Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che distribuzione utilizzi?
Centos 0 0%
Damn Small Linux 0 0%
Debian 62 28.84%
Fedora 11 5.12%
FreeBSD 4 1.86%
Gentoo 19 8.84%
KANOTIX 1 0.47%
KNOPPIX 4 1.86%
Kubuntu 2 0.93%
Mandriva 16 7.44%
MEPIS 4 1.86%
PC-BSD 1 0.47%
PCLinuxOS 0 0%
Slackware 20 9.30%
SLAX 0 0%
SUSE 43 20.00%
Ubuntu 24 11.16%
Vector 1 0.47%
Xandros 0 0%
Altro da specificare 3 1.40%
Votanti: 215. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2005, 11:06   #181
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Il problema è che nel salto dalla 4 alla 5 hanno voluto cambiare e aggiungere mille cose diverse ed anche abbastanza invasive creando casini difficili da risolvere. Dalla 5 alla 6 le cose saranno molto più soft.
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 11:09   #182
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
ho due server su cui ho freebsd... su uno ho la 4.10-p16, sull'altro la 5.4... devo dire che la 4.10 è molto più stabile ed anche meno buggata (credo sia anche normale visto che il progetto è più vecchio ed è più testata) della serie 5.x che era abbastanza buona fino alla 5.2.1; la 5.3 ha portato un po' di scompiglio tanto che nella mailing list ufficiale di freebsd ci sono state non poche critiche e molti erano passati alla current (6.x). La 5.4 ha migliorato un po' la situazione, ma non ha risolto i problemi. La mia sensazione (installando la 5.4 a casa di un amico, poi tolta per una 4.11) è che la tendenza sia quella di indirizzare il sistema verso il mondo desktop, sebbene non sia ai livelli dei sistemi gnu/linux come supporto hardware. Dalla serie 4 alla serie 5 è stato cambiato molto il kernel e mi sembra che abbiano fatto molto per quanto riguarda il supporto ai sistemi multiprocessore.

ciao
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 11:26   #183
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
spero che tra "quei molti" non continui a riferirti anche a me, in tal caso ti sbagli di brutto
Quote:
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
Mai sentito parlare dell'installazione server? mi sa di no.

Quote:
2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
E' lo stesso installer, ne più ne di meno, basta mettere expert e vai avanti.

Quote:
3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
Vedi sopra.

Quote:
4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
A quale installazione ti riferisci? alla netinst? vedi prima risposta, perchè non credo che esista una distro che installi il sistema completo in 10 min, tranne se non è una ipcop.

Quote:
3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni
Io direi Slackware.

Quote:
4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
E' lo stesso di debian, non diamoci la zappa sui piedi su.

Quote:
5. Ubuntu è tristemente lenta;
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato? se ti riferisci all'avvio del sistema sinceramente me ne può fregar di meno se sta 30 sec invece di 20, a me il pc serve, mica sto con il cronometro in mano a contare i secondi. Cmq basta ricompilare il kernel a proprio uso e consumo.

Quote:
6. Debian è Debian
Contento tu, a me basta che sia linux.

Quote:
7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
Io credo sia un bene, i novizi già fanno confuzione su quale distro installare figuriamoci su un boot loader, e poi grub è configurabile anche già dall'avvio, lilo no, cosa non da poco se si presentano problemi. E' una soluzione adottata da quasi tutte le distro, credo sia la migliore, mandriva fa installare solo lilo, slackware lo stesso se non ricordo male, evita confuzione, meglio così.

Quote:
9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
Se non si sa meglio tacere

Quote:
10. Stable è rock solid
Bah, dichiarazione che lascia il tempo che trova, tutte le distro se configurate a dovere sono stabili, nessuna esclusa.

Quote:
11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
Se ti riferisci alla stable, beh, ci mancasse pure, ci stanno anni per rilasciarla, sarebbe il colmo del pizzaiolo e della moglie Margherita, e cmq non solo debian è così, anche slackware una volta rilasciata ufficialmente non ha bug, anche gentoo, voglio continuare?

Quote:
13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
Dipende sempre a quale debian ti riferisci, con una debian sid basta fare un aggiornamento troppo frettoloso e ti ritrovi qualche guaio.

Quote:
14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
E cosa dovrebbe andar storto giusto per capire? la novità non può essere stabile? cioè se implementano gnome dopo un mese dal rilascio ufficiale deve essere per forza instabile? c'è un tempo prefissato per compilare un applicazione? se non ci stai 3 mesi per compilarla esce per forza instabile? che discorsi sono... mah... in debian sid rilasciano il nuovo gnome dopo 2 mesi ed è cmq instabile, e lo rilasciano a pezzetti. Come vedi...

Cmq ognuno usa quel che vuole basta che la finite con ste stronzate di guerre fra distro, e di dir senza cognizione di causa.
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 11:53   #184
The Katta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Besana Briansssa
Messaggi: 521
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato?


Fino a che non ne sono costretto evito la fatica
__________________
Io ne so
The Katta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 11:56   #185
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Mai sentito parlare dell'installazione server? mi sa di no.
l'hai provata???
io si, e risultato...al termine dell'installazione ti ritrovi circa 500MB di SO, se fai la stessa cosa con Debian te ne trovi 300MB

Quote:
E' lo stesso installer, ne più ne di meno, basta mettere expert e vai avanti.

Vedi sopra.
stessa cosa di prima, se fai l'installazione expert c'è sempre roba che non vorresti fosse installata di default, al contrario di Debian, installale entrambe con l'installazione minimale e vedrai che la Ubuntu sarà più grande come dimensioni

Quote:
A quale installazione ti riferisci? alla netinst? vedi prima risposta, perchè non credo che esista una distro che installi il sistema completo in 10 min, tranne se non è una ipcop.
l'ultima volta che l'ho installata ci ha messo 12 minuti...sarà il Pentium 3 che non è proprio una scheggia

Quote:
Io direi Slackware.
io direi anche Slackware

Quote:
E' lo stesso di debian, non diamoci la zappa sui piedi su.
con un po' (un bel po') puoi ricondurre la Ubuntu ad una Debian, il contrario è molto più veloce

Quote:
Mah... l'installazione completa forse, ma quanti che usano debian rimangono con un kernel precompilato? se ti riferisci all'avvio del sistema sinceramente me ne può fregar di meno se sta 30 sec invece di 20, a me il pc serve, mica sto con il cronometro in mano a contare i secondi. Cmq basta ricompilare il kernel a proprio uso e consumo.
praticamente nessun utilizzatore di Debian rimane con il kernel di default

Quote:
Contento tu, a me basta che sia linux.
anche a me...

Quote:
Io credo sia un bene, i novizi già fanno confuzione su quale distro installare figuriamoci su un boot loader, e poi grub è configurabile anche già dall'avvio, lilo no, cosa non da poco se si presentano problemi. E' una soluzione adottata da quasi tutte le distro, credo sia la migliore, mandriva fa installare solo lilo, slackware lo stesso se non ricordo male, evita confuzione, meglio così.
la forza di Linux è sempre stata nel poter scegliere, scegli il file system, il kernel, il desktop environmente, office, lettore multimediale, ambienti di sviluppo ecc... perché non dovrei poter scegliere il boot loader??? e comunque lilo è migliore (IMHO)

Quote:
Bah, dichiarazione che lascia il tempo che trova, tutte le distro se configurate a dovere sono stabili, nessuna esclusa.
Stable di default (senza configurazioni aggiuntive) è garantita Stable, ho installato la Debian Sarge ad un amico che ha fatto un Web Server a Maggio, non ha ancora riavviato il sistema se non quando ha ricompilato il kernel per partire con la nuova configurazione
è la garanzia che conta...

Quote:
Se ti riferisci alla stable, beh, ci mancasse pure, ci stanno anni per rilasciarla, sarebbe il colmo del pizzaiolo e della moglie Margherita, e cmq non solo debian è così, anche slackware una volta rilasciata ufficialmente non ha bug, anche gentoo, voglio continuare?
no solo Debian è garantita...

Quote:
Dipende sempre a quale debian ti riferisci, con una debian sid basta fare un aggiornamento troppo frettoloso e ti ritrovi qualche guaio.
mi sembrava stessimo parlando di Sarge
comunque per quanto riguarda Sid è ne più ne meno di Ubuntu...o forse è Debian Experimental che va paragonata ad Ubuntu

Quote:
E cosa dovrebbe andar storto giusto per capire? la novità non può essere stabile? cioè se implementano gnome dopo un mese dal rilascio ufficiale deve essere per forza instabile? c'è un tempo prefissato per compilare un applicazione? se non ci stai 3 mesi per compilarla esce per forza instabile? che discorsi sono... mah... in debian sid rilasciano il nuovo gnome dopo 2 mesi ed è cmq instabile, e lo rilasciano a pezzetti. Come vedi...
da programmatore ti dico una cosetta, la prima versione non è mai stable
e comunque Debian prima di mettere nei repository fa il testing dell'applicazione Ubuntu NO

Quote:
Cmq ognuno usa quel che vuole basta che la finite con ste stronzate di guerre fra distro, e di dir senza cognizione di causa.
fino ad ora hai fatto tutto tu...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:35   #186
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da riaw
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
sincero non so se i sata sono supportati da freebsd, quindi devi controllare ciò... per il resto va benissimo la 4.11...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:03   #187
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:06   #188
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da david82
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
Ma perché la gente scrive senza pensare o informarsi???...Per installare Debian ti basta solamente il primo cd, gli altri sono opzionali....
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:19   #189
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
mi sto informando ora!
cmq grazie x l'informazione, anke se data in questo modo.

io sono semplicemente andato sul sito debian e ho visto ke ci sono 14 cd, nn ho trovato da nessuna parte ke gli altri 13 cd sono opzionali.

e cmq se nn conosco praticamente niente di linux posso anke sforzarmi di pensare quanto voglio, la risposta dubito ke venga dallo spirito santo.

cmq grazie, magari la proverò...
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:37   #190
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
comincia da qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0&page=1&pp=20
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 16:11   #191
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da david82
beh... io ho provato a installare knoppix e mepis, e nn sn riuscito ad avviarli (mepis xke nn installava grub come si deve e quindi nn partiva, knoppix nn me lo installava proprio).
stamattina ho provato kubuntu e finalmente sn riuscito a farlo partire!! beh, nn ci ha messo 10 minuti, e neanke 20...
nn mi dispiacerebbe provare debian, ma devo scaricare 14 cd??? nn ne basta 1 "con il minimo indispensabile"? anke xke 14 cd quanto occupano su hd?? io ho 1 partizione da 4.5 gb... a parte questo, nn conoscendo linux, mi consigliate lo stesso debian o meglio "far conoscenza" con kubuntu?
in realtà sarebbe abbastanza anche solo il CD1 poi installi direttamente scaricando da internet
comunque la differenza fondamentale tra una ubuntu/KUbuntu e Debian è che la prima di default che tu lo voglia o no installa dei tools grafici di configurazione mentre la seconda prevede configurazione manuale tramite editazione dei file di sistema
io preferisco di gran lunga la seconda però per imparare la prima va benone, poi ti verrà spontaneo voler provare la sorella maggiore Debian
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 16:13   #192
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
questa è una fonte ottima, l'organizzazione del TH di Debian è eccelsa, trovi tutto tutto quello che vuoi
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 17:58   #193
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da sirus


no solo Debian è garantita...

Rispondo solo a questa, alle altre non ho proprio voglia, non mi piace ripeter le cose all'infinito... cmq da chi è garantita debian? O.o
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 20:45   #194
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Scusa , sai che io non ho mai capito perchè si dice che FBSD 4.x è bello e il 5.x no? E' na cosa che mi sfugge, che hanno cambiato? Il 6.x di prossima uscita com'è ?Un confronto con quello di NetBSD?

Ciao
Fino alla 5.3 la 5.x era meno stabile della 4.x, nonostante fosse uscita ormai da diverso tempo. La 5.4 ormai e' quasi allo stesso livello (non che sia perfetta... se attacco l'hub del mio monitor all'usb del mio pc, con la 5.4 si pianta tutto ), per confronto, la 4.3 era gia' piu' che stabilissima.
Altro problema che ancora permane e' che sui monoprocessori la 5.x e' piu' lenta della 4.x, in parte per delle ottimizzazioni ancora da fare, in parte per come e' strutturato il nuovo kernel. E' vero che quest'ultimo scala meglio con l'aumentare dei processori, ma finche' non si diffonderanno i dual core non ne avranno vantaggio in molti.

Cosa e' cambiato tra la 4.x e la 5.x ? Praticamente tutto , dallo scheduler alla gestione MP, passando per il file system , ed e' il motivo principale per cui lo sviluppo della nuova versione e' stato cosi' lungo e travagliato.

Qui trovi alcune delle differenze
http://www.freebsd.org/releases/5.3R...ion-guide.html
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 20:56   #195
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da riaw
dovendola installare (per puro scopo di test) su un server che ha:
un p4 dual core
un raid1 di hd sata
e 3 schede gigabit
cosa consigli come versione di freebsd ?
temo che la 4.11 sia troppo vecchia
ps: ovviamente deve essere stabile, dato che quel server deve fare storage.
Dipende cosa ci devi fare.
LA 4.x ormai ha problemi di supporto Hw e di Sw, ci sono dei port che funzionano con la 5 ma non con la 4.
Probabilmente ti conviene andare sulla 5.4, a differenza della 5.3 il kernel di default e' un po' piu' conservativo e finora non ho avuto alcun problema. Non dovresti avere grossi problemi con l'hardware, al lavoro la sto usando su un paio di P4 HP con SATA e stanno andando benone (anche se hanno carico praticamente solo sulla scheda di rete al momento).
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 21:34   #196
ianaz
Senior Member
 
L'Avatar di ianaz
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: London, United Kingdom
Messaggi: 959
Herod2k da quanto tempo!!!
Era da un po che non ti vedevo gironzolare nei forum
Stavo spesso e volentieri su "Programmazione", forse per quello
Ciao
__________________
zattix
ianaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 21:45   #197
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
Quote:
Originariamente inviato da Ciocco@256
Allora quanto meno son stati bravi a scegliere le applicazioni, dato che nessuno aveva mai fatto una scalata simile prima.
Comunque secondo me invece hanno preso Debian come base e hanno iniziato a creare la loro distribuzione, che tra qualche hanno sarà una cosa completamente distinta e diversa da Debian. Invece di partire da zero han pensato di partire con una base solida per accorciare i tempi di realizzazione. Se non ricordo male anche mandrake era partita da redhat, ma adesso dopo anni di sviluppo hanno intrapreso strade molto diverse. Per me capiterà lo stesso.
Poi non vedo cosa ci sia di nuovo /strano nell'incompatibilità di pacchetti: non credo che tutti gli rpm per mandriva funzionino su una redhat ad esempio.Alla fine ogni distro ha i suoi pacchetti, se vuoi un software non pacchettizzato per la tua distro scarichi i sorgenti. E' così per tutte le distro non vedo perchè non dovrebbe esserlo per Ubuntu.
Infine attenzione: "ciò che offre Ubuntu lo offre anche Debian", hai ragione, però se a uno gli serve un sistema alla ubuntu usa ubuntu e non tenta di modificare debian per farla assomigliare ad ubuntu!

Cià!

ps.: Debian è anche ottima, per carità! Per quel che faccio (non molto) io preferisco ubuntu però.

volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...

sarebbe stato meglio per tutti...
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 22:55   #198
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da edivad82
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...

sarebbe stato meglio per tutti...
niente da aggiungere...perfetto e conciso...
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 08:31   #199
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Rispondo solo a questa, alle altre non ho proprio voglia, non mi piace ripeter le cose all'infinito... cmq da chi è garantita debian? O.o
dagli sviluppatori...
al termine dell'installazione di Sarge, prima della login c'è scritto che il software inserito nei repository della distro è bug-free mentre se installi Sid o Etch vedi scritto che gli sviluppatori non si assumono nessuna responsabilità ecc... (OK che è in inglese ma si potrebbe leggere lo stesso le cose )
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 08:33   #200
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da edivad82
volevano una distro desktop e volevano debian, bene, perchè non contribuire direttamente a debian e lasciare stare questo fork? sarebbe stato utile a debian stessa, una installazione tipo netinstall, una desktop come può essere ubuntu/kubuntu ora e tutte le altre installazioni che vuoi mettere, avresti quindi pieno supporto dei pacchetti debian già compilati, porting su tante architetture, supporto sicurezza di debian e stabilità a scelta tra sarge etch e sid...

sarebbe stato meglio per tutti...
vallo a spiegare ai testardi
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Anche Netflix, Amazon e Apple sono inter...
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE:...
Microsoft chiude definitivamente con le ...
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLE...
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smar...
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci...
Doom nello spazio: lo sparatutto pi&ugra...
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi d...
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su ...
Se non sei morto, clicca qui: la truffa ...
Amazon taglia il prezzo di iPhone 16: da...
2 portatili che costano pochissimo: tutt...
TSMC: scorte di terre rare sufficienti p...
Memoria RAM: si prevedono aumenti fino a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v