Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2009, 20:18   #181
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Se vuoi imparare la meccanica quantistica prima devi imparare la matematica che ci sta dietro e così pure per la relatività

Altrimenti restano solo "fumosi concetti" abbastanza strani.....sarebbe un po' come improvvisarsi scalatori con una montagna.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:28   #182
homer_cicciOne
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
eh?
Da quel che so io, ma non sono di certo un esperto in questo ramo, l'universo aveva all'inizio un entropia molto bassa e da quel momento è aumentata ed è ancora in aumento... ciò è la distinzione tra passato (dell'universo) e futuro (dell'universo). Quel che dico è che in merito all'entropia, il tempo misura (perchè è) il cambio di stato, da ordine a disordine, dell'universo. se non vi fosse il cambio di stato probabimente non esisterebbe il tempo... non esisteremmo noi, non esisterebbe HU, non esisterebbe questa discussione...

Ribadisco, non sono un esperto e ho studiato l'entropia diverso tempo fa... magari sono io arrugginito o qualcosa è cambiato...
homer_cicciOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:29   #183
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Io studio ingegneria informatica,




Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
siccome anch'io sono interessato alla meccanica quantistica ma il mio bagaglio culturale è molto ma molto povero, quali letture consigliereste ? Io pensavo a qualche testo di Landau.
Il Landau assolutamente non è banale e non ha un'impostazione moderna...è un gran testo ma non te lo consiglierei come primo approccio.

Come primo libro ti suggerirei il Griffiths, ma ovviamente solo dopo aver messo a posto le basi matematiche; se poi la materia ti piace ancora, puoi passare a qualche altro testo (Sakurai, Messiah, lo stesso Landau...li trovo tutti, ognuno a suo modo, libri assolutamente da avere se si ama la meccanica quantistica).

A me personalmente piace molto il Messiah, e se non fosse per la faccenda del bagaglio culturale povero ti avrei suggerito direttamente questo.

Chiaro che per un teorico duro e puro il Landau è il Landau (in tutte le sue emanazioni).

EDIT. Ora che mi viene in mente, occhio a eventuali edizioni italiane...io ho tutti i libri in inglese e solitamente li prendo in inglese anche se è disponibile l'edizione italiana, quindi non parlo per esperienza personale, ma mi pare di aver letto proprio qui sul forum di qualcuno che dicesse che il Griffiths fosse scadente, tradotto...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 07-07-2009 alle 20:36.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:38   #184
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Ma diciamo un attimino chi era questo Landau, perchè non è solo un libro

http://it.wikipedia.org/wiki/Lev_Davidovi%C4%8D_Landau
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:48   #185
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma diciamo un attimino chi era questo Landau, perchè non è solo un libro

http://it.wikipedia.org/wiki/Lev_Davidovi%C4%8D_Landau
Veramente una mente suprema. (Parlo di Landau eh! )

Anche in fisica dei plasmi gli siamo debitori...

http://en.wikipedia.org/wiki/Landau_damping
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 07-07-2009 alle 20:51.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 20:49   #186
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da homer_cicciOne Guarda i messaggi
Da quel che so io, ma non sono di certo un esperto in questo ramo, l'universo aveva all'inizio un entropia molto bassa e da quel momento è aumentata ed è ancora in aumento... ciò è la distinzione tra passato (dell'universo) e futuro (dell'universo). Quel che dico è che in merito all'entropia, il tempo misura (perchè è) il cambio di stato, da ordine a disordine, dell'universo. se non vi fosse il cambio di stato probabimente non esisterebbe il tempo... non esisteremmo noi, non esisterebbe HU, non esisterebbe questa discussione...

Ribadisco, non sono un esperto e ho studiato l'entropia diverso tempo fa... magari sono io arrugginito o qualcosa è cambiato...
quello che non avevo capito era la necessità di ribadire il concetto già espresso da lucrezio... non ho mai detto che l'affermazione di lucrezio fosse sbagliata, ne ho solo dato una vulgata meno infiocchettata...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 21:07   #187
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Veramente una mente suprema
Buona lettura



http://translate.google.it/translate...hl=it&ie=UTF-8
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2009, 21:19   #188
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Questo libro ha venduto bene? Perché nel caso, mi è venuta un'idea geniale...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:37   #189
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se vuoi imparare la meccanica quantistica prima devi imparare la matematica che ci sta dietro e così pure per la relatività

Altrimenti restano solo "fumosi concetti" abbastanza strani.....sarebbe un po' come improvvisarsi scalatori con una montagna.
Immagino

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi


Lol, perchè quelle faccine ?

Quote:
Il Landau assolutamente non è banale e non ha un'impostazione moderna...è un gran testo ma non te lo consiglierei come primo approccio.

Come primo libro ti suggerirei il Griffiths, ma ovviamente solo dopo aver messo a posto le basi matematiche; se poi la materia ti piace ancora, puoi passare a qualche altro testo (Sakurai, Messiah, lo stesso Landau...li trovo tutti, ognuno a suo modo, libri assolutamente da avere se si ama la meccanica quantistica).

A me personalmente piace molto il Messiah, e se non fosse per la faccenda del bagaglio culturale povero ti avrei suggerito direttamente questo.

Chiaro che per un teorico duro e puro il Landau è il Landau (in tutte le sue emanazioni).

EDIT. Ora che mi viene in mente, occhio a eventuali edizioni italiane...io ho tutti i libri in inglese e solitamente li prendo in inglese anche se è disponibile l'edizione italiana, quindi non parlo per esperienza personale, ma mi pare di aver letto proprio qui sul forum di qualcuno che dicesse che il Griffiths fosse scadente, tradotto...
Capisco, guarda ho scritto bagaglio culturale povero anche se ho sostenuto senza problemi gli esami di analisi e di fisica. Però ammetto sinceramente che ho studiato praticamente solo per passare gli esami. Quello che so di meccanica quantistica lo so per gli accenni che ho studiato in chimica e per qualche testo letto qua e la, ma ovviamente data la complessità dell'argomento non ho mai approfondito.
Qualche testo di matematica per affrontare senza problemi le nozioni di meccanica quantistica ?

Grazie a tutti per le vostre risposte
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 00:56   #190
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
almeno "idealmente" esistono...

per lo meno quando si studia fisica 1 te le fanno entrare in testa a martellate...
si idealmente lo so...ci sò passato anch'io
Ma ad esempio il ciclo di carnot con un gas perfetto e con T2 allo zero assoluto mi sa che non può esistere nella realtà...
Anche perchè se esistesse qualcosa del genere mi sa che sarebbe possibile anche il moto perpetuo...
...in sostanza volevo dire che mi sa che ci stiamo facendo una marea di seghe mentali in questo thread
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:01   #191
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Grazie per le risposte
Io studio ingegneria informatica, siccome anch'io sono interessato alla meccanica quantistica ma il mio bagaglio culturale è molto ma molto povero, quali letture consigliereste ? Io pensavo a qualche testo di Landau. Scusate l'OT.
beh...
se hai un pò di basi e hai voglia di bestemmiare anche wikipedia può andare bene anche se sintetizza MOLTO...
Occhio però a non perderti nelle n-mila voci perchè ogni tanto che mi prende la pazzia di mettermi a leggere le varie cose della meccanica quantistica su wikipedia mi ritrovo a perdermi tra gli n-mila link che apro perchè mi mancano dei concetti basilari.....
Diciamo che non la consiglio come lettura prima di andare a dormire (anche se in effetti io ogni tanto la leggo proprio per addormentarmi subito... mi fa un effetto stile martellata in testa.. )
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:09   #192
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se vuoi imparare la meccanica quantistica prima devi imparare la matematica che ci sta dietro e così pure per la relatività

Altrimenti restano solo "fumosi concetti" abbastanza strani.....sarebbe un po' come improvvisarsi scalatori con una montagna.
Direi + free-climbing in pareti con pendenza negativa
Non per niente quando leggo certe cose mi ripeto nella testa: "Si, ce la posso fare... MANOLO MI FA UN PO***NO!!!! GRAHHHHHHH!!!!"
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:12   #193
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi


Ti abbiamo praticamente circondato
Io son laureato in ing TLC ma in realtà sono un ingegnere informatico puro fin da quando avevo 9 anni... e infatti ora faccio quello
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:23   #194
Maverick18
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick18
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Diciamo che non la consiglio come lettura prima di andare a dormire (anche se in effetti io ogni tanto la leggo proprio per addormentarmi subito... mi fa un effetto stile martellata in testa.. )
Nel frattempo che spengo il pc, mi alzo e vado a letto il sonno mi passa. Con un libro, spengo la luce e dormo direttamente.
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello --->
Maverick18 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:30   #195
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Maverick18 Guarda i messaggi
Nel frattempo che spengo il pc, mi alzo e vado a letto il sonno mi passa. Con un libro, spengo la luce e dormo direttamente.
ah vabbè...
io mi tengo il portatile di sopra... e un paio di volte mi è capitato di addormentarmi anche in quel modo
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 01:36   #196
homer_cicciOne
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
quello che non avevo capito era la necessità di ribadire il concetto già espresso da lucrezio... non ho mai detto che l'affermazione di lucrezio fosse sbagliata, ne ho solo dato una vulgata meno infiocchettata...
Comprendo... mio fraintendimento

volevo solo argomentare su quella che plausibilmente mi sembra la risposta più valida al primo post: si, il tempo c'è e probabilmente c'è data l'entropia dell'universo a prescindere dai significati o dai valori che le varie teorie (in ogni ambito dello scibile) gli attribuiscono.
homer_cicciOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 02:22   #197
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi






Il Landau assolutamente non è banale e non ha un'impostazione moderna...è un gran testo ma non te lo consiglierei come primo approccio.

Come primo libro ti suggerirei il Griffiths, ma ovviamente solo dopo aver messo a posto le basi matematiche; se poi la materia ti piace ancora, puoi passare a qualche altro testo (Sakurai, Messiah, lo stesso Landau...li trovo tutti, ognuno a suo modo, libri assolutamente da avere se si ama la meccanica quantistica).

A me personalmente piace molto il Messiah, e se non fosse per la faccenda del bagaglio culturale povero ti avrei suggerito direttamente questo.

Chiaro che per un teorico duro e puro il Landau è il Landau (in tutte le sue emanazioni).

EDIT. Ora che mi viene in mente, occhio a eventuali edizioni italiane...io ho tutti i libri in inglese e solitamente li prendo in inglese anche se è disponibile l'edizione italiana, quindi non parlo per esperienza personale, ma mi pare di aver letto proprio qui sul forum di qualcuno che dicesse che il Griffiths fosse scadente, tradotto...
Perfettamente d'accordo con la mamma (in senso forumistico, eh! Che poi c'è qualcuno che ci crede davvero )!
Il Landau è un pessimo primo libro perché, per essere apprezzato, richiede già una conoscenza relativamente approfondita della materia. Di solito si consiglia il 'dau a chi ha già dato istituzioni di fisica teorica (o Quantistica I che dir si voglia...), per iniziare anch'io partirei dal Messiah, sempre che analisi II e di algebra lineare ti siano famigliari!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 07:52   #198
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
sempre che analisi II e di algebra lineare ti siano famigliari!
Ma l'italiano no!

lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 11:36   #199
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Mi fermo qui, oltre non è più il mio campo () e sento già la gente russare...
a me invece interessa
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2009, 12:17   #200
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma l'italiano no!

famigliare che io sappia è corretto...

è itagliano che non lo è

Quote:
Originariamente inviato da homer_cicciOne Guarda i messaggi
Comprendo... mio fraintendimento

volevo solo argomentare su quella che plausibilmente mi sembra la risposta più valida al primo post: si, il tempo c'è e probabilmente c'è data l'entropia dell'universo a prescindere dai significati o dai valori che le varie teorie (in ogni ambito dello scibile) gli attribuiscono.

il senso della mia obiezione è che se hai un qualsiasi fenomeno che procede a senso unico, allora il tempo è una sua misura. non è necessaria l'entropia (anche se "fa figo") . per questo ho accennato all'acqua sotto i ponti ( che passata non macina più )

l'altra obiezione che ho mosso a lucrezio riguardava la differenza tra stati indistinguibili e stati equivalenti ma comunque nel momento in cui il signor rossi possa realizzare due istantanee successive dell'universo, allora esiste il tempo, semplicemente perchè le due istantanee sono successive, ma a prescindere da quel che fa l'universo...

una sorta di diavoletto di maxwell in chiave moderna..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v