Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2005, 18:27   #1
PerfektHardwaR
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 164
Pulizia Dissipatore (AiutO)

Salve gente! allora tempo fa postai su questo forum il mio problema ( CPU surriscaldata) gentilmente molti utenti mi risposero e mi diedero ottimi consigli, il punto ora e' voglio acquistare un ottimo dissipatore a liquido ma per questa spesa devo un po attendere in quanto proprio perke' devo prenderlo di ottima marca e di ottima qualita' devo sganciare bei eurozzi.. i quali non si racimolano dopo due tre settimana...ma osservando e riosservando la mia CPU ho notato una cosa ossia che il mio dissipatore e' completamente ricoperto dalla polvere praticamente le fessure che vi sono tra le lastrine di metalliche sono intasate di polvere...cosa fare? pulirle no! ecco io qua mi affido a voi alla vostra conoscenza ed esperienza informatica, io ho praticamente monto tutto i vari pezzi del PC ma la cosa che non ho mai voluto montare (per paura di far danni) e' la CPU possiedo un prescott Intel P4 3,2GhZ il dissi e' quello in dotazione la temperatura e' 72°C (100% Sforzo) e ho 3 ventole di ariazione nel CASE 1 Entrata 2 uscita quindi ora come faccio a pulire il dissipatore??? mi sono informato e ho capito abbastanza ma vorrei maggiori info da voi..

Come lo devo smontare un dissy Socket 478?

So che ci vuole un cacciavite per farlo "saltare" dalla sua postazione e' vero?

se quando lo reinsrisco lo mettessi male quanto tempo ho prima ke la CPU si bruci?

e c'e' davvero bisogno della pasta termoconduttrice?

Aspetto vostre risposte grazie
PerfektHardwaR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 18:35   #2
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
perchè nn pulirle????
dai un colpo di aria compressa e via

la pasta è OBBLIGATORIA

BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 18:37   #3
Garret
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 16
quanto costa una bomboletta ad aria compressa e dove la trovo?
e ancghe la pasta dove va messa, dove la trovo e dove la metto?
Garret è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 18:42   #4
PerfektHardwaR
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 164
Ragazzi gentilissimamente potreste postarmi una guida oppure Linkarmi una guida la quale spiega come fare sui SOKET 478? vi sarei grato, non e' comemontare la ra che se sgarri non ti legge il modulo la cosa e' + cpmplicata e io nono la ho mai fatta, quindi se non vi dspiace..ve ne sarei grato!! Aspetto la guida CIAOO
PerfektHardwaR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 19:05   #5
Marci
Senior Member
 
L'Avatar di Marci
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
Quote:
Originariamente inviato da PerfektHardwaR
Salve gente! allora tempo fa postai su questo forum il mio problema ( CPU surriscaldata) gentilmente molti utenti mi risposero e mi diedero ottimi consigli, il punto ora e' voglio acquistare un ottimo dissipatore a liquido ma per questa spesa devo un po attendere in quanto proprio perke' devo prenderlo di ottima marca e di ottima qualita' devo sganciare bei eurozzi.. i quali non si racimolano dopo due tre settimana...ma osservando e riosservando la mia CPU ho notato una cosa ossia che il mio dissipatore e' completamente ricoperto dalla polvere praticamente le fessure che vi sono tra le lastrine di metalliche sono intasate di polvere...cosa fare? pulirle no! ecco io qua mi affido a voi alla vostra conoscenza ed esperienza informatica, io ho praticamente monto tutto i vari pezzi del PC ma la cosa che non ho mai voluto montare (per paura di far danni) e' la CPU possiedo un prescott Intel P4 3,2GhZ il dissi e' quello in dotazione la temperatura e' 72°C (100% Sforzo) e ho 3 ventole di ariazione nel CASE 1 Entrata 2 uscita quindi ora come faccio a pulire il dissipatore??? mi sono informato e ho capito abbastanza ma vorrei maggiori info da voi..

Come lo devo smontare un dissy Socket 478?

So che ci vuole un cacciavite per farlo "saltare" dalla sua postazione e' vero?

se quando lo reinsrisco lo mettessi male quanto tempo ho prima ke la CPU si bruci?

e c'e' davvero bisogno della pasta termoconduttrice?

Aspetto vostre risposte grazie
allora, il P4 non rischi di romperlo di sicuro, così come gli athlon64 dato che hanno una placchetta metallica sul core che evita qualsiasi problema.
per smontare il dissi basta che guardi sulle istruzioni della scheda madre, li dovrebbe esserci scritto.
I Pentium4(gli Athlon64 non so) hanno un sistema che permette in caso di innalzamento eccessivo della temperatura di rallentare il processore in modo tale da scongiurare qualsiasi pericolo di bruciatura, quindi non lo bruci al 100%.
La pasta termoconduttiva è necessaria e va spalmata in piccolissime dosi tra processore e dissipatore, la puoi trovare in qualsiasi negozio di pc abbastanza serio.
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz
Marci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 19:06   #6
fan100
Senior Member
 
L'Avatar di fan100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Collesalvetti/Livorno
Messaggi: 3398
Su 478 non puoi fare danni(in genere).Se il dissi è quello boxed ci sono 2 leve da girare in senso opposto per sbloccare il dissi dai sui agganci.Adesso toglilo completamente e puliscilo per bene con alcool.Dovresti avere una schifezza nera sotto al dissi.Quello è il pad.Come detto pusci bene il tutto.Poi togli la CPU e puliscila.Per sganciarla dal socket c'è una piccola leva da sollevare.Pulisci il tutto con alcool.A pulizia avvenuta prendi un po di pasta e spalmala sulla cpu.Il realtà quella che vedi non è il core ma la placca protettiva del core che sta sotto di essa.Smalmane un velo sottile su tutta la placca.La cpu nell'inserimento deve fare ZERO forza d'entrata nel socket.Una volta inserita abbassi la leva e rimonti il dissi.
__________________
Asus P8P67 I5 2500K CM Hyper 212 Led Turbo 4GB DDR3 1333 HD 5770 Vapor X CM Master Box 5 Lite Enermax Liberty 500 Watt 2 WD 500 Gb
fan100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 19:36   #7
PerfektHardwaR
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 164
GRAZIE GRAZIE! sempre pronti e attenti! mi avete aiutanto parecchio, ma vorrei ancora porvi qualke domanda

PER MARCI! si si! ho notato! smanettando nel BIOS (AMERICAN MEGAT) ho trovato nella sezione dell'alimentazione (pawer managiament) una voche tipo throttle ... e non ricordo la quale mi indicava varie temperature la massima era 75°C dopo diche mi domandava a quanta potenza doveva andare (default 50%) credo che sia questa l'opzioe da te descritta avevo intuito una cosa simile ma non ne ero sicuro, il bello e che e' disattivata a BIOS Default, la settero'

riguardo le mie curiosita' voglio chiedervi un altro paio di cose,

1) la pasta non la ho ma al quanto ho capito e' INDISPENSABILISSIMA, ma la curiosita' e' il PAD che vi e' sotto al dissy ho letto che sostituisce apputno la pasta da cio' mi fa teorizzare che se ho questo pad non ho bisogno della pasta! intuito bene? oppure non e' cosi?

2) ho un tremendo timore di rompere la CPU quanto la tolgo (dopo aver spostato la levetta) come la devo prendere? voglio dire che rischio vi e'? ha punti deboli tipo i pin? se per sbaglio la tocco sotto ai PIN si guasta?

3)la pulizia che mi dite (usare alchol o acetone) serve per toglire la pasta secca, ma l'achol e' quello denaturato? (quello rosa fuxia)? e come devo fare? con un pennellino imbevuto di alcol oppure con qualke altra cosa?

4)quando reinserisco la CPU nel socket come devo fare apoggiarla ed entra da se? oppure ci vuole un pokino di forza per fa entrare completamente i pin?



Scusate per le tant domande ma credetemi vedere un Prescott bruciarsi in un attimo e come prendere 200Euro e darli al fuoco.... quindi preferisco di ecquipaggiamri di buon senso e sicurezza anche se forse esagerero'.....


Apetto risposte e ringrazzio chi GIA e chi MI rispondera'
PerfektHardwaR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 19:58   #8
fan100
Senior Member
 
L'Avatar di fan100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Collesalvetti/Livorno
Messaggi: 3398
1)Pulendo il dissi porti via il pad quindi ti occorre la pasta.Il pad ha stessa funzione della pasta.Quindi o l'uno o l'altro.Dato che non hai piu il pad......

2)I punti deboli sono i pin quindi prendi la cpu ai lati.

3)Per la pulizia io uso l'acool(quello rosa)usando un cotton fiok.

4)Il socket della tua CPU è ZIF ovvero zero forza d'inserimento.Penso che il concetto sia chiaro.Sia la cpu che il socket hanno una piccola freccia che indica la posizione d'inserimento.

Consiglio.Se la CPU forza non montarla perchè stai sbagliando qualcosa.
NB.Alzi la leva e togli la CPU.Inserisci la CPU(zero forza)e abbassi la leva.
__________________
Asus P8P67 I5 2500K CM Hyper 212 Led Turbo 4GB DDR3 1333 HD 5770 Vapor X CM Master Box 5 Lite Enermax Liberty 500 Watt 2 WD 500 Gb
fan100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 22:13   #9
PerfektHardwaR
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 164
Grazie ragazzi! cmq ho fatto beh per la prima volta e' andata OK! (senno nn stavo a parlare qui) LA CPU va bene la temp scena un pokno 61°-63°C 4500 rpm 100% uso CPU credo che sia ok in confroto ai 71-72°C 100% CPU usage 3800-4500 rpm, ovviamente il prescott consuma e soprattuto esige una corretta dissipazione ma a questo fra un p ci pensero' devo dire (per concludere) che e' stato facile l'unica grana era nel rogliere la mascherina (dove vi sono le due grosse leve del Box) in quanto ho dovuto prima premere sulla ventola e poi "scostarle" la polvere non er amolta (alla base del dissy) ma sopra dei pezzi enormi e' incredibile lo ho da almeno 4 mesi e gia si era riempito di polvere Cmq ho accumulata altra esperienza la pasta non la ho aggiunta sia perke' gia ve ne era abbatanza e non era seccata ne sulla CPU ne sul dissy e po perke' non ne avevo a disposizione ma tra un po quando affrontero' la spesa del nuovo dissi a liquido faro' una buona pulizia alla CPU e ne aggiungero' di nuova. Cmq grazie atutti e buona serata

NB WoW 100% a 58°C CIAOOOO!
PerfektHardwaR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v