Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2020, 16:51   #20181
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Possono farlo ma devono tenere le due reti ben separate (quella Infratel è in uso a OF ma come proprietà è dello Stato e non deve essere mischiata con roba di proprietà OF).

In alcune città lo faranno quello che dici, ma solo perché quelle città erano già nel progetto FTTH privata di OF.
Infatti molte delle città di OF hanno anche aree (es. frazioni) in area bianca.

Però se speri nel fatto tipo "beh visto che hai già fatto tutta la periferia in FTTH per Infratel e visto che ti manca solo il centro (dove sto io), ben coperto FTTC, per fare tutto, perché non fai anche quello privatamente ?" credo che rimarrai deluso.
Qualche caso magari succederà, ma non sarà la regola se la città non era già prevista o visto il grosso successo di abbonati (che ora NON c'è) OF non decida in futuro di estendere l'elenco città da coprire.

Poi se invece il centro venisse fatto da OF come vincitrice del bando aree grigie è un altro discorso ma non sarebbe investimento totalmente privato.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 16:51   #20182
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
Ragazzi chiedo a voi visto che siete più informati. Che sappiate è mai successo che in aree diciamo a completamento (metti centro con vdsl - frazioni area bianca) openfiber all'atto di fare i lavori, sfruttando l'occasione (già conferenza dei servizi aperta per chiedere le autorizzazioni) facesse la parte bianca con i soldi dello stato e con investimento privato coprisse, quantomeno in parte, l'area nera?
Se non ricordo male l'infrastruttura creata per servire le aree pubbliche non può essere utilizzata per le aree private.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 17:13   #20183
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Calcagno (non è Tim ) ha appena dichiarato:
...non si devono assumere approcci dogmatici: è giusto che vengano posti obiettivi in termini di performance, lasciando agli operatori la scelta delle tecnologie. Finora c’è stata una focalizzazione eccessiva sulla tecnologia Ftth, che è sostenibile nelle aree ad alta densità di popolazione ma che non può rappresentare una soluzione dovunque, per i costi e le complessità che comporta. Non a caso stanno emergendo grossi ritardi nel deployment delle reti Ftth nelle aree bianche. Riconoscere le potenzialità del Fwa...

Insomma un po' a dire "avete fatto come voluto e con la fissa della FTTH, ed avete in parte fallito (sui tempi almeno) come non era difficile prevedere. Ora magari proviamo con il ns metodo ..."
Dichiarazione che lascia il tempo che trova. Prima di tutto è piu semplice cablare un paese di provincia con quattro strade in croce che un paese centro storico con vincoli urbanistici.
A controprova, abbiamo visto tutti il reale impegno in termini di tempo per aprire la vendibilità in area bianca. Il problema è che lavorano due giorni e poi stanno fermi due mesi.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 17:49   #20184
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11741
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
PS
Il rischio zone residuate ci sarà sempre.
Se per assurdo OF dichiara (almeno al bando dovranno dare l'elenco completo città del loro progetto privato, sennò come le escludi dal bando ?) che nella città X arriverà lei nel 2023 con la FTTH, la città viene esclusa ma poi OF finisce i soldi e la città X non la fa più o la fa ad un 15-30% e poi stop, avremo ancora la città X come residuato (salvo che per fortuna gli altri OLO abbiano portato le loro tecnologie in parallelo e queste siano comunque sufficienti, almeno per i 100Mb).
Adesso non ricordo tutta la questione...( non la seguo come prima visto che comunque il progresso è talmente lento che è inutile stare qui a guardare l'erba crescere...)
Mi baso sui principi:
L'agenda 2020 prevede un obiettivo minimo di copertura di 30Mbps per tutta la popolazione. I piani del Governo sono stati fatti seguendo questa indicazione. Se i bandi sono stati scritti correttamente questo problema non si pone.


Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Calcagno (non è Tim ) ha appena dichiarato:
...non si devono assumere approcci dogmatici: è giusto che vengano posti obiettivi in termini di performance, lasciando agli operatori la scelta delle tecnologie. Finora c’è stata una focalizzazione eccessiva sulla tecnologia Ftth, che è sostenibile nelle aree ad alta densità di popolazione ma che non può rappresentare una soluzione dovunque, per i costi e le complessità che comporta. Non a caso stanno emergendo grossi ritardi nel deployment delle reti Ftth nelle aree bianche. Riconoscere le potenzialità del Fwa...
Non sarà tim ma è un'"alleato" stretto....
Discorso che non ha il minimo senso. Nelle aree nere possono essere coperte con la tecnologia che preferiscono...le aree bianche sono tali perchè dopo le consultazioni nessuno ha voluto coprirle con alcun tipo di tecnologia.
Se FW avesse voluto investire nell'FWA nelle aree bianche avrebbe potuto dirlo in sede di consultazione.
Faccio inoltre presente che nel secondo bando se non ricordo male i 35/40% delle UI sono coperte da OF in FWA...
Sono dichiarazioni strumentali per giustificare le proprie scelte...

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Dichiarazione che lascia il tempo che trova. Prima di tutto è piu semplice cablare un paese di provincia con quattro strade in croce che un paese centro storico con vincoli urbanistici.
A controprova, abbiamo visto tutti il reale impegno in termini di tempo per aprire la vendibilità in area bianca. Il problema è che lavorano due giorni e poi stanno fermi due mesi.
Non fa una piega effettivamente.

Ultima modifica di azi_muth : 24-01-2020 alle 18:31.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 17:52   #20185
zdnko
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Dichiarazione che lascia il tempo che trova.
Ogni operatore fa le dichiarazioni più adatte a indicare la propria scelta come la migliore, niente di nuovo su questo versante.
zdnko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 18:10   #20186
Mursley
Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi

Calcagno (non è Tim ) ha appena dichiarato:
...non si devono assumere approcci dogmatici: è giusto che vengano posti obiettivi in termini di performance, lasciando agli operatori la scelta delle tecnologie. Finora c’è stata una focalizzazione eccessiva sulla tecnologia Ftth, che è sostenibile nelle aree ad alta densità di popolazione ma che non può rappresentare una soluzione dovunque, per i costi e le complessità che comporta. Non a caso stanno emergendo grossi ritardi nel deployment delle reti Ftth nelle aree bianche. Riconoscere le potenzialità del Fwa...
Non nego che possa essere almeno in parte vero il ritardo nel deployment ma l'FWA non è per nulla paragonabile alla rete cablata.
Ovviamente lui, AD di Fastweb che ha scommesso sul 5G, non poteva dire niente di diverso
Mursley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 18:27   #20187
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9166
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Si certo anche 100Mb di portante visto che con 100Mb di portante i 100Mb di velocità minima sono possibili.

Tutto dipenderà da quanto punteranno alla scalabilità al Gbit.
Se ci punteranno tanto allora sarà per forza FTTH o FWA (con al più g.Fast se lo tirassero in ballo cosa non ancora certa).
Se invece si accontenteranno di cominciamo a dare i 100Mb nel breve termine (meglio un uovo oggi che una gallina domani) ed poi con più calma penseremo ad un step 2 (magari da iniziare attorno al 2025-26) allora probabilmente la FTTC con vectoring sarà uno degli attori (non l'unico però).

I requisiti Europei sono SOLO di 100Mb PER TUTTI entro il 2025 con la possibilità di scalare al Gbit.
Ma non viene detto quando il Gbit debba essere raggiunto ovunque, magari va bene anche 2035


No non c'è ancora nessuna conferma (poi magari sarà ancora così) che punteranno a solo FTTH e che classificheranno FWA come 30Mb.

Calcagno (non è Tim ) ha appena dichiarato:
...non si devono assumere approcci dogmatici: è giusto che vengano posti obiettivi in termini di performance, lasciando agli operatori la scelta delle tecnologie. Finora c’è stata una focalizzazione eccessiva sulla tecnologia Ftth, che è sostenibile nelle aree ad alta densità di popolazione ma che non può rappresentare una soluzione dovunque, per i costi e le complessità che comporta. Non a caso stanno emergendo grossi ritardi nel deployment delle reti Ftth nelle aree bianche. Riconoscere le potenzialità del Fwa...

Insomma un po' a dire "avete fatto come voluto e con la fissa della FTTH, ed avete in parte fallito (sui tempi almeno) come non era difficile prevedere. Ora magari proviamo con il ns metodo ..."


Boh cosa proporranno lo vedremo entro fine anno, tra l'altro se non esce il bando con i suoi requisiti è tutto un ipotizzare al buio.
Fermo restando che ci sarà comunque uno sviluppo reti già deciso anche in assenza di bando (ossia se FWeb vuole fare FWA con 5G, lo farà anche se il bando obbligherà a solo FTTH, semplicemente non parteciperanno al bando con il FWA).

PS
Il rischio zone residuate ci sarà sempre.
Se per assurdo OF dichiara (almeno al bando dovranno dare l'elenco completo città del loro progetto privato, sennò come le escludi dal bando ?) che nella città X arriverà lei nel 2023 con la FTTH, la città viene esclusa ma poi OF finisce i soldi e la città X non la fa più o la fa ad un 15-30% e poi stop, avremo ancora la città X come residuato (salvo che per fortuna gli altri OLO abbiano portato le loro tecnologie in parallelo e queste siano comunque sufficienti, almeno per i 100Mb).
Più che altro riportavo le cifre generiche utilizzate al tempo da Infratel per indicare la copertura delle varie tecnologie.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2020, 23:10   #20188
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Hai una FTTC 200 che viaggia sopra i 100 e ti lamenti? Sei decisamente in fondo alla lista degli interventi con soldi pubblici... Ma può essere una buona notizia, potrebbe arrivarti qualche nuove tecnologia dai privati ben prima di noi.
una sorpresa me l'hanno già fatta circa un anno fa:


Quote:
Originariamente inviato da Braccop Guarda i messaggi
tu vai a 130 e ti lamenti?

vabbe'...
mi lamento per quanto visto sopra, che continuano a cablare nel resto del mio comune e qui hanno cambiato idea.

"Se una scadenza intermedia non viene rispettata, l’autorità che concede l’aiuto, al fine di minimizzare il rischio che la mera «manifestazione di interesse» da parte di un investitore privato non seguita da effettivo investimento, possa ritardare la fornitura di servizi a banda larga e ultralarga nell’area interessata, procede con l’esecuzione del suo piano d’intervento pubblico. I piani dichiarati in Consultazione pubblica per essere validi devono essere chiaramente riferibili a decision strategiche ed esecutive della società, adottate dai competenti organi di indirizzo e gestione; le coperture devono essere dichiarate con carattere di veridicità e sottoscritte dal legale rappresentante o procuratore."

Ultima modifica di strassada : 25-01-2020 alle 23:13.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 08:57   #20189
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
una sorpresa me l'hanno già fatta circa un anno fa:

mi lamento per quanto visto sopra, che continuano a cablare nel resto del mio comune e qui hanno cambiato idea.
Resta il fatto che vai a 130... Personalmente ho le tue stesse tempistiche d'intervento e andrei a 13...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 10:02   #20190
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da strassada Guarda i messaggi
una sorpresa me l'hanno già fatta circa un anno fa:


mi lamento per quanto visto sopra, che continuano a cablare nel resto del mio comune e qui hanno cambiato idea.
Hai comunque due operatori NGA, sei sempre in area nera privata e ti vieni a lamentare nel thread dei lavori pubblici che non coprono la tua zona. Dovresti chiedere nei forum dei privati. Non sei nemmeno lontano dal cabinet visto che agganci sopra i 100 Mbit, mi sa che fai prima a cambiare casa che ad aspettare la rete pubblica.

Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Resta il fatto che vai a 130... Personalmente ho le tue stesse tempistiche d'intervento e andrei a 13...
E ti lamenti anche tu? Io vado a 3 Mbit con l'ADSL... E sulla carta sono in area grigia (1 NGA per l'FTTC 100 con l'ONU a 3,4 km) e futura nera (3 NGA di cui 1 NGA-VHCN al 2021). Ma dubito fortemente che arriverà qualcosa entro fine 2021... Sono oltre 3 KM di linea palificata con pali vecchi, marci e a rischio caduta tra il paese con la centrale e la mia frazione....
In aperta e "ricca" pianura padana non scavano per portarci metanodotto, acquedotto, fognature e raccolta dell'acqua piovana e si mettono a scavare per portarci la fibra???
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 10:19   #20191
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
E ti lamenti anche tu? Io vado a 3 Mbit con l'ADSL...
Guarda che dal punto di vista pratico, 3 o 13 Mbit nel 2020 sono tecnicamente uguali, cioè non servono a nulla.
Poi vabbè... se il gioco è a chi ce l'ha più corto, hai vinto... In ogni caso non ci penso neppure a spendere 30 euro al mese per un'ADSL che chi è coperto da FTTH spende uguale (anzi meno per andare a 1 Gbit).

Per il momento sto così su LTE Wind3:



Alla faccia di chi ritiene sia necessario inventarsi chissà quali soluzioni per la FWA.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio

Ultima modifica di OUTATIME : 26-01-2020 alle 10:22.
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 11:36   #20192
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Guarda che dal punto di vista pratico, 3 o 13 Mbit nel 2020 sono tecnicamente uguali, cioè non servono a nulla.
Poi vabbè... se il gioco è a chi ce l'ha più corto, hai vinto... In ogni caso non ci penso neppure a spendere 30 euro al mese per un'ADSL che chi è coperto da FTTH spende uguale (anzi meno per andare a 1 Gbit).

Per il momento sto così su LTE Wind3:



Alla faccia di chi ritiene sia necessario inventarsi chissà quali soluzioni per la FWA.
Sto pure io su rete Wind3, l'adsl la tengo solo per l'offerta 3Unlimited sulle sim abbinate
Comunque se con la linea di casa non ci lavori, 13 Mbit non sono da buttare, reggono due streaming 1080p senza problemi. La maggior parte delle persone dai 30 Mbit in su non ha veri vantaggi (al momento, in futuro il bisogno salirà).
Quest'estate scadono i due anni di vincolo della 3Adsl e valuterò altre offerte che nel frattempo sono uscite (già con le attuali si spende meno). Fino a pochi mesi fa tra sim e router (spesso da comprare a parte) si spendeva molto di più di una normale linea fissa per un uso "similFLAT".
Comunque l'attuale infrastruttura LTE non può reggere tutti i digital divisi, se la vogliono promuovere per questo devono potenziarla (sopratutto la rete TIM e Vodafone nelle provincie).

Ultima modifica di LSan83 : 26-01-2020 alle 11:41.
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 12:15   #20193
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Sto pure io su rete Wind3, l'adsl la tengo solo per l'offerta 3Unlimited sulle sim abbinate
Comunque se con la linea di casa non ci lavori, 13 Mbit non sono da buttare, reggono due streaming 1080p senza problemi. La maggior parte delle persone dai 30 Mbit in su non ha veri vantaggi (al momento, in futuro il bisogno salirà).
Quest'estate scadono i due anni di vincolo della 3Adsl e valuterò altre offerte che nel frattempo sono uscite (già con le attuali si spende meno). Fino a pochi mesi fa tra sim e router (spesso da comprare a parte) si spendeva molto di più di una normale linea fissa per un uso "similFLAT".
Comunque l'attuale infrastruttura LTE non può reggere tutti i digital divisi, se la vogliono promuovere per questo devono potenziarla (sopratutto la rete TIM e Vodafone nelle provincie).
Boh... Io due streaming non riesco a farli.
Comunque non intendevo la struttura LTE attuale, parlavo in generale della tecnologia.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 12:26   #20194
`CrAcK`
Senior Member
 
L'Avatar di `CrAcK`
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2508
Giusto per capire meglio come funziona il piano d'investimento Infratel... Il mio comune ha ad oggi attivo un solo TIM come fornitore in VDSL (più i gestori in VULA). Effettuando una verifica sul sito bandaultralarga.italia.it, al mio civico al 2021 segna un solo operatore NGA (quindi nessuna variazione rispetto all'attuale situazione).

Mi domando, il mio civico rientra nelle aree grigie giusto? Quindi quando partiranno i bandi per tali aree, se nel tempo non cambia la situazione, in teoria dovrei essere coperto dalla rete Infratel. Ho capito bene?

Grazie per il chiarimento
`CrAcK` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 12:29   #20195
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9166
Quote:
Originariamente inviato da `CrAcK` Guarda i messaggi
Giusto per capire meglio come funziona il piano d'investimento Infratel... Il mio comune ha ad oggi attivo un solo TIM come fornitore in VDSL (più i gestori in VULA). Effettuando una verifica sul sito bandaultralarga.italia.it, al mio civico al 2021 segna un solo operatore NGA (quindi nessuna variazione rispetto all'attuale situazione).

Mi domando, il mio civico rientra nelle aree grigie giusto? Quindi quando partiranno i bandi per tali aree, se nel tempo non cambia la situazione, in teoria dovrei essere coperto dalla rete Infratel. Ho capito bene?

Grazie per il chiarimento
Ti posto direttamente quello che c'é scritto su una delle ultime notizie al riguardo:
Il CoBUL ha approvato la nuova roadmap per le prossime fasi del piano Banda Ultra Larga. Nella seconda metà dell'anno arriveranno i bandi per le aree grigie. Intanto il MiSE ha cambiato i vertici di Infratel, il braccio esecutivo del piano BUL
https://www.dday.it/redazione/33851/...-gli-incentivi
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 12:31   #20196
`CrAcK`
Senior Member
 
L'Avatar di `CrAcK`
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2508
Ciao grazie per la rapida risposta. L'articolo l'avevo già letto e per questo motivo che mi sono posto la domanda.
Il bando prevede la copertura in tecnologia GPON anche se il comune ha un solo operatore NGA che eroga il servizio VDSL a "200Mega"?

Ultima modifica di `CrAcK` : 26-01-2020 alle 12:43.
`CrAcK` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 13:33   #20197
LSan83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1023
Quote:
Originariamente inviato da `CrAcK` Guarda i messaggi
Ciao grazie per la rapida risposta. L'articolo l'avevo già letto e per questo motivo che mi sono posto la domanda.
Il bando prevede la copertura in tecnologia GPON anche se il comune ha un solo operatore NGA che eroga il servizio VDSL a "200Mega"?
Non si sa, bisogna aspettare il bando. Non è escluso l'uso di tecnologie inferiori all'FTTH per risparmiare e raggiungere i 100 Mbit al momento.

Ultima modifica di LSan83 : 26-01-2020 alle 13:36.
LSan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2020, 03:14   #20198
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11741
Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Comunque se con la linea di casa non ci lavori, 13 Mbit non sono da buttare, reggono due streaming 1080p senza problemi. La maggior parte delle persone dai 30 Mbit in su non ha veri vantaggi (al momento, in futuro il bisogno salirà).
Basta comprare una TV recente 4k e voilà ti servono almeno 25Mbps UNO streaming 4K
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2020, 08:09   #20199
`CrAcK`
Senior Member
 
L'Avatar di `CrAcK`
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Nettuno (Roma)
Messaggi: 2508
Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]

Quote:
Originariamente inviato da LSan83 Guarda i messaggi
Non si sa, bisogna aspettare il bando. Non è escluso l'uso di tecnologie inferiori all'FTTH per risparmiare e raggiungere i 100 Mbit al momento.

Openfiber nelle aree bianche non sta comprendo in FTTH / FWA? Viene usato anche FTTC?
`CrAcK` è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2020, 08:11   #20200
EliGabriRock44
Senior Member
 
L'Avatar di EliGabriRock44
 
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Carpi(MO)
Messaggi: 9166
Quote:
Originariamente inviato da `CrAcK` Guarda i messaggi
Openfiber nelle aree bianche non sta comprendo in FTTH / FWA? Viene usato anche FTTC?
Si ma il bando deve ancora esser fatto, può essere che lo vinca Tim magari utilizzando FTTB e G.Fast, per dirne una.
__________________
FTTH Vodafone 2.5Gbit (OpenFiber) - Modem: Vodafone WiFi 6 Station + Access Point Wifi: Asus Zen XD3 Mini
EliGabriRock44 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v