Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2013, 15:29   #20141
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Secondo te, mettendo un fx 8350 su una 970 con 4+1 fasi sarebbe instabile?
Molti mi dicono di puntare sulla 990 per questioni di stabilità, anche se overclock non ne voglio fare.
Quotando quanto postato da Isoman, per me è meglio il connubio tra 8320 e mobo migliore che 8350 con una mobo che lo regge a filo e non permetterebbe OC. Portare un 8320 a frequenze superiori a quelle def di un 8350 è diventato praticamente uno standard , per la gioia della tasca.

Il chip-set NB non conta per l'OC, in quanto è l'SB950 che gestisce l'alimentazione del procio. Che poi i produttori di mobo associno mobo con reparto alimentazione migliore al top del chip-set FX990, chiaramente incide.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-08-2013 alle 15:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 15:31   #20142
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Circa il problema dell'abbassamento della frequenza operativa dell'8350, ho notato questo con OCCT (fermo restando che i test li ho fatti sulla N68C):

3,6GHz 1,275V c'è un freeze probabilmente dovuto alla mobo in quanto non supporta proci >95W TDP, quindi direi 1,25V è il max Vcore per non superare i 95W TDP.
3,5GHz 1,25V è tutto OK tranne che quando supero i 52,5° il procio mi passa a 1,4GHz.

Per escludere interventi della mobo riguardanti un TDP del procio superiore ai 95W, ho portato il Vcore a 1,2V e la frequenza a 3GHz. Facendo un mezzo trucco (la mano a ostruire in parte la ventola del dissi), ho visto che sempre a 52,5° il procio è andato in thermal trolling, ben al di sotto dei 65° almeno.

Ora... rifacendomi a post addietro circa l'ipotesi che l'8350 andasse in trolling perchè superava i 125W TDP, di certo non dipenderebbe dal procio un trolling a 95W TDP, quindi, fermo restando la qualità pessima di sta mobo, presumo che sia più un thermal trolling ma anticipato dal bios/modo o a valori ben più bassi o letture sballate, perchè il procio in se non può certamente agire in automatico a 55° e 95W TDP, e 1,2V 3GHz, anche con il dissi stock che supporta 140W TDP, direi che nonostante 32° ambiente basti ed avanzi per non arrivare a prb di superamento temp max.

Non sto a postare tutti gli screen di OCCT, tanto mi sembra che non siano importanti... ho scritto i valori.
Paolo, potrei dire una cazz****, ma mi sembra di ricordare che dovrebbe esserci anche un controllo sugli ampere richiesti, non vorrei che innalzandosi la temperatura la richiesta di più ampere non disponibili abbassi la frequenza.
Non era amd che misurava la richiesta di ampere come istantanea a differenza di intel che regolava il turbo sulla temperatura?
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 15:39   #20143
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quotando quanto postato da Isoman, per me è meglio il connubio tra 8320 e mobo migliore che 8350 con una mobo che lo regge a filo e non permetterebbe OC. Portare un 8320 a frequenze superiori a quelle def di un 8350 è diventato praticamente uno standard , per la gioia della tasca.

Il chip-set NB non conta per l'OC, in quanto è l'SB950 che gestisce l'alimentazione del procio. Che poi i produttori di mobo associno mobo con reparto alimentazione migliore al top del chip-set FX990, chiaramente incide.
Certo, concordo in pieno... l'unica 970 che ritengo avere un reparto d'alimentazione abbastanza buono per gli 8 core e un buon oc é la M5A97 EVO R2 con le sue 6+2 fasi e smart digi+.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 15:43   #20144
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
trovo l'fx 6100 a 90 euro,e se si fa editing è meglio di un qualsiasi i3
allo stesso prezzo a volte si trova il 6300 che è un altro pianeta, se uno ha pazienza di aspettare le offerte...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 16:03   #20145
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Paolo, potrei dire una cazz****, ma mi sembra di ricordare che dovrebbe esserci anche un controllo sugli ampere richiesti, non vorrei che innalzandosi la temperatura la richiesta di più ampere non disponibili abbassi la frequenza.
Non era amd che misurava la richiesta di ampere come istantanea a differenza di intel che regolava il turbo sulla temperatura?
A parte che di cazz*** sparate di certo io non sono esente , io sinceramente non ci ho capito granchè ancora sulla storia del TDP predittivo di AMD...
Il TDP praticamente è una misura sulla quale il produttore di mobo deve realizzare una mobo con reparto alimentazione in grado di soddisfare la richiesta di Ampere e predisporre pure un raffreddamento adeguato a seconda del gradino del TDP.
AMD, da parte sua, una volta divulgate le specifiche di alimentazione e temp per i vari gradini di TDP, deve guardarsi bene che queste specifiche non vengono sforate, perchè tutti sappiamo i problemi legali che verrebbero a seguito.
Cioè... il superamento del TDP non sarebbe di per sè un problema, a patto che si riporti ai produttori di mobo un valore di Ampere massimo non superabile, tanto poi ci sarebbe il controllo sulle temp che farebbe il reale stop. Ad esempio, se non ricordo male, non era il 2600K che permetteva lo sforamento del TDP per 10"? OK, basta che Intel al posto di riportare 95A indicava 100A e dov'è il problema?

Una volta che si mette il paletto alla massima corrente destinata al procio, a questa si affianca il controllo sulle temp (e questo sappiamo per certo che c'è), quindi che bisogno ci sarebbe di predire il TDP?
Cioè... se gli ampere massimi fossero 125 per 125W TDP e supponiamo 95 per 95W TDP, il limite di 65° (o quello che è) sarebbe standard e quindi non sarebbe difficile sfruttare sino all'ultimo W il TDP.
Io ricordo che JF disse a suo tempo (e AMD postò pure delle slide) che nel Phenom II in realtà non si arrivava a sfruttare tutto il TDP disponibile mentre BD lo avrebbe sfruttato. Su questa base, poniamo che il Thuban si fermasse a 115W TDP e Zambesi riuscisse a sfruttare il TDP sino a 124W, un 8150 doveva comunque avere un consumo superiore (il discorso consumo/prestazioni è tutta un'altra storia)... invece a me non sembra ricordare differenze.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 16:21   #20146
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A parte che di cazz*** sparate di certo io non sono esente , io sinceramente non ci ho capito granchè ancora sulla storia del TDP predittivo di AMD...
Il TDP praticamente è una misura sulla quale il produttore di mobo deve realizzare una mobo con reparto alimentazione in grado di soddisfare la richiesta di Ampere e predisporre pure un raffreddamento adeguato a seconda del gradino del TDP.
AMD, da parte sua, una volta divulgate le specifiche di alimentazione e temp per i vari gradini di TDP, deve guardarsi bene che queste specifiche non vengono sforate, perchè tutti sappiamo i problemi legali che verrebbero a seguito.
Cioè... il superamento del TDP non sarebbe di per sè un problema, a patto che si riporti ai produttori di mobo un valore di Ampere massimo non superabile, tanto poi ci sarebbe il controllo sulle temp che farebbe il reale stop. Ad esempio, se non ricordo male, non era il 2600K che permetteva lo sforamento del TDP per 10"? OK, basta che Intel al posto di riportare 95A indicava 100A e dov'è il problema?

Una volta che si mette il paletto alla massima corrente destinata al procio, a questa si affianca il controllo sulle temp (e questo sappiamo per certo che c'è), quindi che bisogno ci sarebbe di predire il TDP?
Cioè... se gli ampere massimi fossero 125 per 125W TDP e supponiamo 95 per 95W TDP, il limite di 65° (o quello che è) sarebbe standard e quindi non sarebbe difficile sfruttare sino all'ultimo W il TDP.
Io ricordo che JF disse a suo tempo (e AMD postò pure delle slide) che nel Phenom II in realtà non si arrivava a sfruttare tutto il TDP disponibile mentre BD lo avrebbe sfruttato. Su questa base, poniamo che il Thuban si fermasse a 115W TDP e Zambesi riuscisse a sfruttare il TDP sino a 124W, un 8150 doveva comunque avere un consumo superiore (il discorso consumo/prestazioni è tutta un'altra storia)... invece a me non sembra ricordare differenze.
Di architetture e logica cpu ne capisco poco, però ammettiamo che l'8350 richieda 100 a in determinate condizioni, mentre l'8300 solo 80 (regolati dalla logica della cpu), se abbassiamo la freq dell'8350 entro i 95w di tpd in determinati instanti la cpu può richiedere comunque i 100a e la mobo non potendo darle ne abbassa le frequenze in modo esagerato.
Queste sono mie suppossizioni, e spero che qualcuno più ferrato di me riesca a spiegarci l'arcano.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 17:52   #20147
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Di architetture e logica cpu ne capisco poco, però ammettiamo che l'8350 richieda 100 a in determinate condizioni, mentre l'8300 solo 80 (regolati dalla logica della cpu), se abbassiamo la freq dell'8350 entro i 95w di tpd in determinati instanti la cpu può richiedere comunque i 100a e la mobo non potendo darle ne abbassa le frequenze in modo esagerato.
Queste sono mie suppossizioni, e spero che qualcuno più ferrato di me riesca a spiegarci l'arcano.
E' questo il punto... perchè una mobo che ad esempio supporta proci fino a 95W TDP è scontato che non possa supportare l'OC semplicemente perchè altrimenti avrebbero messo pure il supporto ai 125W TDP... ma ad esempio la mia si limita a freezare il sistema perchè non può dare più Ampere, mentre magari il troller che mi fa è per via di un bios che poggia su un hardware che andava bene al socket AM2 (tieni presente che si montano pure le DDR2) e sicuramente, visto i 95W TDP massimi, di certo non sono andati a modificare le temp max di un BD, in quanto per 65° da quel dì che avresti superato i 95W TDP... a parte una rottura della ventola (ma in quel caso ci sarebbe la protezione sulle temp).

Cioè, per me il punto è che si verificasse sto prb, non lo vedo il procio come la causa ma più mobo o bios che lavorano o male o su dei dati sballati.
Ma ad esempio se prendi una CF V, se il procio gli chiede 100-120-150A la CF glieli da'... e il procio, in quando FX cioè predisposto all'OC, non avrebbe senso che al suo interno abbia un blocco a determinati ampere, anche perchè il package degli FX è 234 o 237W TDP.
una mobo che supporta l'OC, di suo non può avere attiva la logica di bloccare ad un dato valore gli Ampere (magari un controllo lo potrebbe pure avere se gli ampere richiesti fossero maggiori di quelli che potrebbe dare)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 20:24   #20148
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Ottimo grazie
Comunque per il non overcloccare intedevo che non avrò subito la disponibilità per prendere un cooler master 412s per tirarlo su.
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 20:30   #20149
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
Che mobo consigliate per l' 8350 oc, per l' 8350 non oc e per l' 8320 oc?

Thank you
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 22:37   #20150
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
ot per ridere

http://www.guru3d.com/news_story/amd...the_fixer.html

http://www.youtube.com/watch?v=8CvDKLyoBRM

ps a qualcuno questi video posono provocare un show. vietato ai possessori di schede video nvidia.

chi ci hanno messo al marketing?
__________________
zen = multi in one

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 24-08-2013 alle 22:45.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 22:54   #20151
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
Che mobo consigliate per l' 8350 oc, per l' 8350 non oc e per l' 8320 oc?

Thank you
Io sinceramente andrei sulla saber che dovresti trovarla a 140€ come minimo, la cui parte di alimentazione è la stessa della CF V/CF V-z che costa almeno 50€ in più. Con questa mobo puoi fare qualsiasi OC ed avere unicamente le temp come prb. Tra l'8350 e l'8320, specie se decidi un OC sui 4,2-4,3GHz, io prenderei l'8350, perchè con il dissi stock che è da 140W TDP (quello dell'8320 è una ciofeca), non avresti bisogno di sostituirlo con un after-market... e comunque se poi decidessi OC più spinti, lo potresti prendere anche in un secondo tempo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2013, 23:14   #20152
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
lo posto qui per le ovvie conseguenze che ne potrebbero venire se fosse vera come notizia
http://www.xbitlabs.com/news/other/d...emory_Bus.html
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 06:41   #20153
Dimonios
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 347
Quei diagrammi hanno dei mesi ...
Dimonios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 09:57   #20154
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Vista la recente comparativa su questo sito mi sto interessando all'acquisto del mio primo PC su piattaforma AMD.
CPU FX 8350 a 172 €, abbinato ad una scheda madre praticamente top di gamma, la Sabertooth 990FX che costa 151 €, il totale equivarrebbe al costo della sola cpu Intel 4770K.
E' un affare o c'è il trucco?

Il computer lo userei per farci di tutto, con un monitor 2560 x 1440: giochi, video editing, cad 3d (no rendering).
Per questo la grafica integrata non mi interessa dato che ne metto una dedicata (tipo GTX 760 o GTX 770 o HD7950 boost).

Rispetto ad Intel c'è un netto divario dal punto di vista dei consumi in full e forse qualcosina nelle temperature, io ci abbinerei uno Zalman 9700NT recuperato dal vecchio pc (sempre che sia compatibile con l'AM3+).

E' possibile che ad oggi i programmi, così come i giochi, non siano ottimizzati per sfruttare tutti gli 8 core? Magari un giorno questa cpu risulterà nettamente superiore ad un 4770k...
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 11:03   #20155
.338 lapua magnum
Senior Member
 
L'Avatar di .338 lapua magnum
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 978
L'8350 é un buon procio, costa di meno del 4770 perché inferiore(non solo procio ma intera piattaforma), se la differenza prestazionale non é un problema( dopotutto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni).
__________________
Case Xigmatek Utgard CPU FX-8320E@4200 Mobo Asus Sabertooth 990FX Dissipatore Zalman 9900Led Ram G.Skill 4GB 1600 MHz VGA R9 270 Dual-X PSU XFX ProSeries 450W
"la conoscenza è il nostro scopo supremo"
.338 lapua magnum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 11:41   #20156
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da .338 lapua magnum Guarda i messaggi
L'8350 é un buon procio, costa di meno del 4770 perché inferiore(non solo procio ma intera piattaforma), se la differenza prestazionale non é un problema( dopotutto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni).
è inferiore del 10% e costa il 42% in meno. anche la piattaforma gode dello stesso trattamento.
tra procio e scheda madre sia rrivano a risparmaire 150 euro come niente.

sottolineo un mistero, il software.
gli fx non sono sulla carta inferiori, ma sembrerebbero meno sfruttabili.
può l'evoluzione software un giorno fare si che un 4700k scenda sotto il 8350?
non lo so onestamente, ma non riesco neanche ad escludere la cosa in maniera razionale.
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 11:56   #20157
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17955
Troppo ottimista. I processori AMD sono più convenienti, e rispetto ad intel si risparmia, tutto vero, però sono anche meno performanti dei processori Intel. Non credo che l'evoluzione software porterà ad un superamento di questa situazione, visto che su Linux, dove gli fx vanno meglio in virtù di una migliore ottimizzazione software, sono comunque dietro intel.

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 12:28   #20158
Sste
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
Il risparmio di quattrini è notevole e la differenza prestazionale guardando le recensioni non giustificano tale differenza di costo (ok c'è la VGA integrata, ma per quello che devo farci comunque me ne serve una dedicata).

In passato avevo fatto la ca@@ata ad acquistare un C2D anzichè un C2Q perchè si diceva che tanto i software non erano ottimizzati, peccato che il pc mi dura oltre 5 anni, meglio prenderlo potente subito e via. Ovvio che non devo pagarlo il doppio.
Sste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 13:12   #20159
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Vi posto altre impressioni (in quanto impressioni tutto da verificare) Sempre sul cesso della mia bobo max 95W TDP.
C'è una cosa strana...che forse si allaccia al Vcore differente tre 1 core a modulo 2 2.
Rporto il Vcore RS al 100%, cioè condizione OCCT e/o 4 sessioni Freemaker contemporanee, con meno carico c'è una differenza di -0,025V.

A 1,250V tengo i 3,4GHz 95W TDP con 4 sessioni di Freemaker senza andare incontro a problemi di crash per sforamento 95W.
Lo strano è che avendo il procio al 100% di carico con 4 sessioni di Freemaker, dovrei per forza essere nella condizione di massimo consumo, invece, no. Caricando ad esempio CPU-Z o qualsiasi altro programma, il PC freeza.
Protando il procio a 1,2V 3,2GHz, nella stessa condizione di carico, non ho alcun problema, il che escluderebbe prb derivanti dalla mobo a livello di banda ram/task attivi e quant'altro.
A suo tempo avevo già testato il massimo Vcore/frequenza nella condizione 1 core a modulo, adesso non mi ricordo i valori, ma la differenza era che una volta testato 4 sessioni Freemaker contemporanee e max Vcore per non superare i 95W TDP, non avevo problemi se poi c'erano 10 sessioni Fremaker o 4.

Se collegassimo il discorso Vcore inferiore a parità di RS tra 1 core a modulo e 2 (2° core disabilitato da bios) e quindi l'attivazione di tutta la parte all'interno del modulo di supporto e smistamento dati per supportare 2 core, ne verrebbe fuori che oltre a richiedere un Vcore superiore avrebbe anche un consumo superiore spropositato, in quanto di certo non dovrebbe avere dei consumi quanto le parti logiche.

E' chiaro che quanto rilevato non porta nulla di concreto su cui basarsi, ma se unissimo i vari aspetti, quali perdita di IPC, Vcore superiore, consumo superiore, picco di TDP secondo me ingiustificato, unito al fatto che AMD incentrerebbe proprio qui il massimo sforzo di evoluzione, mi pare piuttosto evidente che questa sezione sarebbe quella che ha la situazione peggiore, perchè comunque il TDP del procio è centellinato in ogni sezione per far sì che venga assegnato dove effettivamente porterebbe più guadagni e diminuito dove il guadagno sarebbe inferiore, e di qui il totale del TDP del procio.
Insomma, se sta parte richiedesse un 5-10W di TDP in più per bilanciare le prestazioni del resto del procio, una volta risolto, quei 5-10W di TDP risparmiati potrebbero essere destinati ai core ottenendo frequenze maggiori ma a parità PP silicio e a parità di TDP, ed è forse quello che potrebbe essere successo con Piledriver da Zambesi.

Quello che non riesco a capire, è che probabilmente Steamroller migliorerebbe questa sezione (e forse spiegherebbe che il Bulk concederebbe un X6 con Kaveri), ma a sto punto un Steamroller sul 32nm avrebbe comunque portato un aumento di prestazioni senza dover aspettare un silicio migliore. Probabilmente il punto sta che il trasbordo di Steamroller comunque realizzato per gli APU sul bulk, avrebbe richiesto un impegno troppo esoso... e dall'altra un FX/Opteron non possibile a potenze superiori di Piledriver allo stesso TDP, e supporrei che se AMD proseguisse con il Bulk con gli APU su Exavator, allora si avrebbe un FX/Opteron Bulk, magari con l'unificazione socket.

P.S.
Il giochino del confronto AMD vs Intel lo da' il money-bench che è prestazioni/prezzo, quindi quello che paghi per X prestazione, a cui al limite andrebbe inserito esclusivamente il consumo superiore.
Che poi si tenda a enfatizzare le prestazioni superiori di Intel e ingicantirne i consumi inferiori, è un discorso puramente di bandiera.
Il money bench non avrebbe alcun valore se servisse una potenza effettivamente superiore, tipo necessità di un 3930K confrontandolo al prezzo di un 8350, ma come ho postato addietro, escludendo il settore game dove la superioritò Intel si concretizza unicamente a risoluzioni inferiori (e con i monitor LCD attuali non la si avrebbe) o a CF di classe top, le differenze tra un 8350 ed un 3770K non superano il 2% ed idem non arrivano all'8% con un 4770K, e nulla può giustificare una differenza di prezzo così enorme. Per i modelli inferiori al 3770K/4770K di Intel, non c'è nemmeno bisogno di discutere, non c'è storia.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2013, 16:25   #20160
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
Perfettamente d'accordo!
Nelle aspettative AMD, gli APU avrebbero dovuto competere con SB/IVY/Haswell e gli FX con la fascia 2011, quindi un Richland dovrebbe essere l'alternativa ad un 3770K/4770K come un 83XX al 3930K/3970EX.
Se i vari sistemi costassero uguale, chi preferirebbe un Richland A10 ad un 3770K/4770K ed idem un 8350 ad un 3970EX?

Nessuno può obiettare al fatto che Intel sia il vincitore sulle potenze massime offerte, sui consumi e sul numero di transistor per X potenza, ma un conto è un discorso ludico di ottimizzazione architetturale e prestazionale, la cosa cambia quando si valutano i costi.
Cacchio se i prezzi delle jeep fossero uguali, circolerebbero solamente Toyota V8, ma al prezzo di 90.000€, ne vedi ben poche in giro.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v