Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2005, 09:32   #181
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
i device sono il mouse e le altre interfacce di input come quelle usb
in windows i device ossia mouse usb sono tutti sotto directx
nel caso di applicazioni non interattive come i la visione dei film, va elimintato dalla catena
lo so che la struttura e' semplicistica in realtà molto piu' complessa ma a grandi linee e' cosi'.
naturalmente per un server la struttura di linux e' ideale in quanto il sottosistema video non puo' compromettere la stabilità del kernel.
al contrario di quanto accade per windows.
in 10 anni di sviluppo delle directx pero' la microsoft ha lavorato a tal punto con i produttori di hardware da consentire un adeguata integrazione a livello kernel dei sistemi di gestione delle periferiche' ottenendo un risultato piu' che soddisfacente dal punto di vista del server e molto piu' perfomente da quello del desktop.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 09:42   #182
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da homero
i device sono il mouse e le altre interfacce di input come quelle usb [...]
Ma non si stava parlando di prestazioni video? Non sono un programmatore di X.org ma dubito che per disegnare un rettangolo vada a interpellare un mouse o la tastiera usb.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 16:15   #183
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
mmmm
un sistema desktop senza un input nonso come possa avviarsi....
ossia per disegnare un rettango per muovere una finestra per scrollare un documento necessariamente serve una interazione da parte dell'utente tramite tastiera o mouse o altro....

inoltre volevo precisare che linux come sistema per server e' una alternativa straordinaria...apache+php+mysql sono un must per qualunque sistema data base low e middle end aziendale
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 18:03   #184
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da homero
mmmm
un sistema desktop senza un input nonso come possa avviarsi....
ossia per disegnare un rettango per muovere una finestra per scrollare un documento necessariamente serve una interazione da parte dell'utente tramite tastiera o mouse o altro...
Sul fatto che serva qualche input per scatenare una reazione da una applicazione siamo d'accordo. Ma perché X dovrebbe andare ad interpellare la tastiera durante il disegno di una finestra?
Guarda a me sembra tanto che tu lo hai messo li per aggiungere un livello in più.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 19:27   #185
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
non vorrei fare la parte dell'anti linuxiano visto che la debian e' OS fedele in molti server che gestico....
.....pero' nel desktop e' un'altra cosa....
per quanto riguarda l'anello in piu'.....
possiamo toglierlo ma di fatto c'e' nella stragrande maggioranza delle operazioni....
infatti adesso che sto scrivendo questo messaggio su mozzilla ogni volta che premo un tasto passo necessariamente anche dal ring device eppure sto semplicemente chattando su un forum.....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 21:47   #186
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Andiamo, basta sparate. I passaggi sono circa gli stessi sia per windows che per linux che per macosx, data la struttura simile di macchine e so. Solo che windows lo fa molto più velocemente (no, mac os non lo fa velocemente)
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 22:31   #187
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Certo sperare va bene. Ma non illudiamoci non succederà mai. Convincere ad esempio gli utenti di gnome a passare a kde è relativamente facile. Basta bloccare ogni sviluppo. Dopo due anni senza release e bugfix voglio vedere quanti utenti rimarrebbero sapendo che tutti i programmatori hanno abbandonato il progetto.
XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora
ci siamo quasi
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 22:52   #188
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora
ci siamo quasi
Qui si parla di utenti "normali". Tu non fai testo. Sei convinto che fluxbox sia superiore a Gnome e KDE

E comunque XMMS è un gran programma. Ha pochissimi bug. L'unico vero neo è probabilmente che è scritto in Gtk1.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2005, 23:10   #189
Andmart
Senior Member
 
L'Avatar di Andmart
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Liguria
Messaggi: 638
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
XMMS ultima versione 1.2.1017
data di rilascio: Marzo 2004

Agosto 2005 lo uso ancora
ci siamo quasi
Ed io che mi ostino ad installare ed usare la 1.2.7 risalente al 2002? Le successive mi danno problemi con il ridemensionamento delle finestre...
Andmart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:18   #190
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1&page=1&pp=20 "vantaggi/svantaggi Migrazione WIN--> LINUX"

E' un thread in cui si è parlato a 360° di Windows, Linux, Office, OpenOffice, "monopolio" di MS, Anti-trust, ecc.

Nonostante la delicatezza degli argomenti trattati, è riuscita a rimanere una discussione seria e priva di flame su temi sostanzialmente simili a quelli trattati in questo thread.

L'invito che rivolgo è quello di leggere il thread (nonostante le sole 9 pagine, è abbastanza lungo e "pesante"), ed eventualmente partecipare per chi si sente di voler fornire un contributo (con la speranza che continui a rimanere lo stesso "clima").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 08:48   #191
bertoz85
Bannato
 
L'Avatar di bertoz85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
mi sto leggendo tutta la discussione e sono un profondo "winaro" ome lo chiamate voi. fatemi fare qualche commento!

Quote:
Originariamente inviato da Andmart
Per la macchina fotografica ho inserito /dev/sda1 /mnt/pen vfat umask=0 0 0 in fstab e ora me la vede benissimo. scarico le mie foto come sotto windows. Anzi la stessa riga di codice vale anche per ogni penna usb.
Sotto windows per far andare la macchina avevo dovuto installare 80mb di software!
adesso però non esageriamo eh ... un utente si sogna di andare in fstab e scrivere quel poporopò li?
e poi scusa, che macchina digitale hai provato? tutte quelle che ho provato io (olympus, canon, hp, sony ( ), etc etc ......) non hanno mai dato problemi.
Tutte infilate e nel giro di 10 secondi avevo la finestrella con scritto : Cosa vuoi farne delle foto?
Se proprio vogliamn metterla in termini di user-friendliness, mi sai dire cosa succede quando inserisci una telecamera firewire, invece? Giusto per curiosità eh!

Quote:
Problemi a scrivere su NTFS... Peccato. Mi sarebbe tornato utile per riparare Windows o eventualmente salvare lavori realizzati con software linux. Non ho HDD esterni, ho solo una pennetta da 128MB e un altro masterizzatore CD.
prova bart PE cdbuilder, è una live basata su windows quindi nente problemi con NTFS:
http://www.nu2.nu
è gratis, ma occhio devi avere una licenza del sistema che usi x creare il cd.

Quote:
"Difficile": ? Naturalmente in base a quello che usi ... Per la mia esperienza personale, Windows non è da configurare subito, ma il tempo guadagnato lo perdi dietro ad aggiornamenti di sicurezza e così via. Io preferisco mettermici una volta e poi stare *relativamente* tranquillo. Il mio "relativamente" sta ad indicare quello che tu dici, e cioè che bisogna raggiungere una maggior "facilità" e tendere all'utente comune, ma io non mi voglio certo ritrovare con un doppione di Windows.
Beh, installi windows, imposti il firewall che è integrato, instally spybot-sd che è gratis, installi Avast che è gratis, abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto ... io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc)... anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta da spyware.
bertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 09:47   #192
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Mi limiterò solo a questo intervento, perchè mi ero ripromesso di non intervenire più in discussioni di questo tipo:

Quote:
Originariamente inviato da bertoz85
Beh, installi windows, imposti il firewall che è integrato, instally spybot-sd che è gratis, installi Avast che è gratis, abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto ... io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc)... anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta da spyware.
- Imposti il firewall che è integrato: Il filrewall di windows è un firewall di carta
- Installi spybot-sd che è gratis: Solo per uso privato
- Installi Avast che è gratis: Solo per uso privato
- Abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto: Quando usavo slackware ho lavorato un anno senza firewall, senza antivirus, senza anti spyware e senza aggiornamenti automatici e non ho mai avuto problemi, ......... ora uso debian e mi basta un apg-get dist-upgrade.
- io tra un clic di conferma qui e un click di informazione là sono andato avanti cosi per un anno quasi (ora lo reinstallo perchè cambio pc): Nell'ultimo anno ho cambiato 3 volte pc e mi sono limitato solo a spostare l'hd da un pc all'altro.
- Anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta: No comment!!!!
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 10:36   #193
bertoz85
Bannato
 
L'Avatar di bertoz85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx
- Imposti il firewall che è integrato: Il filrewall di windows è un firewall di carta
per un uso da casa va piu che bene. e poi ovvio che le aziende minimo eun router e un firewall hardware ce l'hanno.

Quote:
- Installi spybot-sd che è gratis: Solo per uso privato
spybot-sd dovrebbe essere gratis per tutti gli usi ... lo dico perchè il sito con la licenza aziendale non funziona, e tutti gli articoli su internet dicono cosi.
e poi cmq si parla sempre di computer casalingo.

Quote:
- Installi Avast che è gratis: Solo per uso privato
stesso discorso di prima. per un uso casalingo c'è quello che è davvero OTTIMO, ed è gratis.

Quote:
- Abiliti gli aggiornamenti automatici e sei a posto: Quando usavo slackware ho lavorato un anno senza firewall, senza antivirus, senza anti spyware e senza aggiornamenti automatici e non ho mai avuto problemi, ......... ora uso debian e mi basta un apg-get dist-upgrade.
Scusa eh, ma pensi che configurare un linux per farlo funzioare bene, se mai ci riesci, per un utente alle prime armi, o anche per uno piu ferrato (non si fa mica in 2 minuti) sia piu facile di configurare windows?
Installare avast (qualche clic su "Avanti"), installare spybot (qualche clic su "Avanti") e impostare gli aggiornamenti automatici (1 clic)? Questo dal lato sicurezza.... dal lato driver anche se ce ne sono di meno in xp (è un solo cd, non 587 cd come una distribuzione linux), si possono Comunque usare quelli di windows update se non ci si gioca, oppure usare i driver nei CD che devi avere.
Anche perchè poi, se linux ti riconosce una scheda video o un winmodem/modem adsl, la configurazione per farla andare non è sicuramente finita li.

Quote:
Nell'ultimo anno ho cambiato 3 volte pc e mi sono limitato solo a spostare l'hd da un pc all'altro.
beh, complimenti, che ti devo dire di piu?
probabilmente sarei in grado di farlo anche io senzz reinstallare, ma che ci vuoi fare, con windows è un po fatica cambiare i pezzi base dell'hw ....
fortuna che del resto la gestione driver è semplicemente fantastica.
E poi spiegami cosa intendi per "cambio pc".
Cambi scheda madre con chipset di diversa marca? Cambi processore tra amd/intel?

Quote:
- Anzi vi dirò di piu, ho dovuto usare spybot solo una volta perchè ho installato una robaccia affetta: No comment!!!!
Perchè? Che ho detto di strano? Capita di non stare attenti!
bertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 11:21   #194
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da bertoz85
per un uso da casa va piu che bene. e poi ovvio che le aziende minimo eun router e un firewall hardware ce l'hanno
L'adsl per la maggior parte dei comuni d'Italia è ancora un miraggio e molti sono ancora costretti ad usare il modem analogico.
Mai sentito parlare di piccole aziende? ...... si proprio quelle che usano internet 1 volta alla settimana solo per scaricare la posta e vedere quattro c@zz@te?
Secondo te è giusitificato l'acquisto di un router e di un firewall hardware?

Quote:
spybot-sd dovrebbe essere gratis per tutti gli usi ... lo dico perchè il sito con la licenza aziendale non funziona, e tutti gli articoli su internet dicono cosi.
e poi cmq si parla sempre di computer casalingo.
Non conosco il prodotto e quindi non posso commentare in merito, però tutti gli utenti che conosco che usano il pc per uso casalingo, non hanno nessun problema ad installare un programma free o un programma commerciale "piratato", tanto non pagano nessuno dei due, mentre il vero problema esiste sulle aziende, dove si sta finalmente creando una certa sensibilità al problema licenze.

Quote:
stesso discorso di prima. per un uso casalingo c'è quello che è davvero OTTIMO, ed è gratis.
Ma solo per uso privato, per le aziende no e di questo sono sicuro.

Quote:
Scusa eh, ma pensi che configurare un linux per farlo funzioare bene, se mai ci riesci, per un utente alle prime armi, o anche per uno piu ferrato (non si fa mica in 2 minuti) sia piu facile di configurare windows?
Quando ho installato la mia prima slackware, sicuramente no, ora le cose sono molto diverse.

Quote:
Installare avast (qualche clic su "Avanti"), installare spybot (qualche clic su "Avanti") e impostare gli aggiornamenti automatici (1 clic)? Questo dal lato sicurezza....
Non posso commentare, perchè su linux non ho necessità di installare software di questo tipo.
So solo che su linux la cpu viene sfruttata al 100% per far girare i programmi che servono a me e non c'è nessun software (come un antivirus) che spreca risorse di sistema e a volte crea anche problemi ad altri softwares.

Quote:
dal lato driver anche se ce ne sono di meno in xp (è un solo cd, non 587 cd come una distribuzione linux)
La mia prima slackware era composta da un solo cd.
La debian che uso ora, occupa solo 110Mb su cd e poi tutto il resto lo scarichi direttamente da internet.
Comunque su molte distribuzioni linux trovi 587 cd perchè ti danno in dotazione tutto il software possibile e immaginabile, linux installato al minimo (come windows) occupa meno spazio su disco di windows (vedi un po' te).
Molte volte i driver di windows xp (sopratutto quelli delle schede video) danno molti problemi quando li fai veramente lavorare.
Prendi un attimo in considerazione un'installazione di windows come viene fatta mediamente da un utente normale:

1 cd per windows xp
1 cd per il chipset della scheda madre/lan/audio
1 cd per il softmodem
1 cd per il driver della scheda video
1 cd per la stampante
1 cd per il software del masterizzatore
1 cd per il software per playeare i DVD
1 cd per l'antivirus

Siamo già a 8 cd e sto parlando solo di installazione media e calcola che dopo l'installazione di questi software devi riavviare almeno 8 volte il pc.

Quote:
Anche perchè poi, se linux ti riconosce una scheda video o un winmodem/modem adsl, la configurazione per farla andare non è sicuramente finita li.
Basta sapere preventivamente che hardware acquistare e tutto diventa molto semplice.
Se all'inizio hai acquistato una moto (windows) perchè eri scapolo e ti andava bene così, non puoi pretendere di continuare ad andare via in moto quando avrai una famiglia da scarozzare avanti e indietro.
Quello che voglio dire (in caso non si sia capito) è che se devi acquistare un mezzo di trasporto avendo già una famiglia sicuramente opterai per un' automobile e non per una moto.

Quote:
beh, complimenti, che ti devo dire di piu?
probabilmente sarei in grado di farlo anche io senzz reinstallare, ma che ci vuoi fare, con windows è un po fatica cambiare i pezzi base dell'hw ....
fortuna che del resto la gestione driver è semplicemente fantastica.
E poi spiegami cosa intendi per "cambio pc".
Cambi scheda madre con chipset di diversa marca? Cambi processore tra amd/intel?
Per cambio pc intendo cambio totale, sono passato da un pentium 4 socket 775 con hd sata ad un amd athlon64 ad un pentium 4 socket 478.
Dopo tutto, è il mio lavoro e devo testarle le varie tecnologie.
Anch'io riesco a portare un windows 2000/xp da un pc all'altro, basta fare una reinstallazione di windows e relativi drivers sopra a quella esistente, peccato che dopo un'operazione di questo tipo, le prestazioni e la stabilità siano due cose che non esistono più.

Sia ben inteso, anche windows ha i suoi punti di forza, però linux ......................
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 11:48   #195
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Voglio riprendere le considerazioni finali che ha fatto Harley Hahan alla fine del tuo libro Guida a Unix, seconda edizione.

Quote:
Ho scritto questo libro per rendere Unix accessibile a persone intelligenti e, nella misura in cui vi ho parlato, vi sono grato per l'opportunità consessami.
Unix ha attratto tradizionalmente gli utenti di computer e programmatori più dotati per cui lavorare su Unix era una passione. Uno dei motivi per cui Unix è così meraviglioso è che la maggior parte di esso è stato progettato prima che se ne accorgessero nel mondo dell'alta finanza. Forse vi siete chiesti come mai Unix funzioni così bene e perchè sia così elegante: il motivo è la filosofia di base si Unix è stata sviluppata molto prima che gli esperti commerciali e di marketing iniziassero a cercare di guadagnare con esso.
Come ricorderete, ho affermato più volte che Unix non è facile da imporare ma è facile sa usare. A questo punto, avrete capito che cosa significhi però questo: è più importante che uno strumento sia progettato bene per persone intelligenti piuttosto che sia talmente facile da poter essere usato sia dal primo giorno da chi considera una delle massime sfide intelletuali della vita riuscire ad azionare il telecomando del videoregistratore.
Avete la mia parola che ogni momento pche dedicate a imparare e usare Unix vi ripagherà generosamente
__________________
In a world without fences, who needs Gates?
Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11

Ultima modifica di nico159 : 24-08-2005 alle 11:57.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:10   #196
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955

devo leggere quel libro
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 18:02   #197
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da firefox88
No comment, meglio se non ti rispondo, franklar, altrimenti mi bannano a vita.


_____________

Innanzitutto grazie a chi si è documentato riguardo al problema e non ha sparato le prime due scemenze che gli sono venute in mente (a volte capita anche a me, non sono perfetto).


AD OGNI MODO

ho forse detto che è colpa di Mandrake Linux? No. Ho forse attaccato l'open-source? No. Uso un sacco di software open e mi trovo benissimo.



Non sono perfetto nemmeno io, e dato che non conoscevo il bug dei lettori LG, riconosco di aver detto una stupidaggine, me ne scuso e mi cospargo il capo di cenere
Cmq. effettivamente si trattava di un caso limite, e leggendo il tuo post senza sapere se sei un utente esperto o un pivellino, mi è sembrata un'assurdità. Sorry.


Cmq. dato che il tuo problema era dovuto ad un bug del firmware LG che non lavorava correttamente col kernel della Mandrake, e non a quest'ultimo che, poverino, aveva tutto in ordine, non vedo perchè non avresti dovuto continuare ad usare linux, con un'altra distribuzione ( e un altro lettore cd, ovviamente )

ciao !
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 19:07   #198
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
ritorno ai drivers ati, di cui parlavo pagine fa, per annunciare che sono riuscito nell'epica impresa di installarli sulla mia slackware grazie alle patch di gentoo.

peccato per la softmod, avevo letto che modificando il deviceID nel file xorg.conf la softmod funzionasse, invece nisba
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 20:17   #199
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Quote:
Originariamente inviato da firefox88
COMUNQUE

anche dopo questa disavventura (e l'installazione mediante Windows del nuovo firmware) ho continuato a usare Mandrake Linux su un altro PC e l'ho abbandonato ugualmente perché per me era inutilizzabile. Non riuscivo a masterizzare, avevo problemi con tutte le periferiche (non vi dico i problemi con la stampante, la webcam). E' probabile che con un etto di hacks, un chilo di tweaks, cinquanta righe di istruzioni nella console e chissà quant'altro sarei riuscito a risolvere, ma non mi andava di perdere tempo: tutto deve funzionare, e subito.

LO SO che non è colpa di del vostro amato Linux, LO SO che è colpa dei produttori che non rilasciano i driver per Linux perché sono tutti Microsoft-oriented, LO SO che open-source è meglio, LO SO che Bill Gates è un incapace, LO SO che Steve Ballmer è un esaltato che non sa quello che dice, ma finché non ci sarà una valida alternativa che non sprechi il mio tempo continuerò a usare Windows e in futuro userò Mactel, senza tuttavia sparare a zero contro Linux. E' una questione di esigenze, tutto qui.


non per fare il linuxiano ad ogni costo, ma c'è da dire che:

- da quando è uscito il kernel 2.6 e non serve più l'emulazione ide-scsi, masterizzare con linux è diventata una cretinata. Forse la tua mandrake aveva ancora il k. 2.4, ed effettivamente anche io avevo problemi. Adesso c'è pure k3b installato di default su quasi tutte le distribuzioni, non devi neanche installarti il software tipo nero, che tra parentesi su windows è quasi sempre a pagamento.

- per stampare usa CUPS e passa la paura. Anche qui non bisogna nemmeno scomodarsi a mettere il Cd con i drivers. Pannello di controllo di KDE -> periferiche -> stampanti -> aggiungi stampante, scegli nell'elenco, ci sarà sicuramente anche la tua.

Nel mio caso posso stampare solo con linux, perchè il driver Windows della HP pensa che le cartuccie siano vuote, nonostante le abbia refillate ben bene . Il driver linux se ne frega che il chip della cartuccia dice che non c'è inchiostro, stampa finchè ce n'è.


Per la webcam ma anche modem e altre periferiche, se non funzionano la colpa non è di linux ma dei produttori che si ostinano a non fornire le informazioni necessarie a chi volesse scrivere un driver aperto. Per fortuna è una mentalità vecchia e miope che sta via via scomparendo.
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 21:39   #200
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Quote:
Originariamente inviato da bertoz85
Se proprio vogliamn metterla in termini di user-friendliness, mi sai dire cosa succede quando inserisci una telecamera firewire, invece? Giusto per curiosità eh!
Ti rispondo io; succede la stessa cosa che succede su windows, la riconosce con la sua marca e modello corretti, nel mio caso Sony DCR-TRV16E. Questo perchè i moduli dell'IEEE1394 vengono caricati nel kernel già all'avvio del PC, quindi basta collegare un qualsiasi dispositivo firewire e questo viene visto al volo come capita con l'usb
Ecco qui lo screenshot

__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v