|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Per te sarà chiaro perchè sei ideologicamente propenso a questa propalazione indiscriminata, per me è molto lontano dall'esser chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
E non è così. Come ti ripeto, l'uso dell'espressione "chiunque" non è affatto casuale. "Consultabile da chiunque" = "di pubblico interesse e dominio". Francamente, non sono possibili altre interpretazioni.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
|
Quote:
Come mi e' stato fatto notare da un "uccellino", ogni qualvolta c'e' un termine temporale nella disponibilita' di documentazione al pubblico da parte della p.a. e' SEMPRE per impedire la creazione di archivi inesauribili, non per evitare che si possano ottenere informazioni che non si dovrebbero ottenere. Non e' una interpretazione, e' la regola nella p.a. E considera che nel 1973 non esistevano archivi se non cartacei. Infatti, come altri hanno gia' fatto notare, tale norma, interpretata come:"E' vietato diffondere dati piu' vecchi di un anno" e' inapplicabile. Una volta ottenuta una informazione niente e nessuno possono impedirmi di usarla, anche molto oltre un anno di "validita'".... e ritirarla fuori, magari, fra 20 anni o costruirci un andamento storico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
e non è che se me la riscrivi più volte e mi dici che francamente non è possibile vederla diversamente, mi convinco del contrario. Sarebbe utile invece capire cosa si intende per dato di pubblico interesse ai fini privacy e quindi capire se quei numeri lo sono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Quando il legislatore usa l'espressione "sono depositati" non sta prendendo atto di un fatto naturale o storico, nonostante l'uso dell'indicativo presente, ma ti sta dicendo cosa DEVE accadere. Quella frase va letta come "devono essere depositati". Ma al di là di questa questione, stiamo perdendo di vista il succo del discorso. Anche ammettendo che al termine dell'anno i dati divengano per forza "non più disponibili" presso il Comune, questo non impedisce affatto che, durante l'anno, quegli stessi dati siano pubblicati dai giornali e archiviati dai privati (diventando così disponibili, anche se non più presso il Comune, per sempre). Non c'è alcuna norma che lo vieti.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#186 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Il limite di cui stai parlando, potrà sembrati logico o giusto, ma non esiste una norma che lo stabilisca. Mentre ne esiste una che stabilisce espressamente la conoscibilità illimitata di quei dati.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#187 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Visto che spigoliamo sulle parole, allora diamo valore alle parole: il legislatore non dice, l'Agenzia pubblica o deve pubblicare o deve rendere disponibile, dice che quei dati sono depositati, dice come saranno quei dati in quel periodo di tempo. Tolto questo, visto che a mio avviso quei dati fanno parte del rapporto Stato cittadino e non devono essere sulla pubblica piazza, in ogni altro tempo i dati non potranno essere più legittimamente consultati. Questo ragionando sulle norme. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#188 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#189 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
|
Quote:
Salvo che, visto che vanti conoscenze legali, tu non sia in grado di approfondire questo tema del dato di pubblico interesse. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#190 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
Non dice questo, dice che i dati devono essere consultabili da chiunque, quindi si può dire che preveda una conoscibilità "soggettiva" illimitata, ma non con qualunque mezzo. Dalla piega che sta prendendo il discorso, come ho già detto, il punto non è tanto la correttezza o meno della decisione del garante, quanto la leggittimità di un suo intervento in materia...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | Ultima modifica di Beelzebub : 07-05-2008 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#191 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Qual è la differenza tra la pubblicazione via internet e quella su quotidiano?
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
![]() |
#192 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Il quotidiano tanto per cominciare non mi sembra un canale ufficiale... poi, direi che il quotidiano è comunque identificabile, mentre l'utente, sia che usi un browser per scaricare da un sito, sia che usi un software p2p come emule, non lo è (tranne in caso di esplicite richieste agli ISP da parte delle autorità). Quindi il problema "internet" riguarda non solo l'anonimato di chi consulta, ma anche quello di chi diffonde i dati. Infine, il bacino di utenza raggiungibile con internet, è esponenzialmente maggiore rispetto a quello raggiungibile da un quotidiano.
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#193 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
![]() Il quotidiano viene venduto a chiunque senza fare domande, acquistare un quotidiano è ben più anonimo che accedere a un sito.
__________________
So high, so low, so many things to know. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#194 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Per completezza di informazione, ti riporto questo:
Quote:
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#195 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
EDIT: LUVI, hai i pvt pieni, o li svuoti oppure è inutile che continui a scrivermi... ![]() RI-EDIT: l'articolo del 24ore scrive anche di un altro problema evidenziato dal garante, circa la veridicità delle informazioni diffuse via internet per canali "secondari". Essendo file .txt, nulla mi vieta di scrivere cifre diverse e immettere in rete degli elenchi parzialmente taroccati. Scaricarli dal sito dell'Agenzia, così come la consultazione diretta in comune "vecchio stile", dovrebbe invece garantire una certa attendibilità e immunità da alterazioni o falsificazioni...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | Ultima modifica di Beelzebub : 07-05-2008 alle 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#196 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Quote:
Siamo d'accordo sul fatto che l'art. 69, più volte citato, indichi, come finalità del dovere di pubblicazione, la conoscibilità per chiunque dei dati fiscali? Spero di sì. Quindi, Redux, evitiamo di incaponirci sulle definizioni: "chiunque", in italiano, significa "tutti, nessuno escluso". Ora, non mi pare questa la sede per imbastire una lezione pratica di diritto, ma voglio far notare come una delle espressioni più usate nei testi di legge italiani è "chiunque abbia interesse" (ad esempio per quanto riguarda la legittimazione attiva in svariati tipi di azione giudiziaria). In "gergo giuridico", utilizzare l'espressione "chiunque" senza aggiungere "abbia interesse" equivale a sottolineare esplicitamente che l'interesse, nel caso specifico, è considerato generale, senza distinzioni. Quanto al mezzo di pubblicazione: come potete facilmente verificare, questo stesso articolo di legge ha giustificato per 35 anni la piena legittimità della pubblicazione dei dati fiscali da parte dei quotidiani. Il fatto che i quotidiani scegliessero di pubblicare soltanto elenchi parziali (i top 100, i residenti della zona, la media delle categorie, ecc..) non deriva da alcuna imposizione di legge (se pensate che non sia così, vi prego di postare la norma che impone limiti numerici o territoriali alla pubblicazione dei dati), ma da semplici considerazioni logistico-commerciali. Stando alla legge, come potevano pubblicare l'elenco dei contribuenti di Vercelli, potevano anche pubblicare quello integrale di tutti i cittadini italiani. Questo interessa a noi nel dibattito, cosa E' POSSIBILE fare, non cosa in pratica è stato fatto (cerchiamo di non confondere le due cose). Non possiamo sapere cos'avrebbe fatto il legislatore del 1973 se avesse immaginato la futura diffusione di internet: sta di fatto che nessun limite è stato posto alla diffusione di questi dati da parte di privati (editori compresi) che se li siano procurati legittimamente (e questo possiamo considerarlo un dato acquisito). Di conseguenza, non è pensabile che un limite del genere (nel silenzio della legge) possa essere imposto all'organo istituzionale che ha il compito di promuovere la pubblicazione (con l'obiettivo, questo sì chiaramente espresso, di rendere quei dati conoscibili "da chiunque"). Se si pensa che Internet abbia fatto nascere l'esigenza di nuove misure di sicurezza (opinione più che legittima) bisogna semplicemente intervenire sul testo di legge per aggiornarlo, non ha senso cercare di fargli dire qualcosa che non dice.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 07-05-2008 alle 15:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Come non ci si può fidare dell'amico che ti dice "sai, sono stato in Comune e ho visto che Tizio dichiara 10.000 euro". E nemmeno del giornale tal dei tali che pubblica lo stesso dato. Se vuoi la certezza, vai tu stesso in Comune a verificare (e questo è uno dei motivi per cui la legge impone, sempre e comunque, la pubblicazione cartacea da consultare presso gli uffici comunali).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). Ultima modifica di LucaTortuga : 07-05-2008 alle 15:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#198 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#199 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Se invece di metterli sul loro sito, li avessero fatti pubblicare su quello di Libero andava tutto bene, e invece così no? Quando si cerca di interpretare la volontà del legislatore si dovrebbe partire dal presupposto che sia sano di mente..
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#200 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
Quote:
1) Il fine della pubblicazione è la massima diffusione dei dati. 2) L'indicazione degli elenchi comunali, non costituisce l'unico tipo di pubblicazione possibile, ma piuttosto l'unico obbligatorio (senza quindi escludere la possibilità di pubblicare tramite altri mezzi).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.