Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2007, 17:30   #181
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
in quest'ottica, un grosso vantaggio è costituito dai 10 MB di eDRAM integrata nel die secondario di xenos: il suo vero limite è che ce ne sarebbe voluta di più ).


Se mi permetti, penso di aver capito perchè c'è l'eDRAM in xenos.

Perchè non hanno creato uno Xenon con memcontroller integrato (tipo A64/Cell).
Hanno preferito risparmiare lì e investire nell'eDRAM.

Sennò avremmo avuto un'archi NUMA anche su 360, due pool di memoria ognuno col suo bus e niente eDRAM (per tenere bassi i costi ovviamente) ecc ecc...

Dal lato CPU sarebbe stato meglio (penso che Cell abbia un tot di banda "reale" in più a disposizione di Xenon) dal lato costi non lo so... ma sicuramente non penso (come dice nAo) che avrebbero potuto impiegare i transist in più (dall'eliminazione dell'eDRAM) nel core di Xenos... sennò addio economicità.

La questione è lì: o metti l'eDRAM -scelta Ms- o metti due bus (o un bus a 256bit per la GPU) -scelta Sony-.



Domandona allo Yosss:
Visto che dagli ultimi SDK, pare che Sony voglia usare la 1080p col barbatrucco.. (vogliono utilizzare un frame buffer di 960x1080 e poi up-scalare orrizzontalmente per avere la 1080p al costo della 720p ) non è possibile anche per 360 fare la stessa cosa?
Se renderizzi un'immagine a 480x720 e poi la upscali non potresti evitare di fare 3 tile (portarlo a 2) e ridurre così l'overdraw poligonale che penalizza così tanto il frame rate?

I dati dall'MT framework di Capcom parlano di un calo del frame rate del 5% nel caso dell'MSAA2X e uno del 15-20% nel caso del 4X. Ben lontani dal 5% auspicato da ATI col 4X attivo (spiegami come si ridurrebbe grazie al tiling manuale).
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 23:10   #182
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Mikelaborazioni Guarda i messaggi
Per carità il folding@home è una applicazione utilissima e dai nobili propositi (sicuramente molto + utile di quella minkiata del seti@home), ma questo dimostra ancora una volta che quel processore è utile per applicazioni di nicchia, di certo non è nato per far girare videogames next-gen.
Mi domando dove sia la dimostrazione.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 23:12   #183
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da argez Guarda i messaggi
La questione non è la potenza della macchina...la questione è che questi signori per farle pubblicità si abbassano anche a questo...per venderti il prodotto sono disposti anche a dirti che serve per combattere le malattie quando non gliene potrebbe fregare di meno...è questo che deve far pensare.
Sicuramente un atto pubblicitario, comunque se la macchina è effettivamente potente, la trovo una cosa saggia inserire un client di elaborazione in una macchina da gioco in modo da rendere il progetto molto piu' visibile a tutti e soprattutto velocizzare i fini del progetto.
Se avessero inserito Seti@Home, probabilmente avrei gridato esclusivamente all'atto pubblicitario fine a se stesso, ma qui, sebbene sempre di pubblicità si parla, almeno c'è qualcosa di utile.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 23:13   #184
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da SergioStyle Guarda i messaggi
che stano, quando un prodotto sony va male, escono sempre notizie come questa, sarà un caso
Mi domando quale dovrebbe essere in questo caso il prodotto Sony che va male. No perchè la PS3 non va affatto male e a giudicare dal tuo commento, pare che anche la PS2 sia andata male... Quanto è brutta l'invidia
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2007, 23:15   #185
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da dade986 Guarda i messaggi
sta ps3 fà di tutto..tranne fare bene la cosa di cui è stata progettata, giocare
si scherza naturalmente..
Il problema è che sono i suoi "non utenti" che non riescono a carpirne le potenzialità vere in ambito ludico

NON si scherza, naturalmente..
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 08:58   #186
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
E' FALSO!!!

"spero che il messaggio passi cmq.... calcolate per la ricerca... che sia un pentium 100 o un console poco importa!!!"

non spendete tempo e risorse in calcoli distribuiti illudendovi di aiutare la ricerca....

i risultati vengono buttati nel cesso...

chiunque abbia un minimo di cognizione di architettura di sistemi di elaborazione capisce questo...


la ps3 come strumento di calcolo e' solo una trovata pubblicitaria...

purtroppo nell'attuale ps3 manca un sistema simile all'EE della vecchia ps2...
chi ha progettato la ps3 era molto assonnato mentre lo faceva e si e' dato alli sogni...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 22:06   #187
ivano444
Senior Member
 
L'Avatar di ivano444
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: guidonia(rm)
Messaggi: 3550
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
E' FALSO!!!

"spero che il messaggio passi cmq.... calcolate per la ricerca... che sia un pentium 100 o un console poco importa!!!"

non spendete tempo e risorse in calcoli distribuiti illudendovi di aiutare la ricerca....

i risultati vengono buttati nel cesso...

chiunque abbia un minimo di cognizione di architettura di sistemi di elaborazione capisce questo...


la ps3 come strumento di calcolo e' solo una trovata pubblicitaria...

purtroppo nell'attuale ps3 manca un sistema simile all'EE della vecchia ps2...
chi ha progettato la ps3 era molto assonnato mentre lo faceva e si e' dato alli sogni...

menomale che ci hai illuminato tu
__________________
AMD phenom2 925 @3.2ghz scheda video radeon hd4670 512mb- 2gb ram ddr2 800- hd maxtor 160gb 7200 rpm ubunto linux 8.4e windows 7 + xbox-ps2 slim e nintendo ds
"Everything has chains, absolutely nothing changes"[/url]
ivano444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2007, 01:09   #188
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
E' FALSO!!!

"spero che il messaggio passi cmq.... calcolate per la ricerca... che sia un pentium 100 o un console poco importa!!!"

non spendete tempo e risorse in calcoli distribuiti illudendovi di aiutare la ricerca....

i risultati vengono buttati nel cesso...

chiunque abbia un minimo di cognizione di architettura di sistemi di elaborazione capisce questo...


la ps3 come strumento di calcolo e' solo una trovata pubblicitaria...

purtroppo nell'attuale ps3 manca un sistema simile all'EE della vecchia ps2...
chi ha progettato la ps3 era molto assonnato mentre lo faceva e si e' dato alli sogni...
A quelli come te basta postare un link, della pagina ufficiale per altro.
http://folding.stanford.edu/results.html
Poi magari ci spieghi pure la correlazione con la conoscenza dell'architettura dei sistemi di elaborazione.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 15:05   #189
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
certo che ti spiego il legame stretto che esiste tra software di calcolo scientifico distribuito e architettura dei sistemi di elaborazione:

un sistema di calcolo deve garantire l'esatezza di risultati in base ad una precisa valutazione dell'errore...

qualunque macchina di calcolo compie degli errori che chiameremo volgarmente bugs...

se supponiamo come i ricercatori di standford che la distribuzione dell'errore in folding home sia per cosi' dire uniforme.....basandoci un po' come se fossimo in un laboratorio in cui tutto sia sotto controllo....allora il calcolo distribuito on net sicuramente è efficace....anzi è l'unica soluzione attualmente praticabile, quando tutti i sistemi sono all'interno di un laboratorio e quindi l'intera architettura di calcolo è nota e valutabile....

cambiamo scenario....e poniamoci nella posizione reale...
calcolare via internet algoritmi di calcolo distribuito....su sistemi che non possono in alcun modo essere valutati pone inevitabilmente l'incognita sulla distribuzione dell'errore....non è possibile valutare quanto i risultati ricevuti siano di fatto attendibili.....
volendo fare un esempio concreto....
se io faccio girare un algoritmo scientifico su un sistema overclockato...o un sistema con ram non ECC o comunque su un sistema non sottoposto ad un rigoroso controllo non posso certo valutare se e in che misura i risultati siano contaminati da errori...
qualche anno fa ad esempio ci fu un articolo che mostrava come tra P4 e Athlon ci fossero delle lievi differenze nei render di alcune immagini 3d questo a causa della differente architettura, quindi medesimo algoritmo 2 risultati...
in quel caso era colpa delle librerie di windows che sotto P4 abilitavano in automatico le SSE2 che quindi avevano un sistema di approssimazione differente da quello fpu dei processori amd l'algoritmo si fidava delle librerie standard di windows.......
adesso come fate a controllare milioni di pc on net ed essere sicuri di ottenere risultati scientifici attendibili??!?!
forse pensate che la ramECC gli Itanium le connessioni fibra ottica le facciano per buttare i soldi dalla finestra?!?!?
semplicemente questi sono strumenti di calcolo che garantiscono una eccellente valutazione dei risultati....che noi invece dovremo affidare a delle console da gioco....che svolgono calcolo per visualizzare pupazzi in 3d che se vengono visualizzati un pixel sopra o sotto a causa di un errore di calcolo magari per l'alta temperatura di esercizio, non importa a nessuno.......
siamo seri....quando si parla di certe cose....
e lasciamo al new york time il compito di divulgare menzogne.....sul calcolo distribuito....

un'ultima citazione....negli anni 96-98 furono scoperti alcuni bugs sui processori mips di silicon graphics....e furono rilasciate delle patch per garantire una maggiore stabilità di calcolo.....i sistemi di calcolo sono una cosa seria....

post scriptum: (indagine sociologica)

in realtà quello di standford è piu' uno studio sociologico, come la gente si illuda di utilizzare i propri sistemi per qualcosa di utile invece che per le solite quisquiglie....o video games come nel caso di ps3....
....ossia non e' un oggetto inutile ma volendo puo' servire a qualcosa....
peccato che molti ci caschino....

Ultima modifica di homero : 06-04-2007 alle 16:24.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 15:36   #190
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
certo che ti spiego il legame stretto che esiste tra software di calcolo scientifico distribuito e architettura dei sistemi di elaborazione:

un sistema di calcolo deve garantire l'esatezza di risultati in base ad una precisa valutazione dell'errore...

[CUT]
LOL, seguendo il tuo ragionamento dovremmo tornare ad usare il pallottoliere:
tutti le CPU contengo BUGS, anche i costosissimi Itanium e le RAM ECC non sono in grado di correggere e rilevare tutti i tipi di errori.

Non sono un programmatore e né sono esperto di architettura degli elaboratori ma un metodo semplice che mi viene in mente per rilevare gli errori in un sistema di calcolo distribuito è inviare lo stesso “pacchetto” da analizzare a due sistemi differenti.
Se i risultati ottenuti sono differenti vuol dire che il pacchetto deve essere rianalizzato visto che uno dei due sistemi ha commesso un errore (la probabilità che 2 sistemi differenti compiano lo stesso errore sono le stesse che ha Rosy Bindi di diventare Miss Mondo).


Quote:
un'ultima citazione....negli anni 96-98 furono scoperti alcuni bugs sui processori mips di silicon graphics....e furono rilasciate delle patch per garantire una maggiore stabilità di calcolo.....i sistemi di calcolo sono una cosa seria....
Hai ragione ed è per questo motivo per cui dovresti stare zitto per evitare ulteriori figuracce: è da circa 10 anni che è possibile correggere parte dei BUGS anche delle CPU consumer prodotte da Intel e da AMD con semplici update del BIOS.
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 15:57   #191
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da v1doc Guarda i messaggi
Non sono un programmatore e né sono esperto di architettura degli elaboratori ma un metodo semplice che mi viene in mente per rilevare gli errori in un sistema di calcolo distribuito è inviare lo stesso “pacchetto” da analizzare a due sistemi differenti.
Infatti se non sbaglio è esattamente quello che avviene nei sistemi di calcolo distribuito del tipo di folding@home
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 17:17   #192
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
la mia frase era scritta per dimostrare che esiste un legame stretto tra
software di calcolo scientifico distribuito e architettura dei sistemi di elaborazione, come di fatto e'...

per quanto riguarda i sistemi di analisi degli errori....
no comment....se siete convinti che far colcolare a 2 sistemi lo stesso pacchetto garantisca la correttezza dei dati fate pure....
tenete conto che non si ha alcun controllo sui sistemi client...sull'hardware e sui sistemi di connessione....
vi è mai capitato di scaricare un'immagine iso da un ftp magari di una distro linux e vedere il checksum errato probabilmente per errori di connessione?
bene moltiplicate per migliaia di utenti ciascuno con un sistema diverso e con una tipologia di connessione diverse e vi rendete conto dell'assurdità di cosa state dicendo.

è piu' o meno la stessa cosa di quelli che si basano sui sondaggi per verificare l'attendibilità di un fatto i risultati hanno un valore puramente indicativo....
...questo va bene per una analisi sociologica non certo scientifica....
ma ormai forse la differnza non la considera piu' nessuno....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 17:35   #193
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
quindi per te i sistemi distribuiti non hanno ragione di esistere?
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 18:02   #194
v1doc
Senior Member
 
L'Avatar di v1doc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 949
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
la mia frase era scritta per dimostrare che esiste un legame stretto tra
software di calcolo scientifico distribuito e architettura dei sistemi di elaborazione, come di fatto e'...

per quanto riguarda i sistemi di analisi degli errori....
no comment....se siete convinti che far colcolare a 2 sistemi lo stesso pacchetto garantisca la correttezza dei dati fate pure....
tenete conto che non si ha alcun controllo sui sistemi client...sull'hardware e sui sistemi di connessione....
vi è mai capitato di scaricare un'immagine iso da un ftp magari di una distro linux e vedere il checksum errato probabilmente per errori di connessione?
Si, ed è per questo motivo che esiste il checksum per verificarne l'integrità.
Ed è grazie a tecnologie simili che è possibile scaricare un'ISO di una distro di Linux dalla rete emule avendo la certezza, nonostante l'immagine si scaricata da centinaia se non da migliaia di fonti, che il file scaricato sarà integro.

Quote:
bene moltiplicate per migliaia di utenti ciascuno con un sistema diverso e con una tipologia di connessione diverse e vi rendete conto dell'assurdità di cosa state dicendo.
E per quale motivo in questo caso non dovrebbe essere possibile utilizzare il checsum? Isterismo collettivo forse?

P.S.
Visto che secondo te questo sistema è inaffidabile come giustifichi l'esistenza di risultati verificati prodotti dai sistemi di calcolo distribuito, tipo GIMPS?
v1doc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 18:45   #195
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
quello che intendo dire è che i sistemi calcolo distribuito basati su internet connection e home system o addirittura su console... rappresentano un elemento poco controllabile per definirlo un sistema affidabile....
troppe varianti in gioco non permettono di gestire i risultati come attendibili, a causa delle differenze di connessione, os, hardware ed altro....
quello che intendo dire che i sistemi di calcolo distribuiti sono tutt'altro che semplici, e che non possono essere gestiti semplicemente scaricando un programmino e paragonandolo ad emule...
volevo ricordare che stiamo parlando di migliaia di connessioni....
e ovvio che la speranza di poterla gestire è grande da parte di quelli che non possono affittare un mainframe....ma non penso che sia proprio auspicabile che questo sia applicabile concretamente.

faccio un esempio concreto e poi la finisco qua:

in una render farm esiste un amministratore di sistema che gestisce il tutto e si occupa dell'integrità dei sistemi di eleborazione in genere sono almeno una trentina. l'hardware non è assemblato a caso ma il tutto è progettato meticolosamente per garantire una coerenza dei risultati e sopratutto una precisa gestione degli errori, questo studio svolto a priori non garantisce che la render farm sia infallibile ma di certo garantisce un preciso standard di analisi dei dati che mette in evidenza subito se qualche sistema sbarella.....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 20:02   #196
Dragonx21
Senior Member
 
L'Avatar di Dragonx21
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Como
Messaggi: 5377
Quote:
Originariamente inviato da homero Guarda i messaggi
quello che intendo dire è che i sistemi calcolo distribuito basati su internet connection e home system o addirittura su console... rappresentano un elemento poco controllabile per definirlo un sistema affidabile....
troppe varianti in gioco non permettono di gestire i risultati come attendibili, a causa delle differenze di connessione, os, hardware ed altro....
quello che intendo dire che i sistemi di calcolo distribuiti sono tutt'altro che semplici, e che non possono essere gestiti semplicemente scaricando un programmino e paragonandolo ad emule...
volevo ricordare che stiamo parlando di migliaia di connessioni....
e ovvio che la speranza di poterla gestire è grande da parte di quelli che non possono affittare un mainframe....ma non penso che sia proprio auspicabile che questo sia applicabile concretamente.

faccio un esempio concreto e poi la finisco qua:

in una render farm esiste un amministratore di sistema che gestisce il tutto e si occupa dell'integrità dei sistemi di eleborazione in genere sono almeno una trentina. l'hardware non è assemblato a caso ma il tutto è progettato meticolosamente per garantire una coerenza dei risultati e sopratutto una precisa gestione degli errori, questo studio svolto a priori non garantisce che la render farm sia infallibile ma di certo garantisce un preciso standard di analisi dei dati che mette in evidenza subito se qualche sistema sbarella.....
guarda che i client dei sistemi di calcolo distribuito sono fatti proprio per gestire gli errori. e ti assicuro che sono meticolosi e discretamente stabili.
se un pc fa un errore se ne accorge. poi ovvio che i "pacchetti" sono suddivisi in maniera tale che i calcoli possono essere sviluppati anche da comuni pc.

forse stai troppo paragonando i classici sistemi di elaborazione con i sistemi distribuiti.
un sistema di calcolo distribuito può essere gestito da un client programmato come si deve, e naturalmente anche il server deve essere all'altezza.. e ora questi programmi ci sono.

non è che sei rimasto un po' indietro in questa tecnologia?
__________________
E8600@ 6562 Spi1Mb 6,875s
6" Club Tom's Hardware OC Team - HoF Vantage.
Dragonx21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Ritorno di fiamma per Windows 7: la quot...
Robot aspirapolvere e lavapavimenti Drea...
Apple non ci sta: la replica che smonta ...
Samsung e SK hynix con OpenAI per Starga...
Amazon sorprende con le nuove offerte: K...
5 articoli sotto i 40€, perfetti per un ...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1