Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2004, 15:51   #181
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Anche La Loggia ha brillantemente conseguito il diploma delle scuole regionali professionali:

Biografia di Enrico La Loggia

english version

Nato ad Agrigento il 25 febbraio 1947 e risiede a Palermo. Coniugato ed ha tre figli. Professore di Contabilità di Stato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo. E' stato Docente di Diritto costituzionale nella stessa Facoltà e Professore incaricato stabilizzato di Diritto Amministrativo nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Palermo. Ha vinto premi e borse di studio in Italia e all'estero.

E' autore di diverse pubblicazioni fra le quali:

· "Le commissioni nell'Ordinamento Parlamentare Italiano"; · "Enti pubblici e imprese pubbliche nel controllo della Corte dei Conti"; · "Prime osservazioni in materia di servitù militari" e "Specialità regionale"; · "Le decisioni di finanza pubblica".

E' Avvocato Cassazionista e Revisore ufficiale dei conti.

E' stato Assessore al Comune di Palermo alla Cultura, al Patrimonio, alla Polizia Urbana e Annona e Presidente della Commissione Bilancio e della Commissione per lo Statuto.

E' stato eletto per la prima volta al Senato nel Collegio Palermo-Capaci il 27 marzo 1994 e rieletto nello stesso Collegio il 21 aprile 1996.

E' stato eletto Presidente del Gruppo parlamentare di Forza Italia al Senato il 14 giugno 1994 e riconfermato nella stessa carica il 10 maggio 1996.

Membro del Consiglio d'Europa - UEO nella XII Legislatura, della Commissione Affari Costituzionali nella XII e nella XIII Legislatura e della Commissione Finanze e Tesoro nella XIII.

Membro dell'Unione Interparlamentare, Presidente della Sezione Bilaterale di amicizia Italia-Medio Oriente nella XIII legislatura.

Eletto nel maggio 2001 al Senato in Sicilia.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:52   #182
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Prosseguendo sulle inquietudini, invece di aumentare le garanzie costituzionali per compensare il rafforzamento dei poteri della maggioranza e del Governo "la maggioranza" ha evitato di alzare i quorum necessari per modificare la Costituzione e per eleggere il capo dello Stato e i presidenti delle Camere: la Costituzione potrà essere modificata a colpi di maggioranza che grazie al sistema elettorale maggioritario può anche rappresentare una minoranza degli elettori...
Non mi sembra che queste siano novità introdotta dalla riforma ni.jo.. come hai riportato, i quorum sono rimasti inalterati, vale a dire sono gli stessi che ci sono e vanno bene a tutti ora.

Nel 2001 il centrosinistra ha modificato la Costituzione (appunto con la riforma del titolo V, 40 articoli tra modificati e abrogati) approvando il provvedimento con soli 4 voti di maggioranza.

Le elezioni regionali e le elezioni politiche di pochi mesi dopo, hanno dimostrato che quella maggioranza parlamentare (maggioranza per 4 voti) era di fatto già ampiamente minoranza nel paese (sotto il 40%) al momento in cui ha approvato quella riforma.

Spero non vorrai sostenere la necessità di quorum e modalità di voto "a geometria variabile", che dipendono dalla "democraticità presunta" delle coalizioni.. per cui i quorum e le modalità di voto vanno bene se al governo e in maggioranza c'è il centrosinistra, mentre se c'è il centrodestra è necessario alzarli per tutelare la democrazia.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:54   #183
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il sistema che critica Sartori non è creato da questa riforma, è già in uso.. l'elezione diretta del premier è già stata decisa di fatto dai due schieramenti che si sono formati con il maggioritario.

Quando la CdL indica Berlusconi sulla scheda, e Ulivo indica Prodi, di fatto sono quelli i primi ministri candidati, e nessun presidente della repubblica (seppure la costituzione sia sempre la stessa di quando votavamo col proporzionale e i governi si formavano in parlamento) nominerà un primo ministro diverso da quelli indicati dalla gente.

Sartori sul sistema elettorale è più intransigente di un pasdaran, spara ad alzo zero su chiunque la pensi diversamente da lui, ha in mente un modello find al 1997 che però non ha trovato consensi ne' nella maggioranza ne' nell'opposizione.

Non è un caso che qualsiasi proposta nata dalla bicamerale in poi, l'abbia sempre contestata duramente.. e da tempi non sospetti (non certo da ieri) mi sono ritrovato a pensare che su questo tema sia impossibile scendere a compromessi con Sartori, ed è meglio evitare anche la discussione perchè ha la tendenza a dare del cretino a chiunque dica diversamente da lui.

Per questo leggo con interesse le idee in merito ad esempio di Cassese (l'altro ieri sul Corriere) Elia e Caianiello (le ho trovate online), mentre trovo che Sartori sia semplicemente inconciliabile con qualsiasi proposta che non sia la sua (e che non convince nessun altro, per giunta), almeno su questo argomento.

Sartori non è esattamente l'ultimo degli imbecilli, e ha lavorato oltre la nostra provinciale italia e dal corriere mi risulta che Cassese abbia detto che «la questione del federalismo si sta caricando di una gran quantità di contraddizioni» e che si deve sapere «in quale ginepraio ci stiamo andando a ficcare»...:ekk:
Mieli, non certo un estremista è pessimista e sconsolato, su come Caianiello abbia potuto argomentare a favore di una legge frutto dello "...stato confusionale nel quale stiamo vivendo» mi incuriosisce e gradirei davvero un link...
Cmq, tralasciando i costituzionalisti, i membri dell'opposizione e nemmeno An e Udc avrebbero votato così senza il diktat della lega...
DOMENICO FISICHELLA AN - «La riforma, sostiene parcellizza le forze dell'ordine e della sicurezza, rende incerte e precarie le competenze delle polizie, inventa polizie locali e polizie regionali dai profili indeterminati e velleitari, in un quadro nel quale Parlamento, Governo, presidenza della Repubblica, Corte Costituzionale, tutto viene destabilizzato con indiscriminata virulenza eversiva come se il terrorismo, gli squilibri demografici e i flussi migratori, le trasformazioni della Ue fossero lì in attesa che noi risolviamo le nostre risse provinciali, risse solo vogliose di vendicarsi di una storia unitaria decisamente più grande e più nobile dei profili intellettuali e civili di una classe politica di 'uomini nuovì inopinatamente comparsi dal nulla».
DOMENICO NANIA (AN) - «Sono rimasti fino a quando si trattava di discutere la devolution e sono scappati quando si trattava di difendere l'interesse nazionale. Le nostre riforme non danno dei poteri in più alle regioni, bensì dei doveri: non possono fare nulla contro l'interesse nazionale».



Sulla modifica fatta a colpi di maggioranza dal centrosinistra hai perfettamente ragione.
La costituzione è di tutti, modificarla d'arbitrio è stao un precedente gravissimo, come altri precedenti cmq: la legge sulla vendita delle armi, il ribaltone, la "guerra umanitaria" al di fuori dell'ONU...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 26-03-2004 alle 15:57.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:57   #184
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco


Riguardo al federalismo in generale: anche restringendo il discorso alla sola Italia non se lo è certamente inventato Bossi, a cui faccio gli auguri di rimettersi in forma, l'ha solo riportato in auge col supporto iniziale del professor Miglio, pace all'anima sua, che era antipatico ma non cretino tanto è vero che all'ultimo lascio il leader leghista cuocersi nel suo brodo

Il punto è comunque che, poco a poco, tutti, e dico tutti, sono andati appresso a Bossi su questo tema.

A mio avviso comunque c'è poco da strapparsi le vesti, il federalismo del centrodestra non è certamente peggio di quello del centrosinistra, a mio avviso comunque è il federalismo in Italia che è proprio una stronzata. Sarebbe bastato, e sarebbe stato anche opportuno, spingere sul massimo decentramento amministrativo già previsto dalla costituzione del 48 spingendo al massimo sul principio di sussidiarietà.
concordo...
adieu
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:00   #185
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
concordo...
adieu
Olà
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:08   #186
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Sartori non è esattamente l'ultimo degli imbecilli, e ha lavorato oltre la nostra provinciale italia e dal corriere mi risulta che Cassese abbia detto che «la questione del federalismo si sta caricando di una gran quantità di contraddizioni» e che si deve sapere «in quale ginepraio ci stiamo andando a ficcare»...:ekk:
Mieli, non certo un estremista è pessimista e sconsolato, su come Caianiello abbia potuto argomentare a favore di una legge frutto dello "...stato confusionale nel quale stiamo vivendo» mi incuriosisce e gradirei davvero un link...
Cmq, tralasciando i costituzionalisti, i membri dell'opposizione e nemmeno An e Udc avrebbero votato così senza il diktat della lega...
Al link che ho postato sopra, trovi le opinioni degli stessi costituzionalisti che hai citato sulla riforma federalista del 2001.

Non sto sostenendo "se dicono che anche quella non andava bene, allora va bene questa" semmai che leggendo il dibattito mi sono convinto di una cosa: ogni studioso della materia, trattandosi di un campo quantomai poco oggettivo (almeno a priori), ha in mente un modello tutto suo e non ci sono due modelli uguali.

Basta guardarci in giro: ci sono decine di sistemi elettorali parlamentari e di governo nei paesi avanzati, ogni paese ha un sistema diverso.. se ce ne fosse uno oggettivamente è indiscutibilmente migliore, non lo avrebbero forse già adottato tutti?

Tornando agli studiosi, credo sia doveroso ascoltarli (e dal 1997 entrambi gli schieramenti li hanno ascoltati in centinaia e centinaia di audizioni), il fatto è che una classe politica alla fine dell'ascolto deve decidere, e conciliare opinioni e interessi possibilmente nel senso di un interesse generale, mentre ogni singolo studioso non ha questo impegno e può tornare a casa convinto che il proprio modello sarebbe il migliore e da applicare inalterato senza modifiche.

L'intervento di Fisichella e Sartori personalmente lo interpreto con questa chiave di lettura.

Chi ha un'altra chiave di lettura, dovrebbe citare una qualche proposta, delle decine fatte da entrambi gli schieramenti in 7 anni di discussioni, che mette daccordo tutti gli studiosi (Sartori è impossibile, lui è daccordo solo con la sua).

Quote:
DOMENICO NANIA (AN) - «Sono rimasti fino a quando si trattava di discutere la devolution e sono scappati quando si trattava di difendere l'interesse nazionale. Le nostre riforme non danno dei poteri in più alle regioni, bensì dei doveri: non possono fare nulla contro l'interesse nazionale».
Perchè hai citato Nania? Il soggetto di questa dichiarazione sono i deputati dell'opposizione.

Con la riforma del 2001 hanno cancellato dall'articolo 117 il testo che avevano introdotto i costituenti sull'interesse nazionale come motivo dello stato di opporsi al potere legislativo delle regioni.

Ora questa clausola dell'interesse nazionale è stata reintrodotta, da questa riforma: è una garanzia per lo stato.

Vorrei un'opinione da te ni.jo, su cosa avrebbe detto il centrosinistra se a togliere questa clausola fosse stata la maggioranza (e non il centrosinistra stesso nel 2001).. confido che risponderai sinceramente.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:20   #187
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
...
Perchè hai citato Nania? Il soggetto di questa dichiarazione sono i deputati dell'opposizione.
perchè lo stridore del vetro, superfice che fornisce alle mani poco atrito, mi è sembrato degno di nota: vedo un nazionalista che spiega come l'interesse nazionale sia adesso superiore nonostante la legge del centro sx e quella approvata da lui stesso, che delega anche la gestione delle forze di polizia alle regioni, che divide ma rende unita, insomma
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Vorrei un'opinione da te ni.jo, su cosa avrebbe detto il centrosinistra se a togliere questa clausola fosse stata la maggioranza (e non il centrosinistra stesso nel 2001).. confido che risponderai sinceramente.
Non ho nessun problema a dirti che avrebbero strillato come polli.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:21   #188
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Olà
Aggiungo che nominare dei politici dell'uno o dell'altro schieramento per accusarli di imbecillità e ignoranza è sempre, secondo me, riduttivo e demagogico. Il malcontento dei governati verso i governanti è una costante della storia italiana. Ed è una pratica non tanto diversa, psicologicamente, da quella del "Piove! Governo ladro!".
Peraltro, ciò non significa che non sia possibile parlare di berlusconismo come fenomeno generale (i cui tratti sono stati individuati da molti Sartori, Ginsborg...) riguardante, ripeto, TUTTA la politica italiana e dire che questo ne rappresenti uno scadimento ( o più neutramente comunque : cambiamento) della stessa.
Ricordo che, se ce ne fosse bisogno, il fascismo registrò l'assenso di molti intellettuali e Gentile ne fù il massimo teorico (prima di venire linciato: non sto dicendo ne che FI è il nuovo PnF, ne che Berlusconi è il nuovo Duce...) ciò non significa che esso sia meno esecrabile. Ma sarebbe stato riduttivo liquidarlo come cretineria...
Tutto cio per chiarire le mie precedenti informazioni e magari dare il mio parere a chi attacca certi personaggi in un certo modo. Per dire: magari sarebbe più costruttivo farlo in altre maniere... Niente da insegnare a nessuno, ne da predicare... Ho solo detto la mia, per questo chiedo scusa in anticipo.
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 26-03-2004 alle 16:25.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:22   #189
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Non ho nessun problema a dirti che avrebbero strillato come polli.
Che poi è il vero problema. In Italia non esiste più il dibattito politico ma solo polli che strillano da vari pollai
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:29   #190
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
Aggiungo che nominare dei politici dell'uno o dell'altro schieramento per accusarli di imbecillità e ignoranza è sempre, secondo me, riduttivo e demagogico. Il malcontento dei governati verso i governanti è una costante della storia italiana. Ed è una pratica non tanto diversa, psicologicamente, da quella del "Piove! Governo ladro!".
Concordo. Il problema è però che i politici in questo senso non fanno che dare il cattivo esempio tipo Berlusconi con il suo "comunisti" ed il centro sinistra con cose tipo "servi del padrone" (che poi sarebbe sempre Berlusconi) ecc. ecc.

A me qualcuno insegno che un discorso andrebbe strutturato in una pars destruens con il quale mettere a nudo le idee deboli ed una pars construens per proporre una soluzione a nostro avviso migliore. Darsi dello stronzo a vicenda magari è spettacolare e fa audience in TV ma non migliora le cose neanche di uno iota
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:31   #191
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
La domanda alla fine è: ma quando Berlusconi per vecchiaia o malattia o viaggi senza ritorno sparità dalla scena politica a parte il fatto che Biagi perderà il lavoro non scrivendo più articoli, su cosa verterà il dibattito politico?
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:32   #192
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
La domanda alla fine è: ma quando Berlusconi per vecchiaia o malattia o viaggi senza ritorno sparità dalla scena politica a parte il fatto che Biagi perderà il lavoro non scrivendo più articoli, su cosa verterà il dibattito politico?

sul vuoto cosmico
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:36   #193
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
La domanda alla fine è: ma quando Berlusconi per vecchiaia o malattia o viaggi senza ritorno sparità dalla scena politica a parte il fatto che Biagi perderà il lavoro non scrivendo più articoli, su cosa verterà il dibattito politico?
su un neofascista presidente del consiglio?

__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:40   #194
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da SaMu

Con la riforma del 2001 hanno cancellato dall'articolo 117 il testo che avevano introdotto i costituenti sull'interesse nazionale come motivo dello stato di opporsi al potere legislativo delle regioni.

Ora questa clausola dell'interesse nazionale è stata reintrodotta, da questa riforma: è una garanzia per lo stato.
io penso che tu hai le idee molto confuse

mi potresti citare testualmente le parti dell'art. 117 (?)
e poi il fatto dell'interesse nazionale riguarda un aspetto diverso da quello che tu pensi e un altro art. (127) cioè
il controllo preventivo dello stato sulla legittimità e sul merito delle leggi regionali
Dal 2001 questo controllo potrà essere solamente successivo alla pubblicazione della legge regionale e quindi dopo la sua entrata in vigore e potrà riguardare la legittimità e non anche il merito della legge reg.
questo appunto fu tolto nel 2001 non peno asolutamente che lo vogliano reintrodurre


Poi SaMu per quanto riguarda i "colpi di maggioranza" vorrei ricordarti un piccolo particolare
La riforma del 2001 è stata approvata tramite REFERENDUM quindi parlare di "colpi di maggioranza" mi sembra molto riduttivo
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 16:41   #195
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco

A me qualcuno insegno che un discorso andrebbe strutturato in una pars destruens con il quale mettere a nudo le idee deboli ed una pars construens :
Anche io devo aver avuto i tuoi stessi insegnanti...
Cmq la cosa di cui parli è un'altro tratto generale...

Ps: io non gurdo la tv , ma mi è capitato di vedere su rai due un programma in cui Vattimo sedeva al centro di un ring e rispondeva alle domande, che si pretendeva fossero provocatorie e che erano volgarmente demagogiche e bassamente popolari, di alcuni giornalisti... Molto penoso... Tutto ciò sulla Rai... Mi chiedo anche come mai una persona come Vattimo si presti a tali teatrini(avrei una risposta valida in genale io, però...)
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 17:24   #196
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
Anche io devo aver avuto i tuoi stessi insegnanti...
Cmq la cosa di cui parli è un'altro tratto generale...

Ps: io non gurdo la tv , ma mi è capitato di vedere su rai due un programma in cui Vattimo sedeva al centro di un ring e rispondeva alle domande, che si pretendeva fossero provocatorie e che erano volgarmente demagogiche e bassamente popolari, di alcuni giornalisti... Molto penoso... Tutto ciò sulla Rai... Mi chiedo anche come mai una persona come Vattimo si presti a tali teatrini(avrei una risposta valida in genale io, però...)
Capitai anch'io su quella trasmissione, hai ragione, fu davvero penoso
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 17:27   #197
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
questo è di settembre, è sulla proposta, non sull'approvato: apprezzatene la critica alle linee guida, non ai particolari.

Quote:
http://www.costituzionalismo.it/articolo.asp?id=114
Per la critica al progetto di riforma della Costituzione del governo Berlusconi
di Gianni Ferrara

1. Si persevera nel voler modificare la Costituzione repubblicana. Senza alcuna riflessione sulla conformazione politica della Nazione come storicamente determinata, senza alcuna considerazione delle repliche opposte dal sistema politico che reagisce agli interventi dell’ingegneria istituzionale facendoli fallire quanto al rendimento fantasticato, e ristrutturandosi secondo i suoi caratteri genetici ma deviati verso la perversione dalle protesi invasive e distorcenti che subisce; senza alcuna esitazione a perseguire disegni di ulteriore verticalizzazione del potere politico che attingono alla monocrazia.
E dopo il meritato fallimento dei conati di tre Commissioni bicamerali, il Governo Berlusconi il 12 settembre 2003, sulla traccia redatta dai ‘saggi di Lorenzago’ (quattro parlamentari, uno per ciascuno dei partiti della maggioranza riuniti in un albergo del comune omonimo) ha approvato un disegno di legge costituzionale che pretende di modificare le norme contenute in ben trentacinque articoli della Costituzione repubblicana1). Come? Sul contenuto di questo testo, in attesa della discussione e delle modifiche che ne deriveranno nel corso del suo iter parlamentare, è possibile esprimere un giudizio che perciò potrà riguardare solo le sue linee portanti, il suo senso complessivo, gli obiettivi di fondo cui mira.
È da far rilevare subito che, rispetto ai precedenti tentativi di revisione complessiva della seconda parte della Costituzione, questa volta, è il governo come tale che ne assume l’iniziativa, formale e sostanziale, è il Consiglio dei ministri, col nome del suo Presidente in testa all’apposito progetto di legge costituzionale, che pretende di disegnare l’assetto ‘moderno’ dello stato italiano. Poiché questo disegno di legge di ‘modificazioni’ (è questo e non quello di ‘revisione’ il termine usato nel titolo che lo contrassegna) delle norme costituzionali ha ad oggetto la forma di governo in senso lato (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale, toccando anche il C. S. M. e il procedimento di revisione) e fa perno sull’obiettivo dell’introduzione in Italia del cosiddetto premierato va già posto in rilievo che è l’organo che si vuole potenziare che si annuncia come impulsore, inventore, produttore, prima ancora che come prodotto, della sfigurazione della Carta costituzionale. Una sfigurazione aggravata con la devolution bossiana, con un bicameralismo non si sa di che tipo ma pessimo, e con un innesto certo anche se camuffato nella composizione della Corte costituzionale che snaturerebbe il ruolo di quest’organo di garanzia, prezioso, delicatissimo, quanto mai necessario, tanto più con i tempi che corrono, per salvaguardare almeno un po’ di stato di diritto, per garantire un’eguaglianza almeno formale e assicurare qualche credibilità al catalogo dei diritti costituzionalmente riconosciuti.

2. Si può esaminare il progetto di legge costituzionale partendo proprio dalla sorte che riserva all’organo esponenziale del principio su cui si fonda lo stato di diritto, la Corte costituzionale. Si sa come sia composta attualmente, alla stregua di quanto prescrive l’art. 135 Cost. L’alta qualificazione professionale richiesta e la triplice derivazione assicurano sia la presenza delle esperienze, delle sensibilità e delle culture giuridiche del Paese, dosate col massimo di equilibrio, sia il carattere ‘non di parte’ del corpo dei giudici costituzionali, di un organo, cioè, che al vertice dell’ordinamento giuridico della Repubblica, deve garantirne il grado, alto, di unità e il rigore indefettibile della dinamica. L’unità come condizione dell’esistenza stessa della comunità nazionale, la dinamica se ed in quanto conforme alle norme supreme che consentono in Italia la pacifica convivenza. Organo ‘non di parte’ sta a significare, com’è evidente, che la sua composizione precluda che nel suo ambito si confrontino, in contrasto col ruolo istituzionale della Corte, interessi giuridicamente rilevanti impersonati dai giudici, poteri in conflitto. Conflitti che sono da dirimere da parte della Corte e perciò da non riprodurre al suo interno, come fatalmente accadrebbe se detta composizione fosse sconvolta dalla ‘rappresentanza’ di una delle parti, pur se a seguito della modifica del Titolo V, di accresciuta rilevanza istituzionale, quali sono le Regioni2).
E, ammesso pure che si possa in qualche modo, in verità non immaginabile, superare l’obiezione testé formulata, perché poi solo le Regioni dovrebbero essere ‘rappresentate’ nella Corte costituzionale e non anche i Comuni, le Provincie, le Città metropolitane che, ai sensi del ‘novellato’ Titolo V della Costituzione (art, 114), costituiscono la Repubblica al pari delle Regioni? La risposta a questa domanda è quanto mai ovvia. Uno dei partiti della coalizione di governo, attraverso il suo leader, il ministro per le riforme Bossi, ha chiesto una … ‘rappresentatività’ della Corte limitata alle Regioni, non di più (sarebbe difficile immaginare che a motivare richieste siffatte possano esserci ambizioni definibili, pur se con immensa generosità, sistemiche). Il grave è che nessuno degli esponenti della suddetta maggioranza abbia obiettato che la rappresentatività di un organo giurisdizionale è un aberrazione giuridica e politica ed è gravissimo che non si sia opposto, evidentemente trattenuto dalla considerazione che il partito del ministro Bossi dispone del 3, 9 per cento dei voti, indispensabili per consentire alla coalizione di governo di ottenere l’un per cento di voti in più della coalizione di opposizione. Mirabilia del maggioritario! Una delle tante, come si sapeva, fu detto e ripetuto e come si sta incontestabilmente ma sciaguratamente sperimentando.
E così, a riforma costituzionale ultimata, con una Corte composta da 19 giudici, invariata la derivazione di cinque di essi dalla nomina presidenziale e di cinque da parte delle supreme magistrature, gli altri nove sarebbe da eleggere tre dalla Camera dei deputati e sei dal senato federale, toccherebbe di convivere anche con una tale aberrazione che sconvolge l’equilibrio mirabilmente costruito dal Costituente italiano nel 19473). E lo sconvolge incrementando il numero dei giudici di derivazione parlamentare, quelli espressi, cioè, dell’organo la cui produzione prevalente, quella legislativa, è l’oggetto principale del controllo della Corte. Non può dirsi che detta innovazione riveli una encomiabile tensione alla terzietà di un organo giurisdizionale. Anzi, nessuno può escludere che l’aumento del numero dei giudici eletti dal Parlamento miri proprio a produrre l’effetto di attenuare, indebolire, addomesticare, il controllo di legittimità delle leggi, il che sta a mostrare la netta incoerenza di questa scelta con la ragion d’essere della giustizia costituzionale.
Emerge invece chiaramente una ben diversa e tenace coerenza nel prolungare gli effetti del ‘maggioritario’ insinuandone lo ‘spirito’ nella giurisprudenza costituzionale per condizionarla, come se non bastasse a snaturarne il ruolo il condizionamento che si mira a realizzare con la presenza degli ‘avvocati delle regioni’ nel collegio che dovrà giudicare gli atti legislativi delle Regioni. È anche del tutto evidente poi la ragione per cui si mira a spezzare la base elettorale dei giudici di derivazione parlamentare, distribuendo i nove giudici da eleggere dai due rami in modo ineguale tra la Camera dei deputati, cui spetterebbe l’elezione soltanto di tre di essi, sei invece al Senato federale, una quota che è doppia di quella spettante alla Camera dei deputati ed è più alta sia di quella dei giudici nominati dal Presidente della Repubblica sia di quella degli eletti dalle magistrature superiori. Si vuole, così, deprimere il potere di nomina della Camera perché è il ramo elettivo a base nazionale e privilegiare il Senato, che peraltro non verrebbe ribattezzato col riferimento alle Regioni ma si denominerebbe ‘federale’.

3. Per quanto attiene alla nuova configurazione del bicameralismo che si ricava dalle modifiche che si vorrebbero apportare alla normativa vigente, pur volendo indulgere sulla qualità dell’ingegneria istituzionale profusa nel testo, una prima constatazione sembra del tutto obbligata: la configurazione disegnata non corrisponde a nessuno dei modelli di bicameralismo federale di cui si abbia notizia. Siamo, quindi di fronte ad un federalismo di nuovo conio4), se i prossimi apologeti ne vorranno esaltare la consentaneità col postcostituzionalismo, o di origine … celtica, se si preferirà attribuirgli un titolo di vetusta nobiltà. La previsione che il Senato federale debba essere eletto a suffragio universale e diretto ne escluderebbe ogni parentela col Bundesrat, che, come tutti sanno, è composto dai soli Ministri-presidenti dei Länder, ed è quindi espressione dei soli esecutivi delle entità alle quali si pretenderebbe assimilare le nostre Regioni. La composizione dell’organo, visto che verrebbe confermata quella prescritta dal vigente articolo 57 (meno che per quanto riguarda il numero di senatori spettanti come minimo a ciascuna regione che passa da sette a cinque, a seguito della riduzione del numero complessivo del membri da trecentoquindici a duecento) escluderebbe d’altronde anche una qualche derivazione dall’altro modello di stato federale, gli U.S.A., il cui Senato, com’è altrettanto noto, è eletto sì a suffragio universale dagli elettori dei singoli stati, ma a ciascuno di questi spettano due soli senatori, qualunque sia la rispettiva popolazione. Un Senato, quello statunitense, che è in posizione di maggiore spicco rispetto all’altro ramo del Congresso, la Camera dei Rappresentanti.
Il Senato federale disegnato dal progetto di legge costituzionale del Governo si collocherebbe, invece, in posizione sostanzialmente paritaria alla Camera dei deputati, cui spetterebbe, nominalmente, il potere di indirizzo politico generale ma che potrebbe esercitarlo solo suicidandosi, come si vedrà, che è come dire che si tratta di un potere attribuito per finta. Disporrebbe poi di una competenza prevalente rispetto alla Camera dei deputati nelle materie di legislazione ‘concorrente’ con quella regionale, (di cui al terzo comma dell’art. 117 Cost) decidendo però in via definitiva sugli eventuali emendamenti proposti dalla Camera (su richiesta dei propri componenti entro dieci giorni dal ricevimento del progetto di legge ed approvati entro trenta giorni successivi alla richiesta) ai disegni di legge relativi. Si porrebbe poi in posizione rovesciata rispetto alla Camera dei deputati nei procedimenti di formazione delle leggi di competenza statale esclusiva (di cui all’art. 117 secondo comma) e sui disegni di legge attinenti ai bilanci ed a i conti consuntivi (non c’è alcun cenno alla legge finanziaria, ne scompare anzi la stessa dizione). Per la legislazione nelle materie diverse da quelle di competenza esclusiva e da quella di competenza concorrente, risulta confermato il bicameralismo paritario. Sotto questo profilo e per questi ambiti, vorrebbe somigliare al Senato degli Stai Uniti, ma le mancherebbero tutte le competenze che spettano a tale organo relative alla funzione di controllo e di indirizzo così incisivamente esercitate. Il che è sufficiente per farne rilevare quella che potremmo chiamare ‘originalità’.
Al suddetto Senato federale viene attribuito poi il compito di pronunziarsi sulla questione che il governo può sottoporgli ‘qualora ritenga che una legge regionale pregiudichi l’interesse nazionale della Repubblica’, nel qual caso il Senato può rinviare la legge al Consiglio regionale che la ha approvata e, qualora detto Consiglio non rimuova la causa del pregiudizio, proporre al Presidente della Repubblica di annullare la legge. Ma la giusta ed irrinunciabile esigenza di salvaguardare l’interesse nazionale può essere seriamente soddisfatta da questa formula? Può soddisfarla un Senato configurato come vorrebbe il progetto? Rispondere a queste domande comporta esaminare il come si vuol realizzare la regionalizzazione del Senato, e prudenza vuole, per fare chiarezza, non usare il termine ‘federalizzazione’ che potrebbe indurre in errore, stante il denotato suo proprio, piuttosto distante, in verità, dalle tendenze istituzionali che emergono dal testo cui siamo di fronte. Infatti, sarà proprio la configurazione che assumerà quest’organo che deciderà la sorte dell’interesse nazionale.
È stato scritto nel progetto in esame che il Senato federale sarà ‘eletto a base regionale’. Ma questa è la determinazione operata dall’art. 57, primo comma, della tanto vituperata e aborrita Costituzione democratica ed antifascista ed era difficile che il senso di questa disposizione potesse essere riaffermato dai proponenti. Era infatti da prevedere che si intendesse realizzare quella che va definita più esattamente come ‘interregionalizzazione’ del Senato, invece che alla sua regionalizzazione, marcando non la tensione all’unità, che è di ogni movimento federalista autentico storicamente e rettamente inteso, ma la pulsione alla diversificazione, alla chiusura, all’egotismo territoriale.
Per intenderci su che cosa stia a significare la distinzione testé avanzata, valga un esempio. Gli interessi delle regioni meridionali come sarebbero valutati in un Senato configurato strutturalmente in senso interregionale, stante il rapporto di dodici ad otto delle regioni del Centro-Nord rispetto a quelle meridionali? Forse è il caso di richiamare gli improvvisati ed entusiasti federalisti del Sud a riflettere un po’ su una domanda così semplice. È anche, e soprattutto, della sorte delle loro Regioni che si deciderà configurando il Senato federale. C’è un profilo dell’interesse nazionale che almeno chi è sensibile ai valori del costituzionalismo sarebbe obbligata a salvaguardare, quello rilevante sul piano dell’eguaglianza, tra tutti.
La congettura che sarebbe stata scelta la via della interregionalizzazione invece che quella della regionalizzazione si è rivelata fondata. Due formule del progetto lo dimostrano provando a prescriverla. L’una è quella dell’articolo 57 che si vorrebbe novellare (terzo comma) in modo da imporre che la legge elettorale per l’elezione del Senato garantisca ‘la rappresentanza territoriale da parte dei senatori’. L’altra formula è contenuta nel successivo articolo 58 che si vorrebbe modificare stabilendo che ‘sono eleggibili a senatore gli elettori che …. hanno ricoperto o ricoprono cariche pubbliche elettive in enti territoriali locali o regionali, all’interno della Regione, o siano stati eletti senatori o deputati nella Regione’.
Non turba neanche un po’ la sensibilità democratica dei proponenti una ‘territorializzazione’ della rappresentanza basata su di un diritto di elettorato passivo riservato ai soli cittadini che possono vantare i requisiti suindicati, come se tale riserva non amputasse la stessa comunità regionale nella sua potenzialità rappresentativa, incidendo, per di più e molto gravemente, sul principio di eguaglianza. Né li turba la costrizione di uno dei diritti politici, quanto mai indicativo del significato giuridico e politico della cittadinanza attiva, nel recinto del territorio regionale. Non li trattiene alcuna remora, nel progettare il distacco di ciascuno di questi territori da tutti gli altri, frantumando il territorio nazionale e con esso la comunità che vi vive ed isolando l’uno e l’altra nello spazio continentale dell’Unione europea, con una incoerenza che sarebbe stato arduo immaginare.
Ma tant’è. Siamo di fronte alla regionalizzazione della cittadinanza, per il profilo che attiene all’elettorato passivo, soprattutto siamo di fronte alla frantumazione regionale della rappresentanza non più nazionale, alla lottizzazione regionalizzatrice della comunità nazionale. Va, ovviamente, demandata alla fantasia o all’arroganza di qualcuno dei quattro soloni che hanno redatto la traccia del disegno di legge la dimostrazione della coerenza di tale formula con quella dell’articolo 67 con cui si ribadisce, ipocritamente, che i deputati ed i senatori rappresentano la nazione senza vincolo di mandato anche se alla formula classica si aggiungono le parole ‘e la Repubblica’ e non certo per spirito repubblicano, ma per alludere forse alla interregionalizzazione camuffata da federazione cui si mira, aggiungendo mistificazione all’ipocrisia.

4. E siamo giunti alla questione del premierato. Che va chiarita. Innanzitutto facendo osservare che, usando questo termine, si allude ad una delle varianti del sistema parlamentare, quella che a seguito di una secolare evoluzione, arricchita da consuetudini, convenzioni, usi, che sarebbe difficile riassumere, definisce la forma di governo vigente in Inghilterra ed è prodotta da due fattori: dalla strutturazione del sistema partitico (dei ‘due partiti e mezzo’) e dal rapporto tra partito, ciascuno dei due partiti, e il suo leader. Un rapporto di immedesimazione del leader nel partito (e non all’opposto del partito nel leader, come nel caso di Forza Italia e Berlusconi). Infatti, il premier diventa tale perché è il leader del partito vincitore e se occorre, può essere sostituito come leader e quindi come premier, nel corso della legislatura, come accadde con la sostituzione della Thacher con Major e senza determinare, né per norma consuetudinaria, né per convenzione, né per altro, la conseguenza dello scioglimento della Camera dei comuni, per legittimare il nuovo premier. La cui legittimazione spetta alla rappresentanza parlamentare raccolta alla Camera dei comuni e solo ad essa. La cui forza è nell’essere il leader del partito che, avendo vinto l’elezione, dispone della fiducia della maggioranza dei membri della Camera dei comuni. Ed è nell’ampiezza e consistenza della rappresentanza parlamentare la ragione esclusiva della sua premiership5).
Nessuno di questi fattori che sono politici, che attengono cioè alla struttura del sistema inglese è presente nel nostro Paese. Tanto è vero che pur con l’introduzione di un sistema elettorale sostanzialmente maggioritario, le maggioranze ed i governi sono e non possono che essere di coalizione. Con quali conseguenze? Con quelle che derivano – lo si diceva già nelle righe che precedono - dalla strutturazione del sistema politico italiano, come si è venuto configurando e come la storia unitaria di questo Paese conferma, con l’eccezione del ventennio fascista, (durante il quale e per definire la forma di governo che venne instaurata con la legge 31 dicembre 1925, si usò appunto l’espressione di ‘governo del primo ministro’) rivelando il Volksgeist profondamente pluralista dell’Italia, cui ripugna il bipartitismo, da sempre.
Voler trapiantare nella forma di governo tronconi di un altro sistema o è un non senso o è nefasto, ed è perverso importare effetti tipici di una dinamica politica traducendoli in istituti di diritto costituzionale. È un non senso attribuire al Presidente del Consiglio il potere di revocare i ministri se il governo è di coalizione, visto che detto potere sarebbe esercitabile solo se si tratta di ministri che sono membri del partito del Presidente e non sarebbe esercitabile se si tratta di leaders degli altri partiti, a meno di non provocare la crisi della coalizione e la caduta del governo. Sarebbe nefasto concentrare nel Presidente del Consiglio il potere di scioglimento come si propone con le modifiche che concernono gli articoli 88, primo comma, e 94, secondo e terzo comma della Costituzione. Con il primo dei quali articoli si vorrebbe stabilire che lo scioglimento è atto sostanzialmente del primo ministro ‘che ne assume in esclusiva la responsabilità’ (e responsabilità in diritto costituzionale significa potere) richiedendo al Presidente della Repubblica di emanare il decreto relativo, cui conseguirebbe quello di indire le elezioni entro i successivi sessanta giorni. Col secondo degli articoli suddetti, si mira a stabilire l’automatismo dello scioglimento in due altre ipotesi. Sia quando la Camera dei deputati, divenuta l’unico ramo del parlamento che potrebbe approvare una mozione di sfiducia, la voti, determinando com’è ovvio le dimissioni del primo ministro ma anche ed automaticamente, come si diceva, il proprio scioglimento. Sia quando voti contro una proposta del Governo che le si chiede di approvare con priorità su ogni altra, e così votando, determinare le dimissioni del primo ministro e automaticamente, come si diceva per l’ipotesi precedente, il proprio scioglimento.
La ragione per cui sarebbe nefasto conferire tale potere al Primo ministro (è questa la denominazione che dovrebbe sostituire quella di Presidente del Consiglio, alla stregua di quanto propone il nuovo testo dell’articolo 92) è del tutto evidente ed è di una gravità enorme. L’esercizio di detto potere, ma già solo la possibilità che lo si eserciti sconvolge la forma parlamentare di governo, non la sostituisce con un’altra, oscura il carattere rappresentativo dell’ordinamento e ne incrina il fondamento democratico. Determina queste disastrose conseguenze la strutturazione del sistema politico italiano che è pluripartitico e a coalizioni maggioritarie elettoralmente predeterminate, come si notava nelle righe che precedono, e l’impossibilità che possa instaurarsi e funzionare il sistema di contropoteri politici che in Inghilterra derivano - oltre che dall’assenza di un potere mediatico che non ha precedenti nel mondo nelle mani di un leader politico - dal bipartitismo e dal rapporto tra partito e leader-premier. Cioè, dall’unione nella stessa persona della leadership e della premieship, leadership sempre revocabile dal partito, ma mediante la rappresentanza del partito alla Camera dei comuni, revocabile quindi dalla maggioranza parlamentare che in tal modo assicura il radicamento della supremazia parlamentare sul premier con tutti corollari giuridici e politici che ne conseguono.
Al contrario del premierato britannico, il meccanismo predisposto dal progetto del centro destra, riducendo la Camera dei deputati ad ascoltare l’illustrazione del programma di governo da parte del primo ministro (art. 94 primo comma del testo proposto), forse senza discuterlo, stante l’inutilità della discussione, certo senza votarlo - perché lo avrebbe votato ed approvato … il popolo, secondo uno dei mistificanti ‘miti irreali’6) della retorica populista - esclude l’assemblea parlamentare dal circuito politico effettivo e colloca la rappresentanza politica della nazione in posizione di assoluta subordinazione al premier. E così vanifica la rappresentanza e, con essa, la democrazia di cui disponiamo, quella rappresentativa, strutturalmente plurale e quindi irriducibile all’assunzione della sua essenza, della sua forza, e del suo valore in una persona sola7).

5. Un’ultima riflessione sul progetto attiene alla scomparsa di due norme costituzionali, di diversa rilevanza ma ambedue molto significative dell’assolutismo di maggioranza che il progetto vuole imporre. La prima attiene alla soppressione all’articolo 87 del potere del Presidente della Repubblica di autorizzare la presentazione dei disegni di legge governativi, una norma di garanzia, di controllo, volta a precludere la possibilità che il Governo, sicuro della sua maggioranza usi il potere che gli rifluisce per usarlo a fini illegittimi. Ipotesi questa dell’uso illegittimo di un potere legale che diventa quanto mai facilitata dall’assenza del controllo presidenziale sulle iniziative del governo e dal conseguente potere del governo di usare (ma basta la minaccia) la questione che ora si chiama di fiducia e che si chiamerà ‘questione di governo’ (così la ridenomina la relazione con chiara allusione a quella che è stata per secoli la questione di stato, in quanto tale obbligante quanta altra mai ed escludente ogni responsabilità per chi la poneva e per chi gli obbediva qualunque illegalità comportasse) imponendo così alla maggioranza di conformarsi al volere del primo ministro, con la minaccia dello scioglimento.
La seconda soppressione che viene proposta esplicita una conseguenza del sistema maggioritario, la canonizza. Viene soppresso, col terzo comma del vigente articolo 138, il riferimento alla maggioranza dei due terzi come alternativa a quella assolta per la revisione costituzionale. Certo, già ora la stessa maggioranza di governo dispone del potere di revisione. Ma esplicitarlo ha valore altamente simbolico. Equivale a proclamare che il potere di revisione costituzionale che fu tacitamente conferito con il referendum del 1993 alla maggioranza parlamentare, sarà a disposizione del primo ministro, che potrà usarlo fidando sulla stessa maggioranza degli elettori che gli ha conferito l’investitura a premier. Il patto costituzionale è nelle sue sole mani, la Costituzione alla sua mercè.
Una ragione in più per contrastare questo progetto, per respingerlo, in nome dei principi iscritti nella prima parte della Costituzione, i princìpi della democrazia.

Note:
1) cfr. http://www.unife.it/forumCOSTITUZION...onale1pdmtesto
2)e non è corretto richiamarsi al modello tedesco di elezione del Bundesverfassungsgericht, sia perché pur godendo, tale organo, di grande prestigio, l’elezione dei suoi membri è uno dei temi della riforma del Grundgesetz, sia perché, paradossalmente, in Germania si auspica che, in sede di riforma della legge fondamentale tedesca, si prenda in considerazione proprio il modello italiano di preposizione alla carica di giudice costituzionale, cfr. P. Häberle, La Verfassungsbeschwerde nel sistema della giustizia costituzionale tedesca (tr di A. D’Atena) Milano, 2000, p 7.
3)su cui rinvio all’esatta ricostruzione di A. Pizzorusso, Art. 135, in Commentario alla Costituzione a cura di G. Branca, Bologna 1981, pp. 147 e ss.
4)che quello classico e autentico, storicamente definito tendesse, invece, all’unità ho cercato di mostrarlo in Eguaglianza e federalismo, (ovvero del federalismo virtuoso e di quello perverso) in Iuris Vincula, Studi in onore di Mario Talamanca, ora in L’altra riforma nella Costituzione, cit. pp. 149 e ss.
5)da tempo sto insistendo sui caratteri differenziali della figura del premier inglese rispetto alla configurazione che ne risulterebbe secondo le proposte già avanzate e ora assunte nel progetto del Governo Berlusconi cfr. G. Ferrara, Istituzioni, lotta per l’egemonia e sistema politico, cit. p. 93 e ss., Id. Le ipotesi di presidenzialimo, ora in L’altra riforma, cit. p. 130 e ss.
6)a chiamarli così, senza dire però che sono mistificanti e populisti, è G. Amato Il sondaggio deliberativo, l’innovazione di Fishkin, Introduzione a J.S. Fishkin, La nostra voce, opinione pubblica e democrazia, una proposta, Venezia, 2003, p. 8.
7)sulla corrispondenza strutturale del rappresentante al rappresentato rinvio a quanto sostenuto in G. Ferrara, Gli atti costituzionali, Torino, 2000, pp 11 e ss.; in senso favorevole a tale tesi L. Carlassare, Problemi attuali della rappresentanza politica in Aa. Vv. Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica (a cura di N. Zanon e F. Biondi) Milano 2001, p. 21 e ss.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 17:38   #198
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Ni.jo, premesso che non sono un costituzionalista ne comunque un tecnico, non apprezzo affatto. Quell'articolo è un coacervo di aggettivi e di cattiva retorica. Non dubito della competenza dell'estensore ma sono certo che non è in grado di scrivere ne di spiegare.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 17:43   #199
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
L’altra formula è contenuta nel successivo articolo 58 che si vorrebbe modificare stabilendo che ‘sono eleggibili a senatore gli elettori che …. hanno ricoperto o ricoprono cariche pubbliche elettive in enti territoriali locali o regionali, all’interno della Regione, o siano stati eletti senatori o deputati nella Regione’.
aberrante ...
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 17:45   #200
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
aberrante ...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 26-03-2004 alle 18:05.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v