					Messaggi: 3257
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  24-01-2020, 17:13 | #20183 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: LIDV 
					Messaggi: 11516
				 | Quote: 
 A controprova, abbiamo visto tutti il reale impegno in termini di tempo per aprire la vendibilità in area bianca. Il problema è che lavorano due giorni e poi stanno fermi due mesi. 
				__________________ Si stava meglio quando si stava peggio | |
|   |   | 
|  24-01-2020, 17:49 | #20184 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2008 
					Messaggi: 11741
				 | Quote: 
 Mi baso sui principi: L'agenda 2020 prevede un obiettivo minimo di copertura di 30Mbps per tutta la popolazione. I piani del Governo sono stati fatti seguendo questa indicazione. Se i bandi sono stati scritti correttamente questo problema non si pone. Quote: 
 Discorso che non ha il minimo senso. Nelle aree nere possono essere coperte con la tecnologia che preferiscono...le aree bianche sono tali perchè dopo le consultazioni nessuno ha voluto coprirle con alcun tipo di tecnologia. Se FW avesse voluto investire nell'FWA nelle aree bianche avrebbe potuto dirlo in sede di consultazione. Faccio inoltre presente che nel secondo bando se non ricordo male i 35/40% delle UI sono coperte da OF in FWA... Sono dichiarazioni strumentali per giustificare le proprie scelte... Quote: 
 Ultima modifica di azi_muth : 24-01-2020 alle 18:31. | |||
|   |   | 
|  24-01-2020, 17:52 | #20185 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2013 
					Messaggi: 2489
				 | |
|   |   | 
|  24-01-2020, 18:10 | #20186 | |
| Member Iscritto dal: Nov 2017 
					Messaggi: 42
				 | Quote: 
 Ovviamente lui, AD di Fastweb che ha scommesso sul 5G, non poteva dire niente di diverso | |
|   |   | 
|  24-01-2020, 18:27 | #20187 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2014 Città: Carpi(MO) 
					Messaggi: 9166
				 | Quote: 
 
				__________________ FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini | |
|   |   | 
|  25-01-2020, 23:10 | #20188 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: in quel di Venezia 
					Messaggi: 12463
				 | Quote: 
    mi lamento per quanto visto sopra, che continuano a cablare nel resto del mio comune e qui hanno cambiato idea. "Se una scadenza intermedia non viene rispettata, l’autorità che concede l’aiuto, al fine di minimizzare il rischio che la mera «manifestazione di interesse» da parte di un investitore privato non seguita da effettivo investimento, possa ritardare la fornitura di servizi a banda larga e ultralarga nell’area interessata, procede con l’esecuzione del suo piano d’intervento pubblico. I piani dichiarati in Consultazione pubblica per essere validi devono essere chiaramente riferibili a decision strategiche ed esecutive della società, adottate dai competenti organi di indirizzo e gestione; le coperture devono essere dichiarate con carattere di veridicità e sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore." Ultima modifica di strassada : 25-01-2020 alle 23:13. | |
|   |   | 
|  26-01-2020, 08:57 | #20189 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: LIDV 
					Messaggi: 11516
				 | 
		
Resta il fatto che vai a 130... Personalmente ho le tue stesse tempistiche d'intervento e andrei a 13...
		 
				__________________ Si stava meglio quando si stava peggio | 
|   |   | 
|  26-01-2020, 10:02 | #20190 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2016 
					Messaggi: 1023
				 | Quote: Quote: 
 In aperta e "ricca" pianura padana non scavano per portarci metanodotto, acquedotto, fognature e raccolta dell'acqua piovana e si mettono a scavare per portarci la fibra???       | ||
|   |   | 
|  26-01-2020, 10:19 | #20191 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: LIDV 
					Messaggi: 11516
				 | 
		
Guarda che dal punto di vista pratico, 3 o 13 Mbit nel 2020 sono tecnicamente uguali, cioè non servono a nulla. Poi vabbè... se il gioco è a chi ce l'ha più corto, hai vinto... In ogni caso non ci penso neppure a spendere 30 euro al mese per un'ADSL che chi è coperto da FTTH spende uguale (anzi meno per andare a 1 Gbit). Per il momento sto così su LTE Wind3:  Alla faccia di chi ritiene sia necessario inventarsi chissà quali soluzioni per la FWA. 
				__________________ Si stava meglio quando si stava peggio Ultima modifica di OUTATIME : 26-01-2020 alle 10:22. | 
|   |   | 
|  26-01-2020, 11:36 | #20192 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2016 
					Messaggi: 1023
				 | Quote:   Comunque se con la linea di casa non ci lavori, 13 Mbit non sono da buttare, reggono due streaming 1080p senza problemi. La maggior parte delle persone dai 30 Mbit in su non ha veri vantaggi (al momento, in futuro il bisogno salirà). Quest'estate scadono i due anni di vincolo della 3Adsl e valuterò altre offerte che nel frattempo sono uscite (già con le attuali si spende meno). Fino a pochi mesi fa tra sim e router (spesso da comprare a parte) si spendeva molto di più di una normale linea fissa per un uso "similFLAT". Comunque l'attuale infrastruttura LTE non può reggere tutti i digital divisi, se la vogliono promuovere per questo devono potenziarla (sopratutto la rete TIM e Vodafone nelle provincie). Ultima modifica di LSan83 : 26-01-2020 alle 11:41. | 
|   |   | 
|  26-01-2020, 12:15 | #20193 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 Città: LIDV 
					Messaggi: 11516
				 | Quote: 
 Comunque non intendevo la struttura LTE attuale, parlavo in generale della tecnologia. 
				__________________ Si stava meglio quando si stava peggio | |
|   |   | 
|  26-01-2020, 12:26 | #20194 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Nettuno (Roma) 
					Messaggi: 2508
				 | 
		Giusto per capire meglio come funziona il piano d'investimento Infratel... Il mio comune ha ad oggi attivo un solo TIM come fornitore in VDSL (più i gestori in VULA). Effettuando una verifica sul sito bandaultralarga.italia.it, al mio civico al 2021 segna un solo operatore NGA (quindi nessuna variazione rispetto all'attuale situazione). Mi domando, il mio civico rientra nelle aree grigie giusto? Quindi quando partiranno i bandi per tali aree, se nel tempo non cambia la situazione, in teoria dovrei essere coperto dalla rete Infratel. Ho capito bene? Grazie per il chiarimento   | 
|   |   | 
|  26-01-2020, 12:29 | #20195 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2014 Città: Carpi(MO) 
					Messaggi: 9166
				 | Quote: 
 Il CoBUL ha approvato la nuova roadmap per le prossime fasi del piano Banda Ultra Larga. Nella seconda metà dell'anno arriveranno i bandi per le aree grigie. Intanto il MiSE ha cambiato i vertici di Infratel, il braccio esecutivo del piano BUL https://www.dday.it/redazione/33851/...-gli-incentivi 
				__________________ FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini | |
|   |   | 
|  26-01-2020, 12:31 | #20196 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Nettuno (Roma) 
					Messaggi: 2508
				 | 
		Ciao grazie per la rapida risposta. L'articolo l'avevo già letto e per questo motivo che mi sono posto la domanda. Il bando prevede la copertura in tecnologia GPON anche se il comune ha un solo operatore NGA che eroga il servizio VDSL a "200Mega"? Ultima modifica di `CrAcK` : 26-01-2020 alle 12:43. | 
|   |   | 
|  26-01-2020, 13:33 | #20197 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2016 
					Messaggi: 1023
				 | 
		
Non si sa, bisogna aspettare il bando. Non è escluso l'uso di tecnologie inferiori all'FTTH per risparmiare e raggiungere i 100 Mbit al momento.
		 Ultima modifica di LSan83 : 26-01-2020 alle 13:36. | 
|   |   | 
|  27-01-2020, 03:14 | #20198 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2008 
					Messaggi: 11741
				 | 
		
Basta comprare una TV recente 4k e voilà ti servono almeno 25Mbps UNO streaming 4K
		 | 
|   |   | 
|  27-01-2020, 08:09 | #20199 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2005 Città: Nettuno (Roma) 
					Messaggi: 2508
				 | 
				
				Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
			 | 
|   |   | 
|  27-01-2020, 08:11 | #20200 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2014 Città: Carpi(MO) 
					Messaggi: 9166
				 | 
		
Si ma il bando deve ancora esser fatto, può essere che lo vinca Tim magari utilizzando FTTB e G.Fast, per dirne una.
		 
				__________________ FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










