Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2007, 09:33   #181
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
L'ecosistema non è toccato da allevamenti ad uso alimentare (o di pelliccia o di quel che vuoi tu).
Cosaaa? Ti consiglio di informarti meglio.

Un allevamento è devastante a livello ambientale.
Per spreco d'acqua, per inquinamento atmosferico e dell'acqua, per il problema degli scarti, per la deforestazione, per lo scarso rendimento (la carne sarebbe il miglior investimento per la produttività? LOL)

Cosa mi tocca leggere.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 09:47   #182
Dobermann75
Senior Member
 
L'Avatar di Dobermann75
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Io uso solo i dadi vegetali..però dove sta scritto che i dadi con i glutommato monosodico + grassi animali comportano un aumento dell'incidenza dei tumori?
Guarda circa il dado di origine animale, c'era tale cosa sul libro di chimica organica che avevo ormai oltre 10 anni fa, all'istituto tecnico... e riportava proprio degli studi statunitensi in questo ambito.
Dovrei andare a cercarlo .. se ti interessa andrò a farne ricerca, è uno dei libri che ho conservato da quei tempi...
__________________
CoolerMaster 690II window/ Corsair HX650W/ Asrock P67 Ext.6/ Intel i7-2600k@..../Thermalright Venomous xblack/ 8 gb GSkill Ripjaws-X F3-17000CL7D/ Point of View Gtx 570/ Corsair F115/ WD caviar black 1Tb/ Lg dvd-rw/ Logitech K340&G700 &Z3 2.1/ win7 pro64bit/ Benq EW2430 mva-led - Sony Vaio VPCEA1S1E - Canon5d MkII + Ef lens
Dobermann75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:15   #183
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Cosaaa? Ti consiglio di informarti meglio.

Un allevamento è devastante a livello ambientale.
Per spreco d'acqua, per inquinamento atmosferico e dell'acqua, per il problema degli scarti, per la deforestazione, per lo scarso rendimento (la carne sarebbe il miglior investimento per la produttività? LOL)

Cosa mi tocca leggere.
Ma che dici ??

Mica si parla di abbattere foreste per far posto ad allevamenti !!

Spreco d'acqua...LOL
I bovini devono bere (ovvio) ma non credo prosciughino un fiume da soli
Se poi ti riferisci all'acqua che andrebbe comunque usata per far crescere l'erba di cui si alimentano beh...che dire....ti rispondi da solo

Sull'inquinamento atmosferico....altra enormità...a parte le scoregge degli animali e l'inevitabile produzione di CO2 data dalle loro respirazione non c'è molto (ma ora mi tirerai fuori l'energia per tenere accese le luci)

Guarda che l'alternativa non è allevamento vs bosco vergine
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:30   #184
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ma che dici ??

Mica si parla di abbattere foreste per far posto ad allevamenti !!

Spreco d'acqua...LOL
I bovini devono bere (ovvio) ma non credo prosciughino un fiume da soli
Se poi ti riferisci all'acqua che andrebbe comunque usata per far crescere l'erba di cui si alimentano beh...che dire....ti rispondi da solo

Sull'inquinamento atmosferico....altra enormità...a parte le scoregge degli animali e l'inevitabile produzione di CO2 data dalle loro respirazione non c'è molto (ma ora mi tirerai fuori l'energia per tenere accese le luci)

Guarda che l'alternativa non è allevamento vs bosco vergine
Ma TU cosa stai dicendo?

1 - Deforestazione
http://www.anisn.it/scuola/strumenti...eforestone.htm
Le cause principali della deforestazione continuano ad essere l’agricoltura su piccola scala, e soprattutto la coltivazione che, basata sulla tecnica dell’abbattimento e dell’incendio, favorisce gli insediamenti stabili a scopo agricolo. Meno dannose, ma non di molto, sono le attività commerciali di sfruttamento del legname e di allevamento degli animali da pascolo.

http://www.saicosamangi.info/allevam...ica/clima.html
Ogni anno scompaiono 17 milioni di ettari di foreste tropicali. L'allevamento intensivo non ne è la sola causa, ma sicuramente gioca un ruolo primario: nella foresta Amazzonica l'88% dei terreni disboscati è stato adibito a pascolo e circa il 70 % delle zone disboscate del Costa Rica e del Panama sono state trasformate in pascoli. A partire dal 1960, in Brasile, Bolivia, Colombia, America Centrale sono stati bruciati o rasi al suolo decine di milioni di ettari di foresta, oltre un quarto dell'intera estensione delle foreste centroamericane, per far posto a pascoli per bovini. Per dare un'idea delle dimensioni del problema, si pensi che ogni hamburger importato dall'America Centrale comporta l'abbattimento e la trasformazione a pascolo di sei metri quadrati di foresta.
Nelle zone semiaride, come l'Africa, lo sfruttamento dei suoli per l'allevamento estensivo (i cui prodotti vengono esportati nei paesi ricchi) porta alla desertificazione, cioè alla riduzione a zero della produttività di queste terre. Le Nazioni Unite stimano che il 70% dei terreni ora adibiti a pascolo siano in via di desertificazione.
Per quanto riguarda il clima, la combustione di milioni di ettari di foresta produce milioni di tonnellate di carbonio. L'elevato consumo di energia nelle varie fasi della produzione di carni produce grandi quantità di anidride carbonica, che contribuisce all'effetto serra.

2 - Inquinamento
http://www.fao.org/newsroom/it/news/...219/index.html
La produzione suina ed aviaria concentrata nelle zone costiere della Cina, del Vietnam e della Tailandia sta diventando la fonte principale di inquinamento da nutrienti del Mare Cinese meridionale, secondo il rapporto della FAO. Si stima che la produzione suina sia responsabile di circa il 42 per cento dell’azoto e del 90 per cento del fosforo che fluisce nel Mare Cinese Meridionale. Lungo buona parte di questa costa densamente popolata, la concentrazione di suini supera i 100 animali per chilometro quadrato e le terre agricole sono sovraccaricate da enormi quantità di nutrienti. I deflussi stanno gravemente degradando l’acqua del mare e la qualità dei sedimenti in una delle zone marine con la più grande biodiversità del mondo, con grave minaccia per le foreste di mangrovie, le barriere coralline e la prateria marina dei fondali.

http://www.saicosamangi.info/allevam...deiezioni.html
In Italia gli animali da allevamento producono annualmente circa 19 milioni di tonnellate di deiezioni a scarso contenuto organico, che non possono essere usate come fertilizzante.
Attualmente, lo smaltimento di questi liquami avviene per spandimento sul terreno, il che provoca un grave problema di inquinamento da sostanze azotate, che causa inquinamento nelle falde acquifere, nei corsi d'acqua di superficie, nonché eutrofizzazione nei mari.
Anche i farmaci somministrati agli animali possono passare nell'ambiente con i reflui e residuare nei suoli, nei vegetali, nelle acque e quindi negli alimenti di cui si ciba l'uomo, come le verdure o il pesce.
Calcolando il carico equivalente, ovvero trasformando il numero di animali in quello equivalente di popolazione umana che produrrebbe lo stesso livello di inquinamento da deiezioni, in totale, in Italia, gli animali equivalgono ad una popolazione aggiuntiva di 137 milioni di cittadini, cioè più del doppio del totale della popolazione.

Dalle deiezioni animali viene prodotta una tale quantità di metano (per ogni kg di carne, 3 etti di metano emessi durante la ruminazione) da contribuire per il 15%-20% all'effetto serra globale.
Inoltre, l'80%-90% dell'ammoniaca immessa nell'atmosfera viene emessa dagli animali: questo è causa di piogge acide che danneggiano suoli e boschi.

3 - Il consumo d'acqua
http://www.saicosamangi.info/allevam...sumoacqua.html
Il 70% dell'acqua utilizzata sul pianeta è consumato dalla zootecnia e dall'agricoltura (i cui prodotti servono per la maggior parte a nutrire gli animali d'allevamento).
Quasi la metà dell'acqua consumata negli Stati Uniti è destinata alle coltivazioni di alimenti per il bestiame.
Gli allevamenti consumano una quantità d'acqua molto maggiore di quella necessaria per coltivare soia, cereali, o verdure per il consumo diretto umano.
Dobbiamo sommare, infatti, l'acqua impiegata nelle coltivazioni, che avvengono in gran parte su terre irrigate, l'acqua necessaria ad abbeverare gli animali e l'acqua per pulire le stalle.
Una vacca da latte beve 200 litri di acqua al giorno, 50 litri un bovino o un cavallo, 20 litri un maiale e circa 10 una pecora.
Il settimanale Newsweek ha calcolato che per produrre soli cinque chili di carne bovina serve tanta acqua quanta ne consuma una famiglia media in un anno.
Facendo un calcolo basato sulla quantità di proteine prodotte si ottiene un rapporto molto sbilanciato a sfavore degli allevamenti: per un chilo di proteine animali occorre un volume d'acqua 15 volte maggiore di quello necessario alla produzione della stessa quantità di proteine vegetali.

4 - Rendimento
http://www.vegetarismus.ch/info/i6.htm
Sulla superficie di terreno necessaria per produrre 1 kg di carne si potrebbe nello stesso tempo produrre e raccogliere 200 kg di pomodori oppure 160 kg di patate. Per produrre 1 kg di cereali sono necessari ca. 100 litri di acqua, per produrre 1 kg di carne ne sono necessari 2'000-15'000 litri. Oltre il 50% dell` inquinamento delle acque in Europa é da attribuire all'allevamento su scala industriale. Per ottenere 1 kg di carne sono necessari 7-16 kg di cereali o di soja. Durante il processo di trasformazione dei cereali in carne si perdono il 90% delle proteine, il 99% dei carboidrati e il 100% delle fibre. In Svizzera il 57% dei cereali serve da foraggio per il bestiame (1990). Prolungando la catena alimentare, (i vegetali vengono mangiati dagli animali la cui carne viene poi consumata da noi,) compare un altro svantaggio: nel corpo degli animali si accumulano pesticidi, metalli pesanti e altre sostanze nocive provenienti dal cibo. come conseguenza i pesticidi nella carne sono ad esempio 14 volte, nel latte 5,5 volte piú concentrati che nei vegetali. Lo stesso vale per la cosiddetta carne biologica.

Le tue argomentazioni (a parte qualche luogo comune qua e là)?

Leggi, leggi.

Ultima modifica di GianoM : 02-03-2007 alle 10:33.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:44   #185
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
Beh io so per es che le acque reflue degli allevamenti di maiali bene non fanno all'ambiente eh...



Coapzpaza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:52   #186
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Ma TU cosa stai dicendo?

1 - Deforestazione

2 - Inquinamento

3 - Il consumo d'acqua

4 - Rendimento

Le tue argomentazioni (a parte qualche luogo comune qua e là)?

Leggi, leggi.


Ti giuro che mi hai fatto troppo ridere

Volevo editare il mio post per aggiungere un "ora mi tirerai fuori qualche dato sulle foreste tropicali"...poi ho lasciato perdere visto che si parlava comunque della Francia e più in generale dell'Europa....

Invece l'hai fatto

E l'hai fatto proprio con quello che avevo immaginato

Vabbè, evito la facile ironia e ti rispondo seriamente:

Deforestazione : non c'è l'alternativa allevamente vs bosco vergine in nessun paese occidentale (contento ? o tiriamo fuori anche l'afroca subsahariana ? LOL)
Certo, il tuo metro di paragone è l'amazzonia ( LOL ), proprio quella che avevo detto un paio di pagine fà di voler salvaguardare a tutti i costi anch'io (autogol ? )

Inquinamento : stessa solfa...a parte la cacchina degli animali ed i prodotti per trattarli (che ci sono anche nei vegetali ovviamente) non c'è nulla.
E sulle dosi ovviamente ci vuole il controllo che citavo vista la possibile nocività sull'uomo.

Consumo d'acqua : nulla da eccepire se non che quell'acqua andrebbe comunque consumata (o ci riduciamo all'essere vegani ? ) e che non ci sono problemi se il prelievo non supera la capacità delle fonti

Rendimento : neanche varrebbe la pena di commentare vista la fonte ma tant'è...si ribadisce ancora una volta la necessità di controllare bene la fonte della carne e dei prodotti di animali sia vegetali (mi sembrerebbe superfluo ma visto il livello della discussione )
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 10:57   #187
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Beh io so per es che le acque reflue degli allevamenti di maiali bene non fanno all'ambiente eh...



Coapzpaza
Ma nessuno ha detto che lo facciano.

Cyrano il punto in su cui stà cadendo miseramente giano è che la salute và sempre tutelata.

Tanto per fare un esempio: un corso d'acqua non a problemi a smaltire dei rifiuti organici se io ci cago dentro...ma se lo fanno 3 milioni di persone qualche problema c'è...

Lo stesso vale per un allevamento.
Gli scarichi fognari e/o le condotte dei reflui vanno convogliate (imho) ad un depuratore o altro apparato del genere.
E' talmente banale che pare (condizionale) ovvio
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 11:27   #188
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14046
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi

Rendimento : neanche varrebbe la pena di commentare vista la fonte ma tant'è...si ribadisce ancora una volta la necessità di controllare bene la fonte della carne e dei prodotti di animali sia vegetali (mi sembrerebbe superfluo ma visto il livello della discussione )
Sul rendimento ha ragione, però
3/4 dei cereali degli U.S.A coltivate nelle grandi pianure (la stessa percentuale più o meno simile riguarda il mais "padano" quasi tutto destinato alle bovine da latte) sono destinate all'alimentazione bovina. Il 90% dell'energia (per la legge della termodinamica, almeno credo ) di quei cereali è sprecata in...flatulenze (metano) e deiezioni...
La stessa superficie se fosse destinata ad alimentazione umana sarebbe più "efficiente"...basterebbe coltivare soia, leguminose e cereali per avere più o meno lo stesso.
Ovviamente c'è una cultura di mezzo...la cucina americana è "carneo-centrica" ..un americano non mangerebbe mai "soia" o legumi..se magna il bisteccone..come noi europei non ci mangeremmo mai delle cavallette e/o locuste (ricchissime in proteine, più del manzo e infinitamente meno energivore dei bovini) come fanno in thailandia.
Ora..gli americani possono permetterselo perchè hanno delle grandi praterie (che hanno imparato a sfruttare per bene irrigandole..prima erano sterpaglie aride, simili alla savana africana) e relativamente poca popolazione...non credo che lo stesso tipo di dieta se lo possano permettere i cinesi (che sono un miliardo e trecento milioni) destinando il 75% del riso al bestiame.
zerothehero è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 11:36   #189
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Sul rendimento ha ragione, però
3/4 dei cereali degli U.S.A coltivate nelle grandi pianure (la stessa percentuale più o meno simile riguarda il mais "padano" quasi tutto destinato alle bovine da latte) sono destinate all'alimentazione bovina. Il 90% dell'energia (per la legge della termodinamica, almeno credo ) di quei cereali è sprecata in...flatulenze (metano) e deiezioni...
La stessa superficie se fosse destinata ad alimentazione umana sarebbe più "efficiente"...basterebbe coltivare soia, leguminose e cereali per avere più o meno lo stesso.
Ovviamente c'è una cultura di mezzo...la cucina americana è "carneo-centrica" ..un americano non mangerebbe mai "soia" o legumi..se magna il bisteccone..come noi europei non ci mangeremmo mai delle cavallette e/o locuste (ricchissime in proteine, più del manzo e infinitamente meno energivore dei bovini) come fanno in thailandia.
Ora..gli americani possono permetterselo perchè hanno delle grandi praterie (che hanno imparato a sfruttare per bene irrigandole..prima erano sterpaglie aride, simili alla savana africana) e relativamente poca popolazione...non credo che lo stesso tipo di dieta se lo possano permettere i cinesi (che sono un miliardo e trecento milioni) destinando il 75% del riso al bestiame.
E chi lo nega ?

ma il rendimento non è importante nell'allevamento a fini alimentari visto che già c'è carne e non c'è necessità di aumentare la produzione alimentare totale in EU e USA (ma anche negli altri paesi industrializzati).

La risposta verte sull'unico punto che abbia una rilevanza ovvero

Quote:
...
compare un altro svantaggio: nel corpo degli animali si accumulano pesticidi, metalli pesanti e altre sostanze nocive provenienti dal cibo. come conseguenza i pesticidi nella carne sono ad esempio 14 volte, nel latte 5,5 volte piú concentrati che nei vegetali. Lo stesso vale per la cosiddetta carne biologica.
...
E su questo l'unica strada sono i controlli sull'uso di sostanze che possono essere pericolose

Per quanto mi riguarda un agricoltore dovrebbe essere una sorta di biologo con conoscenze elevatissime (e responsabilità di conseguenza)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 11:44   #190
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14046
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
E chi lo nega ?

ma il rendimento non è importante nell'allevamento a fini alimentari visto che già c'è carne e non c'è necessità di aumentare la produzione alimentare totale in EU e USA (ma anche negli altri paesi industrializzati).
Il rendimento è importante con una popolazione mondiale in aumento.. i cinesi non si sognino neanche per un secondo di mangiare come gli americani...o saremmo ricoperti dalla merda (bovina)...lo possono fare gli americani, ma la loro dieta alimentare non è sostenibile se
praticata da 6 miliardi di persone.


Quote:
La risposta verte sull'unico punto che abbia una rilevanza ovvero
E su questo l'unica strada sono i controlli sull'uso di sostanze che possono essere pericolose
Per quanto mi riguarda un agricoltore dovrebbe essere una sorta di biologo con conoscenze elevatissime (e responsabilità di conseguenza)
Il bioaccumulo non lo vedo come un problema così pressante..anzi in questo senso è meglio mangiare una fettina di carne bovina che un trancio di pesce spada e tonno (che sono superpredatori e quindi accumulano nel loro grasso tutti gli inquinanti).
In Italia però c'è stato il problema diossina sul latte delle bufale campane (indovinate perchè? )
zerothehero è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 12:47   #191
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi

Ti giuro che mi hai fatto troppo ridere

Volevo editare il mio post per aggiungere un "ora mi tirerai fuori qualche dato sulle foreste tropicali"...poi ho lasciato perdere visto che si parlava comunque della Francia e più in generale dell'Europa....

Invece l'hai fatto

E l'hai fatto proprio con quello che avevo immaginato

Vabbè, evito la facile ironia e ti rispondo seriamente:

Deforestazione : non c'è l'alternativa allevamente vs bosco vergine in nessun paese occidentale (contento ? o tiriamo fuori anche l'afroca subsahariana ? LOL)
Certo, il tuo metro di paragone è l'amazzonia ( LOL ), proprio quella che avevo detto un paio di pagine fà di voler salvaguardare a tutti i costi anch'io (autogol ? )

Inquinamento : stessa solfa...a parte la cacchina degli animali ed i prodotti per trattarli (che ci sono anche nei vegetali ovviamente) non c'è nulla.
E sulle dosi ovviamente ci vuole il controllo che citavo vista la possibile nocività sull'uomo.

Consumo d'acqua : nulla da eccepire se non che quell'acqua andrebbe comunque consumata (o ci riduciamo all'essere vegani ? ) e che non ci sono problemi se il prelievo non supera la capacità delle fonti

Rendimento : neanche varrebbe la pena di commentare vista la fonte ma tant'è...si ribadisce ancora una volta la necessità di controllare bene la fonte della carne e dei prodotti di animali sia vegetali (mi sembrerebbe superfluo ma visto il livello della discussione )
Ma stiamo discutendo sui dati o sulle fonti? Da che fonti vuoi che provengano questi dati? Da www.caccia.it? O hai tesi contrarie (con qualsiasi tipo di fonte) o la tua parola non vale una sega. E
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:03   #192
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Cosaaa? Ti consiglio di informarti meglio.

Un allevamento è devastante a livello ambientale.
Per spreco d'acqua, per inquinamento atmosferico e dell'acqua, per il problema degli scarti, per la deforestazione, per lo scarso rendimento (la carne sarebbe il miglior investimento per la produttività? LOL)

Cosa mi tocca leggere.
ma qua si parlava di oche per il fois gras

e quelle oche non danneggiano proprio nessun ecosistema

Se poi vogliamo fare un discorso generico, apri un altro 3d...
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:04   #193
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Ma stiamo discutendo sui dati o sulle fonti? Da che fonti vuoi che provengano questi dati? Da www.caccia.it? O hai tesi contrarie (con qualsiasi tipo di fonte) o la tua parola non vale una sega. E
eh ?

Dati di che ?
Hai parlato d'altro...di che vuoi discutere ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:34   #194
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
ma qua si parlava di oche per il fois gras

e quelle oche non danneggiano proprio nessun ecosistema

Se poi vogliamo fare un discorso generico, apri un altro 3d...
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
eh ?
Dati di che ?
Hai parlato d'altro...di che vuoi discutere ?
Non l'ho certo cominciato io il discorso generale...
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
L'ecosistema non è toccato da allevamenti ad uso alimentare (o di pelliccia o di quel che vuoi tu).
Che è una cagata colossale.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:37   #195
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Anche l'agricoltura "biologica" danneggia l'ecosistema


Anzi è pure peggio di quella che usa la chimica, per via della bassa resa (e quindi maggiore spesa energetica) aumenta la pressione sulla deforestazione
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 13:57   #196
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Link?
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 14:24   #197
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Non l'ho certo cominciato io il discorso generale...
Ma sei tu che l'hai spostato in amazzonia...o sbaglio ?

Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Che è una cagata colossale.
No. è vero.
Attaccarti ai posti dove si buttano giù foreste per far posto alle coltivazioni non aiuta certo il tuo discorso...

Riproviamo: si parla del fois gras.
Abbiamo esteso il discorso in situazioni simili a quella indicata (che è in Franzia mica in Brasile ) ovvero si parla dell'agricoltura e dell'alevamneto europeo e di paesi con simili attività di allevamenti industriali (es USA o Australia etc).

In nessuno di questi paesi si pone il problema di scelta tra un bosco intonso e l'allevamento o coltivazione.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 16:09   #198
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ma sei tu che l'hai spostato in amazzonia...o sbaglio ?



No. è vero.
Attaccarti ai posti dove si buttano giù foreste per far posto alle coltivazioni non aiuta certo il tuo discorso...

Riproviamo: si parla del fois gras.
Abbiamo esteso il discorso in situazioni simili a quella indicata (che è in Franzia mica in Brasile ) ovvero si parla dell'agricoltura e dell'alevamneto europeo e di paesi con simili attività di allevamenti industriali (es USA o Australia etc).

In nessuno di questi paesi si pone il problema di scelta tra un bosco intonso e l'allevamento o coltivazione.
NOn è semplicemente scegliere un bosco oppure no, basta guardarsi un attimo la resa calorica per ettaro degli allevamenti in rapporto alle risorse ambientali utilizzate per la produzione per rendersi conto che è assolutamente vero.
MI sembra ovvio che un utilizzo cosi deficitario delle risorse dell'ecositema sia dannoso per lo stesso.

http://www.wwf.it/news/PowerSwitchAr...&nArgomento=87
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 16:21   #199
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel Guarda i messaggi
NOn è semplicemente scegliere un bosco oppure no, basta guardarsi un attimo la resa calorica per ettaro degli allevamenti in rapporto alle risorse ambientali utilizzate per la produzione per rendersi conto che è assolutamente vero.
MI sembra ovvio che un utilizzo cosi deficitario delle risorse dell'ecositema sia dannoso per lo stesso.

http://www.wwf.it/news/PowerSwitchAr...&nArgomento=87
State mettendo molta carne al fuoco ( ) senza concludere nulla..

La resa calorica sarebbe importante se ci fosse un deficit calorico da compensare....ma questo non c'è.

Ora possiamo discutere se al contadino della savana possa convenire o meno allevare invece che coltivare ma dato che siamo in Europa e dato che si parla di allevamenti e di metodologie in uso nei paesi cosiddetti avanzati il problema non sussiste.

Non si tratta (ripeto) di scegliere tra un bosco ed un allevamento.
L'allevamento già c'è !!

Ma poniamo per assurdo di fare come dici: massimizziamo le calorie convertendo tutte le aree degli allevamenti alla coltivazione intensiva del più redditizio dei vegetali.
Abbiamo deficit calorici da compensare ?
Vogliamo regalare verdure ?
Abbiamo necessità di aumentare la produzione di quel vegetale ?

No

Distruggeremmo il surplus di raccolti esattamente come avviene oggi in quantità minori per altri motivi (quote UE).

Discorso risorse consumate:
Al di là del fatto che non c'azzecca nulla col discorso restano i fatti:
Abbiamo carenza d'acqua in Europa (o USA, o Australia, o ovunque si applichino queste metodologie di allevamento industriale) ?
No.
Abbiamo carenza di pascoli per l'alimentazione degli animali ?
No.
Abbiamo carenza di stalle e/o mangiatoie per il ricovero degli animali ?
No.

Dove vedi il consumo deficitario di risorse ?
A me pare utilizzo di risorse che è cosa ben diversa...

L'unico punto in cui ci può essere valenza sul fronte ambientale sono, come accennato, le sostanze che confluiscono negli scarichi (tipo eventuali farmaci per gli animali) e le acque reflue.
Ma per il primo punto questo riguarda anche i vegetali ed il rimedio si chiama "controlli sull'utilizzo delle sostanze usate" mentre sulle seconde ho già detto che imho dovrebbero passare per installazioni già esistenti come i depuratori (non essendo un tecnico non sò se è già così o meno)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 16:49   #200
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Non si tratta (ripeto) di scegliere tra un bosco ed un allevamento.
L'allevamento già c'è !!
Sì, invece, si tratta proprio di quello.
L'allevamento c'è perchè qualcuno richiede carne. Se nessuno richiedesse carne, non ci sarebbero allevamenti. Si tratta di scegliere se destinare cereali a un animale che li utilizza da schifo (una vacca) o a uno che, per sua natura, vivrebbe con due pugni di riso (una persona).

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ma poniamo per assurdo di fare come dici: massimizziamo le calorie convertendo tutte le aree degli allevamenti alla coltivazione intensiva del più redditizio dei vegetali.
Abbiamo deficit calorici da compensare ?
Vogliamo regalare verdure ?
Abbiamo necessità di aumentare la produzione di quel vegetale ?

No
No abbiamo la necessità di destinarlo a qualcuno che lo sa utilizzare meglio. Chennesò, fammi pensare... abbiamo qualche svagonata di milioni di persone denutrite?
(2002) Sono due miliardi gli uomini che soffrono la fame
http://www.consapevolezza.it/notizie..._nel_mondo.asp

Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Discorso risorse consumate: bla bla bla
Invece che esportare per nutrire animali, si potrebbe esportare per nutrire persone.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Apple AirTag in sconto per il Prime Day:...
Lisa Su di AMD non conferma né sm...
Musk si è fregato con le sue mani...
Non solo il caricabatteria, addio anche ...
GoPro HERO13 e DJI Osmo Action 4 a prezz...
Glide: il bastone con AI per le persone ...
OnePlus lavora al suo nuovo top di gamma...
Solo fino a mezzanotte c'è il-20%...
I 10 articoli più ordinati nel pr...
ASUS, GeForce RTX 5000 in versione ProAr...
Italia, efficienza energetica nel 2024 i...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v